Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
didolosi
..., nessuno riesce a darmi una lista setting?
I setting in generale dipendono dall'ambiente e dai diffusori, o meglio da come questi restituiscono il suono in ambiate.
Tuttavia i tac di cui parli non credo riguardino nessuna impostazione. Hai collegato il sub con il canale apposito LFE (sul retro del sub) oppure con i collegamenti RCA stereo? L'unica cosa che mi viene in mente è che potresti dover specificare il taglio del crossover. Ad esempio prova a impostare 60Hz(se li hai settati su small) per i frontali e 80Hz per gli altri. Il livello del canale LFE lascialo (o mettilo) a 120Hz.
Non credo ci sia altro...
Una cosa che ora mi viene da pensare è che forse il sub va' in stand-by? e si sveglia solo ogni tanto perché magari ora hai il taglio talmente basso che non interviene quasi mai? Prova a capire se durante l'ascolto è realmente il sub a riprodurre le frequenze basse dei frontali o se riproduce solo quelle del canale LFE. In questo caso devi controllare che i diffusori posteriori e il centrale siano su small e puoi provare a fare lo stesso anche per i frontali...
-
Ciao, il sub è collegato con LFE, i frontali erano sul full band il centrale anche e i posteriori 80 Hz;
provo a cambiare come dici tu e vediamo
Ps avevo la levetta del sub su auto quindi si attivava in automatico, adesso provo a lasciarla su ON (sempre attivo).
Grazie
-
Ok, facci sapere se risolvi.
Ciao :)
-
Ciao, ho settato come mi dicevi e ho risolto il problema BRAVO!
Grazie.
-
-
il problema è(o meglio,"era") un altro
o meglio,suppongo che trattandosi di un file riprodotto dal pc SENZA dolby giustifichi il fatto che il subwoofer emetta segnale solo in modalità "all channel station",mentre con qualsiasi altra codifica(pl,thx,dts ecc...) se ne stia muto
....giusto,no?:D
-
In realtà no... Dipende sempre dalle impostazioni, perché volendo il sub lo si può usare sempre, se viene usato per riprodurre le frequenze basse dei front, e non solo il canale LFE, che tra l'altro nel Dolby Pro Logic c'è...come anche nel DTS neo...eccetera...
-
ora che ci penso...e se fosse dovuto al fatto che ho impostato i frontali(incluso il centrale)come full range...?
-
Appunto... In stereo con i frontali in full-range è normale che il sub non entra in funzione.
P.s.: edita quel quote, è inutile e anche integrale (e quindi non consentito dal regolamento) ;)
-
Sabato scorso ho acquistato questo amplificatore, e dopo alcune ore sono riuscito a farlo "suonare", ciononostante ho alcuni problemi che vi indico, sperando che abbiate la soluzione:
1) il menù osd dell'amplificatore non riesco a visulizzarlo sulla tv collegata in hdmi, la tv è un plasma panasonic ut30;
2) il computer collegato in hdmi all'amplificatore funziona per quanto riguarda la trasmissione audio, ma il video nella tv sfarfalla e anche cambiando le impostazioni non rimane stabile, mentre collegando il pc direttamente non ci sono problemi;
3) collegando un lettore multiplayer noxom 520, sempre in hdmi all'amplificatore il segnale non viene trasmesso alla tv, collegato direttamente non ci sono problemi;
Sostanzialmente tutto quello che ho provato a collegare in hdmi mi da problemi.....
Sareste così gentili da aiutarmi a risolvere almneo parte dei problemi?
Il menù osd credo esco di default in analogico, il problema è che l'hdmi l'avevo prevista ab origine, e adesso non ho un cavo così lungo in analogico che arrivi alla tv!! In caso non si potrebbe modificare il relativo settaggio?
Grazie
-
Guarda, non sono possessore, ma secondo me c'è qualcosa che non torna. Prova ad abilitare il passthrough. Per il resto mi sembra che la gestione dell'HDMI non avvenga come dovrebbe. Forse c'è un guasto. Prova a contattare l'assistenza o il venditore...
-
Beh, prima di tutto potresti provare un nuovo cavo hdmi...
-
I cavo hdmi ho provato a cambiarli, e collegandoli direttamente funzionano, quindi non credo siano quelli!
Quando collego il pc, tramite amplificatore, nella tv vedo l'indicazione del settaggio tc, tra 16/9 - Auto, come se non riuscisse a stabilizzare il segnale ricevuto!!
A questo punto credo sia un problema dell'amplificatore!
-
Sì, direi che è la spiegazione più logica. Un video che sfarfalla non mi sembra un problema di cavo... Se ci fossero stati quadratini e squadrettamenti vari, allora poteva essere il cavo. Conosco una persona che ha avuto un problema del genere su un 607, quindi credo sia la scheda di gestione dell'HDMI. Se puoi fartelo sostituire dal venditore è meglio, altrimenti chiama l'assistenza e vedi chi è il riparatore più vicino... Non credo ci voglia molto tempo per ripararlo...se non lo devi spedire.
-
I menu OSD devono essere visibili se il tuo tv è collegato all'HDMI Out dell'ampli, a me funziona così.
Per lo sfarfallio/assenza di segnale temo anch'io sia un problema del 608, purtroppo ne ho lette diverse su HDMI e Onkyo serie 60*.
Comunque per esperienza, se ho problemi con HDMI provo sempre a staccare la corrente a tutti i dispositivi per 2, 3 minuti e poi a ricollegarli uno a uno.