• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

A90J: prime prove di calibrazione e misure del nuovo Master Series OLED

  • Autore discussione Autore discussione rooob
  • Data d'inizio Data d'inizio
Buonasera a tutti.

Oggi sono esattamente 7 giorni che ho montato ed acceso il A90J, nella sua declinazione a 65 pollici.

Vengo da un LG C9 stesso polliciaggio, classe febbraio 2020, e prima ancora da un Sony A1, anch'esso da 65 pollici.

A distanza di una settimana, col mio LG qui accanto, spento ed in attesa di essere venduto, sono ancora tentato di esercitare il diritto di recesso ed attendere tempi migliori...

Partiamo dalle basi: il pannello che mi è capitato (il televisore è stato assemblato ad Aprile 2021) è appena sufficiente, a causa di un tinting pesante e con i lati sinistro e destro assolutamente da buttare sulle basse luci; a riguardare il pannello del C9 mi vien da pensare che con esso davverp vinsi la lotteria, per quanto pulito ed uniforme si presenta.

Il TV è senz'altro più luminoso in HDR, specialmente sulle highlights, questo ve lo posso confermare anche a occhio, ma il 2021 ci ha regalato, sugli oled, il cosiddetto effetto "veneziana", ovvero il palesarsi di sottili strisce orizzontali nelle zone più luminose.
Questo effetto, di cui non avevo mai sentito parlare prima e che sinceramente non avevo mai e poi mai intravisto sul C9 nè sull'A1, nel mio caso è abbastanza raro e non particolarmente eccessivo, dato che ho avuto modo di notarlo in due o tre occasioni in scene letteralmente abbacinanti (in stanza buia).

Quindi, il nuovo Sony spara i nits, ma a scapito di qualche effetto collaterale.

Sui forum internazionali leggo di gente che è già al terzo esemplare sostituito, e sembra, sottolineo sembra, che per alcuni l'effetto "veneziana" sia intollerabile. Io personalmente mi ritengo profondamente infastidito solo dal tinting e dalla mancanza di uniformità, che sono a livelli peggiori del pur non eccelso mio vecchio esemplare di A1.

Andiamo oltre: la Google TV non mi dice granchè, tanta fuffa su schermo, poca sostanza, ma almeno il sistema è reattivo.
Lo stesso non si può dire dell'interfaccia proprietaria di Sony: buggata, a volte poco responsiva, con evidenti problemi di gestione del canale audio ARC/eARC col mio Denon 6400H. E' ben noto (e lo confermo) il bug sui segnali non compressi via eARC: collegando la mia PS5 o la mia XBOX Series X e optando per l'uscita non compressa, i canali vengono letteralmente mischiati. Sono per ora costretto ad optare per le uscite bitstream, ma anche qui, laddove la PS5 non presenta problemi, la Xbox Series X invece mi restituisce suoni con scoppiettii. Aggiungo che a volte anche durante la visione dalle app interne o dal digitale terrestre, l'audio va a singhiozzo o si perde del tutto, costringendomi ad un hard reset di amplificatore e Tv. Diciamo che non posso accusare necessariamente solo il Sony, ma, a costo di sembrare ripetitivo, col C9 e le sue belle 4 porte 2.1, l'audio non aveva di questi problemi. Speriamo in un firmware risolutivo.

Qualità dell'immagine: dunque , sono ancora ad una trentina di ore di visione, ma senz'altro posso dare un giudizio su upscaling e gestione del moto, che sono assolutamente ECCELLENTI, un paio di spanne abbondanti sopra al C9 (ed il motivo principale del mio cambio).
Out of the box la calibrazione di fabbrica mi sembra tutto fuorchè eccelsa, ma è anche vero che il C9 me lo ero calibrato in SDR e forse ero abituato diversamente. L'HDR, come detto sopra, è palesemente più luminoso là dove serve, con un HDR10 davvero ottimo (specialmente se abbinato al tone mapping in modalità "gradazione"); sul Dolby Vision invece ancora non riesco a capire cosa c'è che non mi torna, giacchè di default è tendente al verdino, in modo talmente evidente che rimane difficile non pensare che ci sia un problema di calibrazione; a tal proposito lo stesso D-Nice, forumista e noto calibratore statunitense, consiglia, per il DV, di spostare il bilanciamento del bianco da Expert1 al più caldo Warm. Confermo inoltre che, rispetto al "vecchio" A1, il DV qui è decisamente meno scuro, ma già il C9 mi aveva abituato bene.

