Visualizzazione Stampabile
-
Perplesso lo sono rimasto anche io, diciamo che messo in percentuale anche se è' molto astratta la cosa direi un lieve miglioramento rispetto al mio.
La cosa sicuramente è' dovuta da più parametri scommetto, primo l'ascolto molto veloce e poco approfondito, secondo scommetto la sezione pre e sorgente, che nonostante sia un pre di cui sono globalmente molto contento ,sicuramente non po' rivaleggiare con certi pezzi da novanta hiend e sicuramente non fa esprimere il finale come dovrebbe...
-
provare un finale bilanciato in single ended senza i ponticelli è come provare una automobile con una gomma bucata.
in quelle condizioni è semplicemente impossibile fare confronti veritieri e/o utili.
-
In effetti non lo ha provato per niente....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
provare un finale bilanciato in single ended senza i ponticelli è come provare una automobile con una gomma bucata.
in quelle condizioni è semplicemente impossibile fare confronti veritieri e/o utili.
Addirittura.. Cmq io l'ascolto l'ho fatto con il 2 canali che aveva un leggero sibilo a bassissimo volume, quasi trascurabile a volume normale, a differenza del 3 canali che era inascoltabili, quindi il carattere e la dinamica dovrebbe averla manifestata lo stesso credo che dici?!? Invece tutta sta possenza rispetto al grosso Rotel (che ripeto va molto bene)non l'ho avvertita, secondo me è' una questione di pre che oltre un certo punto non arriva, qui urge un HTS mi sa..:D
-
Il 7005 è una buona macchina (e vorrei vedere). L'ho potuta confrontare a caldo sullo stesso impianto con l'HTS liscio e la differenza non era abissale. Poi il maestro diagnosticò che il mio HTS più che liscio era alquanto moscio e efficiente solo al 20%.
Of course la cura rigenerante e la moddatura mundorf ha reso giustizia ai giusti... :-) In confronto analogico il 7005 sembra un DA mp3 (e per l'ascolto stere uso per ora solo gli ingressi multicanale).
-
Ci sono alcune cose da dire secondo me su questa prova, il finale senza i ponticelli oltre a provocare probabili rumori non lavora nel modo corretto. Un finale bilanciato usato in sbilanciato va la metà, perde in dinamica e soprattutto nel rapporto segnale rumore. In poche parole si puo dire che fra il Rotel al massimo della sua prestazione e un Krell Kav 250 in seconda marcia vanno più o meno uguali... ;) Non trarre nessuna conclusione da quella prova Ziky non ha senso e soprattutto non è veritiera...
-
Vero quello che hai detto però, la prestazione di un finale dipende comunque molto dal pre a cui è collegato, con un HTS in buono stato la differenza dinamica sarebbe sicuramente più elevata.
-
È pensare che avevamo anche 2 suoi cavi bilanciati e non li abbiamo neanche provati ,eravamo di fretta in pausa pranzo e presi dallo sconforto anche il proprietario molto sconfortato ha ripreso su il fardello ed è' tornato a casa... Se per caso dovesse tornare dalle mie parti magari rifaremo la prova..
-
Io li ho entrambi, se vuoi ascoltarli non far complimenti ;)
A casa mia ovviamente
-
Grazie dell'invito se passo di li molto volentieri!!! Adesso cmq ho tremila cose per la mente vediamo dove vado a finire, a questo punto sono molto indeciso se investire sulla sezione sorgente pre( chi ha detto hts:D) piuttosto che sui muscoli ( finali).. Bo vedremo..
-
Qualcuno mi sa dire se ci sono sostanziali differenze tra un TAS e un kav 250a + 250a/3?
Qual è la soluzione più musicale delle due?
Grazie!
-
Di solito separare i finali è una soluzione più "musicale" rispetto ad un multicanale;
purtroppo non ho mai provato un TAS nel mio impianto quindi non saprei elencarti le reali differenze sonore tra i 2 modelli
-
fatta la prova della biamplificazione! :eek: ecco l'espressione del mio volto! Non c'è l'impatto della configurazione a bridge, ma la pulizia è spettacolare. Ho fatto poche prove, ma come da voi riferito, più che avvertire potenza si sente maggiore raffinatezza. Sulle medie in modo particolare... ho subito riascoltato i pezzi che mi davano noia in bridge, in biamp è tutto pulitissimo... Che dire se il buongiorno si vede dal mattino credo che lascierò il mio amato TAS in questa configurazione ( tra l'altro con cavi diversi MIT e Hidiamond). Ora mi tocca un finalino per i surround, credo o rotel o audiolab 8200p, entrambi per le mie cm5 dovrebbero bastare! Grazie a tutti!
-
New77 come dicevo la Bi amplificazione da una vita nuova ai diffusori li rende perfino diversi ;) ma però il massimo dell'equilibrio sarebbe avere i finali tutti uguali x tutti i 5 canali e se puoi Bi amplificare il centrale come me sarebbe ancora meglio ;)
-
Basta Giigil, non si finisce mai.... :cry: come dicevi tu i diffusori sembrano ringraziarmi ad ogni nota, sono strafelice... Al centrale faro' bastare i 200 watt del tas in monoamplificazione. Come finale per i surround ho trovato in occassione un marantz mm 7025 , come nuovo... o un audiolab 8200p. Per le cm5 dovrebbe essere adattissimo.... Di nuovo grazie a tutti, ora sto utilizzando il mio impianto quasi al massimo delle sue potenzialita'....