• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Grazie Dakhan :)

Ok altra domandina ma questa è più complicata,nn so nemmeno come metterla giù ahaha.

Se non sbaglio il nano dovrebbe essere un 8x8 ma i canali sono assegnabili a piacimento come nel minidsp 2x4 ? Mi spiego meglio: è possibile fare dei filtri di crossover attivi per delle casse biamplificate? (stesso canale in ingresso mentre in uscita il canale 1 con relativo xover per la parte bassa e canale 2 con xover per la parte alta dello stesso diffusore).
Col 2x4 si può fare ma ne servirebbero più di uno per il multicanale e ci sarebbero le conversioni,si entrerebbe nel in1 e si uscirebbe con l'out1 per la sezione alti e l'out2 per la sezione bassi o viceversa,è più facile.

Non so se sono riuscito a spiegarmi e mi scuso preventivamente.
 
Sì cero che puoi assegnare ma poi come li gestisci in uscita sull hdmi...oddio sapresti che al canale x corrisponde tot, e poi dovresti andare a prelevare quel canale dall uscita del pre....
Un po un casino
 
Sì sarebbe un casino effettivamente,volevo sapere se era possibile farlo col nano per evitare così la doppia conversione,col 10x10 sarebbe più facile anche perchè,ipotizzando un impianto 5.1 dove solo il fronte anteriore andrebbe biamplificato, avremmo quindi 6 canali in uscita solo per quello,2 per i surround e siamo già a 8,rimarrebbe comunque fuori il sub; in questo caso come si comporta il nano? Bypassa il segnale mandandolo al pre senza toccarlo e quindi sarà prelevabile dalla sua pre-out o lo taglia fuori del tutto?
 
Ultima modifica:
Sì sarebbe un casino effettivamente,volevo sapere se era possibile farlo col nano per evitare così la doppia conversione,col 10x10 sarebbe più facile anche perchè,ipotizzando un impianto 5.1 dove solo il fronte anteriore andrebbe biamplificato, avremmo quindi 6 canali in uscita solo per quello,2 per i surround e siamo già a 8..........[CUT]
fino a qui tutto chiaro e corretto.
...rimarrebbe comunque fuori il sub; in questo caso come si comporta il nano?
come si comporta il nano?malissimo,non l hai visto lo hobbit? :D scusa la battuta e torniamo a tema.
il problema sarebbe che il canale lfe lo perderesti proprio perché per fare quello che dici tu lo dovresti eliminare in ingresso.
a quel punto lo dovresti prelevare indipendentemente da un anltra uscita della tua sorgente,magari un digitale coassiale,ma poi non so come potresti farlo riconfluire con gli altri.
 
La cosa e' un po' piu' complessa: ogni EQ equalizza un canale alla volta e lo equalizza in full band con bass management disattivo, questo per il calcolo dei filtri, per questo non ci sono problemi a modificare i tagli dopo EQ, tanto l'eq considera ogni canale come full band con bass management off.
Quando poi applica i filtri li applica in ordine...........[CUT]
Mmm...ho letto un paio di volte quello che hai scritto, ma sai che non l'ho capito? :(
Abbiamo detto che è meglio fare il BM prima delle'equalizzazione attiva giusto?
Poi che significa che i filtri vengono applicati in ordine? In ordine di cosa?
 
sto leggendo un po di info su dirac e arriva la scimmia...ma possibile che mi devo sempre far prendere dallo scoprire cosa e come si puo fare meglio?la curiosita non dovrebbe essere tipica dei giovani?eppure io ho passato i 40 :old:
pero non ho capito ancora una cosa.il software si installa solo su pc e usa in nano cosi com è?nel senso che se voglio continuare a usare il nano senza dirac posso farlo semplicemente aprendo il suo software o devo reinstallare tutto ogni volta?credo e spero la prima che ho detto.
a questo punto il modus operandi dovrebbe essere?:1)calibro i canali in full con dirac,poi passo il segnale al pre che fa bass m. e scelgo la soluzione migliore misurando con rew.2)lancio rew e faccio il bass m.sul pre con i segnali non lavorati.poi lancio dirac e calibro i canali gia incrociati.mi sembra di aver capito che dovrei fare la 1,ma chiedo ai più pratici di questo settore per me ancora troppo nuovo.
 
