Nuova saletta Cinema - commenti
E' arrivato il momento di rendere partecipe tutto il forum del fatto che lo Stefanik's living Theater non esiste più già da qualche mese.
Per una serie di eventi ho avuto la possibilità ed ho preferito avere un ambiente, seppur più piccolo, dedicato all'uso.
Le misure sono 4,9x3,7 h 2,8.
Trattasi di una stanza progettata ad hoc, considerando sempre però i limiti delle strutture e del buon senso per l'interesse comune della famiglia.
Sono stati eseguiti lavori finalizzati all'isolamento acustico (terminati) e seguirà a breve la correzione acustica passiva per la quale vi informerò a tempo debito.
Di seguito cercherò di descrivere come è stato fatto il lavoro di isolamento acustico, che ricordo essere totalmente altra cosa rispetto alla correzione acustica passiva.
Il primo ha la finalità di non far sentire rumore ai propri vicini (e di conseguenza di non sentire i propri vicini), il secondo ha la finalità di rendere migliore l’ascolto all’interno della stanza che, tra le altre cose, consiste nell’abbassare il tempo di riverbero e cercare di trattare le risonanze modali linearizzando la risposta in frequenza dei diffusori.
L’isolamento acustico.
Credo di aver capito che il presupposto sia questo: più si inserisce massa e materiali con un alto peso specifico, lasciando più spazio tra la parete già esistente e quella da costruire, più si otterrà un risultato performante.
Comunque vale la regola risaputa della scatola nella scatola, dove l’involucro interno deve essere separato da quello esterno.
Per fare ciò a soffitto sono stati usati dei pendini antivibranti
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...7/IMG_0324.JPG
a cui è stata attaccata una struttura metallica nella quale è stata inserito uno strato di lana di roccia da 5cm.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...7/IMG_0460.JPG
Alla struttura sono stati fissati due lastre di cartongesso di due diversi tipi, la prima in gesso fibra, la seconda una lastra di cartongesso rivestita da un lato con uno strato di gomma ad alta densità posizionando questo lato tra le due lastre.
(qui si vede solo il primo strato)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...7/IMG_0970.JPG
Le pareti perimetrali, appoggiate sul pavimento che sotto vi descrivo, sono state costruite lasciando un'intercapedine di qualche centimetro da quelle originarie e costruendo la solita struttura metallica al cui interno è stato posizionata lana di roccia e poi i due strati di cartongesso come per il soffitto.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...7/IMG_1255.JPG
Sul pavimento esistente fatto con i vecchi "marmittoni" è stato posato un doppio strato di materiale antivibrante scuro tipo gommato che è stato ripiegato verso le 4 pareti per una decina di centimetri. Sopra c'è uno strato di mdf, poi uno strato di gomma ad alta densità ed infine l’ultimo strato di mdf.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...7/IMG_0967.JPG
Sopra a tutto è stato posato un parquet “prefinito” (ma comunque non laminato).
Sono stati montati doppi infissi ed una porta acustica che da specifiche tecniche attenua 54db.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...7/IMG_1585.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...7/IMG_2310.JPG
Nel post successivo inserirò alcune informazioni riguardo alle misurazioni post isolamento.
Ci tengo a precisare che questa è una descrizione sommaria dei lavori in quanto la cura del dettaglio è stata davvero massima anche per aspetti che per semplicità ho tralasciato. Il progetto è stato commissionato ad una ditta specializzata, tuttavia tenterò di rispondere a qualsiasi domanda vi venga in mente di fare ;)