Visualizzazione Stampabile
-
Riguardo al LPF su LFE il valore compreso fra 80hz e 120hz e' stato analizzato da parecchi esperti del settore, alcuni tecnici sostengono (lo avevo gia' riportato) che sia meglio un taglio a 80hz, altri un taglio a 120hz, un giornalista del settore aveva fatto molte prove, queste le conclusioni:
il taglio a 120hz permette di avere il segnale completo sempre ma porta anche ad avere un canale LFE meno "pulito" ovvero i suoni sotto i 90hz (che fanno il 90% del segnale) vengono in parte "sporcati" da quelli sopra i 100hz, piu' percepibili per il nostro orecchio, questo si amplifica se il sub e' singolo e posto non presso i frontali in quanto si aumenta la localizzazione dello stesso.
il taglio a 80hz taglia parte del segnale (quindi perdiamo informazioni) ma il 90% del segnale, privato dei suoni sopra i 100hz, suona piu' definito e preciso e meno individuabile.
Ad ognuno la scelta, io ho i sub a lato del centrale e lascio a 120hz MA con un bel BW a 48db a 125 oltre al blando 12db per ottava del mio Marantz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Grazie per il link alle 69 pagine, una goduria... le appendo in saletta...
Poi chiedo, non è che ti ha migliorato anche la risposta all'impulso ? Waterfall ?
Su che tempi di decadimento sei alle varie ottave... ?
Hai trovato che i diffusori sembrano sparire come risultato?
risposta all impulso e waterfall non li so ancora leggere.i diffusori sparivano gia prima,quindi non ho notato molta differenza in tal senso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Riguardo al LPF su LFE il valore compreso fra 80hz e 120hz e' stato analizzato da parecchi esperti del settore, alcuni tecnici sostengono (lo avevo gia' riportato) che sia meglio un taglio a 80hz, altri un taglio a 120hz, un giornalista del settore aveva fatto molte prove, queste le conclusioni:
il taglio a 120hz permette di avere il segnale compl..........[CUT]
per il taglio lfe io ho fatto prove con il gioco diablo 3 per ps4 e ho trovato il miglior risultato a 90hz 24db/oct lr.
-
Kaio grazie per la disponibilitá con cui hai risposto alle mie domande, tra l'altro in modo molto esaustivo ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
tra l altro con l anthem sono costretto a non filtrare il canale effetti perchè non ha la possibilita di scegliere 2 passa basso diversi,quindi quello che si imposta per l incrocio con i diffusori filtra anche l lfe ma non potendo tagliare tale canale a 60hz,l unica alternativa è non filtrarlo.
O ti sei confuso scrivendo questa frase o mi cade un castello...
Io so che se imposti la frequenza di incrocio a 60 sui frontali (per esempio), le frequenze al di sotto di 60 inviate ai frontali verranno riprodotte dal sub, ma il canale lfe non dovrebbe essere influenzato da questo, proprio perchè è un altro canale...
Qualcuno mi corregga se sbaglio.
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
risposta all impulso e waterfall non li so ancora leggere.i diffusori sparivano gia prima,quindi non ho notato molta differenza in tal senso.
La risposta all'impulso non la so leggere neanche io, ma la waterfall ti dovrebbe dire il tempo di decadimento del segnale alla varie frequenze: più è basso questo tempo (che viene misurato in ms e li vedi nell'asse "z"), meno riverbero hai in stanza.
Per un uso ht ho letto che dovrebbe essere sotto a 0,5...ma prendi questa info con le pinze
-
Per un uso generico può andar bene 0,5, in gamma media e alta, in gamma bassa il valore comunque sarà sempre più alto.
-
Citazione:
Kaio grazie per la disponibilitá con cui hai risposto alle mie domande, tra l'altro in modo molto esaustivo
faccio il possibile,dato che sto imparando anche io.spero comunque di essere utile come cavia :D
Citazione:
O ti sei confuso scrivendo questa frase o mi cade un castello...
Io so che se imposti la frequenza di incrocio a 60 sui frontali (per esempio), le frequenze al di sotto di 60 inviate ai frontali verranno riprodotte dal sub, ma il canale lfe non dovrebbe essere influenzato da questo, proprio perchè è un altro canale...
questo dipende dal bass management del pre/pocessore.il mio anthem,purtroppo,ha questo grosso limite,dovuto dicono alla complessita del sistema arc,di poter settare un solo passa basso,che quindi filtra anche il canale lfe.se il taglio che viene proposto è troppo basso per il canale lfe,come nel mio caso che è a 60hz,l unica alternativa è quella di non far passare il segnale lfe dal filtro,che cosi andra direttamente ai sub.con tutti gli altri pre che ho avuto funzionava come hai descritto tu,cosi come posso fare anche ora con il nano. :)
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Per un uso generico può andar bene 0,5, in gamma media e alta, in gamma bassa il valore comunque sarà sempre più alto.
allora ho studiato un minimo l argomento almeno per postare uno scatto e posso dire che prima e dopo l eq non cambia nulla all impulso e ben poco alla waterfall,almeno sui tempi di decadimento.ma francamente non mi aspettavo nulla di diverso da una equalizzazione parametrica.se mi dite 0,5,che quindi dovrebbero essere 500ms la waterfall del front left è questa
Allegato 25369
ditemi voi come vi sembra,io non ho esperienza per valutarla.
