Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti volevo avere un'informazione, io inizialmente volevo prendere un Onkyo 609, ma poi ho avuto dei dubbi e forse ho cambiato idea indirizzandomi sul 709, però volevo chiedervi un'informazione, io ho le casse frontali delle Indiana Line TESI 560 con la possibilità di fare il bi-amping, leggendo il manuale del 709 che ho scariccato dal sito ho letto che impostanto bi-amping sui menù del 709 posso mandare alle casse frontali due coppie di cavi, però non ho capito bene dove dovrei attacare i cavi sul retro dell'ampli, i frontali e a che altre casse demo mettere gli altri cavi?
-
Da quanto ho sempre letto sul forum,e non per esperienza personale, non credo che si ottengano miglioramenti.
Meglio comunque optare per un 709, in tal modo le TESI 560 sono sicuramente meglio sfruttate.
Tieni pure conto che il 709 è dotato di pre out e gli potrai affiancare un'integrato stereo per ascolto musicale in 2ch., e le TESI 560 avranno ulteriore nuova linfa.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Bananone
impostanto bi-amping sui menù del 709 posso mandare alle casse frontali due coppie di cavi, però non ho capito bene dove dovrei attacare i cavi sul retro dell'ampli, i frontali e a che altre casse demo mettere gli altri cavi?
Non ho ancora ne ampli ne casse :rolleyes: in questione, ma da quello che ho letto sul manuale ed informato gli altri cavi del bi amp vanno attaccati ai morsetti Surround Back , dove sotto c'è la scritta Bi-Amp (sempre se non usi questi morsetti perchè hai un impeanto in 5.1), ovviamente vanno tolti i ponticelli da dietro le 560
Allegato 13546
Poi come dice Oreste probabilmente serve a poco, ma anch'io una prova la voglio fare
-
Ciao a tutti.
la zona 2 non mi riconosce la sorgente pc alla quale ho collegato il pc in HDMI.
E' questione del tipo di collegamento (HDMI) o la zona 2 va solo con la sorgente "Tuner"??
Grazie
-
709 o 809 ?
Sono indeciso tra i due...considerando che successivamente vorrei aggiungere un ampli finale per i front (ascolto musica) c'è differenza ta i due? dove si collega il finale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupobike
.. c'è differenza ta i due? dove si collega il finale?
Io ho il 709 e quando li avevo confrontati sulla carta non mi sembrava ci fossero grosse differenze. il 709 ha già tutto quello che può servire e anche di più. Prodotto eccellente.. stabile, veloce con un infinità di ingressi e funzioni..strafelice di averlo aselto!!
per il finale ci sono gli spinotti dietro per tutti i e 7 i canali..
A maggior ragione se vuoi mettere un finale, per me non vale la pena prendere l' 809..se poi uno vuol tirare i muri di casa è un'altro discorso XD
-
Ciao Lupobike,
prima di acquistare il 709 ho sentito l'809 con i diffusori che poi ho scelto.
Li ho sentiti in negozio, dove passavano dal 709 al 809 rapidamente durante l'ascolto di musica.
Il 709 risultava un pò più freddo nella riproduzione, mentre l'809 un pò più caldo e rotondo, come suono.
Considera però che questa differenza che ti ho appena descritto è piccolissima, la senti solo ascoltando bene il prima e il dopo il cambio tra uno e l'altro ampli.
Quindi sono 300 euro spesi davvero per una differenza di suono quasi impercettibile.
Se fossi uscito dalla stanza e avessero fatto il cambio a mia insaputa da un ampli all'altro non me ne sarei accorto.
è doveroso dire che è il mio primo impianto quindi non sono sensibile d'orecchio, comunque nessuno potrebbe dire che a livello acustico possa valere la spesa di 300 euro in più.
Poi io ho acquistato delle klipsch rf52, con woofer da 13cm quindi niente di esasperato per un amplificatore, se magarti avessi preso le rf82 con woofer da 20 avrei preferito l'809 così diciamo per sicurezza considerando i woofer più grossi.
Considera anche che le dimensioni del 809 sono ben più importanti, guarda bene sul sito, è davvero un bel bestione, quindi valuta anche se eventualmente avresti lo spazio.
Consiglio mio prendi il 709 come ho fatto io che va davvero bene.
Ah, anche a me piacerebbe acquistare un finale stereo per la musica, ma cambia davvero tanto il suono??
Ciao!
-
@bolero
sai dirmi come mai non riesco a sentire la sorgente hdmi nella zona 2?? solo la radio..
-
caspita no, non ti saprei aiutare, hai guardato il manuale se c'è qualche esclusione per la zona 2??
io non la uso comunque, vediamo se interviene qualche altro utente più esperto
-
Ho ricevuto ieri il pacco e installato il 709. Sono complessivamente soddisfatto dell'acquisto e ho un piccolo "inconveniente" da segnalare, vale a dire un "click" durante il passaggio da Dolby Digital a Pro Logic II. Questo "click" avviene, per esempio, nel passaggio tra programma e pubblicità sui canali sky
Capita a qualcun altro questo problema? Ci sono settaggi che potrebbero migliorare la situazione? Attualmente, sull'ingressi HDMI di sky, ho messo in automatico "Straight decode" per segnali Dolby Digital 5.1 e Pro Logic II cinema per Dolby Digital 2.0
-
ciao,
il "clack" è normale.
-
si è normale anche il 3009 lo fa
-
@melo, @Spawn75,
grazie per il feedback: almeno mi metto il cuore in pace.
Dopo solo un paio di giorni, posso dire di essere soddisfatto dell'acquisto: l'Onkyo ha rimpiazzato efficacemente un sintoampli Denon AVR-1908 e un DVDO Edge; della parte audio posso dire che, rispetto al Denon, il canale centrale è molto più "vigoroso" e profondo e mi sembra di notare una maggiore separazione del fronte anteriore; della parte video sono piacevolmente impressionato: le prestazioni sono a livello del DVDO Edge (se non un filino superiori) mentre i comandi sono leggermente più laboriosi.
-
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio, attualmente ho un Onkyo TX-NR608 che dovrei vendere ad un collega, lo vorrei sostituire con il TX-NR709, secondo voi ci guadagno qualitativamente? In hometheatre sono abbastanza soddisfatto, ma in modalità Pure audio con casse anteriori klipsch RF62 non mi soddisfa, mi sembra carente...sembra quasi che l'ampli non riesca a pilotarle adeguatamente? Con il TX-NR709 si sentono miglioramenti in pure audio? Insomma come suona in modalità stereo? Il discorso video non mi interessa...
-
in cosa lo definisci carente? cosa ti manca nell'ascolto?