Veniamo dalla stessa tv precedente ed anche io rimpiango la definizione dell'immagine del samsung per quanto riguarda la visione dei programmi sky.
Invece sul fronte bluray non c'é storia. Pana batte samsung 10 a 0
Visualizzazione Stampabile
Il senso della domanda era per capire perchè, nonostante ti era già stato spiegato e successivamente ulteriormente ribadito che non si tratta di un difetto della TV, continui a chiedere spiegazioni sul medesimo presunto problema, tanto che pensavo che avessi avuto occasione di poterci smentire ;).
Buon Anno a Tutti.
che dimensioni aveva il samsung?
Sbaglio o hai postato una foto che evidenziava per te dei problemi, ti è stato fatto notare che si trattava di un fenomeno che viene ripreso solo con fotocamera, hai risposto postando un'ulteriore foto con altro difetto che risulta visibile con fotocamera e dando sempre per scontato che il TV era fallato...
era solo per farti notare che era inutile postare foto e ti era stato spiegato anche il perché.
Credo comunque che il tuo problema (quello da te definito come "effetto basso refresh") poteva essere risolto agento semplicemente sull'impostazione IFC.
Ciao.
Leggo che alcuni di voi consigliano di mettere a Off l'intelligent frame creation.
Ma se io lo metto a zero, non leggo più le scritte che scorrono in orizzontale alla base dello schermo, perchè vanno a scatti. Ma non solo.
Ho scaricato da qui:
http://www.demo-world.eu/trailers/re...ange_fruit.jpg
un bel filmato dove si vedono persone che ballano oscillando in cima ad un palo elastico.
Se metto l'IFC a zero, i ballerini che oscillano come pendoli, si muovono vistosamente a scatti.
Solo mettendo l'ISF al massino torna tutto nitido.
Quale effetto collaterale ha l'IFC al massimo?
ciao
bidddo
Di solito si consiglia di tenere IFC/24smooth a off o min con sorgenti nobili come BluRay, con trasmissioni televisive, soprattutto con eventi sportivi si consigli di portarlo a medio. Esagerando con tale impostazione, quando non necessaria, si generano degli artefatti sull'immagine, le puoi notare per esempio sui contorni degli oggetti che diventano come liquidi o sulle linee rette che diventano traballanti.
Regola come più ti aggrada valutandone i pro ed i contro per sorgente e contenuti.
Le foto fatte con la fotocamera erano per chi mi dava del visionario.
Non ho mai detto che il tv fosse fallato, semmai che presentava questo flickering aggressivo che non ho mai visto in altri modelli, e che mi stupisco come non lo notiate e non vi dia fastidio. Flicker certamente dovuto alle specificità del plasma come spiegato da quel link, però sull' st60 è ai limiti dell' insopportabile.
L'impostazione IFC non risolve nulla, ma se hai la fortuna di non vedere il problema coituoi occhi non puoi nemmeno sapere come risolverlo.
Oranei prossimi giorni mi dedicherò a guardare la tv stravaccato sul divano, per capire se il problema è ignorabile o no.
@thenext1 sicuramente il tuo tv è fallato...io non noto nessun flicker....e facendo foto con con il mio samsung s2 non noto neanche le barre che noterei su un CRT...
@vincy.....sky è quello che è, e passare da un 40 ad un 65 non fa altro che amplificare i suoi difetti...però a 3,5 mt come lo guardo io va benissimo....sia la maggior parte dei film, i documentari più nuovi, e sky uno e le partite di sky sport...
Ciao
Allora chiariamo che quello che tu definisci "va a scatti" non è del tutto corretto. Quello che vedi è la duplicazione del frame che il televisore applica per fare vedere un filmato a 30P (30 quadri progressivi/completi al secondo, 29.97 per la precisione) sulla frequenza a 60 HZ, vedi quindi una sorta di eco dell'immagine, non va affatto a scatti. La stessa duplicazione si vede anche sulle persone che ballano in cima ai pali elastici, ma solo quando aumenta la loro velocità, all'inizio infatti sono perfetti. In questo caso Ifc, e anche solo a medio, cosa fa? invece che duplicare quel singolo quadro e riproporlo due volte identico per ogni ciclo (AA-BB-AA-BB ecc.) ne crea un altro quasi simile ma intermedio, ricalcolandolo al meglio perché in realtà non esiste! (AC-BD-AC-BD ecc.) Il filmato che hai scaricato è quanto di più complesso si possa provare perché contiene anche una scritta scorrevole e veloce. Con Ifc a medio risulta praticamente perfetto, sia con il player interno sia via Htpc. Quando si tratta di filmati non cinematografici direi che non ci sono controindicazioni ad usare Ifc.
