Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da omino spaziale
Se a qualcuno dovesse interessare vi faccio sapere appena lo ricevo le mie prime impressioni, al di là di recensioni di riviste specializzate.
Spero il tuo acquisto ti dia le soddisfazioni che meriti. Purtroppo so, per esperienza personale, che appena ci si presenta l'occasione prendo l'ultimo modello di tutto ciò che è elettronico HW e SW, soprattutto se riesco vendere il precedente....
Nel tuo caso però, magari sarei stato un po' alla finestra per vedere cosa succedeva prima di ordinare un modello appena o quasi non ancora uscito.
Comunque ti capisco. Io dopo aver venduto il mio ultimo LCD sono resistito 20gg con un CRT 29 prima di acquistare ciò che ho in firma (e mi dicevo sempre che dovevo resistere almeno 2 o 3 mesi per valutare bene). E il TV era uscito da un mese quindi pensavo fosse già tutto consolidato... Povero me.... 2 mesi di aggiornamenti e CAT. Per fortuna ora ho qualche cosa che quasi mi soddisfa.
-
comunque la maggior parte dei filtri sono disattivabili, quindi il PHILIPS 47PFL9732D è molto versatile nella resa perché parecchio settabile secondo i gusti individuali (ok, fin qui nulla di stabiliante).
Poi trovo l'aggiornamento firmware via USB estremamente comodo (vi ricordo i problemi con gli XD1 che si incantavano durante il cambio canale... problema di firmware, non aggiornabili da casa!!!).
E poi pare che sia uno dei televisori che meglio supporta i 24p, senza scatti...
Suona davvero bene, oltre ad una qualità d'immagine molto notevole, come detto constatata in prima persona sul 42"!
Credo che attualmente, tutto considerato, sia la TV ultimativa!
Spero di non venire smentito venerdì o la settimana prossima.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aldouce
Per quanto riguarda la soggettività nel giudicare l'interpolazione dei frame siamo d'accordo. Purtoppo il proliferare di effetti "gelatina" e simili intorno ai soggetti in movimento per l'insufficiente potenza di calcolo di questi circuiti è oggettiva.
Naturalmente ho dimenticato di dire che i vari filtri devono essere il più possibile esenti da inserimento artefatti.
Però, devo anche aggiungere che purtroppo il DNM (che ho provato anche su PC con potenze di calcolo di un E6420) come il MoviePlus, inseriscono l'effetto halo perchè per dare fluidità, cerca di trattare le figure in movimento diversamente dal resto dell'immagine (interpolando solo queste) e questa tecnica introdurrà sempre contorni alle figure in movimento, perchè è praticamente impossibile individuare con la precisione di un pixel la fine del contorno della figura in movimento.
Pensa invece che bello se anzichè 24hz avessimo 48 o 50 o 60 fps già nativamente nei films.... utopia:cry:
-
... e poi lo sapevate che in Francia alcuni clienti hanno riportato un leggero banding anche silla serie xl1? Lo so, off topic, ma ce l'ho troppo qui in questo momento!
Speriamo che mater tenebraurm non mi senta... ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Filtri come il DNM o il MoviePlus vanno giudicati soggettivamente.
Appunto,a me non piacciono per niente,visto che il modo di preservare il formato cinematografico c'è,pretendo che si usi quello,l'elettronica meno interviene e meglio è per me(senza contare gli artefatti che inetivabilmente si generano).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
....,visto che il modo di preservare il formato cinematografico c'è,pretendo che si usi quello
Certo, si parla solo soggettivamente di questo argomento.
Filtri come il DNM ed il MoviePlus o i 100HZ però nascono perchè il formato "cinematografico" di suo è ampiamente migliorabile soprattutto nel 2007.:D
-
Omino spaziale, intanto complimenti per il nickname, e poi complimenti anche per l'acquisto. Mi raccomando dacci sotto con le prove.
Svizzera dove? Io sono molto vicino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Filtri come il DNM ed il MoviePlus o i 100HZ però nascono perchè il formato "cinematografico" di suo è ampiamente migliorabile soprattutto nel 2007.:D
Secondo me nascono perchè è più comodo spacciare quelli,per adesso,come il non plus ultra,salvo poi,tra qualche tempo,arrivare col supporto nativo(quello che fa pioneer o qualcosa del genere)e spacciarlo come un'innovazione irrinunciabile.
Il formato cinematografico basterebbe rispettarlo,purtroppo si fa di tutto tranne quello.
-
@55AMG,
Vero!! lo noto solo ora, hehehe!
Faccio il pendolare tra Chiasso (week end) e Basilea, dove lavoro.
Qiondi proprio vicini vicini...
Purtroppo la TV arriverà a Basilea, se no ti avrei invitato volentieri per una prova...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Secondo me nascono perchè è più comodo spacciare quelli,per adesso,come il non plus ultra,salvo poi,tra qualche tempo,arrivare col supporto nativo(quello che fa pioneer o qualcosa del genere)e spacciarlo come un'innovazione irrinunciabile.
Quoto ...
poi molti sono anche gadgets per allettare il cliente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da omino spaziale
Purtroppo la TV arriverà a Basilea, se no ti avrei invitato volentieri per una prova...
Peccato :)
Ti avrei portato volentieri un po' di sorgenti per fare le prove.
A Chiasso che tu sappia è visibile da qualche parte?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Appunto,a me non piacciono per niente,visto che il modo di preservare il formato cinematografico c'è
Quello che non mi è chiaro è: questo philips ha bisogno di questi filtri per eliminare i microscatti dovuti ai 24fps?
Sulla rece di Afdigitale relativa al modello 32" pollici pare di no, ma devo ancora leggere la rece di DVHT. Voi che la avete letta che dite?
-
scusa omino spaziale ,quanto veniva il 42"?
e se c'era sarei interessatissimo al prezzo del 37"...
grazie ancora
-
Credo dipenda anche molto dal tipo di filtro.
Un esempio potrebbe essere il PureCinema dei Pioneer che è molto valido.
Non è che Philips potrebbe avere un filtro del genere?
-
Dalla recensione di AF mi pare proprio di capire che gli scatti vengono eliminati dal motion compensation: dicono che qualche scatto c'è,ma si accetta in quanto materiale cinematografico(per loro la mancanza di supporto al 24p non è mai stata un problema grosso),se non si vogliono gli scatti,serve il digital natural motion(con tutto quello che ne implica).
Stesse considerazioni su digital video ht: la visione è perfettamente fluida,ma con digital natural motion attivato.