Ciao.
Sono entrato nel sito,ma essendoci molte altri articoli,non e' molto chiaro.
Mi potresti indicare meglio cosa cercare?
E ancora,quale sarebbero secondo te,i vantaggi nel disaccoppiare i monitor dai supporti?
Grazie mille :D
Visualizzazione Stampabile
Disaccoppiando i diffusori dai relativi supporti si non si vanifica la possibilità che il cabinet "risuoni" come da intenzione del progettista contribuendo alla resa sonora finale.
Accoppiandoli si ottiene l'opposto, si smorzano eventuali risonanze indesiderate.
Sono aspetti che i progettisti dovrebbero evidenziare come consiglio finale di installazione...
Le punte accoppiano, idem i pesi piazzati sopra i sub, ecc.. ecc..un suporto gommoso disaccoppia, magari con il vanto di assorbire "solo" certe risonanze indesiderate.
ma i nuovi front Moris sono ok monitor attivi ma scusa la mia ignoranza...sono comunque bass reflex o in cassa chiusa ?!
quelle bestie di woofer come si muovono ? han bisogno di rodaggio ?
Reflex!! :D
@ric.
Quindi cosa mi consigli?
Li lascio così?
@ale
Come ti ha detto giustamente Motosega,sono reflex.
Per questo motivo,i due 12" (ma anche il 15" dei posteriori)non si muovono molto.
Ciao.
Se il manuale non specifica nulla, imho preferirei accoppiarli, anche se i supporti che hai realizzato a misura non sono pensati per questo...
lascerei così... in effetti il risultato non è affatto male, e non credo che alla genelec si siano posti il problema....
Nel manuale dei diffusori viene descritto come installarli a filo parete e viene anche indicato il tipo di supporto poichè viene lasciata una piccola camera d'aria attorno, prova a dare una occhiata.
riprendo da lontano il discorso sui cavi. hai detto di averli collegati con due cavi di sezione e lunghezza diversa, magari che dici può essere diversa anche al resistenza?
quiz non a premi: dovessimo analizzare la tua tastiera, di sicuro troveremmo un tasto malandato, quale?
Certo che si:D
Ho raccontato quel simpatico aneddoto,solo per dire che non tutti abbiamo le stesse percezioni uditive...........................e "forse", e' proprio questa la causa maggiore..........di molte divergenze di opinione.
Visto che molti probabilmente non sapranno di cosa sto parlando,riassumo l'accaduto:
Due centrali identici(Chiario Phoenix)............posizionati uno di fianco all'altro(15 cm)................perfettamente simmetrici.............entrambi collegati al Krell TAS,sfruttando la possibilita' dello stesso,di mandare un segnale a due finali separati.
In poche parole..........i due centrali avrebbero dovuto suonare allo stesso modo e se facessimo un rilievo strumentale.........sono sicuro al 2500%,che risulterebbero "perfettamente sovrapponibili" e invece.......................:
Riccarcdo(Ric236),dopo pochi secondi di ascolto(in MCH, tra l'altro),ha riconosciuto come piu' "squillante", il centrale di sinistra.:fiufiu:
Ma come,non dovevano essere identici? :confused:
Si.............se non fosse che per il collegamento al TAS,avevo utilizzato due cavi diversi. (Ric non lo sapeva assolutamente).
La mia conclusione e' questa:
I0.............la differenza dei due centrali,non l'ho sentita e non la sentiro' mai..........
RIC...........la differenza dei due centrali,l'ha sentita subito...................................
IO.............non credo che i cavi facciano la differenza..............forse perche' IO non la sento..........
RIC..................crede che i cavi facciano la differenza..............forse perche' LUI la sente...............
Caio
PS:
Come dice sempre un mio carissimo amico :
"Guarda caso"................quello di sinistra,era il centrale collegato al cavo piu' lungo e di qualita' inferiore.....:fiufiu:
Citazione Originariamente scritto da moris72 Visualizza messaggio
Qualcosa è cambiato.............
Ora,se vi dicessi che tre giorni fa(prima di sostituire i cavi)ho ascoltato lo stesso album,con gli stessi diffusori,a 28 di volume........mi credereste?
[CUT]
Non ritenevo necessario farlo,ma visto che mi costa solo pochi minuti...........
L'episodio che ti aveva indotto a rispondere cosi',aveva una logica,non era causata dalla psicoacustica.
In quei giorni,facevo molte prove,(forse anche troppe),ma quasi tutte in 2ch.
Quando ricevetti i cavi nuovi,collegai i 2 centrali della Chiario e feci alcuni ascolti(molto rapidi)in MCH.
In quei pochissimi minuti,non sentii nessuna differenza concreta...........e lo scrissi.
La sera dopo,scesi e ascoltai con piu attenzione.............
Il problema fu che non essendo in possesso di un fonometro,regolai i livelli di centrale,sub e posteriori,a orecchio.........
Ecco cosa successe.............devo ancora capire bene il perche',ma sbagliai(e non di poco) una operazione che di solito,mi riesce molto bene.
In pratica,alzai i posteriori di 5 db,i due centrali di 6 db e il sub di 3 db.
In queste condizioni( e la cosa che devo ancora capire e' questa)mi sembro' tutto corretto.......
Ma non lo era proprio e lo scopii, quando venne Ric. e regolammo ( o equalizzammo :D) il tutto con il fonometro.......
Ecco i livelli corretti:
Posteriori -3 db centrali - 3 db e sup - 5
Facendo due rapidi calcoli :D li avevo sbagliati veramente di tanto........
Ovvio poi,che a parIta' di livello sull'hts,il volume fosse molto piu' alto del solito.
Doveva esserci per forza una spiegazione logica alle mie sensazioni............e infatti..........
Preciso comunque,che non ho mai detto che il risultato ottenuto con i cavi nuovi,fosse migliore.......avevo detto di essere certo,che fosse diverso.
Ciao
Ciao.
Per qualità inferiore mi riferisco,oltre a quella costruttiva,a quella del materiale con i quali sono composti i due cavi.
Però non vorrei essere frainteso.
La mia del "guarda caso" era una battuta.
Quello che per me ha una rilevanza,è che esiste una differenza.
Ciao
In che materiale era fatto quello scadente? Rame?
E quello migliore? Rame?
Rifai la stessa prova e metti lo stesso cavo scadente ma taglialo lungo come quello buono.