• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Pioneer] LX 508D/608D (Thread tecnico - solo settings)

ho rivisto degli scatti d'immagine anche su canale 5 durante ciao darwin (sebbene fossi di passaggio sul canale vista la qualità della trasmissione...) e durante qualche secondo: puo' essere dovuto al fatto che ho settato il decoder in 4/3?

@ gianmaria: credo che anche tu l'abbia messo a 4/3: hai mai notato qualcosa di simile su rgb?

Grazie a tutti coloro che potranno dare qualche parere in merito
Emanuele

P.S.: ho rimesso in 16/9 (come avevo fatto dal primo giorno) e vedo come va...

P.S.2: sono stato via 6 giorni e ha fatto freddo a casa: puo' essere successo qualcosa all'elettronica del pio?? (pioneer dice di non lasciare tanto tempo il plasma spento ed inattivo ma penso che sia per un tempo molto più lungo di 6 giorni o di un normale periodo di vacanza...che ne pensate?)
 
@ califfo

Per il freddo non ti preoccupare, quando me l'hanno portato con il corriere più che un tv sembrava una lastra di ghiaccio, ma questo succede un pò con tutti gli oggetti trasportati dai corrieri (a volte mi chiedo se hanno una cella frigo per i trasporti :rolleyes:). Fallo tornare lentamente a temperatura ambiente e poi goditelo.

Microscatti: se passavi dal dec di sky a colpa è del dec di sky al 99%.
 
gianmaria_fel ha detto:
Microscatti: se passavi dal dec di sky a colpa è del dec di sky al 99%.

grazie gianmaria: per il freddo é quello che faccio (metto prima il riscaldamento e poi lo accendo); non erano proprio dei microscatti, come ne avevamo parlato prima, ma dei veri e propri scatti, che son durati 10 sec su rai1 e circa 2-5 su canale 5; per informazione, non li avevo mai visti prima con la hdmi, ma solo ieri con la scart e 4/3 settati sul decodere la modalità i/p a 2 (solo il filtro 3DNR é alto e gli altri medi o bassi).
Sto ora vedendo con la scart e il pace settato a 16/9 e non ne vedo (per ora..).

Il fatto che non li abbia visti spesso, mi fa pensare (sperare) alla qualità del segnale sky :mad: piuttosto che a un difetto aleatorio del pio....

Chi ha, tra i vari forumers il settaggio a 4/3 su sky? Avete mai notato qualcosa di simile?
 
Spendiamo due parole sul Pure Cinema?
Leggendo il manuale, andrebbe sicuramente inserito nella visione dei film, dove le immagini sono originariamente codificate a 24 fps.
Cosa vuol dire?
Il caro Myfriend asseriva che andava inserito solo nei casi in cui si guardi un film in alta definizione con un lettore che non gestiva correttamente i 24 fotogrammi (inserendo il Pure Cinema in Avanzamento spariscono gli eventuali microscatti nelle carrellate, grazie alla conversione a 72hz). Con la PS3 questo era inutile.
E con i DVD upscalati dalla PS3?
Poi esistono altri due livelli di questa impostazione: questi quando andrebbero inseriti?
Voglio dire: praticamente, il modo Liscio e Standard, come influiscono sull'immagine?
Personalmente, con i BD e la PS3, non apprezzo, per il momento, grosse differenze, e siccome sono dell'avviso che meno elettronica si usa meglio è, lo tengo spento.
Aspetto i vostri pareri.
 
Il purecinema esegue sull'immagine un diverso tipo di processamento in base a come è settato:

Standard: effettua il classico 3:2 Pulldown
Liscio: effettua un 3:2 Pulldown con interpolazione di frame
Avanzamento: ricostruisce i 24 fotogrammi della pellicola partendo da un segnale non a 24fps.

A mio modesto avviso la modalità migliore è Avanzamento la quale può essere impiegata sia su supporti ad alta definizione quando questi non escono a 1080p/24 (potrebbe essere utile ad esempio per visualizzare gli Hd-DVD su xbox360) sia sui DVD NTSC eliminando in questo modo i classici scatti dovuti ai 30fps di quest'ultimi restituendo una fluidità "cinematografica"
Le altre due modalità personalmente non le utilizzerei, ma non possedento un Pioneer non ho idea della loro qualità.
Tuttavia esistendo una modalità "avanzamento" (che opera nel modo sopra descritto) preferirei sicuramente questa :)
 
a questo punto mi chiedo come mai nei setting di D-Nice su avsforum, che ormai usa mezzo mondo, il purecinema per la visione di bluray/dvdupscalati sia settato su standard... hmm
 
Problema con connessione PC

Ciao raga,
qualcuno di voi ha per caso collegato al Kuro Lx508 un pc con un cavo dvi/hdmi su un ingresso HDMI?
Se si su quale ingresso?
Non riesco a far funzionare l'audio.
Sul manuale risulta come audio pc il connettore 18, non è che va solo se lo collego in vga?
Premetto che se collego direttamente pc allo stereo, l'audio è ok

Avete qualche suggerimento?
 
