Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
p7aolino
chiedo se varrebbe la pena passare al 9000 e se ci guadagnerei qualcosa oltre all'automatica gestione dell'hdr, che già di per se è tanta roba
Guarda anche io vengo dall'ottimo ub900....ma sono dovuto passare all'820 proprio per il buonissimo tone mapping che ha... Ti consiglio quindi di passare senza pensarci alla nuova serie... ho il tuo stesso VPR e solo con quest'ultimo l'HDR è praticamente inutilizzabile... Grosso salto in avanti con il Pana senza sbattimenti.
-
Mi puoi dire qua che cosa di più sul tone mapping con test “sul campo”?
A me sembra una cosa notevole ed in rete ne parlano in termini entusiastici...
-
Certo... I lettori dotati di HDR optimizer hanno la possibilità di adattare l'ampia gamma dinamica presente su un segnale HDR al display/VPR che si sta utilizzando. Nel menu impostazioni immagini già ti consente di specificare che cosa hai collegato al lettore, se un LCD molto luminoso, o un oled o un VPR che come sappiamo è quello che in termini di picco di luminosità sta messo peggio. Impostando quindi VPR per esempio già di base il lettore taglierà a 500 nits l'uscita video. Poi il resto del lavoro lo farà l'algoritmo dell'HDR optimizer leggendo i metadati che ogni segnale HDR porta con se... adattando quindi il gamma e i colori. Questo lavoro i lettori Pana lo fanno sicuramente bene, (anche se non sono al top come può essere un HTPC con Madvr installato e configurato a dovere). Prima di comprare l'820 con il 900 l'immagine si vedeva subito che era "sballata" visto che il mio VPR ha un tone mapping molto acerbo che ti costringe a trovare settaggi decenti per ogni contenuto che si visiona (a causa dei metadati differenti che ogni contenuto ha)... Così invece basta calibrare un normale gamma lineare, come si farebbe per un segnale SDR, e lasciar fare il resto al lettore.
-
Una domanda, visto che ho il Panasonic ma non uso l’optimizer, in quanto mi avvalgo dell’ottimo dynamic tone mapping del jvc: quando si attiva l’HDR optimizer, al VPR arriva un segnale SDR o ancora HDR? In teoria si dovrebbe presentare con un HDR con MaxCLL 500 nits... come tratti il segnale sul VPR?
-
Citazione:
In teoria si dovrebbe presentare con un HDR con MaxCLL 500 nits...
Corretto... a meno che il valore MaxCLL nei metadati sia inferiore ai 500 nits. A volte mi è capitato su qualche serie tv.
Io normalmente esco in SDR e quindi faccio fare la conversione HDR-SDR a monte dal lettore. Mi capita di uscire in HDR solo con Netflix, perché dall'app del lettore se è impostata un'uscita SDR il contenuto non viene riprodotto in HDR. Questo capita solo con Netflix, tutto ok invece con Prime Video, YouTube e dischi UHD. In entrambe i casi dal VPR uso un gamma lineare 2,4. Solo che uscendo in SDR l'HDR optimizer non lavora, perché il segnale è già trattato dal lettore. Comunque anche in questo ultimo caso il VPR sente che il segnale è originariamente HDR anche se gli arriva già convertito in SDR... Nella scheda info mi da i valori MaxCLL e Maxfall e mi indica lo spazio colore BT2020. Evidentemente il lettore fa la conversione in SDR ma fa comunque passare le info relative ai metadati e spazio colore che il contenuto ha all'origine.
-
Grazie ma questo scatena una raffica di domande :)
Come fai con Netflix? Devi ogni volta andare nei setting per riabilitare l’HDR? Non è anomalo usare la gamma lineare 2.4 con un segnale HDR? È comunque processato dall’HDR optimizer del lettore? Se confermato, che differenza c’è tra uscire SDR e HDR? E dove si imposta esattamente?
Citazione:
Solo che uscendo in SDR l'HDR optimizer non lavora, perché il segnale è già trattato dal lettore.
Intendevi il tone mapping del VPR?
IMHO la cosa più corretta sarebbe uscire ancora in HDR con MaxCLL 500, perché il VPR non arriva a 500 nits di sicuro, quindi visualizzare il contenuto senza processarlo adottando un minimo di tone mapping è scorretto e suppongo che così facendo si avrebbe un deficit di luce.
Pertanto ritengo che si dovrebbe ancora processare il segnale nel VPR per fare un tone mapping un po’ più circoscritto e facile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Grazie ma questo scatena una raffica di domande :)
E' normale... mi ci sono impazzito per qualche mese prima di avere le idee chiare sul tutto...:D
Citazione:
Come fai con Netflix? Devi ogni volta andare nei setting per riabilitare l’HDR?
