A favore di chi?Citazione:
Come hai detto tu un conto è uscire da un pre come il KCT e un conto è uscire da una scheda audio da PC, la differenza è epocale.
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
A favore di chi?Citazione:
Come hai detto tu un conto è uscire da un pre come il KCT e un conto è uscire da una scheda audio da PC, la differenza è epocale.
Ciao.
Questa è meglio non commentarla... Supera il sub a dipolo... :DCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Questa è la riprova che non hai un idea di cosa deve e come deve comportarsi un vero pre analogico, la tua domanda è imbarazzante per uno che "vuole" fare il tecnico come te... :DCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Kaio dovresti mettere una scheda da PC al posto del KCT...
la mia posizione,se non si fosse capito,Citazione:
Originariamente scritto da *****
non è netta tra le gli schieramenti dei misuroni e degli ascoltoni.
preferisco un compromesso tra le due posizioni,cercando di prendere il meglio da entrambe le filosofie.
quindi,se è vero che riconosco l importanza di alcuni tipi di rilevazione strumentale e di eq mirata(piu del dovuto secondo lo stile ***** ;) ),valuto ancora importanti alcuni elementi tipici dell hi-fi classica(che hanno una valenza qusi fiabesca per lo stile chiaro_scuro ;) ).
su questa filosofia si poggia il mio sistema domestico,che se non rappresenta l ideale di nessuno,pero non dispiace a nessuno.
naturalmente questo non è il motivo che mi ha portato a questo punto.
ho fatto queste scelte perchè ho gusti molto vari,e se è vero che mi piace ascoltare la classica con la raffinatezza tipica delle maggie,mi piace anche ascoltare il rock e il metal con la botta che solo potenti woofer dinamici possono dare.
ascoltare la stereofonia a grandi livelli con elettroniche top krell,senza escludere il piacere di un 5.1 tutto planare(ma con i sub).
godermi una grande fotografia e suggestive musiche nei film con l oppo in analogico,e scatenare l inferno con i giochi in pcm 5.1 dei giochi ps3.
per rispondere in modo politico alla "battuta" di ***** che ho quotato,dico che non lo faccio perchè le schede audio da pc non hanno l uscita cast. :D
Non lo fate perchè usare il pc per l'audio non è da tutti (niente di male, per carità).Citazione:
dico che non lo faccio
Tenete presente che la musica che ascoltate passa da lì, che i plug-in vst "seri" hanno degli algoritmi di calcolo che pochi DSP possono permettersi di avere così come non esistono solo le schede audio integrate.
Va bene avere impianti come i vostri, una certezza di qualità, ma non va bene dire che i pc al confronto fanno ridere perchè sarebbe una certezza di ignoranza.
Me lo spieghi tu e mi spieghi perchè alle uscite di una "scheda audio" non possa mettere un pre?Citazione:
Questa è la riprova che non hai un idea di cosa deve e come deve comportarsi un vero pre analogico, la tua domanda è imbarazzante per uno che "vuole" fare il tecnico come te.
Chissà perchè oggi non hai parlato dei diffusori incassati......Citazione:
Supera il sub a dipolo...
Tutt'ora dico che per la musica un sub a dipolo è il meglio che si possa avere in ambienti non troppo piccoli da mediamente a per niente trattati. Spiegami tu perchè non vanno bene che poi io ti spiego perchè vanno bene.
Ciao.
Guardate che io non sono contrario all'eq sul sub, ho un DD come Kaio e anche se la mia stanza suona bene una leggera leccatina al sub ho dovuto darla ma solo a quello, non mi permetterei mai di far andare a gamma intera il segnale dentro ad un DSP, e ancora peggio con un DSP esterno, questa operazione è mortale per ogni genere che si possa dichiarare musicale. Il resto lo ha sintatizzato Kaio nel modo più diplomatico possibile anche se il suo sistema è del tutto anticonvenzionale per spesa e scelte progettuali.
Il pc non puo essere un buon pre per il semplice fatto che ha alimentazioni pessime e sono pessime pure quelle delle schede più fantamega che vuoi... sfruttano operazionali, spesso di qualità infame, che non possono gestire e pilotare un finale allo stesso modo di un pre tradizionale a componenti discreti ad alta corrente come il Krell KCT in questo caso... Per lo stesso motivo del perchè un Krell HTS7.1 uccide letteralmente ogni pre HT a operazionali esistente. Il resto è troppo difficile da spiegare in un 3D e come contro siamo anche OT. Non voglio smontare troppo la tua favola PC con tutti i suoi giochini per distruggere ogni forma di musicalità, a te piace e questo è l'importante ma ti prego non spararle troppo grosse, non ce la faccio a resistere... ;)
A questo non hai risposto (sempre quando è importante usare il pre).Citazione:
mi spieghi perchè alle uscite di una "scheda audio" non possa mettere un pre?
La cosa buffa è che quasi tutte le registrazioni attuali (anche quelle fatte davvero bene) usano questi giochini.....che poi passando per i tuoi componenti discreti diventano roba da leccarsi i baffi (neanche Lui farebbe di questi miracoli :) ).Citazione:
Non voglio smontare troppo la tua favola PC con tutti i suoi giochini per distruggere ogni forma di musicalità
Vedi sopra. La musica si registra così, fattene una ragione.Citazione:
questa operazione è mortale per ogni genere che si possa dichiarare musicale
Ciao.
