• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Nuovo OLED - 65 pollici

  • Autore discussione Autore discussione Rob74
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ciao e grazie ad entrambi...e complimenti per la competenza

Ho letto tutti post e purtroppo non riesco a valutare molti dei dettagli tecnici che citate.
In generale confermo che l'utilizzo è 60% video (streaming 4k, qualche blue-ray, poco altro) e il resto giochi (Nintendo Switch / PlayStation 5)
Distanza è quella che vi dicevo e gestibile
Collocazione sarà salotto che quando si guardano i contenuti video può essere ben oscurato.
Budget 2500 (max 2700)
Non mi viene in mente altro di rilevante...
A questo punto... Sony o LG ? :-D...
 
C' è la componente gaming che effettivamente è stata trascurata ed è pari a un 40%. Rimoduliamo il consiglio. Col G3 in HDR, qui utilizzi il boost di luminosità in più, hai il dissipatore che ti rende il pannello più efficiente nel disperdere la ritenzione temporanea dei loghi fissi e ci stai dentro col budget.
 
Ultima modifica:
Sinceramente un budget di 2500 euro per un 65 per quel quel tipo di utilizzo mi sembrano in generale esagerati, aspetterei qualche offerta (s90c in firma mi è venuto 1350 euro e ha poco da invidiare al g3 e nulla al C3)
 
Ultima modifica:
Ricapitolando:
- Se uso fosse solo TV, film, Streaming 4k+ = Meglio SONY a80L
- Con uso misto: LG G3

@roob: Riguardo i 2500 di budget, come darti torto. Sarei ben felice di risparmiare (ci mancherebbe).
Mi sono dato questo budget perchè cambio TV dopo 10 anni e siamo da pochi mesi nella casa nuova che finalmente ha un salotto con spazio.
Vorrei trovare un buon rapporto qualità/prezzo per un taglio da 65 pollici.
Il mio problema è che so bene (ovviamente) l'utilizzo che ne farò, ma non sono granché competente dal punto di vista tecnico...
 
Ricapitolando:
- Se uso fosse solo TV, film, Streaming 4k+ = Meglio SONY a80L
- Con uso misto: LG G3
....[CUT]

Rob74, ricapitolando ti dico che non è così.
Vedi tu serenamente ma io ti metto in guardia dai consigli da forum.
Non è affatto vero che occorra lo smooth graduation per lo streaming . Io guardo in streaming con il Samsung s95b nemmeno 4k ho abbonamento con pubblicità perché penso che il 4k e hdr siano specchietti per allodole. La tecnologia Samsung QdOled girala come vuoi è superiore. Forse il G3 si avvicina ma non la raggiunge. Un utente aveva mostrato sul suo g3 del chrominance overshoot pauroso, che peraltro tutti gli Oled bianchi hanno. Leggi le recensioni almeno ti fai un'idea. Ti consiglio quelle di Whathifi
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con Acutus, anch'io mi trovo benissimo col mio Samsung QD-OLED. Ma, per non mettere altra carne sul fuoco, ho limitato la mia opinione ai TV che ha indicato Rob74.
 
Rob74, ricapitolando ti dico che non è così.
Vedi tu serenamente ma io ti metto in guardia dai consigli da forum.
Non è affatto vero che occorra lo smooth graduation per lo streaming . Io guardo in streaming con il Samsung s95b nemmeno 4k ho abbonamento con pubblicità perché penso che il 4k e hdr siano specchietti per allodole. La tecnologia Sam..........[CUT]
Sull'A90K mai visto Chrominace Overshoot, quindi è una falsità dire che tutti i gli Oled bianchi ne soffrono.
Su una cosa hai cmq ragione, bisogna stare in guardia dai consigli da forum;)
 
Per un uso così generico non vedo perchè non consigliare Sony, hai il miglior processore sulla piazza, oltre ad avere un equilibrio d'immagine su ogni genere di fonte che gli altri marchi, per quanto vicini ancora non hanno.
 
