:winner: bravo Mano prima sistemati l'ambiente, poi al massimo correggi
Visualizzazione Stampabile
:winner: bravo Mano prima sistemati l'ambiente, poi al massimo correggi
Si, si, mica me l'ero presa, ci mancherebbe! E' un hobby, mica un ring! ehheh :DCitazione:
Originariamente scritto da cattivik83
:boxe: :D :p
Sì sìì che bello, come quando si và a certi concerti che si fà a "cazzoti" per starci tutti , hahahaha ! :D :D
Vorrei "sfatare" parzialmente (perchè non posso eseguire io stesso delle prove in laboratorio, ne sarei capace) quanto letto altrove (aspetto ancora il link che mi interessa ad ogni modo) riguardo la potenza.
Lo Xindak XA6200 (08) ha dua bancate (mono).
Ogni bancata corrisponde ad un canale (destro e sinistro).
Ecco, una bancata usa due finali TOSHIBA 2SA1943.
Se riesco ancora a leggere i datasheet , questi componenti sono raccomandati per stadi di uscita high-fidelity da 100 W :eek:
La dissipazione di potenza al collettore ad una temperatura di esercizio pari a +25°C è di circa 150W (Pc) :eek:
Adesso dipende da come vengono pilotati, o meglio dipende dal livello di ingresso, ma con questi dati io andrei sul sicuro.
Non lavorano certo "tirati per i capelli", e pensare che ce ne sono 2 per bancata (per un totale di 4) mi fà dormire sonni molto tanquilli :angel:
Più che soddisfatto del 6200 !
Edo "lascia" il primaluna e fatti il 6200 , hahahaha :p :D
Ovviamente scherzo, sono due prodotti diversi ;)
Solo per dire , ed ad Edo in particolare visto che lo stava scegliendo, che questo Xindak XA6200 (08) ha degli attributi forse superiori al suo costo di acquisto !
Prima ero convinto solo per il suo "suono finale", ora anche per il "cuore" che batte al suo interno.
Un progetto sicuramente riuscito !
Un inchino ai signori Cinesi !
attento... non chinarti troppo :D :D
Una volta sono rimasto pure "criccato" dai dolori :D
Sia inteso, lo faccio sempre con le spalle rivolte verso il muro ... per aumentare i bassi ... hahahaha :D
Devo sistemare l'ambiente di ascolto ... e poi fare le "debite valutazioni" ;)
Sò che tu mi hai capito Sempai, non'è forse vero ?! ;)
si baldo giovine :D
Calcola anche che all'interno, sempre lo XA6200 (08) usa altri 2+2 componenti TOSHIBA 2SC5200 :rolleyes: ;)
Quindi N°2 2SC5200 + 2SA1943 per bancata ... più la sezione pilota !
Ma è un ampli o un portatile :D ?
Massimo: non sfottere, potrei comprarlo altrove :D
In effetti ... :D
Solo un pò pesantuccio per il trasporto :p
Si nota come la sezione pilota (driver) dei finali abbia una regolazione tramite un potenziometro multigiri di precisione.
Più che per una corretta "polarizzazione" del transistor credo vangano usati per bilanciare i livelli degli stadi destro e sinistro in modo da compensare, in caso di rottura di qualche componente della sezione finale, eventuali dislivelli di ampiezza !
Paolo, ascoltalo perfavore !!!
Non fare i miei errori (il map insegna) !!!
Una cosa che a me piace non'è detto che debba piacere anche a te !
Mi stò solo divertendo un pochino dai...secondo me lo zio si stà esaltando troppo per questo ampli....meglio riportarlo con i piedi per terra altrimenti se la prende con le casse hihihihi.
Se gli porto a confronto quello che ho a casa adesso e cioè il piccolo Denon CX3 se lo mangia in un boccone :D
Sono molto tentato dal tenermelo quest'ampli eheheh.
Doraimon, descrivi brevemente il gioellino :D
"Diavoletto tentatore" dicci qualcosa in più sul Denon CX3 :D
Almeno l'aperitivo lasciacelo no ?! :D
Una parola: dinamico! ed ho detto quasi tutto :D
Ieri sera ascoltavo ad un volume bassissimo ed era tutto lì dove doveva essere, piani sonori, altezze, profondità, etc etc...na goduria!
Quando alzo il volume i piedi cominciano a sbattare da soli sul pavimento seguendo il ritmo!