• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dolby Vision vs HDR10: il confronto

Porca miseria ma non si fa così! :)
Ci fate sentire profumo di buono e poi ci lasciate con l’acquolina!!!
Comunque complimenti per la bella idea, aspettiamo impazienti
 
Complimenti per lo sforzo. Sono curioso di capire anche le effettive differenze tra qdoled e woled sui contenuti al di là dei numeri su carta (spero ci sia anche materiale sdr visto che c'è chi afferma su questo sito che i colori sono più vivi e i bianchi più bianchi anche senza HDR....)
 
interessato anch'io attendo gli esiti del confronto. faccio intanto una domanda preliminare: perché utilizzare due pannelli dalle dimensioni diverse?
 
Io posso riassumere il confronto e il mio pensiero in poche righe che, credo, sono condivise anche da Emidio:

1) Dolby Vision: la differenza tra il G3 in DV e il S95C in HDR10 o in HDR10+ in termini di luminosità, qualità della “pellicola” e dettagli è inesistente. Abbiamo visionato diversi contenuti con diversi dispositivi e non abbiamo trovato differenze. In sintesi: la mancanza del Dolby Vision è una non mancanza. Potrei dirvi che Avengers Endgame è “leggermente” più luminoso (100 nits) sul Samsung ma parliamo di pelo nell’uovo. Sono entrambi favolosi.

2) WRGB vs QD-OLED: il confronto è stato condotto col bianco del G3 “matchato” con quello del Samsung che non ha mostrato metameric failure ai miei occhi al contrario del G3 (e di tutti i pannelli RGB). Quindi con pannelli MLA e filmati a colori non abbiamo notato differenze eclatanti nei bianchi (o scala dei grigi). Con filmati in bianco e nero, invece, la differenza si nota. Il pannello RGB dona ai grigi la giusta pasta e consistenza, mentre sul WRGB appare sempre “sovraesposto”. Questo vale in HDR e in SDR. Sui colori in SDR nessun vantaggio, sono sostanzialmente sovrapponibili. In HDR il pannello MLA e il color boosting del G3 fanno molto bene il loro lavoro nel colmare la differenza di gamut che raramente, e solo tramite confronto fianco a fianco, si nota. Invece, il chrominance overshooting si nota anche senza confronti fianco a fianco, specialmente in SDR e HDR10, in DV è decisamente meno presente.

3) Problemi: nel testare le differenze tra DV e HDR10 sul G3, ci siamo imbattuti in un problema decisamente sconfortante. Le app interne al TV (Plex e il media player LG) castrano la riproduzione in HDR10: un dettaglio luminoso che in DV e Plex con Apple TV o Oppo misura 680 nits, con l’app interna misura 400 nits scarsi! Ovviamente abbiamo controllato due volte le impostazioni del TV e non abbiamo riscontrato differenze. Personalmente, credo sia una sorta di sistema anti-pirateria di LG, nessun problema sul Samsung; stesse misure per Plex interno e Plex/Infuse su Apple TV. Immagino sia così per tutti gli LG che, quindi, necessitano di un dispositivo esterno per il pieno godimento di file locali. Triste ma vero.CONSIDERAZIONE PROBABILMENTE IN PARTE ERRATA! Leggi QUI.

Aggiornamento: ho fatto diverse prove con le impostazioni del tone mapping ma non cambia nulla. Quindi, proverò con altri film HDR sprovvisti di MaxCLL per vedere se il comportamento dell’app interna è lo stesso. Vi aggiorno.

Morale della favola: sono entrambi fantastici ma, dovendo scegliere tra i due, io preferisco il S95C per assenza di metameric failure, chrominance overshooting, maggior volume colore e minor prezzo.
 
Ultima modifica:
interessato anch'io attendo gli esiti del confronto. faccio intanto una domanda preliminare: perché utilizzare due pannelli dalle dimensioni diverse?

Perché quelli possiedo. :D

Non sono TV inviati da LG e Samsung ma comprati con i soldi frutto del sudore della mia fronte. :D

Battute a parte, il fatto che non si debba dire grazie a nessuno è, qualora ce ne fosse bisogno, la certificazione della nostra imparzialità. La differenza di diagonale non ha assolutamente influito sul test. Sapevamo che il 65” sarebbe risultato leggermente più nitido alla giusta distanza.
 
L' unico problema che vedo è che (che io sappia) il chrominance overshooting è molto legato al pannello e il tuo già ci avevi detto che ne soffriva. Comunque complimenti e grazie per le anticipazioni, aspetto l'articolo (anche se lo hai spoilerato :) )
 
... aspetto l'articolo (anche se lo hai spoilerato :) )
Esatto!

Io posso riassumere il confronto e il mio pensiero in poche righe..........[CUT]
I miei due cent...

Prima di tutto, si tratta di un primo esperimento, fatto con quello che avevamo a disposizione a casa di Michele. Continuerò a fare altri test con i i display che ho a disposizione, introducendo altri elementi come gli LCD miniled (TCL 55C805) e magari anche OLED di fascia più bassa (es LG 55B2), stavolta con la stessa diagonale.

Come ho detto nel titolo e nella introduzione, questo è stato un confronto doppio, per mettere il luce più che altro le differenze macroscopiche tra OLED WRGB e QD-OLED che Michele ha ben sintetizzato. Io non sono d'accordo completamente con lui sul 'metameric-failure' ma su questo torneremo con appuntamento specifico.

