Glad in merito a questo risponderesti al mio ultimo post?
Visualizzazione Stampabile
Glad in merito a questo risponderesti al mio ultimo post?
Confermo quanto detto da Stefano. Ho da circa un mese un 65 e ho provato ad utilizzare luce OLED a 37 (che sul mio dà circa 135 nits, verificati con sonda, su pattern window 10% a 100 IRE) per qualche giorno con vari BluRay in stanza oscurata: dipende molto dai contenuti, ma alla fine la visione diventa spesso faticosa e si percepiscono meno i dettagli sulle scene molto luminose.
Attualmente utilizzo luce OLED a 32, sono su 110 nits circa.
Come già scritto mi riferisco ai videogiochi che preferisco così ,per film tv ecc ho lasciato i valori di riferimento,non so se tu videogiochi ma non essendo immagini di paesaggi o persone reali dal mio punto di vista l'immagine è troppo spenta se paragonato al vt20 plasma che avevo ma ripeto solo per i videogiochi per il resto ti do ragione ,e cmq gioco con la stanza illuminata
PS:40 li uso per ambiente semi oscurato e 70 per illuminato con luce accesa
Spenta rispetto ad un vt20?
Mi sembra molto strano quello che affermi, se non ricordo male a 120 candele, il vt20 non ci arrivava neanche.
Non è che per sbaglio hai attivato qualche impostazione "ECO" o inserito il Black Frame Insertion o cose simili?
In effetti anche io non guardo mai la TV in stanza del tutto oscurata. E' sempre acceso un lume, posto ad una certa distanza dal Display, ma piuttosto luminoso (sapete com'è, a volte col le mogli bisogna cedere :-)).
Tuttavia ho impostato luce OLED a 34 (misurati con la mia sonda sono 114 cd/m) e già a 35 mi dà fastidio.
Stranamente con i contenuti HDR (luce oled e contrasto a 100, non modificabile, per quanto ho capito, senza grosse perdite di equilibrio) la visione è piuttosto appagante, anche se talvolta qualche eccesso di luminosità nelle scene più chiare (le numerose lampade bianche in Passengers ad esempio) c'è.
Anche io sono stupito del fatto che alcuni abbiano impostato il controllo a 40 in SDR.
Poi, per carità, i gusti son gusti...
Io avevo capito che usavi 70 per la Xbox e 40 su tutto il resto. E 40 mi sembrava troppo...
Infatti ho scritto a default (= Impostazioni originali) ;)
Ah ok nn ricordavo che a default fosse impostato bt1886 sorry 😉
@ thegladiator
Grazie x la risposta.
come immaginavo dovrò trovare il modo di parcheggiarlo da qualche parte.
Dopo un po’ di visioni ho notato che il rumore dal retro viene quando uso HDMI di Sky o Xbox ..ho provato un film dalla porta usb e diventa impercettibile ...cosa posso fare ?dipenderà dal cavo ?boh adesso ha smesso anche da HDMI ...non ci capisco niente ..