acquistato sony bravia... Sono disperato, aiutatemi!!
Ho acquistato sabato scorso un sony bravia 32 KLV-S32A10E. Premesso che avevo un 50 pollici a retroproiezione della pioneer (venduto), sono rimasto letteralmente spaesato di fronte alla diminuzione in termini di pollici. Ma soprattutto sono rimasto fortemente scontento della tecnologia lcd in genere.
Il televisore in sé è un ottimo parecchio. La resa cromatica ottima (anche se un po' fredda e quando si usa l'uscita rgb sul digitale terrestre spaventosamente virata verso i bianchi).
Ma è terrificante vederci una partita di calcio. Sapevo che c'erano lievi problemi di latenza, ma non pensavo che seguire un evento sportivo fosse così sgradevole. L'occhio fa una fatica spaventosa a seguire un'azione veloce sul campo e la palla lascia sempre un lieve ma fastidiosissimo effetto scia.
Altro problema. L'adattamento dell'immagine televisiva 4/3 in 16/9. Tale conversione avviene in maniera sgradevole, con taglio di porzioni dell'immagine e un ridimensionamento assolutamente non perfetto delle stesse. Sul mio Pioneer retroproiezione invece, con la funzione "natural" le immagini 4/3 venivano ridimensionate senza subire tagli, ma distinguendo tra le aree periferiche delle stesse e quelle centrali.
Perché nessuno parla (almeno credo) di questo problema? Eppure la quasi totalità dei segnali televisivi è in 4/3 e necessita un adattamento....
Sono letteralmente disperato. Cosa posso fare? Pensate che il negoziante mi cambierebbe l'apparecchio con un plasma 42 pollici della stessa fascia di prezzo? Riuscirei a vederci meglio le partite, senza effetto latenza? E riguardo alla "naturalizzazione" del 4/3 in 16/9 qual è l'apparecchio che ottiene i risultati migliori in tal senso?
VI prego aiutatemi.... ho passato un week end terribile ad arrovelarmi!
grazia di cuore
Re: acquistato sony bravia... Sono disperato, aiutatemi!!
Citazione:
joespielberg ha scritto:
Sapevo che c'erano lievi problemi di latenza, ma non pensavo che seguire un evento sportivo fosse così sgradevole. L'occhio fa una fatica spaventosa a seguire un'azione veloce sul campo e la palla lascia sempre un lieve ma fastidiosissimo effetto scia.
Cut
Se è vero quanto riportato nella scheda tecnica su questo sito, quel sony ha un pannello LCD con un tempo di risposta di 14 ms .. un valore pessimo al giorno d'oggi. Anche l'angolo di visione orizzontale/verticale di 170° non è al top.. e quelle due cose messe assieme mi danno ovviamente a pensare ad un pannello di vecchia generazione. L'unica cosa che invece mi sembra al TOP, è il prezzo :eek:
Tu sostieni che eri a conoscenza di problemi di latenza, ma allora come mai hai acquistato un TV LCD che in quell'ottica fornisce performances bassissime? Trattasi di fede smisurata in un marchio? Davvero non riesco a capire.
Ho notato che sony ha presentato i nuovi retroproiettori LCD.. all'estero è disponibile anche un modello da 42".. sul sito italiano per il momento c'è solo il 50" (lo trovi qua ). I prezzi sembrano buoni, e quello sicuramente è un prodotto da andare a vedere... altro che sony LCD..
L'unica cosa importante da verificare su quei retro, è la durata della lampada, e quanto costa.
Re: Re: acquistato sony bravia... Sono disperato, aiutatemi!!
Citazione:
happymau ha scritto:
Se è vero quanto riportato nella scheda tecnica su questo sito, quel sony ha un pannello LCD con un tempo di risposta di 14 ms .. un valore pessimo al giorno d'oggi. Anche l'angolo di visione orizzontale/verticale di 170° non è al top.. e quelle due cose messe assieme mi danno ovviamente a pensare ad un pannello di vecchia generazione. L'unica cosa che invece mi sembra al TOP, è il prezzo :eek:
Credo che quel sito non sia affidabile per quanto riguarda le caratteristiche tecniche.
Da quanto mi risulta la recente famiglia bravia (KDL-V40XBR1, KDL-V32XBR1, KDL-V26XBR1, KLV-S40A10, KLV-S32A10, KLV-S26A10) monta i pannelli di 7° generazione come i samsung m61, quindi:
risoluzione= 1366 X 768 pixels
rt= 8ms
cr= 1000:1
angolo di visuale= 178°
Se joespielberg non è soddisfatto di questo che è uno dei migliori lcd in circolazione (a parte il philips 9830), forse è meglio pensare ad un plasma o anche un retro dlp visto che ne era soddisfatto.
bye
TiLT