Visualizzazione Stampabile
-
grazieeeeeeeeeeeeeeeeee
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Molto veloce direi.
Prova a ricominciare dall'
inizio.
Ciao.
beh caspita..
non ci avevo proprio pensato a partire dalla pagina 1..
ora con questto tuo aiuto ho risolto tutto!
ho fatto la calibrazione, nessun problema!
risultato fantastico...
e tutto grazie a te!!
..solo grazie a te!
grazieeeeeeeeeeeeeeee...sei grande!
-
Ma di niente figurati.
Riconosco al volo un bisognoso da uno talmente pigro da non leggere neanche quello che gli si mette sotto gli occhi.
Ciao.
-
scusate ragazzi ho letto tutta la guida ma non ho capito una cosa...ovvero la cosa principale:
"@Riker:Come effettuare le misure: per leggere i valori più corretti possibile è bene utilizzare la catena che andremo ad usare per vedere i film. Scelto questo va avviato il DVD di HCFR che contiene tutte le schermate richieste dal software (dagli step della scala dei grigi agli step per la Saturazione/tinta del colore)."
Come faccio a sincronizzarmi con HCFR con i segnali che mando dal lettore? Devo mettere in pausa il lettore e fare la lettura? di quello step :confused: ?
-
Non so se ho capito bene la domanda.
Devi usare la modalità DVD su HCFR, poi quando selezioni la lettura della scala dei grigi è lui che ti chiede 0%, 10%, etc. e così tu puoi andare avanti con le schermate del DVD.
-
quindi devo sempre cliccare su OK in HCFR per ogni step!?
-
Esatto, la lettura della scala dei grigi è un po' una rottura ;)
Infatti nella guida trovi anche il metodo per accellerare un po' i tempi :D
-
-
diciamo che con l'eye one i tempi di lettura sono veramente veloci,su questo io non mi lamento.:D
p.s Ciao Riker.;)
-
Ciao Maury ;) ... Buon anno.
Beh è veloce anche lo spider2, ma dal 30% in su ;)
-
A quel punto l'Eye l'ha gia' doppiato.
Comunque sono cose da fare con calma ... non c'e' bisogno di correre.
Buon anno a tutti :)
-
Ma se uno volesse calibrare per la visione del digitale terrestre, cosa ci si avvicina di più, dvd o HD? Vga, component o HDMI?
Temo che chiedere alla RAI di trasmettermi i pattern non sia molto perseguibile :D .
-
posto che ogni broadcaster fa le porcherie che vuole... il segnale veicolato dal DVB T ed S è il solito YCbCr rec601 per l'SD e rec 709 per l'HD.
Se tutto andasse come deve, il riferimento per lum e contr potrebbe essere tranquillamente un DVD visto via HDMI.
P.s. purtroppo non solo i broadcasters ci mettono del loro... anche i circuiti dei televisori provocano risultati diversi. Ad esempio nel mio caso, la visione del DTT attraverso la PlayTv è ottimale con i settaggi del Bluray che sostanzialmente non variano molto fra tutte le sorgenti HDMI. Se lascio tali regolazioni anche per il tuner interno del televisore, il tutto tende a risultare piatto e grigiastro...
-
Sottoscrivo quanto detto da Luciano, sul mio TV nonostante DTT e Sat escano in YCbCr (16:235) ho dovuto tarare con l'HTPC settato in RGB 4:4:4 (che in teoria è un 0:255) e Rec 709 (ma lo spazio colore è solo perchè non avevo voglia di fare 2 settaggi ;) ).
-
Salve.
Alla fine mi son deciso ed ho comprato una sonda per calibrare.
Ho preso lo Spyder3.
Questa è una pessima notizia per tutto il forum sappiatelo ;)
Per impratichirmi ho deciso di iniziare dal monitor del computer prima di passare al plasma ed al proiettore.
Non sapendo da dove cominciare, ho deciso di lasciare fare a lei.
Ho caricato il suo software express e gli ho fatto fare un profilo colore che Ho applicato al mio Monitor LCD. Un onesto e non eccezionale Dell 27"
Poi ho istallato HCFR e gli ho messo la dll dello Spyder3.
L'ho fatto partire e ho settato i seguenti parametri:
Sensore: Spyder 3
Read Time: 3.000 ms
Extend read time on dark: Flaggato
Average many reads in dark: Non flaggato
Non ci sono altri settaggi in questa schermata. Non ho trovato il settaggio relativo alla modalità "LCD" come riportato nella guida.
E' altrove ?
Oppure e solo dello Spider 2 mentre lo Spyder 3 non ne ha bisogno ?
Preferenze Spazio colore: Standard HDTV - REC 709
Gamma calculation: Display gamma with black compensation (la seconda)
Gamma: 2.22
Il resto non l'ho toccato.
Ho fatto bene ?
Dovevo mettere PAL/Secam o REC 601 ? Tenendo opresente che uso il Monitor sempre a 1920*1200 ?
A questo punto ho fatto F5 e misurato il tutto.
Vi allego il file che è risultato:
http://www.megaupload.com/?d=YQ75SK6V
Ora in una scala da 1 a 10 quanto schifo fa' la calibrazione automatica fatta con il software dello Spyder 3 ?
Tenendo presente che:
1 = Urka! Ecco finalmente il Kuro 10G a Infinite Black!
10 = Per calibrarlo peggio potevi solo sparargli con un fucile a sale.
(Se come sospetto la calibrazione fa schifo almeno mi gongolo del 10 ;) )
Detto questo e premesso che ho stampato e letto la guida in testa al topic.
Che mi consigliate di fare ?
Lascio perdere e vendo la sonda al mercatino e fate una colletta per pagarmela il doppio del suo valore pur di non vedeer piu' simili nefandezze postate sul forum ?
Oppure mi ci incaponisco ? Allora sarebbero graditi piccoli tips e consigli paterni. Tipo "non picchiare le ragazze che poi non te la ...."
Insomma cose semplici per partire.
Grazie a tutti :)
PS x i moderatori: sono le 6. Ho passato le ultime 8 ore a fare quello che chiunque qui avrebbe fatto in 8 minuti. Che il ban per le bufalate sia breve plz :)
-
Per la Spyder3 non ti so dire dove sia e se ci sia la modalità di lettura da scegliere (non la ho).
Per la calibrazione direi che è decisamente buona per gamma ed RGB, il triangolo del gamut andrebbe corretto per essere più aderente alle specifiche (verde).
Andando a 1080p è corretto usare REC 709.
Forse la luminosità è un po' eccessiva per i film, magari abbassando la retroilluminazione riesci ad avere un nero più contenuto anche se abbasserai la lum massima.
;)