Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Posto uno schema per vedere se ho capito.
Mi rimane da capire quale impedenza avrei nelle due ipotesi...ci sono le formuline nell'articolo ma non vorrei sbagliare.
Io non posseggo un finale stereo ne un ampli stereo e dovrei procurarmene uno usato...per queste configurazioni quanti watt rms mi consigli per canale?
Da ultimo una domandona da newbyte...sull'onkyo ho dovuto impostare l'impedenza a 8 ohm perchè le casse erano a 8 ohm....nel caso del finale che prende il segnale dalla pre del sub....devo impostare (se c'è il parametro) l'impedenza in base ai bs corretto? ma il parametro esiste?
-
Mitico abbiamo postato assieme il grafico (con cosa lo hai disegnato?)
mi pare corretto quindi il mio schema
-
si i collegamenti sono giusti
come carico sei ok in tutti e 2 i casi.
Direi che almeno 50/60 watt veri a canale ti servano
-
Quando vado a casa controllo le caratteristiche dei mie BS....ma se dovessero essere 4ohm...che faccio?
-
in quel caso puoi farci poco.
Devi solo alzare il volume del tuo integrato per sentirli di piu.
Mi pareva di capire pero' che in ambito HT andavano bene no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Mi pareva di capire pero' che in ambito HT andavano bene no?
Si ma solo con il volume dell'ampli al massimo entrano nelle scene esclusivamente con bassi molto profondi.
Però come già scritto in p recedenza può anche dipendere dal fatto che toccano direttamente la spugna della seduta e non la struttura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
se invece ne prendi 6...
per un canale. due li metti in seri e poi in parallelo con il terzo.
non mi piace, il terzo in parallelo riceve il doppio della potenza dei due in serie. Se non hai un finale che può lavorare in mono meglio prenderne 4 o 8.
-
certamente;)
ma se la scelta dell'impedenza e' forzata?
-
Lo sapevo che ero sfigato....sono 4 ohm!
-
Sono realizzati solo a 4 Ohm (anche perchè mi pare di aver capito che in origine erano stati concepiti per uso in auto :rolleyes:).
Credo però che per un divano normale 4 siano più che sufficienti, quindi due gruppi di due in serie, cosi che hai i soliti 8 ohm e vai tranquillo.
Devono essere fissati all'intelaiatura altrimenti si perde moltissimo dell'effetto.
Mi stava sfiorando l'idea di prenderne un paio tanto per divertirmi, ma il problema del fissaggio mi ha un po' bloccato, dovrei fissarli sulle traversine del fondo, che però sono rivestite di stoffa e non vorrei che forandola con le viti un domani si possa strappare.
Ciao
-
Il problema è che collegandoli in serie da 4ohm diventano 8 ohm...forse è per questo che devo tenere il volume al massimo per sentirli....eppure è strano perchè ho provato a collegare le CM7 all'ampli dei BS e già ad un 1/4 della manopola il volume era già esagerato!!! :wtf:
-
si devono fissare ad una parte rigida della seduta oppure li fissi su delle tavolette che poi spingono i cuscini delle sedute, come ho fatto io sia nel mio che in altri divani di amici:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/...bassshaker.JPG
A mio avviso se si hanno problemi a bilanciare le impedenze e non si ha un finale in grado di lavorare in mono meglio prendere 4 o 8 piuttosto che 6 collegati in quel modo.
se il livello dei Bassshaker ti sembra basso alza il livelo canale LFE dall'ampliAV ed abbassa il gain del subwoofer per ri-bilanciare il sub con gli altri canali.
-
Non mi è chiara la tua installazione.
Hai fissato una coppia di b.s. su una tavoletta di legno, e fin qui è chiaro.
Ma la tavoletta, che nella foto sembra appoggiata al graticcio su cui si appoggiano i cuscini, rimane poi tra questo e i cuscini ?
Non credo, darebbero un pochino di fastidio sedendosi, oltre a non permettere una sistemazione perfetta dei cuscini stessi.
Suppongo pertanto che la foto sia ripresa dal basso, e la tavoletta di legno sia appesa dalla parte opposta rispetto ai cuscini, in questo caso come l'hai appesa ?
In ogni caso, i b.s. non dovrebbero essere collegati alla strttura il più rigidamente possibile ?
Un'dea, da verificare, ma si fa abbastanza in fretta, potrebbe essere quella di fissare 1 b.s. su una metà di una tavoletta, come nel tuo esempio, ma appunto utilizzandone uno solo, e poi infilando la parte libera sotto ad una gamba del divano, con il b.s. messo sotto allo stesso, così non si vedrebbe quasi nulla.
E' anche il sistema usato da un altro modello di questi dispositivi, dal nome bass kick (o simile).
Se provate fatemi sapere se funziona.
Ciao
-
sono due foto attaccate della stessa seduta: la prima (in alto) ti fa vedere i bass shaker in posizione operativa quindi con la tavoletta rivolta verso l'alto. Su quella tavoletta si appoggia il cuscino che viene messo in vibrazione dai due bass shaker fissati inferiormente. nella seconda foto ho girato la tavoletta sottosopra (rispetto alla sua posizione operativa) per far vedere come sono fissati sotto i bass shaker. quando le tavolette sono in posizione operativa il corpo dei bass shaker entra semplicemente tra le fasce elastiche e viene da loro trattenuto portando la tavoletta quasi a filo con le fasce elastiche. Quindi nessun fastidio, si sentono solo le vibrazioni quando entrano in azione.
L'istallazione dipende da come è costruito il divano, nel caso di telai rigidi in legno con vani inferiori accessibili (direttamente o previo distacco di eventuali spillature del rivestimento inferiore) va bene il fissaggio rigido alla struttura (secondo me è sempre meglio interporre comunque delle tavolette di supporto tra bass shaker e divano sia per rovinare il meno possibile la struttura che per per riuscire a trasmettere meglio le vibrazioni) ma nel mio caso il telaio del divano è in tubi metallici ed i cuscini delle sedute sono sospesi su quelle fasce elastiche; non avrei potuto fissare i bass shaker al telaio. Con le tavolette però tutte le vibrazioni prodotte vengono direttamente scaricate sulla seduta in misura maggiore che non se fossero fissati sul telaio, ne ho giò installati su 4 divani e questo sistema è a mio avviso il migliore e quello che ti trasmette sensazioni più naturali poichè è svincolato da eventuali risonanze della struttura del divano.
il sistema su cui poggiare il piede del divano ha un telaio rigido che poggia sul pavimento con una piccola base vibrante su viene poggiato il piede del divano, funziona in maniera differente da questi in cui è tutto il corpo del bass shaker a vibrare
-
@amrvf
Sembra che tu abbia il cuscino mobile mentre nel mio divano il cuscino di seduta non si può togliere quindi io dovrei far entrare tutta la tavoletta con i 2 BS attaccati tra le corde di tenuta dal di sotto....un'impresa ardua visto che già per mettere solo i 2 BS ho faticato molto!