Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Peccato, spendi tanto per un gran tv, poco serve poi per farlo rendere al meglio. Oltre che a capirne il funzionamento che e' altrettanto interessante.
Non ho detto che sia inutile ci mancherebbe. Ma ricordo anche con i proiettori...mi dicono così è perfetto come taratura e io odiavo la resa magari...boh...
Cmq a quanto ho capito ormai questi cx e bx anche ma in generale soprattutto panasonic ecc escono perfetti...non capisco il senso del pattern. Magari sono io che non lo capisco eh
-
A parte il fatto che non escono perfetti ma per migliorare la calibrazione servono strumenti e esperienza, non escono settati per il tuo ambiente minimo. E qui aiutano i pattern non la sensazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
A parte il fatto che non escono perfetti ma per migliorare la calibrazione servono strumenti e esperienza, non escono settati per il tuo ambiente minimo. E qui aiutano i pattern non la sensazione
Che centra l'ambiente? Mica sono dei vpr...
Escono molto vicini a essere quasi perfetti ormai soprattutto alcuni. Non sono un fan dei mille settaggi però ammetto che una volta che mi va bene bon, sono a posto :)
-
Rileggi i post di @Carlo46 che mi sembra molto più preparato e preciso di me: "tengo a precisare che tutte le mie valutazioni sono per stanza buia"
I settaggi non sono i medesimi per una visione diversa. Con illuminazione diversa i pattern danno evidenze diverse con i medesimi settaggi. Poi sei sempre libero di fare come ti pare e dire "a me basta che mi piace", però non contestare i fatti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Rileggi i post di @Carlo46 che mi sembra molto più preparato e preciso di me: "tengo a precisare che tutte le mie valutazioni sono per stanza buia"
I settaggi non sono i medesimi per una visione diversa. Con illuminazione diversa i pattern danno evidenze diverse con i medesimi settaggi. Poi sei sempre libero di fare come ti pare e dire &q..........[CUT]
vabbè rooob fai prim a non rispondermi va, ignoriamoci e via
-
Le televisioni tarate per l’attico o per una cantina cambia molto poco. Bisogna solo toccare la luce OLED nei profili ISF, escono già quasi perfetti e io la sonda l’ho usata. Aveva un delta medio inferiore a 3 sulla scala di grigi e qualcosina in più sul gamut ma parliamo di pignoleria.
Chiunque si può godere un CX LG anche senza spippottare troppo con i parametri.
Se poi a gusto personale preferite un nero che affoghi meno perché magari guardate la TV nel solarium o vi godete dei film ultracompressi a bitrate bassissimi questo è un altro discorso.
Un tipico esempio è Sky HD che è veramente terribile: in questo caso può avere il suo senso aumentare la luminosità, anche a costo di pagare pegno sul nero, pur di non avere del black crashing.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marsell
Le televisioni tarate per l’attico o per una cantina cambia molto poco. Bisogna solo toccare la luce OLED nei profili ISF, escono già quasi perfetti e io la sonda l’ho usata. Aveva un delta medio inferiore a 3 sulla scala di grigi e qualcosina in più sul gamut ma parliamo di pignoleria.
Chiunque si può godere un CX LG anche senza spippo..........[CUT]
ecco questo cercavo di dire :)
-
Se ti fa piacere ti dico che la penso esattamente come tè .... @annihilator .
io il mio tv lo giro e rigiro per parecchio tempo ma sempre a modo mio. Non ho mai avuto bisogno di chissà quale tecnico per ottenere una visione soddisfacente. Poi certo che di giorno e di notte il setup cambia e quindi mi memorizzo le 2 modalitá di visione e stop!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
questi 2 test possono esserti utili, scaricali e leggili da chiavetta USB:
Con questo che e' un test che va da 0 ire a 5 ire , puoi vedere l'uniformita' del pannello , ma puoi anche vedere se a 0 il pannello e' completamente spento (in stanza buia o non riesci a capire se e' veramente spento con anche solo un po di luce), li puoi impostare il tu..........[CUT]
Vango a farmi un po' di affarancci vostri per una precisazione:
il reference black a 16 è per gamma RGB ridotta (16-235). per una full RGB il nero è lo 0 ed il bianco assoluto il 255.
