Nessun "riferimento"...ci mancherebbe.Citazione:
Originariamente scritto da astigmatico
La mia è "solo" una generalizzazione per ribadire la assoluta "imparzialità"
di Andrea:) ;)
Visualizzazione Stampabile
Nessun "riferimento"...ci mancherebbe.Citazione:
Originariamente scritto da astigmatico
La mia è "solo" una generalizzazione per ribadire la assoluta "imparzialità"
di Andrea:) ;)
Bravo.Citazione:
Originariamente scritto da antani
Penso che tu abbia centrato pienamente il discorso.
Anch'io ho avuto questa impressione.
Sembra che il Manuti, con tale vpr, abbia patito un po' troppo per avere una calibrazione che gli andasse bene, e, a causa di cio', sia partito con il piede sbagliato...
Troppe volte fa riferimento a questa "antipatia" e alle sue personali senzazioni che vanno oltre le misure e di cio' che viene proiettato.
Sembra quasi che la rece sia meno "tecnica" del solito e piu' legata a sensazioni personali dello stesso Manuti che velatamente sottolinea una sorta di leggero pregiudizio legato fondamentalmente da due cose:
1- Il valore fantasmagorico dichiarato da Epson di 50000: 1 di contrasto che ha turbato moltissimo il Manuti.
Penso che a causa di cio' al Manuti 'sto vpr non piaceva neanche da spento.
2-Tra le righe si evince che il Manuti ha avuto in questi mesi un brutto rapporto con il tw2000 perche' ha dovuto sudare troppo per raggiungere un risultato che potesse soddisfarlo...
Insomma, e' come se "a pelle" al Manuti il tw2000 non gli stia comunque simpatico, a prescindere dalla qualita' delle immagini riprodotte.
Queste chiaramente sono solo le mie sensazioni personali dopo aver letto la rece.
Infine non capisco assolutamente:
1- La disattivazione dell'iris.
2- Il collegamento con la 360 in component.
3- Il discorso dell'immagine "troppo digitale".
Di seguito le mie considerazioni sui 3 punti:
1- L'iris in modalita' Hd e' "spettacolare".
Non si vede e non si sente e sinceramente non riesco a capire come si possa vedere durante una partita di calcio. (mi sembra di aver letto cosi)
In modalita' "vivid" si vede molto, bisogna dirlo.
2- Ho provato a collegare in component la mia vecchia 360 e, a momenti, mi venivano i conati di vomito dal tanto l'immagine fosse priva di dinamicita' e di dettaglio, ed anche la colorimetria, a mio parere ne risentiva parecchio.
Penso che questi vpr digitali debbano essere assolutamente collegati in HDMI per dare il massimo.
Proprio non capisco la scelta del component......peraltro della 360 che fa' pieta'....comunque...de gustibus.
3-Ho visto praticamente tutti i vpr di ultima generazione e non mi sembra proprio che questo vpr abbia un'immagine troppo digitale rispetto agli altri...anzi....
O forse sono io che personalmente amo l'immagine tagliente.
Spero di non essere frainteso a causa di quello che ho scritto sopra...purtroppo a volte sono molto diretto e faccio fatica a trattenere cio' che penso......non voglio assolutamente discriminare il Manuti che considero un professionista preparatissimo...pero' l'impostazione della recensione non mi e' piaciuta tanto.
Abbastanza distante da altre sue recensioni piu' "tecniche" e non legate ai numeri che dichiara la fabbrica.
Ok...Epson ha sbagliato a dichiarare 50000:1...ma questo non deve essere un parametro di valutazione di un vpr...valutiamo cio' che e' proiettato sullo schermo...e dei numeri...chi se ne frega.
Ciao.
@Pannoc
Mandagli un PM ed invitalo a questa discussione per chiarimenti... detto così sembra di parlare alle spalle..
Il magister non è di sicuro avaro di spiegazioni... (ma non chiedetegli i setting).
Detto questo da quanto risulta strumentalmente... è possibile abbassare parecchio il livello del nero rispetto ai setting di fabbrica che per altro a giudicare dai grafici sono di base parecchio buoni.... ma per arrivarci ... occorre tribolare parecchio; il gamma sembra un po basso rispetto al riferimento; confermata (tre voci cominciano a dirsi un coro) l' impressione di Af digitale e di Antani su una certa mancanza di dinamica sulle basse luci.... e anche sull' iris...
Per il giudizio finale ... il Magister dice che i risultati finali sono ottimi ma specifica che per ottenerli ha fatto parecchia fatica e quindi non può dirsi entusiata..
Ciao
Non credo che le perplessità di Manuti derivino dalla difficoltà di taratura, sempre che ne abbia avute.