Mmm...ho letto un paio di volte quello che hai scritto, ma sai che non l'ho capito? :(
Abbiamo detto che è meglio fare il BM prima delle'equalizzazione attiva giusto?
il mio post precedente,che come al solito ho scritto in contemporanea al tuo,cerca di far luce sulla stessa procedura.attendiamo risposte illuminate e illuminanti :D
Poi che significa che i filtri vengono applicati in ordine? In ordine di cosa
sara un sistema ordinato e li mette in fila 1,2,3...non lo so nemmeno io.avevo gia fatto una battuta su un post di dakhan,ma non era stata recepita.attendiamo ancora più luce,quindi mi preparo :sborone:
 
La battuta non era stata recepita perche' parlavi di utenti esperti e io sono solo uno "smanettone" ;)

Cerco di spiegarmi meglio:
un'EQ, sia Dirac sia Audyssey sia Arc prima fa delle letture di ogni diffusore (come hai fatto tu Kaio con il REW) e il diffusore deve essere "letto" singolo, nel senso che deve emettere da solo tutte le frequenze, non parte lui e parte il sub come accade con il bass -management inserito, questi filtri saranno inseriti lungo tutto l'arco delle frequenze, diciamo per semplicita' da 20 hz in su (ma tanto per capirci)
Quindi la nostra EQ avra' creato mettiamo 1000 filtri partendo da 20hz e dal NAno escono 8 canali ognuno con i suoi filtri, la miscelazione che tu hai visto fare al nano per il BM NON e' ancora accaduta quindi quando accadra' (a valle) non miscelerai i canali puri ma i canali equalizzati e come nel caso citato, NAno senza BM e BM dopo nell'ampli dato che i canali hanno filtri EQ anche nelle basse frequenze al sub arriva il segnale degli altri canali CON anche i filtri, filtri che sui canali singoli vanno bene ma sul sub no...
PEr capirci, diciamo che a 50hz ho un filtro X sul sub e un filtro Y sul frontale destro, diversi in quanto cambia posizionamento e caratteristiche, se faccio BM prima e miscelo i segnali puri senza eq, quando taglio il frontale destro a 80hz l'ampli usa per l'EQ il filtro X del sub e stop, se faccio BM dopo miscelo i segnali con EQ quindi avro' a 50hz non il filtro X del sub ma quello Y del diffusore, peccato che sia il sub a riprodurlo...

Spero sia chiaro

Detto questo, non e' in se' un dramma insormontabile dato che puoi comunque correggere i filtri e puoi fare le misurazioni con i crossover attivi sull'ampli e trovare la quadratura del cerchio comunque pero' in se' non e' l'approccio corretto dato che fai l'EQ prima di calcolare i crossover e non dopo... qui dovresti per applicare i filtri corretti mettere che so, 80hz, e calcolare i filtri dell'EQ su un canale gia' gestito sia da sub che da diffusore salvandoli come se fosse un canale singolo, invece di calcolare i filtri in modo indipendente sui vari canali e poi trovare il crossover piu' adatto...
 
Ultima modifica:
la scimmia ha vinto e nel pomeriggio con "un uomo che ne capisce di computer",pagheremo e scaricheremo questo benedetti dirac e vedremo cosa sa davvero fare.alla luce di quanto quoto qui sotto:
non e' in se' un dramma insormontabile dato che puoi comunque correggere i filtri e puoi fare le misurazioni con i crossover attivi sull'ampli e trovare la quadratura del cerchio comunque pero' in se' non e' l'approccio corretto dato che fai l'EQ prima di calcolare i crossover e non dopo... qui dovresti per applicare i filtri corretti mettere che so, 80hz, e calcolare i filtri dell'EQ su un canale gia' gestito sia da sub che da diffusore salvandoli come se fosse un canale singolo, invece di calcolare i filtri in modo indipendente sui vari canali e poi trovare il crossover piu' adatto...
ribadisco il dubbio:è meglio perciò fare gli incroci sul pre con segnali non equalizzati (bass management) e poi far calcolare a dirac i filtri su questa risultante(come mi sembra di capire da cio che ho quotato)?
 
Nel caso di Dirac non hai alternative e quindi la risposta e' si, prima calcoli i tagli nell'Anthem senza EQ e poi fai misurare i canali gia' tagliati, quindi ogni canale suonera' non singolo ma con i sub.

Hai di fatto tre scelte (riporto da quanti ci sono gia' passati):
1) fai Dirac con BM off, in questo caso applica i filtri su ogni canale ma poi quando attivi il BM viene il minestrone di cui si parlava, in quanto mescoli segnali equalizzati, non ideale
2) fai Dirac con BM on ma sub spenti, in questo caso non hai filtri sul sub e non fai minestroni ma oltre al problema di accendere e spegnere i sub a seconda del canale (ovviamente sull'LFE devi lasciarlo acceso) non corregge nelle zona di incrocio i possibili problemi risultanti dai crossover
3) fai Dirac con BM on, questa e' la scelta migliore ma devi prima selezionare il taglio ideale perche' a differenza dei sistemi integrati di cui parlavo qui se cambi crossover devi rifare l'EQ (mentre con ARC non serve)

La tua e' la tre ed e' la migliore
 
ok,grazie dakhan,mi hai tolto il dubbio,anche se mi sembrava la strada più logica.per la scelta dei tagli,almeno per partire,mi affidero a quelli che propone arc,visto che son sempre risultati i migliori con le possibilità che offre il bass management di Anthem con canale lfe non filtrato.
 
