Ettore se ci vediamo al TAV (faccio 800km) mi porto appresso il VP-50, non escludo lo sciopero della fame.
:D:D:D.
Visualizzazione Stampabile
Ettore se ci vediamo al TAV (faccio 800km) mi porto appresso il VP-50, non escludo lo sciopero della fame.
:D:D:D.
In quel caso, due spaghi (dopo aver concluso lo sciopero) te li offro volentieri... ;)Citazione:
Originariamente scritto da nightfuel
Comunque, nel caso decidessi davvero di venire a Milano, fammelo sapere...
Ettore
non credo di farcela per il TAV,
ma sono con voi ad andare fino in fondo in questa storia
Io dovrei esserci :mano: :sperem:
Dovrei esserci anche io...
Per chi fa lo sciopero della fame... mi offro di ritirare il vostro VP50 in cambio di un panino imbottito... :D
Ottimo, il gruppo prende forma. Finalmente potrò sostituire delle facce vere agli avatar del Forum.
Cobra: va be' che siamo arrabbiati e scontenti di DVDO, ma almeno un piatto di trofie al pesto, invece di un semplice panino, credo che il nostro VP50 lo valga... :D
Ettore
Ragazzi,
come ho fatto nel thread della notizia sul nuovo VP50PRO, vorrei invitarvi alla calma e al ragionamento. Inizio subito col dirvi che il mese di Agosto non è certo il miglior periodo per mettersi in contatto e cercare di far luce in argomenti così spinosi quando la maggior parte degli attori sono in vacanza, compreso Roberto Missoli, che ringrazio per la sua disponibilità.
Vi chiedo quindi di pazientare fino alla prima settimana di Settembre dove conto di parlare di tutti i dettagli - tecnici e commerciali - con il Sig. Marmorat di Anchor Bay che conosco personalmente da molti anni e che non si è mai tirato indietro nel dare informazioni complete e puntuali.
A questo voglio aggiungere solo qualche considerazione sulla correzione gamma a 10 bit (ergo a 1024 step) del VP50PRO e del VP50. Vi ricordo infatti che l'attuale standard HDMI (fino alla rev 1.2a) consente di trasmettere segnali RGB e Y,Cb,Cr solo a 8 bit per componente (max 256 livelli). Ergo, ammesso che ci sia una correzione del gamma a 1024punti, per apprezzare veramente questa possibilità sarebbe necessaria un'uscita analogica come quella RGB o component e un buon proiettore o monitor CRT.
In pratica, con una buona immagine test (ne troverete di utilissime in un nuovo DVD test "aggratise" by AVMAG e in download durante il TAV) e smanettando con il controllo del gamma, basta verificare la presenza di solarizzazioni (o color banding, che dir si voglia) esagerando con il controllo (abbassando il gamma al di sotto di 2.0 o 1.9).
Quindi, detto controllo a 10 bit potrebbe essere già implementato nel VP50 e anche nel VP30 ma forse sfruttabile solo da chi utilizza le uscite analogiche. Discorso diverso per il nuovo VP50PRO: come ho detto nel thread della notizia, prima di tutto bisogna verificare che il modello con HDMI 1.3 abbia la possibilità di generare sgenali video DeepColor a 10 bit e non solo verificando la presenza di un trasmitter HDMI di nuova generazione. Bisogna verificare dal data-sheet (quello vero, non la brochure) a che profondità di bit vengono salvate le immagini nel frame buffer e a che profondità vengono consegnate al trasmitter.
In conclusione, come ho detto nell'altro thread, non fasciamoci la testa, manteniamo la calma, cercate di aiutarci e non complichiamo la situazione, indisponendo gli interlocutori. Anche se, lo ricordo anche al Sig. Missoli, il cliente ha sempre ragione! Specialmente quando ha pagato profumatamente ;)
Emidio
Quasi dimenticavo:
Mumble, mumble... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Roberto Missoli
Conservare il numero di matricola...
Mumble, mumble... :rolleyes:
Vendere il VP50 a 1.900 Euro...
Mumble, mumble... :rolleyes:
Sento puzza di upgrade a costo zero...
...Ammesso di riuscire a vendere il VP50 a 1.900 Euro?
