Visualizzazione Stampabile
-
@ Druy e Roby
che vi avevo detto?:D
comunque un passaggio con Tron Legacy sul vostro VT è obbligatorio...in 2d o 3d che vi piaccia o no il genere...è un film tutto nero e scala di grigi...con lampi di luce che squarciano lo schermo...e addio led :sofico:
-
Buona domenica a tutti.
Una boutade (ma neanche tanto!): che ne dite di un cobuy per acquistare il kit con sonda e software per la calibrazione del vt30 della SpectraCal.
Per maggiori dettagli andate qui:http://www.homecinemainside.it/homet...Automatica_ISF
Naturalmente gli interessati dovrebbero abitare in un raggio max di 100-150km.
Io abito in provincia di Pavia.
Dite la vostra.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
... 50hz ... materiale interlacciato oppure ... progressivo?...
entrambi.
E il motivo è presto spiegato: contrariamente a quanto molti credono, in questa cosa il deinterlacer non c'entra niente, dato che dipende, invece, dal sistema di pilotaggio del pannello adottato nelle ultime serie pana.
Il processing video di GT/VT30 è fatto (bene) dal chip Uniphier, che è al di sopra di ogni sospetto in qualsiasi condizione d'uso; a parte qualche occasionale scanciamento del riconoscimento della cadenza filmica sul materiale Film SD PAL a 576i, tutto sommato trascurabile nell'uso reale e comunque facilmente fixabile con una minima revisione della programmazione del chip da parte di pana, è nel complesso ottimo e al livello della migliore concorrenza.
Si tratta, quindi, di un lieve "side effect" fisiologico che, sempre ammesso che si noti nella normale visione di programmi o film (infatti è unanimemente riconosciuto, da review e utenti, che sui TV serie 30 l'incidenza reale è davvero minima), si può eliminare attivando il sistema di interpolazione dei frame (IFC o 24p Smooth Film, a seconda del materiale video in ingresso), che quest'anno con l'opzione Medio è anche poco invasivo... imho sarebbe preferibile evitare l'uso dei sistemi di motion compensation, ma mi pare che gli utenti possessori di VT30 stiano già facendo delle prove con IFC/24pSF on/off, quindi sicuramente roby druy jena e gli altri ti sapranno dire di più.
Quanto invece all'uso del sintoampli, visto il mostriciattolo che ti ritrovi, con tanto di processore HQV "on board" (se non erro, il chipset integrato nello Yamaha è il VHD1900), non metterlo alla prova e fare qualche esperimento (a totale parità di sorgente, cablaggi e materiale video di test), sarebbe un delitto ;) :D
-
MachZ08, nel topic "Setting e impostazioni" si parla appunto anche di frame interpolation...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=195052
-
Grazie, ci guardo subito ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da DRuY
Si! ho avuto 2 VT30 davanti i miei occhi... e il primo che ricevetti non era così razor come questo...
Tra pannello e pannello le differenze ci sono...
Confermo in toto: il primo tv che ho ricevuto, sostituito per la presenza di un gruppo di stuck pixels, era dicesamente razor, quasi una via di mezzo tra plasma e led; il secondo invece, che mi è appena arrivato, è molto più morbido, tanto che l'impressione è quella di un livello di contrasto inferiore. Sono sorpreso, non mi aspettavo una differenza così netta.
-
Ancora non avete capito: tutti i modelli difettosi e tornati indietro per la sostituzione, erano si razor, ma erano in realtà dei led travestiti da plasma! :asd: :asd: :asd:
p.s.: mi scuso......., ma era per sdramatizzare un pò. :D :p
-
so che è una caratteristica della tecnologia ma quello che descrive Gundra e prima di lui Druy (la non omogeneità) mi fà storcere un pò il naso!
Chi acquista un plasma Pana (forse anche Sansung?) deve sperare che il pannello abbia la miglior resa dichiarata altrimenti accontentarsi!...Druy sarà più contento del suo secondo cambio, Gundra forse un pò meno - a fronte di un identico esborso!
Io invece, nonostante le affermazioni rincuoranti di Druy e pochi altri, stò ancora battagliando per capire le qualità del nero riprodotto dal mio pannello.