Ok ora è più chiaro.
È comunque un po ingarbugliato e non mi spiego perchè minidsp non abbia fatto un prodotto unico che permetta di fare bm e eq con dirac...ma ci saranno dei limiti che non conosciamo.

Grande kaio! Hai ceduto a dirac alla fine :sofico:
Continuerai su questo topic o ne aprirai un altro?
 
direi che continuero su questo,visto che comunque seguitero ad usare il nano avr come base.il pagamento è stato fatto,ma complice una procedura decisamente poco pratica e il fatto che siamo nel fine settimana,dovrei riuscire ad avere qualche cosa di effettivo da lunedi.per ora posso dire che nella prima fase dopo il pagamento(in euro 318),viene abilitato,nel proprio account minidsp,lo scaricamento di un file di 3.5mb che sostanzialmente contiene il manuale in digitale,la procedura da seguire,un piccolo aggiornamento per il nano e un file che serve per continuare la lunga marcia verso l upgrade a dirac.upgrade che a quel che vedo non è facilmente reversibile.tale file va inserito in una particolare finestra che si puo aprire connettendo il nano avr al pc con una specifica procedura.fatto questo ci si trova con un codice che va girato via mail alla minidsp che nel giro di 48ore provvedera a rendere disponibile sull account dell utente il vero e proprio software d aggiornamento.a quel punto,forse,si potra fare qualche cosa con il dirac.tra l altro il nano nel mentre non sara funzionante,o almeno il mio sembra non esserlo piu anche se sembra sia tutto come prima.
se la qualita del risultato sara proporzionata alla macchinosita del procedimento d upgrade,allora sara davvero un grande risultato :bsod:
 
Ultima modifica:
leggendo il manuale,in attesa di poter usare il tutto,ho scoperto che per far funzionare dirac il pc deve essere online perché ogni volta verra verificata la licenza del software che è abbinata ad uno specifico nano avr.è possibile installare il sofware al massimo su 2 pc e se si cambia macchina bisogna disinstallare il software in modo che si liberi il relativo account.direi che il sistema è decisamente blindato :peep:
 
per far funzionare dirac il pc deve essere online perché ogni volta verra verificata la licenza
E' il motivo per cui pur ritenendolo molto valido, credo che non lo acquisterò. (se per qualsiasi motivo la ditta dovesse chiudere posso buttare via il programma che, nella versione mch, è costosetto).

Non mi va di essere obbligato ad usare sempre la rete anche quando non serve ed in ambienti dove probabilmente non la utilizzerei.

Esistono altri sistemi di protezioni altrettanto validi, ad esempio il classico dongle da tener sempre inserito in una porta USB, sistema utilizzato da programmi ben più costosi ed importanti.

Che poi il software è "blindato" sino a quando interessa poche persone per di più all'interno di una nicchia ristretta, appena dovesse diventare un pochino diffuso la sua blindatura salterebbe come quella di tanti altri programmi, che, pure loro, si appoggiano alla rete per l'autenticazione.
 
Ultima modifica:
E' il motivo per cui pur ritenendolo molto valido, credo che non lo acquisterò. (se per qualsiasi motivo la ditta dovesse chiudere posso buttare via il programma che, nella versione mch, è costosetto).

Non mi va di essere obbligato ad usare sempre la rete anche quando non serve ed in ambienti dove probabilmente non la utilizzerei.

Esistono altri ..........[CUT]
in effetti mi sono ricordato solo dopo che tu mi avevi gia accennato a tale "limite" di questo software,che come giustamente sottolinei,è costosetto nella versione multi canale.è anche vero che ci sono cavi con un prezzo di listino molto superiore a quello di dirac live mch :D e dato che ormai la spesa è fatta,posso solo sperare che il gioco valga la candela.tra qualche ora dovrebbe arrivarmi il codice e a quel punto potremo finalmente passare dalla teoria alla pratica.
 
Scusate, forse non ho capito. Una volta caricato i filtri sul nano.... Questo deve essere costantemente collegato alla rete e al PC per verificare che ho pagato...?
Ma cos'è equitalia dirac ?
 
Scusate, forse non ho capito. Una volta caricato i filtri sul nano.... Questo deve essere costantemente collegato alla rete e al PC per verificare che ho pagato...?
Ma cos'è equitalia dirac ?
no dai,non esageriamo.se non ho capito male il pc deve essere on line quando si lancia l elaborazione delle misure per ottenere i filtri da caricare poi sul nano.una volta caricati sul nano il pc non serve piu e di conseguenza nemmeno la connessione.mi sembra non serva la connessione nemmeno durante le fasi di misura.
 
Top