Rimango dunque un po' perplesso sulla resa dei colori: ripeto, c'è decisamente qualcosa che non mi convince, ma purtroppo non posso dilettarmi con la calibrazione fai da te, come avevo fatto l'anno scorso col C9, perchè ho sì la sonda, posso sì acquistare il software Autocal Home, ma mi manca un generatore di pattern, il quale da solo mi costerebbe un occhio della testa (anzi, se avete qualche suggerimento....).
Per ora mi sto arrangiando "alla cieca", cercando di regolare l'immagine secondo i miei personali gusti da purista, ma ancora non ho trovato la quadratura del cerchio.

Una nota sul servizio "Bravia Core": a casa ho una FTTH da 1 Giga ed un ottimo router wifi, quindi riesco a godere appieno dello streaming di casa Sony ed vi posso confermare che i film viaggiano sugli 80 megabit/s fissi. Il catalogo è limitato, ma alcune cose sono apprezzabili, sebbene io trovi alcuni dei film troppo "digitali", ovvero colori sparati, contrasto a palla, piallatura del rumore, ombre chiusissime... Insomma, il classico specchietto per le allodole.... Ma è "gratis" (?) e ci accontentiamo...

In conclusione: il pannello è un'offesa al mio portafoglio, ma è indubbio che il televisore in se abbia grosse potenzialità, tuttavia per la cifra richiesta non ci siamo proprio.
A parte il chip XR, tutta l'elettronica di contorno (dalla gestione delle porte HDMI al soc che si occupa di far funzionare la baracca) sembra "anziana" o pensata al risparmio. Non voglio passare per fanboy LG (non avrei acquistato di nuovo Sony...), ma da questo punto di vista si vede lontano un miglio che LG progetta e produce in casa la sua elettronica, con una implementazione software (WebOs) cucita a pennello sui suoi televisori.


Se avete domande specifiche, sono a vostra disposizione ;)

Saluti
Alessandro
 
Probabilmente il mio dovrebbe arrivare domani sempre se non ci sono altri ritardi, mi dispiace per il pannello e ti capisco, purtroppo dopo aver speso tanti soldi bisogna anche sperare che il pannello sia almeno decente.
I bug audio spero si possano risolvere con update futuri.
 
Buongiorno,

mi collego alla spiacevole esperienza che ha raccontato sopra Alessandro per chiedervi, a titolo precauzionale quali test consigliate di lanciare sullo schermo appena arriva per capire subito se ci sono difetti ed esercitare il diritto di recesso?

Grazie
 
...c'è decisamente qualcosa che non mi convince, ma purtroppo non posso dilettarmi con la calibrazione fai da te, come avevo fatto l'anno scorso col C9, perchè ho sì la sonda, posso sì acquistare il software Autocal Home, ma mi manca un generatore di pattern, il quale da solo mi costerebbe un occhio della testa (anzi, se avete qualche suggerimento....)....[CUT]
Nei moderni TV OLED (Panasonic, LG e Sony) i Pattern vengono generati automaticamente dal TV stesso con "CALMAN Home for ...".

Piuttosto è necessario avere a disposizione uno Spettro ad alta risoluzione per profilare la sonda a scongiurare almeno a livello strumentale il "metameric failure"
https://www.avmagazine.it/forum/88-...20335-perceptual-matching-e-metameric-failure
 
Ultima modifica:
Da quel che sono i Sony non hanno il generatore di pattern interno, ma senza spendere un'occhio della testa Calman stessa ne offre uno software (Client3 se non ricordo male) per pochi $ oppure ce ne sono di free su Android. Oppure in alternativa soluzioni diverse e free tipo HCFR
 
Purtroppo, a quanto ho capito, Sony non ha implementato il generatore interno di pattern.

Col C9 ho fatto tutto con la mia sonda, ovviamente con tutti i limiti del caso: se non altro ho imparato molte cose e mi sono divertito un po' a smanettare col televisore. Il risultato finale probabilmente non era matematicamente perfetto, ma senz'altro appagante per i miei occhi.

Col Sony non ho questa possibilità.

Felice di essere smentito. :)
 
Oops mi era sembrato che anche Sony avesse il pattern generator interno, mi aveva ingannato la app dedicata per la calibrazione professionale.

Da provare il Raspberry Pi come Pattern Generator:
https://www.avmagazine.it/forum/88-...lay/301272-rpg-rpi-pattern-generator-by-biasi
credo solo per la verifica però.

Oppure provare l’uscita HDMI di un pc portatile, dopo aver eseguito un “colour matching” di verifica.
Normalmente le mb con socket Intel e scheda video HD Intel hanno uscite Hdmi da riferimento, almeno sui miei 2 portatili con conferme su altri tra i forum inglesi.
 