E' importante che lettore e display siano settati allo stesso modo o si possono avere alterazioni nella riproduzione dei colori con neri, troppo chiusi o troppo aperti e luci bruciate o grigine.
Detto questo gli oled riescono benissimo a gestire un full range 0-255 con tutte le gradazioni visibili, al di la di deltaerror sui singoli colori od altre valutazioni di precisione cromatica o di gamma (leggevo a proposito che qualcuno preferisce il 2.2: sicuramente è il valore più indicato per materiale SD e trasmissioni televisive, mentre il BT1886 (2.35) è quello più indicato per materiale cinematografico, specie se visto in bassissima luce o al buio.
-
L’altro giorno suo mio CX ho guardato il cacciatore con Robert De Niro. Nonostante fosse il BD alcune scene molto scure mandavano in crash il nero su ISF, gamma 2.4. Già impostare il gamma a 2.2 ha migliorato nettamente la situazione.
Stesso film sul mio proiettore settato a gamma 2.2 con un nero che non è nemmeno da paragonare alla Oled, per assurdo è il dispositivo che riproduceva meglio quelle scene perché non ne faceva risaltare i difetti.
Oled ci porta davvero al limite della tecnologia e se il contenuto non è nobile, molto nobile, recente e ben masterizzato il rischio è quello sopra esposto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AVPasssion
Se ti fa piacere ti dico che la penso esattamente come tè .... @annihilator .
io il mio tv lo giro e rigiro per parecchio tempo ma sempre a modo mio. Non ho mai avuto bisogno di chissà quale tecnico per ottenere una visione soddisfacente. Poi certo che di giorno e di notte il setup cambia e quindi mi memorizzo le 2 modalitá di visione e stop!
e tu completato...
-
Stasera credo di aver ultimato i nuovi settings. Profili per Sky contenuti HD/sdr. Profilo per sport. Profilo per contenuti HDR. Profilo per Dolby Vision. Profilo per gaming.
Sono davvero soddisfatto con riscontri da altri utenti anche di altri forum.
Livello dei neri in ogni profilo "basso"
Com'è giusto che sia ho ascoltato i vostri pareri e riscontri. Stasera patterns alla mano, per ogni specifica, e gusto personale, tarati in maniera davvero buona (imho).
Ovviamente c'è sempre il fattore "stanza" su quello non si può fare nulla, ma credo che i valori principali siano abbastanza universali.
Chi volesse modificare quelli precedentemente inviati tramite whatsapp mi contatti senza problemi.
Buona serata a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marsell
Un tipico esempio è Sky HD che è veramente terribile: in questo caso può avere il suo senso aumentare la luminosità, anche a costo di pagare pegno sul nero, pur di non avere del black crashing.
Impossibile su Sky. Premesso che mi riferisco alla visione dei soli canali lineari cinema, dove negli ultimi mesi devono esservi problemi di encoding vista l'indecente compressione, é proprio nelle scene scure che si evidenziano i maggiori problemi, con macroblocchi a volte grandi come mezza tv. Abbassare la luminositá almeno ne fa scomparire la gran parte...portandosi via un bel po' di dettagli sulle basse luci, ma é il male minore. Alzandola certe scene diventano simili ad un'acquerello...
-
Da Unieuro c'è il 55BX a 1080 ed il 55CX a 1330
Secondo voi vado di BX o vale la pena spendere quei 250 euro in più (non proprio pochini insomma)
-
Ciao,
scusate qualcuno sa li differenza tra: LG OLED55CX3LA e LG OLED55CX6LA
e nel caso i due modelli potrebbero avere delle problematiche in Italia?
Grazie