Eccome se c'è la soluzione ( si chiama Constant Area) ma qui si andrebbe ot ;-)Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Visualizzazione Stampabile
Eccome se c'è la soluzione ( si chiama Constant Area) ma qui si andrebbe ot ;-)Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
In effetti , sapere che mi sto perdendo qualcosa , mi dispiace. Il CA sembra invece una buona alternativa :)Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Tornando in topic , Fra i neo acquirenti del Vango non c'è nessuno che scriva sul forum e che possa fornire le prime impressioni?
Potrei farlo anche io col dvdo nell opzione border, ma non ci penso nemmeno a segare di cosi' tanto l'immagine!Adattare un 1.78 ad un 2.35 e' veramente troppo, per non parlare delle trasmissioni sportive, praticamente un 35% circa di area in meno tra top e bot...su una ripresa totale di un campo di calcio sparirebbero spalti e grafica in alto e linea laterale e panchine in basso!!!Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Meglio smanettare prima della visione e avere tutto al 100%...
Non ho queste info, però guardando come è fatto potrebbero (in caso) aver prese solo il front end ed il light engine, cambiando però l'ottica perchè dalla foto quella non è la lente di proiezione del Mico, ed anche il sistema di movimentazione non è tipo il Sim2.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Quello che mi lascia curioso di vederlo è proprio il dichiarare una extra luminosità perchè sono inseriti dei sub-frame bianchi nell'immagine .... al contrario di altre soluzioni dove sono inseriti sub-frame neri per migliorare la percezione di contrasto e di livello del nero, qui per aumentare la luce percepita si tenderà ad alzare inevitabilmente questi due parametri. Senza parlare di linearità e saturazione dei primari.
Insomma, va proprio visto per farsi un'idea.
Mandi !
Alberto :cool:
Come diceva Luca dovresti pensare ad una soluzione con CA, ma ti scordi di usare il BD III, a meno che non te lo confezionino in misure davvero custom.Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Più che altro prendi il segnale, lo elabori, perdi la geometria ed un sacco di informazioni a schermo, e poi lo visualizzi riscalato comunque alla risoluzione nativa della matrice. Insomma, non proprio il massimo.
Sono gli yankees che non tollerano di vedere bande nere nell'immagine e che quindi si inventano degli stratagemmi per riempire la superficie di visione ... ma a che pro ?
Tu prendi uno stereo e lo fai diventare con qualche DSP, artificialmente un 7.1 Ch ? Oppure ti fanno piacere delle manipolazioni del segnale originale perchè alla fine vuoi ottenere un qualcosa che non c'è nell'incisione ?
Un pochino (tanto) è la stessa cosa ....
ciao
Alberto :cool:
Quindi per tornare a riempire lo schermo 2:35 non rimane altro che metterci una bella lente anamorfica (tanto abbiamo il razor del DLP+ un bel processore)? GIUSTO? :confused:
Perchè usare lo shift manuale mi sembra impraticabile...
Tra l'altro come dici tu sembra che la lente sia diversa dal Mico: sperando migliore dato che alcuni avevano sollevato dei dubbi in alcuni screen di pattern del Mico.
Anceh il sistema di raffreddamneto sembra uguale....
In soldoni si ....Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Oggi per avere un'immagine 2.35:1 senza usare lo shift (con tutti i vantaggi e gli svantaggi già descritti altre volte), hai due strade:
proiettore nativo 16/9 + anamorfica (e schermo 2.35:1 nativo)
proiettore nativo 2,35:1 e schermo di pari aspect ratio
Tutte le altre soluzioni alterano l'informazione originale, e perdi "pezzi" di immagine a schermo, oltre a fare crop + resize con i problemi visibili che questo comporta (inevitabilmente, ed indipendentemente dal processore utilizzato, miracoli non ne fa nessuno .... :D )
Si, ti dico, non ho info al riguardo ma ci sta che abbiano preso un pezzo del Mico e lo abbiano abarthizzato ... non ci sarebbe nulla di male se il risultato fosse ottimo come ci viene detto.Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Ma danno tanto fastidio, due bande nere, sopra e sotto?
Beh, vedere l'immagine a 2.35:1 a pieno schermo è di uno scenico da paura .... ti viene la voglia di rivederti tutta la tua videoteca.
Certo, non ci farei una "malattia", ma è innegabile che il vero cinema in casa sia anamorfico, diciamo l'ultimo step evolutivo possibile ai giorni nostri.
Poi serve un set-up adeguato ... e non avrebbe guastato se quei xxx di BD fossero stati anamorfici di base ..... :mad:
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Rimaniamo in attesa di altre soluzioni "più abbordabili" con matrice nativa 2:35....
Se qualcuno parlasse.... :fiufiu: :fiufiu:
Continuo a non capire: quello che conta è la larghezza dello schermo, che è fissa e sulla quale centriamo e zoomiamo il vpr, o no? Quindi, date certe dimensioni obbligate dello schermo, per via della collocazione nell' ambiente domestico, se io avessi uno schermo rapporto 2,35/1, vedrei "a pieno schermo" quasi tutti i film, ma le partite in 16/9 sarebbero con le bande nere ai lati o geometricamente deformate, non parliamo poi delle trasmissioni tv 4/3...E' sempre una coperta corta, anche perchè l' accrocco della lente anamorfica piazzata davanti l' obiettivo, provoca notevoli distorsioni e aberrazioni ottiche ...(per sentito dire, non ne ho esperienza specifca).
