Caio a tutti, ho le casse B&W 686, però vorrei sostituirla con qualcosa di più moderno come design, ma che suoni bene. Cosa mi consigliate? Vanno inserite in scaffale libreria, altezza massima 28 cm. E' un open space.
Grazie a tutti
Visualizzazione Stampabile
Caio a tutti, ho le casse B&W 686, però vorrei sostituirla con qualcosa di più moderno come design, ma che suoni bene. Cosa mi consigliate? Vanno inserite in scaffale libreria, altezza massima 28 cm. E' un open space.
Grazie a tutti
Ma che cosa non ti soddisfa delle tue, solo
l’estetica?
Valuta le QAcoustic nelle versioni bookshelves tipo 3030i o se vuoi qualcosa di squadrato le KEF Q350
su che budget?
Vorrei riprendere in considerazione il cambio delle casse. Faccio un riepilogo io ho AUDIOLAB OMNIA e due casse B&W 607, le piccoline. Sono posizionate all'interno di vani della libreria con schienale. In pratica le mie B&W si trovano a loro volta all'interno di due cubi di legno, 50per 50 cm. Due questioni, la prima è che mi piacerebbe due casse con design moderno, la seconda questione è che, se ho capito bene, le casse come le mie, con lo sfiato sul retro, dovrebbero esser posizionate libere, senza nulla attorno o dietro.
Cosa posso aquistare?
Ti avevo già indicato due valide soluzioni, aggiungo anche le Elac Uni-Fi Reference UBR62
nuova serie 700 s3 b&w
Buongiorno, riprendo in mano solo oggi, per motivi di salute, la questione diffusori. Io avrei scelto le Technics SB c 600 in sostituzione alle mie B&W 686. Sono alte meno di 30 cm e ci stanno nella libreria e poi hanno il basa reflex anteriore. Vanno bene per il mio Omnia?
Grazie
Gianluigi65
Sono Technics della nuova leva. Diffusori che cercano la neutralità. Ariosi, lineari, non " caldi".
Sicuramente il condotto reflex anteriore facilita la vita in certi posizionamenti.
Formano un accoppiata contemporanea con l'Audiolab Omnia che, volendo, potrebbe pilotare un ampio novero di diffusori.
Le Kef SL 50 Meta? Molto belle, ma non si danneggia con la polvere? Sono prive di griglia di protezione, inoltre ci sarebbe lo stesso problema del bass reflex posteriore. Tra l’altro dalle foto, il bass reflex è doppio, sia anteriore che posteriore.
Mi sto incasinando
Le Kef in questione sono diffusori pluripremiati. Le Kef sono reflex posteriore, le Technics di cui sopra sono a condotto reflex anteriore. Controlla bene e vedrai che il condotto o è frontale oppure è sul retro.
Hanno prezzo e prestazioni abbastanza allineate. Preferirne una al posto dell'altra è una questione di gusto e di abbinamento. Da verificare, potendo, direttamente sul campo con una prova. Mi rendo conto che spesso non è possibile.
Il condotto reflex anteriore può facilitare un pò il posizionamento, questo va detto.
Oltretutto, il mio problema è ancora maggiore, in quanto le casse verrebbero “incastrate” nelle nicchie della libreria, unico lato libero è il davanti. Dai vado di tecncis. Provarle di persona non esiste , però visto il prezzo mi aspetto un prodotto di qualità, l’estetica mi piace,
Grazie