Hai ragione, infatti sto cambiando il cavo USB con uno all'ossido di pesto altrimenti i valori letti sono appiattiti e perdono ariosità visiva (lo proverò in doppio sordo essendo materiale video):DCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Visualizzazione Stampabile
Hai ragione, infatti sto cambiando il cavo USB con uno all'ossido di pesto altrimenti i valori letti sono appiattiti e perdono ariosità visiva (lo proverò in doppio sordo essendo materiale video):DCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Prova a trovare il punto migliore per la sonda misurando il bianco da varie posizioni distante fino a trovare il valore di Y più alto (per le misure xyY).Citazione:
Originariamente scritto da maury74
P.S.: per il gamma (con il mio ho trovato un bel miglioramento) prova a leggere (mettendo tutto di default) le varie combinazioni di gamma e modalità visiva (cinema, normale, etc.) non vorrei che abbiamo fatto tutto con una modalità sbagliata.
Lo sai che non devi mettermi pulci nell'orecchio :D
Stasera provo a vedere che cambia tra 20 30 40 50 60 70 ... non baro ;)
Pero' al momento ho la eye one.
adesso sono in un momento di confusione totale,proverò ;) .Citazione:
Originariamente scritto da Riker
ok il gamma sei riuscito a migliorarlo,invece per quanto riguarda la risposta rgb come stai messo?
pensa che per sbaglio ho cancellato la taratura che avevamo fatto quella sera "era il miglior risultato con il pc" adesso non riesco più a ritrovare i valori rgb e l'offset :cry: .
ciao ;)
scusa riker quali valori sono xyY,le misure non sono xyz,questa perme è una cosa nuova...dimmi dimmi ;)Citazione:
Originariamente scritto da Riker
ciao
Sono praticamente in cantina per cui l'ambiente e' buio e le interfenze esterne molto poche.Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Queste le prime con eye one display lt.
Per altre sicuramente le cose allontanando la sonda cambieranno in maniera piu' evidente ... ma non so' quando avro' tempo :)
Misure in continua spostando la sonda , sotto la distanza in CM:
http://img62.imageshack.us/img62/9561/hcfr1ao3.jpg
30 cm
http://img62.imageshack.us/img62/1049/301kv9.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/6671/302dp2.jpg
50 cm
http://img62.imageshack.us/img62/5201/501gq9.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/9832/502dm4.jpg
100 cm
http://img62.imageshack.us/img62/4128/1001un6.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/1580/1002qq5.jpg
200 cm
http://img62.imageshack.us/img62/1580/1002qq5.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/1091/2001fh7.jpg
250 cm comincia a dare i numeri
http://img62.imageshack.us/img62/7284/2501jd5.jpg
Quella è una signora sonda però ed ha un angolo molto stretto (credo un paio di gradi).Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Comunque anche io ieri sera ho fatto delle prove, in effetti la sonda legge valori diversi a seconda della distanza e posizione (non so se sia per l'angolo o perchè l'effetto ombra cambia).
Se la portavo troppo vicina la Y diminuiva, se troppo distante diminuiva comunque. Anche spostandola troppo di lato questo valore diminuiva.
Alla fine dopo una decina di minuti di prove ho trovato un punto dove la Y assumeva il valore più alto.
Non che fossero cambiamenti estremi ma Y passava da un 15.*** ad un 16.8xx come valore massimo.
In effetti non è a 30 cm ma per me a poco più di 40 e leggermente spostato sulla destra.
puoi anche considerare la Y di XYZ, ma se fai caso (nella schermata principale) in basso a destra puoi scegliere il tipo di coordinate che ti indica hcfr; fra quelle c'è anche xyY.Citazione:
Originariamente scritto da maury74
;)
giusto per instillare altri dubbi... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Riker
non è che entra in gioco anche l'uniformità del proiettato?
Il mio proiettore è una ciofeca rispetto al tuo ;) ho trovato un buon compromesso fra gamma e RGB ma il mio è tutt'altro che lineare.Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Può darsi, anzi probabile.Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Probabilmente ho centrato la zona con la maggiore luminosità.
@Riker
Questa settimana mi rientra lo spyder 2.
Il puntamento l'avevamo fatto con colorfacts , in effetti e' piu' sensibile alla meno luce che gli arriva.
Poi a te fa' schifo puntarlo verso il VPR per le basse luci ... per cui :D
;)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Il problema è che il mio ha un nero che sembra un fanale accesso di un macchina e quindi alle basse luci risente un bel pò delle spurie ambientali... se lo punto sul vpr legge meglio ma non quello che voglio.
(P.S.: Questo si chiama barare :D )
Be' neanche col mio VPR legge quello che vorrei.Citazione:
Originariamente scritto da Riker
Infatti alla fine delle misure il programma scrive:
"Cambialo che c'e' di meglio" ... ma io resisto ;)
@ Ciuchino, Riker e Luciano e gli altri possessori di Spyder.
Qualcuno di voi ha ancora un proiettore per diapositive o comunque una fonte luminosa in grado di proiettare un fascio luminoso sufficientemente uniforme per illuminare la zona di rilevamento?
Per capire dove la sonda va a leggere e se considera o meno la zona che è coperta dalla propria ombra si potrebbe fare questa prova.
Posizionata la sonda si mette la fonte luminosa in asse con la sonda stessa e distante a sufficienza per illuminare lo schermo.
Dopo aver rilevato la luminosità si sposta la sorgente luminosa a sinistra o a destra di 45°, mantenedo la stessa distanza precedente, per illuminare la zona senza ombre. Poi si procede alla seconda rilevazione.
Tipo così
http://img225.imageshack.us/img225/310/spyderfn7.png
In questo modo se le due rilevazioni non differiscono o lo fanno di poco, dovrebbe significare che la zona in ombra non ha influenza sulla lettura, in caso contrario sì.
Ciao.