E' già capitato in passato che provasse macchine un pò ostiche, ed in quei casi ha sempre riferito di macchine difficili da tarare, senza che ciò pregiudicasse mai il suo giudizio riguardo al risultato finale.
In questo caso mi pare che sia stato anche piuttosto esplicito, la macchina pur andando bene non ha incontrato i suoi gusti. Tutto li. Si tratta di un'impressione soggettiva.
In fondo fino ad oggi alcuni possessori di questa macchina ne avevano tessuto le lodi in modo forse troppo entusiastico, nonostante tarature ad occhio e magari nessun serio confronto comparativo con i soliti concorrenti. Qualcuno lo aveva comparato al JVC dandolo addirittura per vincente.
Questa recensione pur confermando la validità della macchina l'ha semplicemente riportata sul pianeta terra, li dove avrebbe dovuto stare fin dall'inizio, al fianco dei veri concorrenti di prezzo e matrici paragonabili.
Chiedo un piccolo aiuto.
Sul mio TW 2000 se attivo il menù "Aspect" vedo che il valore impostato (Normale) è immodificabile e le altre voci (Schermo intero, Zoom, Panoramico) non sono selezionabili. Perchè?
Il VPR è collegato al lettore BD Pioneer BD LX70A impostato, come uscita video, su 16:9.
Grazie
Alfredo
[QUOTE=massimoan]In fondo fino ad oggi alcuni possessori di questa macchina ne avevano tessuto le lodi in modo forse troppo entusiastico, nonostante tarature ad occhio e magari nessun serio confronto comparativo con i soliti concorrenti. Qualcuno lo aveva comparato al JVC dandolo addirittura per vincente.
QUOTE]
Magari vincente no ma molto molto vicino si....sono in tanti a condiderarlo pericolosamente vicino all'Hd1, non all'Hd 100 però che è considerato il campione assoluto.
Gabriele
Erano in tanti anche coloro che sostenevano che la terra fosse piatta.;)
ma perchè ci si ostina a confrontare vpr di prezzo e tipologia diversa?
con i si dice non si fa niente! a questo punto non capisco perchè uno dovrebbe spendere 2000 e passa euro per l'hd1, per sfizio? :rolleyes:
parlo in generale, però leggere di qua e di la della classica frasetta finale di una prova qualsiasi: questo o quello vale + di quello che costa:p , la banalità + totale.
perchè questo tw 2000 non lo si confronta con i suoi pari categoria? come il pana e l'hc6000 e il sanyo?
da quello che ho capito il manuti lo considera + digitale, cioè + tagliente del pana, ed anche il livello del nero è parecchio basso, però alcuni particolari si affogano.
la cosa che non mi è chiara è se la misurazione del nero è stato svolto con l'iris spento. se si mi domando, visto il livello che ha raggiunto, se serva usarlo mentre si guarda il film.
è giusto?
Perche' hai un segnale a 1080p.Citazione:
Originariamente scritto da alfrimpa
L'aspetto e' modificabile con le altre risoluzioni.
Ciao.
@andrea1972 per il semplice motivo che qui nessuno vuole spendere più soldi per avere meno o la stessa qualità. L'equazione +costa = +meglio si vede in questo hobby è una colossale c*****a.
E' naturale fare confronti basandosi sulla sola qualità a prescindere dal prezzo e poi, fatti i confronti, rapportare il livello qualitativo riscontrato al prezzo e fare la propria scelta d'acquisto in base al proprio portafogli (che spesso ha capacità "elastiche" sotto il nostro controllo, che ci permettono di stiracchiare un po' il budget se questo significa arrivaer ad acquistare un prodotto che riteniamo avere un rapporto prezzo/prestazioin migliore sebbene magari a fronte di un prezzo lievemente superiore al budget iniziale)
Capita che apparecchi da 4000€ abiano performance inferiori ad apparecchi da 3000€? Spessissimo. Da 2000€? Talvolta. Da 1000€? Difficile. Ma nell'elettronica di consumo tutto è possibile. E tanto più tempo intercorre tra il periodo di iniziale commercializzazione dei due prodotti confrontati, tanto più è possibile che quello nuovo, nonostante un prezzo inferiore, sia migliore di quello vecchio. I materiali magari saranno migliori in quello vecchio, ma la tecnologia più recente farà counque spesso la differenza.
"con i si dice non si fa niente"? E allora perché segui un forum A/V e leggi recensioni di videoproiettori? I "si dice", insieme alle recensioni più autorevoli ed a quelle più vendute (eh si, esistono anche quelle e bisogna saperle riconoscere) sono uno degli elementi di scelta, poi ovviamente sarebbe bene unire l'elemento più imoprtante che è la prova personale (ricordandosi che spesso ha un costo "nascosto").