E' un dato di fatto che oggi si registri praticamente con un PC o quasi e purtroppo...si sente. Ma se un master è già mortificato, perchè potarlo ancora di più? :rolleyes:
A parte che è troppo OT, ma sarebbe come svelare a Buzz Lightyear che non è un supereroe... :DCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Non fa i miracoli ma pilota meglio il circuito che c'è sucessivamente e lo fa di conseguenza suonare meglio... Poi un operazionale lavora in modo assai diverso se viene usato come buffer o in configurazione di guadagno e ovviamente oltre ad essere OT anche qui sono cose del tutto sconosciute alle tue competenze.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Purtroppo questa è l'unica cosa che hai scritto di sensato ed è verissimo... Però a me piace ascoltare meglio anche la M.....A che ci propongono ai giorni nostri mentre a te piace pure condirla... ;)Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Chiaroscuro, sei sicuro di sapere a cosa stai confrontando una scheda audio da pc?
A casa ho un pc spento con una hammerfall con scheda aggiuntiva 4 canali per fare il 5.1, con alimentatore enermax scheda asus, disco da portatile ecc ecc ecc ... ebbene, il PC è spento, e non mi viene neppure voglia di accenderlo per andare su internet perchè ora uso la ps3.
Se ti vuoi divertire e fare esperienza è un conto, la scheda sul pc è divertente, ci tagli il sub e senti cosa cambia rispetto il diffusore, ma sei all'inizio di una maturazione.
Se vuoi far crescere l'impianto, avere pulizia del suono, lucidità, velocità ecc .. devi cambiare strategia, la scheda la abbandoni appena imboccata la strada. Almeno IMHO, questo è stato il mio percorso.
Secondo me confrontare un kct con una hammerfall od una lynx o altre schede da 500 eurozzi ed oltre è come confrontare i tempi sul giro di una F-ONE 2011 con una scuderia od una Maranello ... per evitare dubbi, il pc mi rappresenta la seconda opzione. Sarei stato molto felice di avere un PC che con una scheda schiaccia un lector od un meridian od un krell o altre macchine hi-end ... purtroppo sono rimasto scottato, o meglio al palo con le 4 gomme bucate ...
Ora non intendo pormi in termini assoluti, ma ... questa è la mia esperienza sul campo.
Mi fermo perchè sono o.t.
rientrio a tema per risponder a Zyggy StardustCitazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
ti rispondero secondo la mia esperienza,sperando di esserti utile.
per me è sempre meglio evitare di toccare il segnale principale,a meno che non ci sitrovi nelle condizioni di multi amp di cui si è gia parlato.
la soluzione migliore,per stare con i piedi per terra con i costi e salvaguardare al max l integrita del segnale principale,è rappresentata dai sub rel che offrono una interessantissima possibilita di connessione.quella del prelevamento del segnale dalle uscite di potenza del finale(o integrato) che pilota i diffusori principali.
questo sistema,che ai puristi puo sembrare osceno,in realta evita di toccare il segnale principale,evitando anche i problemi allo stadio pre di cui ho scritto in qualche post precedente.l unico punto da vedere è quello della risposta dei diffusori principali in ambiente,e di conseguenza del taglio da applicare al sub.
l altro punto da risolvere sarebbe quella dell eq,dato che i rel della serie T(per me i migliori come rapporto q/p) non ne hanno.un eq esterno potrebbe essere la soluzione,se gestito a fronte di una rilevazione strumentale della risposta in ambiente.
invece devo ammettere la mia totale ignoranza rispetto all Anti-Mode. :confused:
magari potrebbe fare al caso tuo.
cerchero info in rete. :)
Sicuramente questa è una fortuna per la "specie" audiofila........e gli analogisti...............chi sono costoro?.........Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Oh, tutti i giorni, se ne impara una nuova, qui. La cosa si fa interessante.......
:eek: :eek: :eek: :eek:
Non esistono solo schede da 500 eurozzi e, ripeto, le registrazioni e le "manipolazioni" sono fatte con questa roba, che forse così scadente non è (e non parlo di tutto "l'orribile" contorno a partire dai cavi per finire con i monitor).
Non ho mai sentito uno dire che con una Ferrari "stradale" in garage si sente al palo con le 4 gomme bucate ;)Citazione:
purtroppo sono rimasto scottato, o meglio al palo con le 4 gomme bucate ...
Per fortuna questi impianti hi-end si possono sentire ed io ne ho sentiti diversi ma non mi hanno fatto cambiare idea (pur considerandoli di ottima qualità, sia chiaro). Chissà se voi avete sentito gli "altri" impianti per definirli me..a (parlo di quelli di pari livello e messi su da persone competenti).Citazione:
devi cambiare strategia, la scheda la abbandoni appena imboccata la strada
Però se uno è analogista e/o non ne capisce di audio con il pc eviti di parlare dell'argomento.Citazione:
Sicuramente questa è una fortuna per la "specie" audiofila........e gli analogisti...............chi sono costoro?
Quando dico e penso queste cose mi dimentico sempre di ricordare che gli audiofili hi-end la sanno lunga :(
Ciao.
P.S.: questo è il mio ultimo post in questo thread anche se continuerò a seguirlo. Se qualcuno pensa che io possa dire qualcosa di utile può scrivermi in privato.
Grazie Kaio in effetti i REL serie T offrono questa particolare possibilità di connessione, sul numero di AF scorso c'è proprio una rece di un confronto tra il B&W 608 e il REL T5.
per quanto mi riguarda,
esi esp 1010e+ finale yamaha (500 €)>>>>hk pm 665+ dac magic(800€)