• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[ B&W ] Discussione Ufficiale

Dirò di più... a volte mi viene da pensare che gli audiofili siano prevalentemente dei gran narcisisti che spendono tanto nell'impianto hi-fi perchè è un modo come un altro di rispecchiare-rinforzare l'ego... e a cui forse manca qualcosina a livello di udito, se davvero hanno un tale disperato bisogno di impianti costosi...che forse compensano appunto le loro carenze uditive. Bohhhhhhh


Io posso certamente dire, in tutta onestà, che tutto quello che ho avuto aveva in pari misura pregi e difetti acustici, costoso o economico che fosse...ciao e... continuo a non capire. boh


P.S. Pensandoci, credo che molti audiofili abbiano una percezione (quindi un giudizio) superficiale o parziale della qualità sonora, e che siano piuttosto facilmente impressionabili... per cui parametri della "fedeltà" acustica che si raggiungono naturalmente con più facilità quando ci sono maggiori mezzi materiali a disposizione (come, che so, estensione e dinamica, oppure le dimensioni della scena sonora) sono sopravvalutati rispetto ad altri parametri, come la naturalezza, la spontaneità e armoniosità del suono, che - pur contribuendo decisivamente al godimento della musica, se si ascolta senza pregiudizi - sono invece pertinenti alla sensibilità e all'intelligenza di chi progetta e mette a punto (nonchè ad una qualche porzione di semplice "fortuna"), piuttosto che al mero dispiego di mezzi (anzi non è raro finiscano fatalmente per scontrarsi con esso). E' un'idea che mi porto dietro da un po' di tempo e a supporto della quale trovo puntualmente nuove piccole evidenze di tanto in tanto, inconsapevolmente offertemi anche da certi 'esperti' :)

Insomma: nell'audio come in qualsiasi altra dimensione della vita, il difficile è arrivare alla semplicità (il semplice ed immediato godimento della musica), e... provvidenzialmente la copiosità di risorse materiali non pare, alla luce dell'esperienza, un fattore decisivo nel processo. In parole povere: alla soddisfazione si può arrivare ugualmente sia con abbondanti che con modesti mezzi, e certo arrivarci con mezzi modesti è cosa di gran lunga più rimarchevole. Ciao ciao
 
Ultima modifica:
sin dai tuoi primi post sto cercando di capire cosa vuoi dimostrare, ma proprio non ci riesco :(
se a te piacciono le tue project non vuol dire che devono piacere a tutti. inoltre quello che dici non ha alcun senso.
 
Non so se prendere la tua risposta seriamente o meno :)

In primo luogo "quello che dici non ha alcun senso" potrebbe essere un problema tuo; in ogni caso un'affermazione del genere va almeno giustificata, a meno che tu non ti senta naturalmente al di sopra delle parti...

In secondo luogo ci sono tante (ti assicuro....) cose che mi piacciono, non solo il mio attuale impianto, e per quanto riguarda Pro-Ject in particolare, sono certo che tu non conosci nè le loro casse nè le loro elettroniche.


Detto questo, ti suggerisco... se non capisci cosa voglio dimostrare (è poi questo il termine adatto?) ... meglio che ti dedichi a quello che capisci ciao
 
@ Salut

Suppongo che tu abbia letto e compreso il Regolamento del Forum, sicuramente lo hai letto poichè hai anche espressamente dichiarato di averlo letto e di accettarlo, ma forse non lo hai compreso, quanto meno qualche sua parte.

Questa è una Discussione Ufficiale, come scritto chiaramente nel titolo e, sempre nel titolo e sempre chiaramente, è pure scritto che la stessa è dedicata ai diffusori del costruttore inglese B & W.

Eri già stato sospeso per lo stesso motivo e in questa stessa discussione, il tuo account è pertanto ora sospeso a tempo indeterminato, quando avrai voglia e tempo scrivimi pure spiegandomi i motivi che ti hanno convinto di poter continuare a violare impunemente il citato Regolamento o cosa non hai compreso e discuteremo la tua riammissione.

@ TUTTI

Quando rilevate violazioni al Regolamento segnalate il messaggio all'attenzione dei Moderatori tramite l'apposito tasto posto in basso a sinistra, evitate di intervenire direttamente poichè c'è sempre il rischio di alimentare possibili flames.

Ciao
 
Ultima modifica:
Ragazzi sapete come fissare il tweeter della serie 800 ? Oggi mi e' arrivato il centrale, un htm2 di, pur funzionando perfettamente, ha il tweeter fissato in modo blando. Aprendo la scatola, ( sigillata) il tweeter era ruotato! L'ho rimesso apposto ma non so come fissarlo bene...
 
Se sono nuove... le tre possibili soluzioni onde evitare di perdere la garanzia, da eseguire dalla prima alle altre se non si e' soddisfatti, se sono usate dipende da chi le hai prese, se da un negozio o da un privato e poi ti regoli di conseguenza:

1) Contatti il negozio dove le hai comprate, ti sapranno consigliare loro.
2) Se sono garanzia Italia puoi contattare l'importatore.
3) Se scrivi bene in inglese mandi una mail al supporto della casa madre.
 
Ho inviato un'email, domani lo faro' senz'altro, spero sia una cavolata. C'e' un utente del forum che aveva sostituito il tweeter, mi pare hoppio84, quindi sicuramente c'e' un modo per fissarlo, il problema e' che non avendo viti a vista, senza un manuale non so come muovermi....
 
Fra tutti in poche parole mi avete demolito il mio intento di upgrade, mi sa' che in primavera passero' ad un 3009... comunque mi avete confermato che sono dei buoni diffusori, vediamo se ci abbino il centrale htm61.
Grazie a tutti dei consigli.

Vorrei confermare quello che hanno detto gli amici del forum e ti voglio dire che se vuoi una timbrica corretta allora con B&W non sbagli, se poi vuoi un suono gonfio ed artefatto ma ovviamente fuori dalla realtà allora vai di klipsch, per questo si dice che sono piu improntate per ht, ma per come ti dicono anche gli altri, non esiste uno per musica ed uno per film, se un diffusore suona bene lo fa in qualsiasi situazione, sia in ht che in 2ch.
Per il centrale ovviamente il 61 e migliore proprio perche e un 3 vie quindi piu completo come risposta e sappiamo che il centrale e il 60%dell'ht, quindi a te la scelta, per il sinto quoto gli amici, vai di usato e se ti posso consigliare, sul mercatino c'era un denon 3808 con poco piu di 400 euro spedito te lo porti a casa, ed era un ampli dai 1500 euro quindi pensa che risparmio avresti.
Un mio consiglio? Se riesci a puntare e risparmiare con un buon sinto usato allora punta alle 683 che sono decisamente meglio, con htm61 e 686 posteriori ne sarai soddisfatto ;)
 
Ho inviato un'email, domani lo faro' senz'altro, spero sia una cavolata. C'e' un utente del forum che aveva sostituito il tweeter, mi pare hoppio84, quindi sicuramente c'e' un modo per fissarlo, il problema e' che non avendo viti a vista, senza un manuale non so come muovermi....

Devi smontare il mid e il fissaggio e dall'interno
 
Buongiorno a tutti, per collegare in biwiring le front 685 + HTM62 pensavo di andare su cavi Audioquest (suono naturale per contenere eventuali enfasi di bassi nella libreria).

Meglio gli X2 o i Flex (o flex slim) 14/4?
Quali sono superiori?
 
Ragazzi il tecnico audiogamma mi ha detto che posso arrivare al dato dal woofer.... ovviamente anche dal mid ma dice che dal woofer e' più semplice....
 
Top