Visualizzazione Stampabile
-
Potresti usare qualsiasi dock che va Ipod a rca, ottico o coassiale (anche meglio)
Questa penso sia ottimale http://www.eu.onkyo.com/products/ND-S1.html ma è costosetta e non so se il gioco valga la candela.
Perchè non prendi un xtreamer http://www.xtreamer.net/ lo tieni sincronizzato col pc
-
l'eq automatica fa schifo...
cioè, non è che è impreciso.. fa proprio schifo.
da me magari va in palla perchè la stanza è piccola etc...
però l'eq ammazza completamente le medioalte.
il suono è tremendamente chiuso.
inoltre i tagli non so come vengano decisi: i frontali tagliati a 200hz e centrale e surround che sono un decimo tagliati a 100... boh...
decisamente meglio l'audissey della denon..
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
l'eq automatica fa schifo...
cioè, non è che è impreciso.. fa proprio schifo.
Te lo detto: lascia sta!:D
Fai a mano per tagli e distanze.
Se ti può consolare fai un sondaggio tra i possessori di altri amplificatori vedrai che sono in pochi ad usare eq automatici
-
Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
fai un sondaggio tra i possessori di altri amplificatori vedrai che sono in pochi ad usare eq automatici
quoto decisamente
-
Credo che il problema dell'eq automatico in genere derivi dalla scarsa qualità dei microfoni incorporati, più che dai software...
Un fonometro accurato costa 130 euro, un microfono per misurazione ambientale non calibrato costa 140 euro, uno calibrato professionalmente 200.
E' impensabile che su avr di questa fascia lo includano nel prezzo. Quindi microfono da 5 euro+eq automatico= calibrazione di schifo. Già è tanto se azzecca le distanze.
-
E anche per le distanze c'è molto da dire... Microfono tra i due surround e uno me lo da a 1.5mt e l'altro a 3... Mmm cmq conoscendo la qualità del microfono basta che l'eq lo tenga in considerazione. Cmq sui 2 canali il lavoro sembra anche apprezzabile, in multich assolutamente no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da offlines
Mmm cmq conoscendo la qualità del microfono basta che l'eq lo tenga in considerazione.
Ogni microfono dovrebbe avere una sua calibrazione ad hoc. Per farti un esempio uno strumento molto usato per impostare i livelli è il fonometro analogico di radio shack.
Da anni girano dei file di calibrazione standard. Peccato che non servano a nulla. Quando hanno preso la briga di confrontare le misure del radio shack calibrato col file generico e quelle di un microfono calibrato professionale hanno riscontrato variazioni nell'ordine di 10 db sulle basse frequenze.....ovvero il doppio del volume percepito.
-
Rgazzi una domanda tanto stupida quanto veloce: io ho l'AVR 155 ma presumo che per il 255 sia lo stesso: se stacco la spina della corrente non si perdono le impostazioni memorizzate, vero?
Grazie :D
-
no tranquillo, puoi staccare tranquillamente...
-
-
ordinato su MWonline!!!
aspetto che mi arrivi e spero di non pentirmi....
...a presto
-
Ciao,
ho cercato un po' nei vari post ma non sono riuscito a trovare risposta al mio quesito... Ve lo inoltro:
Possiedo i componenti presenti in firma... sono alle prese con i collegamenti. Al momento ho:
1) n. 3 cavi hdmi
2) n. 2 cavi ottici
collegati così:
Lettore BR --> hdmi --> avr255
SkyHD --> hdmi --> TV
|--> ottico --> avr255
TV --> ottico --> AVR255
Avr255 --> hdmi --> TV
Problemi:
1) non riesco ad ascoltare in 5.1 la tv;
2) visto che la configurazione automatica dei diffusori è pessima, come posso regolarmi quando imposto il crossover delle casse?
Grazie per l'aiuto, saluti
Stratoblack
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stratoblack
1) non riesco ad ascoltare in 5.1 la tv;
Attiva il Dolby Prologic II (ma non aspettarti miracoli). ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stratoblack
1) non riesco ad ascoltare in 5.1 la tv;
2) visto che la configurazione automatica dei diffusori è pessima, come posso regolarmi quando imposto il crossover delle casse?
1) Per la Tv io uso "Logic 7 movie" che direi và abbastanza bene, virtualizza su tutti i canali;
2) Devi conoscere i dati dei tuoi diffusori. Gli Indiana Line Ego che hai dovrebbero arrivare ad un minimo di 60Hz, quindi dovresti "tagliare" la frequenza di crossover a quel livello, e così via.
-
Il cross per le ego direi a 80hz ( 60hz è troppo basso per loro IMHO) subwoofer 10 pollici no lfe+frontali.