Visualizzazione Stampabile
-
X ADSLINKATO: alla demo hanno voluto vincere facile :D-
Sony 500 + Arca + Oblivion : la quasi perfezione. ;)
Mi ricordo che durante una demo dell'Arca che si tenne a Casalnuovo fu detto che sarebbe stata fatta anche una versione per audiofili con tanto di dac e uscite analogiche. Poi ci sono progetti che si realizzano e altri che vengono abbandonati . Ma sono sicuro che se Simone fiuterà un certo interesse , possiamo stare sicuri che uscirà un Arca audiofile con tanto di calibrazione video e audio.
-
Una curiosità: si parla tanto di upgrade ed espansioni, ma dove sarebbero gli slot si espansione su questo apparecchio?
Saluti
Marco
-
Al momento l'arca è quello che tutti sappiamo: sul fronte della calibrazione già è stato scritto e detto varie volte inutile tornarci su basta vedere nelle precedenti pagine oppure chiamare direttamente alla HCS. Sul fronte audio siamo nel regno della speculazione ed ipotesi. Nulla vieta di uscire sul mercato con un prodotto specifico, tipo come fa l'oppo col 103 e 105, cioè modelli diversi. Magari un ARCA per chi va via digitale hdmi e una 'altra versione con un super dac con le uscite analogiche e un bel dirac a bordo. Tutto è fattibile se vi sarà la volontà di farlo ed un certo mercato.
-
Antonio, giusto per rendermi meglio conto del livello di pulizia d'immagine che riesce a tirare fuori l'arca (cosa per me importantissima) per es hai visto con l' Arca e il 1000 Casinò royale? l'immagine era priva di rumore anche in quel caso?
-
Beh ragazzi ma se con un buon oppo non si riesce ad andare a +30 con il reality creation del sony 500/1000 e con l'arca ci si riesce addirittura a spingere a +50 (+70 nel caso di Antonio) direi che il lavoro che fa e' sicuramente superlativo.....:)
-
Credo che l Arca si sposi alla perfezione con il RC Sony che (da come ho capito) puo introdurre parecchio rumore su BD non proprio da "demo" essendo molto analitico...certo che se avesse calibrazione stile Radiance e audio digitale...:sbav:
-
si si per carità... era una curiosità relativa ad un film che conosco bene.. poi che l'oggetto lavori egregiamente sotto il profilo della pulizia, senza gli inconvenienti dei comuni filtri di riduzione del rumore, questo ci posso credere sicuramente. Da quanto ho capito sarebbe il suo elemento di distinzione... Ho ammirato il 1000 con sw 2k e pensare di vederlo senza o con poco rumore video senza ricorrere a diversi settaggi con radiance.... beh.. fantastico..
-
x Grifo: hai colto nel segno con Casino Royale. Ovviamente l'arca non annulla la grana nella pellicola totalmente, e sarebbe anche una cosa deleteria. Ad es, nella sequenza iniziale titoli di testa la grana è presente, ma è ovvio che ci sia, successivamente il quadro è molto pulito e diventa da riferimento in moltissime sequenze. Un film che conosco a memoria e ti posso assicurare che col sony 1000 e l'arca ho raggiunto la miglior visione possibile. Si mettono sempre le stesse scene tipo quella dell'orologio (scena che mi diverte molto, visto che un comune mortale ammira le fattezze della Mourinho, mentre un malato come me fa notare le lancette dell'orologio o il tessuto della camicia di Bond - roba che i miei amici mi hanno classificato come malato perso:D). Altre sequenze note quella del treno con scritta Montenegro, Bond dopo il trattamento alle parti basse che sta riposando nel parco e la vista sul lago, o la panoramica su piazza s.marco. Ecco io queste sequenze le ho viste con epson tw 2000, jvc rs 15 con cinescaler, rs 20 e rs 25 con radiance, rs 50 con radiance, rs 65 con radiance e darbee e infine con sony 1000 e oppo e sony 1000 con arca. Sempre nel mio ambiente bat cave su schermi che di diverse dimensioni si sono alternati nel tempo e livello del nero, pulizia e compattezza delle immagini, colori quanto più analogici possibili e sensazione di differenza netta con tutto ciò che ho visto prima lo raggiungo con il binomio sony e Arca. Piccolo particolare il sony 1000 non è stato ancora tarato, mentre negli altri casi parliamo sempre di visione con vpr tarato. casino Royale con ogni componente nuova nella mia catena video è il mio benchmark, proprio perchè ha un pò tutto dall'immagine in parte granulosa, a sequenze dove vedi bene la colorimetria , altre dove vedi bene i panning, in altre i dettagli sugli elementi più scuri. E in tutto e per tutto vince il sony con l'arca. Come scritto più volte il reality creation si integra alla perfezione con l'arca, visto che gli sviluppatori dell'Arca hanno sviluppato l'arca utilizzando il Somy per fare tutti i test. Simone lo ha spiegato direttamente nelle prime pagine della discussione-
-
bella roba Antonio!!
- ripping automatico con locandine e info come trame, formato audio e video
- integrazione con ipad/iphone
- resa video eccellente specie riguardo ad un'aspetto cui sono sensibile (rumore video)
- grafica (per quel che ho potuto vedere dal sito) ben curata
- audio in digitale via bit stream
- aggiornabilità hw e sw
- possibilità di auto calibrazione (benché all'uscita del radiance full4k questo potrebbe esser preferibile.. ma appunto nel frattempo..)
sembrerebbe proprio il prodotto che cerco..
resta forse una gestione delle locandine un po' limitata e non ho capito bene come si comporterebbe connesso ad un nas (l'usb non è forse limitata? qualcuno scriveva di reset da fare? .. boh..)
Poi dall'altra parte c'è un prodotto fantastico come il Digifast in cui ho sempre creduto molto e che in buona parte, limitatamente a quelle che sono le mie esigenze di catalogazione e riproduzione, si sovrappone/contrappone a questo.
Li si ha il vantaggio di sky ad un livello mai visto, di una credo migliore gestione dei database per info e locandine e una maggior flessibilità nella configurabilità hw e sw, senza contare la passione che ho riscontrato nelle persone che lo seguono in via esclusiva e direttamente (cosa non da poco per un prodotto che deve durare nel tempo)
Certo, se non è che decido di saltare quest'anno col sony 1100 causa incertezze su hdmi e compatibilità con trasmissioni tv e br 4k futuri, il Sony penderebbe per questo arca visto che non ho potuto appurare sul Digifast una analoga gestione del video di bluray 2 d e 3d né mi rassicura l'approccio eccessivamente purista del voler lasciare intatto a tutti i costi il segnale video.. credo/spero che la non interfacciabilità completa con dispositivi apple riescano a superarla..
bel casino.. ci vorrebbe un Arcafast:D
-
@cetto:
Infatti io parlavo di un player BR di qualita' ;)
-
Il digifast non lo conosco quindi non posso dirti quale sia il migliore. Sono sicuramente due prodotti diversi. Spetta a te valutare cosa vuoi .
-
A chi ce l'ha chiedo...si notano le differenze tra un film in bluray riprodotto dal lettore integrato e la visione del medesimo riprodotto dall'hard disk interno?
-
Secondo me no. Se sono copie 1:1 perchè ci dovrebbero essere differenze? :)
-
A chi ce l'ha ho chiesto gaara,forse ci sono differenze perche' tecnicamente non e' una copia 1:1...ma magari mi sbaglio ;)
-