Tornando invece alle differenze, quella tra OLED e QD-OLED è meno drammatica di quanto mi sarei aspettato in un confronto fianco a fianco. Certo, la superiorità del Samsung in termini di dinamica e potenza luminosa, è ben visibile. La potenza luminosa sui colori più saturi (il cosiddetto volume colore) è meno evidente, perché nei contenuti non c'è più molto che possa sfruttare questo aspetto. Comunque, a parità di condizioni ho preferito il Samsung. Se dovessi ragionare sul rapporto Q/P, probabilmente la scelta sarebbe diversa.

Sui vantaggi del Dolby Vision, nonostante sulla carta il DV ne abbia tantissimi, ad iniziare dalle bassissime luci, nella realtà il vantaggio è inesistente, almeno a parità di sorgente e almeno con tutti i contenuti in streaming. Abbiamo controllato vari contenuti, sia su Apple TV+ (il meglio in termini di qualità), Disney +, Netflix e Prime, controllando solo con film e serie TV con qualità altissima. Abbiamo anche misurato i picchi di luminanza con un colorimetro e il Samsung è stato sempre in vantaggio. Talvolta di misura, a volte in maniera notevole, rispettando comunque l'equilibrio generale. In buona sostanza, la mancanza di compatibilità con il DV nei Samsung è un NON problema.

Quello che rimane da fare, secondo me, è un confronto tra due identici TV, con e senza DV. Potrebbero essere due OLED (probabilmente saranno Panasonic) o anche LCD (in questo caso potrebbero essere dei TCL). Su questo ultimo step stiamo ancora lavorando. Per il momento posso solo dire che il QD-OLED è una gran cosa e che un confronto fianco a fianco con il G3 di LG è molto interessante e sarebbe da rifare in pubblico. Non so dove, non so quando, non so come ma posso dire che ci proveremo.
 
Ultima modifica:
molto interessante e ringrazio entrambi, attendo i futuri approfondimenti. spero anche che per dei prossimi test si possa usare del materiale non streaming, verificando con dei dischi fisici 4k. come ho scritto in un'altra discussione di recente, un altro test interessante sarebbe da fare per quei contenuti che hanno il DV MEL e FEL (quest'ultimo al momento solo su dischi e non in streaming) per verificare se a livello di gamma dinamica il layer full può presentare delle differenze con quello "base" (MEL).
 
Il FEL può ricreare il segnale a 12 bit e ha una qualità video migliore della versione MEL. Non significa per forza o con certezza che sia migliore della versione HDR10. In più, come hai correttamente scritto, si trova solo su dischi BD. Qui si aprirebbe un discorso a parte sul mercato specifico che sarebbe troppo lungo e che m’interessa il giusto. Comunque, abbiamo visionato anche file locali con qualità identica a quella di un BD.
 
Mi permetto di intervenire.

Voi dite di non aver visto/rilevato particolari differenze.

Invece i ragazzi di Microfast/Digifast hanno implementato il Dolby Vision nell'ingresso video in quanto, mi pare di aver letto su qualche contenuto in Netflix, avevano notato delle differenze (non macroscopiche, ma presenti). Magari potreste chiedere nello specifico i contenuti per verificare la cosa in occasione degli approfondimenti citati da Emidio. Penso potrebbe essere interessante.
 
Sarebbe molto interessante sapere quali contenuti e su quali schermi. Se parliamo di VPR la faccenda cambia. Ma in quel caso tra HDR10 e DV preferirei SDR. Ma anche in questo, molto probabilmente, sarei l’unico :D

Aggiungo che, a parte Avengers Endgame, non abbiamo trovato differenze che certamente ci sono, magari su vecchi contenuti DV, ma che, sugli schermi testati, sarebbero state a favore di HDR10. Ricordiamo che anche HDR10 è capace di profondità colore a 12 bit e, ormai acclarato, anche col supporto di documenti Dolby, che i metadati dinamici (ossia il tone mapping) sono da evitare su schermi capaci di 1.000+ nits, quando verrà adottato un codec più efficiente e display a 12 bit nativi sarà l’unico formato HDR. A meno che qualcuno non s’inventi il l’Ultra HDR con picco lo stesso del sole.
 
Ultima modifica:
io comunque utilizzo Plex su lg g2 e con i contenuti HDR non lo vedo proprio il limite di 400 nit, anzi ... mi appare più luminoso un buon mkv 4k che Netflix...
 
Sarò da Marco Bagna presto. In quel caso, con file di qualità stratosferica (Blu-ray Disc UHD con bitrate elevatissimo e picchi di luminanza ben oltre i 2.000 NIT) e proiettori che devono 'amministrare' solo 100 NIT, la situazione è differente.
 
Secondo me il confronto andrebbe fatto su TV che montano lo stesso pannello, ovvero per i qd-oled tra il Samsung ed il Sony (visto che uno ha il Dolby vision e l'altro no) e tra due TV che montano pannelli LG escludendo il Dolby vision su uno dei due. Altrimenti con TV che montano pannelli diversi come in questo caso alle differenze che ci sono tra un contenuto con Dolby vision o senza di aggiungono le differenze tra le due tecnologie del pannello.
 
Top