Memphys ha detto:
a questo punto mi chiedo come mai nei setting di D-Nice su avsforum, che ormai usa mezzo mondo, il purecinema per la visione di bluray/dvdupscalati sia settato su standard... hmm


scusate tanto, ma qualcuno mi sprebbe dire qual'è nel topic di d-nice sui settings il modello corrispondente al nostro lx 508d italiano? ci sono mille variabili e non mi ci raccapezzo.. i settaggi in rosso che voglono dire?
scusate in anticipo x il disturbo e grazie mille a chi risponderà
 
Se nn mi ricordo male i 110FD e 150FD corrispondono ai ns. 508d e 608d mentre i 5010fd 6010fd corrispondono ai ns. 5080D e 6080D.


@Memphys, io uso il pure cinema con hd-dvd e BD su "spento" e nn noto microscatti mentre nei settaggi di D.Nice nn ho capito cosa intende per "Pure" come selezione AV:confused:
 
nobrandplease ha detto:
i 110FD e 150FD corrispondono ai ns. 508d e 608d

esatto


nobrandplease ha detto:
nei settaggi di D.Nice nn ho capito cosa intende per "Pure" come selezione AV:confused:

E' una selezione AV che purtroppo noi europei non abbiamo, in compenso però ci hanno deto Sports... cmq io uso i settaggi su Standard anche se non sono troppo sicuro che siano esattamente come sarebbero su Pure, per ora non sono ancora riuscito a svelare l'arcano su Pure, ovvero come si comporta rispetto alle altre selezioni AV.

mariogol ha detto:
i settaggi in rosso che voglono dire?

I settaggi in rosso servono per fare il rodaggio del pannello nelle prime X ore di utilizzo, e vanno usati esclusivamente con il dvd burn-in il cui download è linkato nel post di d-nice, perchè sono settaggi piuttosto aggressivi occhio.
 
Mi mandereste per cortesia il link a questi famosi settaggi d-nice?
Con il cerca mi sbatte nelle migliaia di pagine della vecchia dicussione sui Pio e risulta introvabile.
Grazie
 
Qualcuno gentilmente mi dice come entrare nel menu di servizio?

Per le bande a dx io l'ho azzurra ma spostando l'immagine a dx l'ho tolta.

Vorrei capire come funzionano le scart, posso postare qui o apro un nuovo 3d?

Non riesco a capire che segnale accettano, io ho il pvr dvb-t esterno con hdd esce in video e rgb, solo che il tv rileva video.....sono riuscito a fargli rilevare s-video impostando il decoder su s-video.
La domanda è quale scart accetta il segnale RGB? la scart è una monster full pin e fino al cambio è sempre andata in rgb.


grazie
 
nobrandplease ha detto:
Se nn mi ricordo male i 110FD e 150FD corrispondono ai ns. 508d e 608d mentre i 5010fd 6010fd corrispondono ai ns. 5080D e 6080D.


@Memphys, io uso il pure cinema con hd-dvd e BD su "spento" e nn noto microscatti mentre nei settaggi di D.Nice nn ho capito cosa intende per "Pure" come selezione AV:confused:


grazie infinite a entrambi,ciaoooo
 
fabris66 ha detto:
Non mi convincono...

mi associo anche stavolta ... :)

PS fatte tutte le prove, è giunto il momento di mettere tutti i fili del pio e dei componenti nella canalina ... il cavo di alimentazione del pio è corto ... nel ricomprare il cavo, che spina debbo chiedere, come si identifica, forse "C13"? debbo osservare precauzioni nel sostituire il cavo originale con uno da 5 mt?

ciao, grazie! :)
 
Non sono male i settaggi di D-Nice, dovrebbero essere fatti con la calibrazione ISF e ovviamente nn vanno bene per tutti i Pio anche se i modelli sono uguali, troppe variabili, però è un ottima base di partenza;)
 
Ciao per favore qualcuno mi dice come entrare nel menu di servizio?
e quali parametri si possono modificare?
In particolare mi piacerebbe leggere le ore di utilizzo e la temperatura (è incassato in un mobile, ha poca aria sopra e devo decidere se devo o meno alzargli la mensola per dare piu aria.....

grazie.
 
Top