Sere fà ho preso l'ultimo BD della serie di Narnia (bd niubbi solo per test), con impostato modalità THX di fabbrica e in una scena del film dove i due personaggi principali si ritrovano in una cella sotterranea c'è un terzo personaggio che col viso esce dall'ombra di un anfratto...il nero percepito in quella scena non mi ha soddisfatto! - che poi è lo stesso nero riprodotto normalmente dal pannello ma che si evidenzia bene nei film e non con scene buie.
Il problema è: come quantificare la qualità del mio nero per capire se questo sia nella norma?
Guardo tutto in semioscurità, uso per ora solo impostazioni da fabbica e sono a circa 30 ore di utilizzo.
alcuni dicono che il nero è e rimarrà quello anche dopo le ipotetiche 150/200 ore di rodaggio - altri che riscontrano un (notevole) miglioramento dopo le prime 100 ore - infine chi addirittura percepisce una quasi omogeneità col nero della cornice.
-
Ma secondo voi ha senzo spendere 2300-2600 euro per un TV (il 55") per poi magari non sfruttarlo a dovere perché non si ha la strumentazione/le competenze per calibarlo?
Non vorrei prenderlo e poi sfruttarlo al 60%.
Oppure sarebbe meglio comprare una sonda, anche da 150Euro tipo la X-Rite iOne Display 2, e calibrare il tutto?
A questo punto il prezzo salirebbe, anche se una sonda..... è per sempre...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Blub
Chi acquista un plasma Pana (forse anche Sansung?) deve sperare che il pannello abbia la miglior resa dichiarata altrimenti accontentarsi!...Druy sarà più contento del suo secondo cambio, Gundra forse un pò meno - a fronte di un identico esborso!
Il problema è: come quantificare la qualità del mio nero per capire se questo sia nella norma?
Giusto Blub, è proprio questo il punto: come valutare la qualità del nero?
In teoria il problema non dovrebbe esistere, stiamo parlando di televisori sulla carta uguali, ma io ho la netta impressione che il mio primo pannello avesse un nero più basso ed un maggior contrasto (anche se non riesco a spiegarmi come sia possibile).
-
Blub facciamo una cosa... cerchiamo un modo per verificare il nero del tuo tv...
Prendi questa immagine:
http://www.dday.it/userFiles/FCK/art...eckerboard.jpg
mettila in un pennino e poi collegala al tv...
Cerca di riprodurre assoluto buio nella tua stanza e dimmi cosa vedi come nero....
Stasera io faccio lo stesso e vediamo se coincide la visione con le medesime impostazioni...
Ci sentiamo stasera
PS. il test è aperto a tutti ovviamente
-
appena ho tempo provo pur'io:D
-
Mi sono imbattuto in questi video.
Nei primi due si nota in maniera molto evidente il problema del green (pink?) ghosting.
http://www.youtube.com/watch?v=T_jhxCQI42U
http://www.youtube.com/watch?v=7lVLlhkp0kA
In questi due invece si nota la nuova feature 2011
http://www.youtube.com/watch?v=spOQD3s2JAo
http://www.youtube.com/watch?v=LJPI8...eature=related
Speriamo che il nuovo firmware tolga definitivamente questi artefatti.
Il green ghosting tanto tanto ma le flottuazioni di luminosità... quando ho visto il video un brivido mi ha percorso la schiena.
Sono disarmato. :cry:
-
Ogni volta viene postato lo stesso video...
io lo apro ma viene in "sovraimpressione" la scritta che il problema è stato risolto per i modelli europei, cercate il firmware 1520
Ma sto problema è stato risolto oppure no? il firmware dei vostri TV è il 1520?
I brividi mi sembra che fossero già passati, a volte ritornano?
-
Citazione:
Originariamente scritto da frittomisto
Sono disarmato. :cry:
Pure io... Ma per favore... Ancora con i video...
I possessori non si lamentano di queste cose. C'è dell'altro su cui confrontarsi. Ma i video per favore lasciateli stare. Servono solo a sollevare baccano. Ma di concreto bisogna dare ascolto a chi il plasma ce l'ha.