In televisione , negli Stati Uniti, quindi con il sistema Ntsc, mai e poi mai trasmetterebbero in 30P ma usando il 60i che è cosa ben diversa perché in questo caso i quadri trasmessi sono reali e 60 al secondo invece che 30, seppur ridotti di risoluzione verticale alla metà. Qui però il discorso si farebbe lungo e anche ot.
Approfitto per confermare che scaricati quattro filmati da DemoWord, quello di cui parliamo a 30 FPS (Strange Fruit) e altri tre a 25 FPS (Machu Picchu), 23.976 FPS (Race Driving Nürburgring) e 24 FPS (Finding Puppy) il player interno riproduce correttamente solo il primo, tutti gli altri girano sempre e solo alla frequenza 60 HZ quindi con una modalità non conforme alla cadenza sorgente.
magari gli amici ricchi :D con il VT possono confermare che il filmato Strange Fruit (http://www.demo-world.eu/trailers/hi...n-trailers.php) abbia le stesse caratteristiche di riproduzione.
Ti ringrazio molto per la precisa risposta.
Non nascondo che prima che arrivasse in casa questo fantastico televisore, neppure sapevo che esistessero tutte queste modalità. Mi riferisco alla pletora di formati video: 1080i e 1080p che a loro volta possono essere /24 /25 /30 /50 e /60 mamma mia che casino!
Quando riproduco un filmato o collego una periferica, il tv mi segna in alto a sinistra come aggancia le immagini, quindi se voglio cambiare la modalità, debbo operare a livello di periferica collegata.
Ma a questo punto, a occhio di profano, anche provando tutte le possibilità previste, non vedo cambiamenti evidenti, o forse debbo allenare la mia sensibilità?
Con le trasmissioni sat-HD mi sembra meglio impostare sul ricevitore la 1080i/25 piuttosoto che la 1080p/25.
Con i filmati scaricati da internet, il tv commuta da solo sulla risoluzione che ritiene idonea e ho notato che cambia pure il menù immagine nel quale che a volte sparisce la riga IFC e compare quella chiamata int frame 1080p.
ciao
bidddo
Volevo proprio chiedere la cosa appena citata, anche io in Hdmi 3 ho collegato il mio player è la voce ifc nel menù non è presente mentre in Hdmi 1 si.
Perché i piu esperti come plasmato red 5 carone ecc. non riportate le vostre configurazioni, magari divise per settori tipo: Sky , blu ray , game , dtt ?
Così noi possessori possiamo prendere spunto.
Sarebbe utile per tutti.
Io uso quella di red....sky e dtt true cinema out of the box nitidezza 50 , tutto su off e ifc min(pixel orbiter sempre su on). Per i games alzo il contrasto a 65 e nitidezza 0
per player intendi il Western digital HD? se la voce IFC è disattivata , cioè è presente, ma non è selezionabile e modificabile, in grigio per capirci, il motivo è che la frequenza specifica non lo consente. In effetti il Panasonic 60 supporta anche le frequenza 1080p/25 HZ, 1080p/29.97 HZ e 1080p/30 HZ, Media Portal da Htpc le può impostare, ma per queste l'Ifc non può essere attivabile. Se mandi 25 frame al secondo su una frequenza di 50 HZ allora ha senso di parlare di l'Ifc perché l'elettronica può generare quel frame intermedio costruendolo sulla base di un tot di frame precedenti o successivi con un complicato sistema di interpolazione e previsione il cui peso è deciso dal livello da minimo a medio. Se mandi 25 frame su una frequenza di 25 HZ ovviamente non puoi che mandare quello che c'è e aggiungere alcunché. Per la 1080p/25 ho provato ed è assolutamente sconsigliata, si vede malissimo con uno stuttering pauroso. Quindi, mia opinione, se compare a video in alto a sinistra la dicitura 1080p/25 o 1080p/30 c'è qualcosa che non va, non dovrebbero mai essere usate queste due modalità. Si devono attivare quelle a frequenza doppia 1080p/50 e 1080p/60
la mia configurazione Htpc basata su hardware Amd è qui