-
RT60 e Waterfall sono cose un pochino diverse.
Per il RT60 esiste un grafico apposta, anche in REW.
-
Kaio a me la waterfall sembra molto buona, e dubito che non cambi con è senza eq. Forse intendevi dire che con Arc attiva è uguale all'immagine che hai postato ?
Nella water fall l'ideale è avere sopra la freq di shroeder meno creste possibili ed uniformità dei tempi. .. sotto riuscire a contenere i tempi di decadimento delle frequenze bassissime e a parte la risonanza comunque ben contenuta il resto è molto buono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
RT60 e Waterfall sono cose un pochino diverse.
Per il RT60 esiste un grafico apposta, anche in REW.
scusa,allora ho fatto confusione.verifichero.della waterfall che ho postato cosa puoi dirmi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Per un uso generico può andar bene 0,5, in gamma media e alta, in gamma bassa il valore comunque sarà sempre più alto.
é proprio qui, penso, che entri in gioco il trattamento acustico passivo, almeno nel mio caso.
Ho un tempo di decadimento costantemente sotto ai 0,4 anche alle basse frequenze.
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
questo dipende dal bass management del pre/pocessore.il mio anthem,purtroppo,ha questo grosso limite,dovuto dicono alla complessita del sistema arc,di poter settare un solo passa basso,che quindi filtra anche il canale lfe.se il taglio che viene propos..........[CUT]
Accidenti, credo che per un componente di quel livello è davvero un limite.
Meno male che ora hai risolto con il nano ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
ditemi voi come vi sembra,io non ho esperienza per valutarla.
Beh esperienza mia quasi nulla, ma mi sembra che hai i soliti problemini che hanno tutti sotto i 100hz...un po' troppe code, vedi il grafico come "oltrepassa" i 500ms? penso comunque che sia la normalità per gli ambienti domestici ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Nella water fall l'ideale è avere sopra la freq di shroeder meno creste possibili ed uniformità dei tempi
Beh ma questo dovrebbe essere abbastanza facile...in base ai metri cubi della stanza ed al tempo di decadimento c'è una formuletta per calcolare la frequenza di Schroeder (che io comunque non conosco) al di sotto della quale ci saranno problemi, mentre al dis sopra no...il tutto dovuto alla metratura della stanza ed al tempo di decadimento.
Correggimi se sbaglio.
-
Citazione:
Beh esperienza mia quasi nulla, ma mi sembra che hai i soliti problemini che hanno tutti sotto i 100hz...un po' troppe code, vedi il grafico come "oltrepassa" i 500ms? penso comunque che sia la normalità per gli ambienti domestici
ho visto la mia frequenza di schroeder(ma non era il cattivo delle tartarughe ninja? :p ) che è circa 180hz.pero sotto questa frequenza tutto sommato non c è un disastro totale,almeno fino a frequenze bassissime(soto i 40hz),mi sembra.
dovrei vedere se arc combina qualche cosa di utile in questo senso.
-
Ora però ti tocca dirmi come l'hai calcolata :)
Anche se alla fine è pura teoria e vedi benissimo dalle misure dove hai problemi e dove no.
Sicuramente questa frequenza sarà utile in fase di progettazione per qualche ingegnere acustico, ma per noi, con stanze già fatte non credo ci serva molto, imho.
edit
lascia stare, ho letto su internet formule che non saprei decifrare :eek:
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Ora però ti tocca dirmi come l'hai calcolata :)
..........[CUT]
troppo difficile calcolarla,ho usato questa tabella
Allegato 25370
basta sapere i mc.i miei sono circa 60,da li i 180hz circa. :)
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
RT60 e Waterfall sono cose un pochino diverse.
Per il RT60 esiste un grafico apposta, anche in REW.
ho cercato e trovato il grafico ri60
Allegato 25371
ora,non ho ben capito quale delle linee devo considerare(ci studiero meglio quando avro tempo),ma tutte mi sembrano sotto il valore che avete indicato,quindi non dovrebbe essere un disastro.