Permetterai che prima di spendere 4000€ (la butto lì, non sono aggiornatissimo sul prezzo) per un JVC HD1 uno magari voglia accertarsi se vedrà davvero (sopratutto nel suo ambiente, col suo schermo ecc) la differenza rispetto ad un vpr che costa 1000€ in meno...
Magari una macchina più costosa ha potenzialità maggiori, ma può essere che uno poi non abia intenzione di far venire nessuno a casa sua a calibrarla ed allora questo vantaggio non si possa espremere adeguatamente? E che quindi a conti fatti una macchina più economica gli renda allo stesso modo, o magari anche megli oa fronte di impostazioni di default migliori?
O magari la macchina più costosa è troppo luminosa per proiettare su uno schermo come quello che si possiede ed una macchina più economica sarebbe stata più equilibrata coem luminosità...
Ecc ecc.
Davvero, tutta questa meraviglia verso chi confronta modelli di tecnologia e prezzo differenti la trovo assurda. Capisco non trasformare una discussione su un modello specifico in un continuo confronto, ma che ti piaccia o no questo forum è pieno di gente che deve fare un acquisto (magari il primo vpr della sua vita) ed è proprio di confronti che ha bisogno per aprire il portafogli senza ripensamenti.
Amen.Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Il prezzo spesso non indica nulla, senza dimenticare che l'HD1 in Giappone e in USA costa solo qualche centinaio di Euro in più dell'Epson. E nonostante questo in molte review ci si domanda se vale davvero la pena spendere questi soldi.
Citando Projector Central (che ho sempre trovato molto equilibrato):
"In short, the Epson Cinema 1080 UB competes extremely well against the RS1. Once it is tweaked up, it is capable of delivering a picture that comes very close to matching that of the RS1, and it does so for a lot less money."
Il prezzo in Italia lo fa la distribuzione, che sui prodotti JVC é particolarmente scarsa.
Aggiungerei anche che spendere tanto a volte non conviene neanche perché dopo 6 mesi ci si trova di fronte una macchina comunque obsoleta.
Ecco perché il rapporto qualità/prezzo è così importante e a volte determinante, almeno per me
Molti altri sostengono che tw2000 e hd1 siano molto vicini comunque.
Penso infine che il tw2000 rappresenti un ottimo salto nel mondo neonato del full hd, tanto fra 6 mesi esce il 3000 e poi fra 1 anno il 4000 e così via…o non compri nulla o compri quello che puoi permetterti e che ti soddisfa in base alle tue tasche del momento.
Un sacco di gente aspetta, legge, prova, pensa e alla fine non compra nulla….anche questo ha poco senso…tanto dopo 6 mesi sei tagliato fuori ed esce una macchina che costa meno e va meglio
Ma ritornando a noi felici possessori di questo stupendo gioiellino…..impostate l’epson Super White o no???? Io l’ho deselezionato e noto che l’immagine è più brillante, soprattutto in scene con forte contrasto e devo dire mi piace di più.
Ad occhio, ad oggi, non riesco a modificare contrasto e luminosità dalla modalità HD, mi pare perfetta.
Voi che settagli usate?
Gabriele
@ lagoonCitazione:
Originariamente scritto da andrea1972
ho letto e ti do ragione su quasi tutto, però il discorso del costo in rapporto alle prestazione è una considerazione del manuti stesso: non esiste il vpr perfetto però la frase vale molto + di quello che costa è una panzana, oltremodo dalle sue prove emerge proprio questo.;)
c'è qualcune che mi risolve l'arcano, il manuti il livello del nero lo misura con o senza iris, se è senza a che serve allora? visto che il tw2000 e il pta2000 raggiungono un valore bassissimo anche di un dlp?
Nella prova é scritto chiaro: tutte le misure sono fatte a iris spento.
Io il super white non l'ho toccato, quindi é spento, pero' non capisco che significhi regolare contrasto e luminosità "ad occhio". Almeno utilizza il DVD del Merighi.
Io ho impostato la modalità espansa e contrasto e luminosità li ho modificati di brutto, tipo -7 di luminosità e +8 di contrasto (di preciso non ricordo e in questi giorni il proiettore non l'ho acceso).
voerri acquistare lepson tw 2000 ma prima di tutto vorrei sapere se installandolo a m 4,50 riesco a proiettare un immagine di m 2,00 di base. (ho scaricatoi il programma sulle distanze della epson ma questo modello non è riportato)