• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Pioneer] Plasma TV HD-Ready 8th Generation

Marco75 ha detto:
da 3m non riuscirai a distinguere un 50" Full-HD da un HD-Ready

Senza essere Steve Austin ti posso garantire che su un 50" da 3 metri di distanza le differenze si percepiscono eccome tra FullHD e HD-Ready. Con sorgenti HD.
 
55AMG ha detto:
Senza essere Steve Austin ti posso garantire che su un 50" da 3 metri di distanza le differenze si percepiscono eccome tra FullHD e HD-Ready. Con sorgenti HD.

Io ho fatto prove empiriche con immagini preparate a photoshop prima a 1920x1080 poi a 1280x720 su un Panasonic FHD, immagini 2 a 2 identiche con le 2 risoluzini alternate e devo dire che oltrei 2,5 metri diventa al mio parere pressochè impossibile notare la differenza. Con immagini in movimento diventa ancora più difficile.

Marco75 ha detto:
...Potresti invece notare grosse differenze in peggio sul FHD quando visioni materiale SD a causa della notevole differenza di risoluzione..

Non è detto, ci sono ancora troppe poche prove, anzi c'è una scuola di pensiero che direbbe che essendo la matrice a 1080 linee vicina al doppio delle linee di trasmissioni SD il calcolo sarebbe nella maggior parti dei casi persino più facile per il processore interno. Non mi sbilancio perchè non ne ho le cognizioni tecniche :)
 
dato che ho cambiato il progetto HT, la distanza di visione è passata da 2 a 4 metri. a questo punto sono costretto su un 50"... ma 50" vanno bene da 4 metri o sono pochi?
 
grazie sia a 55AMG e Steven x le risposte. :)

ora ho le idee piu' chiare . :p

vedo se mi applica uno sconto , altrimenti attendo settembre (ormai ci siamo ) eventualmente provero' a cercare da altri rivenditori (ora sprovvisti di tale modello)




ancora una domanda : perche' nei vari centri commerciali e grande distrubuzione si trovano sempre modelli pioneer tipo 4270 5070 opp. 4280

e mai 427xd 507 428xd ?


grazie ancora .

ciao da ChevronToCuba :D
 
Ultima modifica:
Xche' Pioneer distribuisce il top di gamma "solo" ai distributori ufficiali :)
Cmq io non sarei cosi' frettoloso sull'acquisto...giudicherei prima dal vivo l'effettiva resa dalla distanza da te indicata ;)
 
Steven ha detto:
Un 50" a 4 mt e' consigliabile un 508XD :)

certo questo è ovvio (altrimenti che 50" dovrei prendere un samsung:asd:)

mi chiedevo se 50" è ok da 4 metri o devo avvicinare a tutti costi la seduta
 
ZIZZI ha detto:
... vengo a casa tua ti suono il campanello ed alla mia destra ho il Pana ed alla mia sinistra o il Pio e ti dico, uno prendilo te! te lo regalo... quale scegli?
beh, se me lo regalassi, io sceglierei il 408 perchè per me il nero è la cosa più importante, non perchè il Pio sia superiore su tutta la linea. le finiture del 408 ad es. non sono certo ineccepibili (diciamo pure non all'altezza), l'angolo di visione del pannello è minore (forse proprio a causa del filtro che rende il nero così skuro, ma assorbe molta luminosità), e i Pio continuano ad avere una retinatura a losanga che da vicinissimo non mi piace (anche se a distanza di visione rende bene). e forse l'audio del px600 è un pelo migliore

riguardo il prezzo, quel che ha cambiato parecchio i termini di paragone è che la Pana da qualche mese sta facendo una politica molto aggressiva, un anno fa la situazione era diversa, non mi pare ci fosse un divario così forte. io ricordo che di questi tempi il 42pv600 costava sui 2.400, quindi praticamente come un Pio (odierno... non ricordo però quanto costava allora il 407). ora si può trovare un 42px600 a 850... chiaro quindi che un 42" HDready a 2.400 oggi sembri un prezzo esagerato. per essere preso in seria considerazione dovrebbe almeno dimezzare: insomma, un 50% in più per il nero siderale per me glielo si può ben riconoscere... ma non di più, anche perchè per il resto il Pana è ottimo e più o meno alla pari
ciao, Paperinick
 