A questo punto >OT: perchè ci sono questi formati così distanti fra loro?OT<
Quello che conta è il rapporto d'aspetto dello schermo, la proporzione geometrica fra i due cateti che lo costituiscono.Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Magari, non staremmo qui a parlarne ! :)Citazione:
Quindi, date certe dimensioni obbligate dello schermo, per via della collocazione nell' ambiente domestico, se io avessi uno schermo rapporto 2,35/1, vedrei "a pieno schermo" quasi tutti i film, ma le partite in 16/9 sarebbero con le bande nere ai lati o geometricamente deformate, non parliamo poi delle trasmissioni tv 4/3...
Mentre i DVD sono "nativamente anamorfici", ossia quando visualizzati su di uno schermo in 16/9 lo riempiono tutto (la faccio semplice, ci sono i rappori 1,78:1 - 1,85:1 etc etc), i BD non lo sono, per l'immagine è inscritta in un 16:9, ossia la risoluzione verticale del quadro non è 1080 punti, ma molti meno (8xx e rotti, non ricordo il numero esatto adesso) per via della perdita di risoluzione dovuta alle bande nere sopra e sotto l'immagine per mantenerla in geometria.
Se tu hai un proiettore/display 2.35:1 e ci visualizzi un BD, ti trovi un quadro 16:9 inscritto nel 2.35:1, ed in questo 16:9 un quadro 2.35:1 inscritto al centro .... non so se sono riuscito a spiegarmi.
Per avere tutto lo schermo pieno, a quel punto, devi andare di correzione (elettronica + ottica o solo elettronica in questo caso), per "zoomare" l'immagine attiva in tutta la superficie.
EDIT: guarda qui e nel primo fotogramma a destra, immagina di averlo messo su di una superficie in 2.35:1
http://en.wikipedia.org/wiki/Anamorphic_format
Se è vero che una doppia lente "è peggiore di una sola" in linea teorica e pratica, dobbiamo anche discriminare con quali ottiche di proiezioni e con quali tipi di anamorfica stiamo parlando. Comunque è innegabile che l'anamorfica toglie un pelo di razor all'immagine, portandola a livello di un eccellente fuoco dinamico+elettrostatico di un CRT, quindi non proprio una cosa inguardabile, eh ? Anzi ......Citazione:
E' sempre una coperta corta, anche perchè l' accrocco della lente anamorfica piazzata davanti l' obbiettivo, provoca notevoli distorsioni e aberrazioni ottiche ...(per sentito dire, non ne ho esperienza specifca)
La storia è lunga .... molto lunga ... ed ha origini diverse per esigenze diverse. In pratica paghiamo la convergenza di diverse soluzioni nate per visualizzare contenuti che non si pensavano ai tempi sarebbero potuti essere disponibili in un unico ambiente (domestico, in questo caso).Citazione:
A questo punto >OT: perchè ci sono questi formati così distanti fra loro?OT<
ciao
Alberto :cool:
Con un BD anamorfico , avresti detto addio alla mappatura 1:1 delle matrici 1080p (il sacro graal ai tempi del DVD).
Per me è un "giusto" compromesso , ci sono troppi formati e poi (secondo me) per avere dei veri vantaggi ogni proiettore dovrebbe avere integrata (non esterna) una lente anamorfica come standard comune.
Comunque una bella lente anamorfica aggiuntiva sul Vango ci starebbe proprio bene , soprattutto per sfruttare tutta la luminosità su basi impegnative :p
Se non vai di 4format la scelta la devi fare tu: preferire la visione del 2:35 o del 16:9 a tutto schermo e quello non scelto avrà le bande nere o sopra o ai lati.... molti fra cui io preferiscono l'opzione del 2:35 totale (quando la vedi :D ) e tenere le bande ai lati del 16:9 che danno meno fastidio proprio perchè sono ai lati e tu quando guardi fissi sempre centralmente il tuo sguardo
E' sempre una questione di gustibus
Alberto si è sbilanciato: avendo un DLP razor ci is mette una BELLA (e dico bella) lente anamorfica è si prendono 2 piccioni!!!!! razor digitale + effetto visione CRT
EDIT: Rosario mi hai preceduto: LED + Lente: SIAMO A CAVALLO!!!!!
Se a tutto ci sommiamo la colorimetria LED siamo a POSTO!!!!!!
dimenticandosi per un attimo il 16/9,che a quanto pare e' piu un probelma che un piacere e
parlando per un attimo solo di 2:35,che imho e' il formato da privilegiare:
ma piu semplice che prendersi un bello schermo 2.35(vedi airgigio) zommare l'immagine dentro lasciando fuori le bande sopra e sotto e avere il film perfettamente,pulito,zero bande, riquadrato in 30 secondi no????
cos'e tutto sto casino????
non sara mica un dramma sapere che ci si perde parte della matrice nelle bande e un pizzico di luminosita?????
tra le 2 se dovessi prendere una lente anamorfica,(3 o 4000 euro se no e' meglio lasciar stare)allora follia x follia meglio un vpr con matrice a 2.35 con relativa immagine a risoluzione piena e un filo in piu di luminosita,ma anche li',quanto ci guadagno all'atto pratico,cioe' quanto il mio occhio gode di questo upgrade?
in ogni caso,
pensate di rendervi conto della differenza?
rispondo direttamente:
si!
ma di quanto?
credo che un occhio non particolarmnete attento non se ne accorga nemmeno,non vorrei che stessimo parlando del sesso degli angeli o del classico pelo nell'uovo.
alberto,cosa dici???