Ho lo stesso problema anche io...dal menu option non c'è modo di selezionare l'Italiano malgrado dal PC ad esempio ho verificato che c'è.
Visualizzazione Stampabile
Solitamente in questi casi basta impostare come principale l'italiano nel programma apposito quando si fa il rip dal BD.
Si va bene..ma non l'ho rippato io.
Cmq ho risolto collegando lo HHD al lettore BR e da li ho potuto selezionare la lingua...certo forse questo aspetto, che spero risolvino con un aggiornamento, sarebbe quasi da annoverare nella lista dei bug..
In che formato è l'audio? Il DTS non è riprodotto.
Il mio Pana ha 650 ore di utilizzo. MAI, come in questo caso, ho visto un televisore passare da "ottimo" a "superbo". Alle volte ,anzi spesso, si parla (a sproposito..) di rodaggio. nel caso degli oled ,invece, con il passare delle ore , il già bellissimo EZ950 migliora. Infatti ho deciso,una volta toccate le 1000 ore, di effettuare una nuova calibrazione. sono curioso di vedere se e cosa è cambiato. di sicuro è lampante come il "nearblack" sia migliorato.
dopo millemila peripezie ho finalmente trovato il mio eden e ,grazie a Panasonic, non passo più il mio tempo a "vedere come si vede" ma a godermi i contenuti del segnale che do in pasto alla tv. e , credetemi, non è cosa da poco.
Ale
comprato ieri. finalmente un vero erede dl mio buon vecchio plasma th42gt20e, dopo aver rivenduto un led sony disperato per il banding scandaloso durante le partite di calcio questo ez950 mi sta veramente sorprendendo, uno spettacolo davvero. 10/10.
Se non li hai rippati tiu come fai ad averli? Sai benissimo che è vietato.
Veramente l'unico bug da annoverare è il solito scaricare film dalla rete, cosa proibita, e poi non sapere neanche come fare a risolvere gli eventuali problemi che la cosa comporta, perchè non hai chiesto info a chi ha creato e resi disponibili quei filmati?Citazione:
annoverare nella lista dei bug..
In questo forum non si danno info circa la pirateria.
Non posso che confermare le tue impressioni!
Io sono circa a 300 ore, ma è già evidente il miglioramento complessivo dell'immagine. In particolare per il Near Black, oltre al giovamento che deriva dall'invecchiamento del pannello, suggerisco di regolarlo di fino dopo che il TV è stato acceso per un'oretta.
E' noto infatti che tutti i pannelli OLED 2017 a freddo hanno un Gamma superiore a quello impostato che viene raggiunto appunto a caldo, dopo circa un'ora dall'accensione.
Il mio varcherà oggi le 100 ore e ieri, per la prima volta, ho sparato un po' di pattern da avchd rec.709 per controllare lo stato del pannello. Nessun pixel difettoso e qualche problema di uniformità con le schermate da 2 a 20 ire, ma nulla che affligga seriamente la visione. C'è un'area leggermente più chiara col bianco nella parte alta del pannello, ma diminuisce spostando in alto il punto di visione. Certo, l’uniformità del plasma resta imbattibile...
In ogni caso, anche io (a parte la questione dei microscatti random, che ho finalmente notato con materiale Sky) sono molto soddisfatto, ma non mi accontento. Dati i costi di un'autocalibrazione fatta bene (spettrofotometro, forse nuova sonda e generatore di segnale adeguato) ed il rischio, comunque, di errori tipici del dilettante quale sono, ho dato incarico di calibrarlo ad un professionista, che lo farà anche per l'hdr.
Mi ha assicurato che per calibrare un pannello così bastano 50 ore (anche se verosimilmente arriverò alle 200).
Al riguardo, chi ha superato le 200 ore, ha notato mutamenti nello stato info del pannello (mi riferisco alla lettera A che precede l’indicazione delle ore di accensione)?
Sotto altro profilo, l'unica carenza seria (a parte il mancato supporto di alcune codifiche audio) è la presenza di due sole porte hdr (testata personalmente e ricavabile tra le righe anche dalle istruzioni) che mi ha costretto a collegare la mia soundbar in ottico per non perdere una porta da dedicare al prossimo avvento del nuovo decoder Sky Q. Ed anche così non so come collegare il futuro BD player UHD.
Per chi, come me, non ha e non avrà un vero impianto HT, questo è un problema serio (in passato non lo avvertivo perché c'era il DVDO DUO, che ovviamente ho escluso dalla catena). Avevo trovato uno splitter che sembrava risolvere il problema, ma manda in tilt la soundbar, anche se collegata direttamente alla presa ARC o in ottico (anzi, segnalo ai moderatori che si può cancellare la relativa discussione, in corso di allestimento, perché ho restituito il prodotto).
Non so se ho capito bene il tuo problema ma mi pare riguardi più la soundbar che la tv, perché se lei supportasse L hdr potresti tranquillamente collegarci Sky e lettore 4K e poi con unico cavo andare alla porta HDMI arc del Panasonic..
Lo Status 4 è il contatore delle ore di accensione ed il numero di volte che il tv è stato acceso/spento.
La riga in questione appare per esempio cosi: Status 4 A00001-0000002-00000. Cosa significa in questo caso?
Il primo blocco di cifre (A00001) è il numero di ore che ha totalizzato il tv acceso, in questo caso 1 ora, la lettera prima delle cifre indica i vari step del tempo di accensione in base a cui varia il pilotaggio del pannello:
A<=100hrs, B<=200hrs, C>200hrs. Quindi superate le 100 ore non vedrete più la lettera A prima dei numeri, la B apparirà da 100 a 200 ore e la C superate le 200 ore.
La seconda serie di cifre (0000002) indica il numero di accensioni/spegnimenti che il tv ha effettuato.
Sia le ore che il numero di accensioni/spegnimento sono espresse in numeri decimali. L'ultima serie di 5 cifre è fissa a 00000 sempre.
P.S. Ogni tanto, se abbiamo dubbi, guardiamo la prima pagina del thread: molte informazioni sono già lì (vero thegladiator?).
Mai sentito di calibrazioni fatte dopo 50 ore.
Io senza saper né leggere ne' scrivere la farei dopo 500!
Ti invio MP a parte su questo.
Qui sotto incollo link alle foto fatte al mio pannello su near black (ed altro). In realtà le foto peggiorano un po' quello che si vede dal vivo.
https://imgur.com/a/BAtoj