Ho visto sul sito dell'EISA che il nuovo Pio 50" full hd ha vinto il premio 2006-2007 come miglior plasma.Qualcuno ha avuto modo di vederlo? Avete idea del prezzo?Grazie
 
Ciao a tutti, ho un piccolo problema che solo voi potete risolvere...

Premetto che ho guardato per 7 gg la tv (pioneer 508XD) con l'impostazione OTTIMIZZA (quella che regola i parametri in base all'ambiente/lece circostante) e l'ho trovata veramente ottima (tenete presente che è il mio primo plasma quindi sono completamente ignorante in materia).

Adesso ho collegato un decoder clarketech 2100 plus su scart ed ho deciso di approfondire un pò il discorso dei settaggi quindi mi sono messo a provare quelli inglesi.

Con i settaggi di cui sopra e con il segnale terrestre (che nella mia zona è inguardabile) i colori sono caldi e vivi, ma con le stesse impostazioni, quando accendo il decoder tali impostazioni non mi piacciono per niente.

I colori diventano morti e sullo schermo è come se ci fosse una patina!!!

Cosa mi consigliate?

Ho notato che anche sul decoder è possibile regolare la luminosità il contrasto ed il colore, devo agire anche su questi? Di default stanno a 15tutti e tre...

Altra cosa: Il decoder può uscire con l'immagine in PAL o 576i, cosa imposto?
 
Ieri sono stato da Fnac a Porta di Roma e ho visto i Pio 508xd e 5080xd, il primo con un dvd di "L'era glaciale 2" e il secondo con un bd di "Matrix reloaded", accanto c'erano un lcd full hd della Sony e un plasma Panasonic (mi sembra il full hd ma non sono sicuro in quanto non mi sono soffermato a guardarlo).
Per quanto mi riguarda già con il dvd, alla distanza di visione analoga a quella che avrei io a casa, si vedeva molto bene, con il bd era molto più definito e le immagini erano molto fluide (ho osservato il combattimento di Neo con gli scagnozzi del Merovingio). Per quanto mi riguarda quello che ho visto è più che sufficente per giustificarne l'acquisto a patto che riesca a trovare il 508 ad un prezzo intorno ai € 3.500,00 (da Fnac con lo sconto del 5% per i tesserati il prezzo è di € 3.799,05).
Se poi ci sono altri apparati che a prezzi inferiori offrono prestazioni analoghe a quelle dei Pio poco mi importa, così finalmente la tv me la compro (invece di aspettare in eterno la tv perfetta) e considero il sovrapprezzo il plusultra che offre il nome Pioneer (dico questo con il massimo rispetto per coloro che invece sono alla costante ricerca della loro tv perfetta).
 
dove posso trovare il nuovo listino prezzi ufficiali pioneer

dei modelli di ottava generazione ?


il sito pioneer.it non e' aggiornato riporta ancora i vecchi modelli .




grazie - ciao ChevronToCuba ;)
 
Ragazzi leggevo su un forum italiano che il livello del nero è eccellente però questo va a discapito dei particolari sulle bassi luci, ovvero i particolari nelle zone buie sarebbero meno visibili e affogati nel nero.

Vi risulta?
 
kuro

Queso discorso che sulle basse luci affoga non e' assolutamente vero,basta regolarlo come si deve!ho letto al volo le considerazioni finali sulla prova prova di af digitale del 4280(non e' il top di gamma) e mi sembra che ne parli benissimo anzi dice bene delle bassi luci ma un rumore video sulle alte luci(cosa che tra l'altro non ho mai notato sul mio)........
 
Top