Hovvintoquaccheccosa? :D
Emidio
Ammetto di essere un po' duro, talvolta, ma questo passaggio non l'ho proprio capito. Chiedo perdono al buon Emidio, ma mi servirebbe una piccola delucidazione... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Ettore
Diciamo che io ho un CRT ( BARCO BG808 ) e che attualmente sul VP50 i 20 step per colore del gamma a disposizione permettono una regolazione davvero troppo grezza, la variazione da uno step all'altro e' quindi esagerata ed e' l'unica possibile per ritoccare la colorimetria nel VP50.Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
E' vero che si puo' agire anche sulla sorgente o sul proiettore, ma da un apparecchio di questo costo penso ci si aspetterebbe di piu' ....
Saluti
Marco
Grazie per la spegazione, Marco. Ora mi è tutto molto più chiaro.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Emidio
Esatto Emidio, vedo che ci siamo capiti, in pratica alla fine puoi usare 2-3 step per colore, quello che manca, una volta che ti sei avvicinato ad una buona regolazione e' un controllo fine che divida, diciamo per cinque lo step "grezzo" ..... :(Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Saluti
Marco
Io non so voi, ma il mio DVDO ad esempio col Toshiba XE1 non riesce ad inviare al proiettore 24hz puliti da un segnale 1080@60, non gli riesce proprio senza scattini. Non vorrei sbagliare, questa operazione dovrebbe chiamarsi reverse telecine?
Eppure il segnale del toshiba in hdmi dovrebbe essere pulitissimo, alla fine il processore non riesce proprio a ricostruire correttamente la cadenza originale a 24hz...
:cry:
@nightfuel
purtroppo credo il Toshiba XE1 non riesce ad estrarre 24hz puliti, proprio perche' applica il pulldown, infatti i 1080@60 in uscita dal lettore sono il frutto di una modifica dei 1080p24 effettuata dal player,
ma tanto non sarebbe cambiato nulla, perche' neanche con la PS3 (capace in questo e per soli 600€), inviando i 24p limpidi al vp-50, lui (dal costo di 3000€) che fa?
distrugge il segnale aggiungendo un frame con il 3-2 pulldown, e la cosa che mi fa' piu' rabbia e' che alla voce "Output--->Framerate" le frequenze 48Hz e 72Hz sono li' le vedi ma non le puoi selezionare, perche' Anchor Bay le ha lockate e invece di sistemare questo scherzetto per il quale abbiamo pagato, (basterebbe un semplice impulso via software con un fw funzionante per accendere quelle voci) e' presa nello studiare un'altro specchio per le allodole il 50 pro con cui spennare altri polli.
ma questa ormai e' storia, e' un mese che sto' gridando per questo,
e sono giunto ad una conclusione:
Anchor Bay tramite Audiogamma si sono semplicementi sbagliati nell'inviarmi il modello, perche' io avevo scelto quello cosi' ancora oggi reclamizzato:
"" Experience the difference an iScan can make to your high definition display today"
ok mi sono detto, gia' che sto' aquistando un BWII full hd aggiungiamoci questo scaler, e sempre dopo aver letto alcune specs,
sempre da Anchor Bay:
"....-- 4 HDMI Inputs (Capable of processing resolutions up to 1080p-24/50/60)
piu' altre features sbandierate,e citate piu' volte post addietro.
per cui la cosa e' semplice, non e' questo il modello che avevo scelto io,
perche' questo non e' fatto per lavorare in una catena full hd,
infatti a parte svolgere il suo lavoro con materiale sd, non ha nessuna funzione per lavorare con materiale ed elettroniche hd, qualcuno ha trovato una sola feature funzionante?
e l'unica "Esperienza differente" che ha creato nel mio display ad alta definizione e' una schermata blu, perche' non capace di lavorare con materiale hd 24p.
io direi quindi ad Audiogamma di organizzarsi per ritirare le macchine erroneamente spedite per hd compatibili con quelle che abbiamo pagato.
senza nessun problema, sono cose che capitano perche' sbagliare e' umano
ma perseverare....
AHAH, ma tu vedi se mi devi far sganasciare così...Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
:D :D :D
Che situèscion tragicomica!
Consolati pensando al telecomando, quella bella finitura...
:D :D