• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Casse per Audiolab Omnia.

gianluigi65

New member
Caio a tutti, ho le casse B&W 686, però vorrei sostituirla con qualcosa di più moderno come design, ma che suoni bene. Cosa mi consigliate? Vanno inserite in scaffale libreria, altezza massima 28 cm. E' un open space.

Grazie a tutti
 
Vorrei riprendere in considerazione il cambio delle casse. Faccio un riepilogo io ho AUDIOLAB OMNIA e due casse B&W 607, le piccoline. Sono posizionate all'interno di vani della libreria con schienale. In pratica le mie B&W si trovano a loro volta all'interno di due cubi di legno, 50per 50 cm. Due questioni, la prima è che mi piacerebbe due casse con design moderno, la seconda questione è che, se ho capito bene, le casse come le mie, con lo sfiato sul retro, dovrebbero esser posizionate libere, senza nulla attorno o dietro.
Cosa posso aquistare?
 
Ultima modifica:
Ti avevo già indicato due valide soluzioni, aggiungo anche le Elac Uni-Fi Reference UBR62

Si, ti ringrazio tantissimo, di quelle che mi hai indicato, mi piacciono molto le Qacustic. Invece le Uni-Fi, mi sembrano le più adatte? in quanto hanno l’uscita dell’aria, davanti
 
Ultima modifica:
Buongiorno, riprendo in mano solo oggi, per motivi di salute, la questione diffusori. Io avrei scelto le Technics SB c 600 in sostituzione alle mie B&W 686. Sono alte meno di 30 cm e ci stanno nella libreria e poi hanno il basa reflex anteriore. Vanno bene per il mio Omnia?
Grazie
 
Gianluigi65
Sono Technics della nuova leva. Diffusori che cercano la neutralità. Ariosi, lineari, non " caldi".
Sicuramente il condotto reflex anteriore facilita la vita in certi posizionamenti.
Formano un accoppiata contemporanea con l'Audiolab Omnia che, volendo, potrebbe pilotare un ampio novero di diffusori.
 
Gianluigi65
Sono Technics della nuova leva. Diffusori che cercano la neutralità. Ariosi, lineari, non " caldi".
Sicuramente il condotto reflex anteriore facilita la vita in certi posizionamenti.
Formano un accoppiata contemporanea con l'Audiolab Omnia che, volendo, potrebbe pilotare un ampio novero di diffusori.

Le Kef SL 50 Meta? Molto belle, ma non si danneggia con la polvere? Sono prive di griglia di protezione, inoltre ci sarebbe lo stesso problema del bass reflex posteriore. Tra l’altro dalle foto, il bass reflex è doppio, sia anteriore che posteriore.
Mi sto incasinando
 
Le Kef SL 50 Meta? Molto belle, ma non si danneggia con la polvere?o

Le Kef in questione sono diffusori pluripremiati. Le Kef sono reflex posteriore, le Technics di cui sopra sono a condotto reflex anteriore. Controlla bene e vedrai che il condotto o è frontale oppure è sul retro.
Hanno prezzo e prestazioni abbastanza allineate. Preferirne una al posto dell'altra è una questione di gusto e di abbinamento. Da verificare, potendo, direttamente sul campo con una prova. Mi rendo conto che spesso non è possibile.
Il condotto reflex anteriore può facilitare un pò il posizionamento, questo va detto.
 
Oltretutto, il mio problema è ancora maggiore, in quanto le casse verrebbero “incastrate” nelle nicchie della libreria, unico lato libero è il davanti. Dai vado di tecncis. Provarle di persona non esiste , però visto il prezzo mi aspetto un prodotto di qualità, l’estetica mi piace,
Grazie
 
Buonasera, ho finalmente sostituito le mie B&W600 con le Technics CB600 ma già le rimpiango. Premetto che non ho ancora avuto modo di ascoltarle bene, le nuove, ma la prima cosa che ho comunque notato, è che per avere lo stesso volume di prima, per esempio a meta corsa, devo quasi arrivare due terzi della manopola, come se amplificatore non avesse i watt necessari per far lavorare le casse nuove a livello della vecchie. Le nuove casse hanno un impedenza di 4 Om, le vecchie di 6 Om. Sulle caratteristiche amplificatore sono indicati questi valori:

Potenza nominale 2 x 50 W (8 ohm, THD < 1%)
2 x 75 W (4 ohm, THD < 1%)

Leggendo questi dati, non dovrebbe essere il contrario? non dovrebbe esserci maggior volume con le casse Technics?
Mi potete dare delle dritte? Ho fatto uno sbaglio ad acquistare le CB600?
Grazie
 
In effetti l'ampli dovrebbe dare qualche Watts in più ma l' efficienza fa molto di più, che efficienza hanno le une e le altre? ma: a parte questo che non ritengo un difetto come suono ti piacciono? tieni conto che dopo una trentina d'ore diventeranno più morbide e corpose.
SALVO
 
Technics SB-C600 diffusori bookshelf da 4 Ohm con sensibilità dichiarata 83 dB Vs gli 87 dB delle B&W 600i se sono quelle ...
te credo che devi alzare il volume...
 
In effetti l'ampli dovrebbe dare qualche Watts in più ma l' efficienza fa molto di più, che efficienza hanno le une e le altre? ma: a parte questo che non ritengo un difetto come suono ti piacciono? tieni conto che dopo una trentina d'ore diventeranno più morbide e corpose.
SALVO

Devo dire che ieri l’aspetto del volume mi ha spiazzato non di poco, cambiare casse dopo 15 anni o giù di lì, non è semplice.
Oggi finalmente ho potuto iniziare a provarle. Come test ho usato CD “Live in London”, di Leonard Cohen.
Ho scelto questo disco perché lui ha una voce molto bassa, quando canta e nei monologhi. Ma al tempo stesso c’è un coro femminile, trombe, chitarre e acuti in contrasto. Mi sembra che risultato sia buono. Con la coppia di B&w, un generale, avevo più bassi, un volume più alto, ma un audio più ovattato.
 
Top