Esatto. Basta entrare nel menù impostazioni e settare l'uscita HDR BT2020 o SDR BT2020 a seconda della necessità.
Citazione:
Non è anomalo usare la gamma lineare 2.4 con un segnale HDR? È comunque processato dall’HDR optimizer del lettore?
Esatto del gamma se ne occupa l'HDR optimizer se si esce in HDR. La cosa è spiegata anche da Emidio a questo link alla quarta strategia di calibrazione.
Citazione:
IMHO la cosa più corretta sarebbe uscire ancora in HDR con MaxCLL 500, perché il VPR non arriva a 500 nits di sicuro, quindi visualizzare il contenuto senza processarlo adottando un minimo di tone mapping è scorretto e suppongo che così facendo si avrebbe un deficit di luce.
Uscendo in SDR il lettore esegue il tone mapping a monte... cioè fa uscire un segnale adatto al dispositivo che si utilizza (quello che si indica al lettore nelle impostazioni...VPR/TV LCD o OLED). Su questo segnale come detto l'HDR optimizer non interviene perché il lettore dovrebbe già aver fatto il processamento. Mi sono confrontato diffusamente con utenti di AVS forum, visto che qui su AV magazine nessuno aveva problemi con la riproduzione HDR di Netflix.. Puoi leggere lo scambio di post da qui in poi. Alla fine insomma la via per visualizzare segnali HDR trattati dal lettore può essere o uscire in HDR e far lavorare l'optimizer o uscire in SDR e quindi far trattare a monte la gestione dell'HDR. Ho fatto prove su stessi contenuti con le 2 impostazioni e direi che preferisco l'immagine restituita dall'uscire direttamente in SDR.
-
Grazie per le risposte. Tuttavia continuo a pensare che il lettore assume di avere a disposizione un device capace di riprodurre 500nits, cosa palesemente non vera. Per questo pensavo che sarebbe più corretto un minimo intervento lato VPR. Capisco bene che nel caso di Netflix sei costretto a fare così? Però in questo caso usi la gamma HDR(PQ), giusto?
-
No. Uso sempre una custom gamma da me calibrata a 2,4. Come suggerisce Emidio in una delle strategie di calibrazione. Il tone mapping del VPR non l'ho mai utilizzato. Seguendo il concetto di questo modo di impostare il VPR per riprodurre un segnale HDR non è previsto far fare nessun tone mapping allo stesso ma affidarsi al tone mapping esterno, che sia un Lumagen o un Panasonic o altro.
-
Aspetta, allora per favore torniamo al caso Netflix: dicevi che in questo caso esci in HDR. A questo punto come imposti il VPR? Non dovresti fare mapping nel VPR? Andrebbe usata la curva HDR(PQ) e sarebbe scorretto usare la tua curva 2,4 calibrata in questo scenario.
-
Se esco in HDR il tone mapping lo fa l'HDR optimizer... solo uscendo in HDR si può utilizzare tale funzione. Infatti Netflix è tagliato tutto a 500 nits dalle info del VPR. Il tone mapping del VPR è uno schifo nella mia serie, va evitato come la peste... per ogni film dovresti metterti lì a trovare settaggi decenti. Nell'altro caso in cui esco in SDR, per tutto il resto quindi, il tone mapping viene fatto a monte. Cioè il Pana adatta il segnale HDR al terminale che è collegato... nel mio caso un VPR.
-
Perdonami ma ancora non ho capito nel caso Netflix cosa fai sul VPR. Niente tone mapping, dicevi. Quindi che curva gamma?
-
Gamma lineare 2.4. Se il tone mapping lo fa l'HDR optimizer non ha senso farlo fare anche al VPR usando la gamma specifica per contenuti HDR(PQ)... Un tone mapping dovrebbe bastare. ;)
-
Beh, sai, presentandosi come un segnale HDR verrebbe spontaneo usare la gamma relativa. Del resto non dovrebbe essere un'opinione, suppongo che se si scegliesse una gamma sbagliata si noterebbero pesanti alterazioni.
-
Citazione:
suppongo che se si scegliesse una gamma sbagliata si noterebbero pesanti alterazioni.
Certamente...l'immagine sarebbe sballata di brutto.
Citazione:
Beh, sai, presentandosi come un segnaleHDR verrebbe spontaneo usare la gamma relativa
Si e l'HDR optimizer fa proprio questo... va ad adattare un segnale HDR su una gamma non calibrata per l'HDR... va quindi a comprimere la luminosità per far si che il segnale sia riprodotto correttamente dal dispositivo in utilizzo... tutto questo è un tone mapping. Se usassi il gamma predefinito per l'HDR il VPR farebbe la stessa cosa... ma visto che il lettore lo fa meglio lo faccio fare a lui.