Certamente, ognuno consiglia quello che ritiene migliore, in base alla propria esperienza e cercando di essere il più oggettivo possibile.
 
Ma non è solo quello, Sony per quanto possa costare di più e sotto certi aspetti non valere pienamente in toto la differenza di prezzo (almeno per alcuni, quindi questione soggetiva) offre un equilibrio nei suoi prodotti che altri non hanno, e per un utenza generica ma cmq esigente è secondo me la scelta migliore, avrà una pecca qui, una mancanza li, ma poi nel suo insieme ti tira fuori un immagine che ti fa godere di ogni genere di contenuto senza troppi sbattimenti.
Mio pensiero ovviamente, dettato dalle mie esperienze personali, poi ognuno tragga le sue, di conclusioni.
 
Sono d'accordo con Acutus, anch'io mi trovo benissimo col mio Samsung QD-OLED. Ma, per non mettere altra carne sul fuoco, ho limitato la mia opinione ai TV che ha indicato Rob74.

Aggiungiamo anche S90C o Panasonic Mz1500, magari anche il Philips serie 8 che ha un' immagine molto effetto "wow" Povero Rob74��
Per lui aggiungo nuovamente il consiglio che do a tutti. Che vada a testare con mano i vari prodotti che qui ognuno consiglia e si faccia una sua idea.
 
Ultima modifica:
Rob74, ricapitolando ti dico che non è così.
Vedi tu serenamente ma io ti metto in guardia dai consigli da forum.
Non è affatto vero che occorra lo smooth graduation per lo streaming . Io guardo in streaming con il Samsung s95b nemmeno 4k ho abbonamento con pubblicità perché penso che il 4k e hdr siano specchietti per allodole. La tecnologia Sam..........[CUT]
Quindi consiglieresti di non guardare contenuti 4k/HDR in assoluto o solo da streaming?
 
Dipende, in un cerntro Euronics dalle mie parti (non tutti ahi me) la zona dei TV è poco illuminata, quindi si presta piuttosto bene a provarli anche in loco.
Poi illuminazione o meno se vuol soltanto verificare movimento e definizione anche in condizioni non proprio favorevoli lo si riesce cmq a fare.
Il più è armasi di pazienza, e con la gentile concessione di commessi appassionati, che ogni tanto si trovano si fanno le prove, poi quando si devono spendere parecchi soldi è il meno pretendere delle prove fatte come si deve.
Certo è, che non si pretende di eseguire delle prove da professionista, ma quanto basta per rendirsi conto della bonta di questo o di quel prodotto, ed una chiavetta con qualche file tratto da youtube basta e avanza per farlo.
Ci dobbiamo poi mettere in testa che non tutti notano ogni genere di sfumatura o di difetto, ma i macro problemi qualora ci fossero, quelli si, si possono notare e confrontare e lo può fare anche l'utente medio e semplice appassionato senza chissà che competenze.
 
Ultima modifica:
Magari in un negozio specializzato e non nelle grosse catene di elettrodomestici dove non ci sono le condizioni per poter valutare, secondo me.

Ci sono parecchi p.v. anche di grosse catene dove non sempre l' illuminazione è a palla.
Poi come giustamente dice l' amico @Anathema, a prescindere dalle condizioni di illuminazione, certe differenze tra i dispositivi balzano sempre all' occhio se esaminati di persona e avendo cura di guardarli almeno con preset comparabili.
Resta sempre un riscontro più reale anche se nulla sostituisce la resa finale che si potrebbe avere a casa
 
Gli OLED sono tutti TV che vanno molto bene. Per notare le differenze, specialmente quando montano lo stesso pannello, servono ambiente e personale adatti che, difficilmente (per essere gentile), si trovano nelle grandi catene, sempre secondo me. Però certo, meglio di niente.
 
Top