Ultima modifica:
Se hai una Fire TV 4K, puoi installare/acquistare LightSpace Connect che è perfetto per la calibrazione in SDR e funziona anche con Calman (tutte le versioni). C'è anche in versione tvOS ma la ATV 4K non ha un uscita bit perfect, però se possiedi solo il dispositivo Apple...

Ignoro totalmente se LightSpace Connect sia installabile su Google TV.
 
Ho avuto modo di parlare col buon Giordano, citato nel video, con cui ho condiviso qualche informazione.

(Oltretutto su AVSForum è stato adddirittura deriso ed accusato di essere un bugiardo, da alcuni utenti con le fette di prosciutto sugli occhi..)

Personalmente il mio esemplare di A90J ha più problemi "classici" di uniformità e tinting, ma confermo (come avevo già scritto nella mia brevissima recensione) che su sfondi luminosissimi e chiari si intravede questo effetto "veneziana" ovvero tante righe orizzontali sottili. A distanza di 2 metri. Non mi sono strappato i capelli perchè mi è capitato di notarlo solo in un paio di occasioni. il difetto credo che sia più o meno marcato in base al singolo pannello, ma c'è da dire che non mi sono messo a fare il cane da tartufo a distanza ravvicinata dal televisore, perchè probabilmente non ne uscirei più fuori...

Va aggiunto che il problema dell'effetto "Griglia" o "Veneziana" non è solo specifico del Sony A90J, ma pare un difetto diffuso dei vari pannelli oled del 2021, compresi i C1 ed i G1.
 
Ho guardato il video dello schermo, non è che si capisce proprio bene il difetto della griglia, salvo che nel fermo immagine.
Certo che Sony avesse messo sul mercato come tv ammiraglia 2021 un prodotto difettoso sarebbe veramente grave.
Anche il fatto che finora non lo abbia segnalato nessun recensore professionista è strano
 
Avevo visto che parlava di linee orizzontali in scene molto luminose (non griglie), ma non mi sembrava ne avesse parlato in termini così aberranti tali da chiederne la sostituzione.
 
Ultima modifica:
Come nel mio caso: non mi pare una cosa aberrante, ma indubbiamente c'è. Io me ne sono accorto guardando sul servizio "Bravia Core" il film "Spiderman Homecoming": durante il logo della Sony Pictures c'è la famosa "signora con la fiaccola" ed ecco, proprio quella fiaccola è luminosissima, abbagliante oserei dire, e sullo sfondo della "fiamma" si intravedono queste righe orizzontali.

Dunque, APPARENTEMENTE, nel mio caso è qualcosa che si manifesta in situazione di altissima luminosità del pannello, ma cionondimeno è presente e, soprattutto, non lo avevo mai notato nè sul Sony A1 nè sull'LG C9.

PS. Ho provato a replicare il problema sui videogiochi, ma purtroppo non dispongo di un titolo luminosissimo; posso solo dire che su Outriders (Xbox Series X) in HDR modalità Gioco, inquadrando il cielo con il sole non noto nulla nemmeno da mezzo metro dal televisore, nè righe orizzontali nè griglie.

C'è da fare distinzione: l'effetto "Veneziana" sono le righe orizzontali (come detto, io l'ho notato ed anche Vincent Teoh); l'effetto "zanzariera" è la griglia (e per fortuna, ad oggi, ancora non mi è capitato di notarlo).
 
Ultima modifica:
Sei stato molto chiaro, grazie
Venendo da un LG B7 spero di vedere più miglioramenti che difetti.
In ogni caso volendo testare subito lo schermo suggerisci le immagini con il logo sony o consigli altri test?
Grazie ancora
Max
 
E' un difetto di alcuni TV OLED che montano il nuovo pannello:
righe orizzontali visibili in corrispondenza di oggetti/parti più luminose in HDR.
Qualcuno li notava anche sui vecchi ma sui nuovi sono più evidenti forse a causa della maggiore luminosità.
 
Ultima modifica:
Mah, è facile capire la bontà del pannello per ciò che concerne uniformità e tinting.

Nel caso di questo effetto "veneziana" o, peggio ancora, "zanzariera", sinceramente l'unico modo è sparare un bel video in hdr luminoso e vedere, non so, un bel cielo azzurro o il sole.... Difficile trovare un test preciso e diretto.


Sì, si dice (si vocifera, o si spera) che possa essere un problema risolvibile via software: vogliamo scommettere che, in caso, risolveranno abbassando la luminosità massima del pannello ? Sinceramente non credo che sia qualcosa di "pilotabile" via software senza compromessi.
 
Top