• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony A95L, possessori/interessati

Rusie

New member
buongiorno a tutti, sono un felice possessore da pochi giorni del 65” (difficile credere che possano creare un televisore ancora migliore), leggendo il manuale d’uso, non c’è nessun riferimento a dovere lasciare attaccato alla corrente il televisore per fare i classici lavaggi del pannello. Ho quindi chiesto anche al supporto tecnico se potevo staccare la spina subito dopo dopo aver spento il televisore con il telecomando, e mi hanno risposto che non ci sono problemi.nel manuale si fa riferimento alla tecnologia di spostamento pixel che viene fatta in automatico durante l’uso, e ad un sistema di pulizia da attivare non più di una volta all’anno perché questo potrebbe diminuire il ciclo di vita del pannello.una domanda magari per chi aveva già Q OLED precedenti: quindi non viene fatto nessun tipo di lavaggio dopo qualche minuto che viene spenta la televisione? sapevate già qualche cosa in merito?
 
Dai test fatti da alcuni siti giornalistici di tecnologia (RTINGS) , per quanto riguarda sony (almeno il A95k) il lavaggio breve non parte immediatamente dopo la messa in stanby del televisore ma può partire anche dopo diverse ore dalla messa in stand by e dopo diverse ore di utilizzo, con un timing che non è fisso ma probabilmente dovuto a qualche algoritmo, questo pone un problema a chi fa un uso intenso del televisore non lasciandolo mai in stanby per diverse ore, questo porta a dover effettuare saltuariamente il lavaggio manuale onde evitare la ritenzione di immagini. In ogni caso se togli la corrente allo spegnimento del tv ogni tanto fai un test immagine e se riscontri aloni dovuti alla ritenzione effettua un lavaggio manuale.
 
Ultima modifica:
Nelle istruzioni di sicurezza del TV è scritto (comenpre tutti gli OLED
To reduce the risk of image
retention:
• Sony recommends that you turn off the
TV normally by pressing the power
button on the remote control or the TV
Come poi ti hanno già spiegato Sony non descrive cosa e quando viene fatto durante lo standby ma sia gli OLED wrgb che quelli quantum Dot hanno praticamente le stesse procedure
 
Dai test fatti da alcuni siti giornalistici di tecnologia (RTINGS) , per quanto riguarda sony (almeno il A95k) il lavaggio non parte immediatamente dopo la messa in stanby del televisore ma può partire anche dopo diverse ore dalla messa in stand by e dopo diverse ore di utilizzo, con un timing che non è fisso ma probabilmente dovuto a qualche algor..........[CUT]

si immaginavo. la mia curiosità era dovuta solo al fatto che per il momento ancora non abito nella casa dove c’è la TV e l’ho potuta provare solo per poco più di un oretta. quindi per sicurezza a causa del maltempo, non sapendo appunto dopo quanto tempo partisse l’auto lavaggio perché il manuale non lo diceva, ho comunque staccato la spina. ho fatto così per 2 giorni (sfortunatamente ancora non me la sono goduta per bene a parte aver visto metà “The martian” e aver giocato un’ora a spiderman2 su Ps5). quindi cercando in rete e non trovando niente su questo modello, ho chiesto al supporto tecnico che mi ha risposto a quel modo.
comunque spero entro inizio prossima settimana di spostarmi definitivamente, così potrò godermela per bene.
comunque devo dire che non mi aspettavo così tanto dal VRR. posso giocare al massimo della qualità superando i 30fps fissi. lo so che per molti “me compreso” i 60fps devono essere categorici, ma onestamente anche i 40fps di Spiderman sono davvero ottimi anche per quel tipo di gioco.
di The Martian posso solo dire… fantastico, stupendo! ho provato anche qualche pezzo di qualche video qua e là… non ho mai visto una resa cromatica così naturale in un tv. pazzesco!
 
si immaginavo. la mia curiosità era dovuta solo al fatto che per il momento ancora non abito nella casa dove c’è la TV e l’ho potuta provare solo per poco più di un oretta. quindi per sicurezza a causa del maltempo, non sapendo appunto dopo quanto tempo partisse l’auto lavaggio perché il manuale non lo diceva, ho comunque staccato la spina. ho fatt..........[CUT]
saluti,sono interessato al tv in questione ma prima di acquistarlo voglio essere sicuro di avere le caratteristiche che cerco.
domande..uniformita' pannello? resa del dettaglio nelle immagini scure ? cosa ti ha colpito maggiormente nel qd-oled rispetto al wrgb di LG oltre alla resa cromatica ?
 
Ultima modifica:
saluti,sono interessato al tv in questione ma prima di acquistarlo voglio essere sicuro di avere le caratteristiche che cerco.
domande..uniformita' pannello? resa del dettaglio nelle immagini scure ? cosa ti ha colpito maggiormente nel qd-oled rispetto al wrgb di LG oltre alla resa cromatica ?

rispetto al LG mai visto un uniformità così precisa. il grigio non ha bande verticali ed è pulitissimo. per quanto riguarda il dettaglio sia nei chiari che negli scuri, mai visto niente di così pazzesco. ovviamente sono 6/7 anni di generazioni di differenza.
la cosa che più apprezzo sono i colori naturali. ho rivisto dei video che ho fatto con lo smartphone di vie vicino casa e i colori sono precisamente gli stessi.
anche la parte SMART mi ha colpito. ora posso vedere foto e video dallo smartphone tramite “duplica schermo” in maniera veloce e senza ritardi dell'audio.
altra cosa… l’audio del TV (mai sentito così bene).
sicuramente LG G3 costa molto meno e vale sicuramente la pena. questo l’ho preso a 3500€ su amazon e sono soddisfattissimo. però ripeto sicuramente LG È un best buy qualità prezzo, quindi vedi quanta differenza c’è tra i 2.
se vuoi anche un buon audio senza casse esterne allora SONY é imbattibile.
 
rispetto al LG mai visto un uniformità così precisa. il grigio non ha bande verticali ed è pulitissimo. per quanto riguarda il dettaglio sia nei chiari che negli scuri, mai visto niente di così pazzesco. ovviamente sono 6/7 anni di generazioni di differenza.
la cosa che più apprezzo sono i colori naturali. ho rivisto dei video che ho fatto con lo..........[CUT]
e upscaling/movimento?
 
rispetto al LG mai visto un uniformità così precisa. il grigio non ha bande verticali ed è pulitissimo. per quanto riguarda il dettaglio sia nei chiari che negli scuri, mai visto niente di così pazzesco. ovviamente sono 6/7 anni di generazioni di differenza.
la cosa che più apprezzo sono i colori naturali. ho rivisto dei video che ho fatto con lo..........[CUT]
Ciao ma hai fatto comparazione tra il tuo ed un LG g3 da 65?
 
ciao complimenti per l'acquisto io sono molto interessato a questo tv e probabilmente lo acquisterò a breve
Mi piacerebbe prima poterlo testare per quanto riguarda l'ASBL ovvero la gestione della luminosità in scene con elementi fissi come, loghi, o HUD di videogiochi.
Mi sembra di aver capito che in modalità gaming, hdr , non ci sia mai intervento da parte del' ASBL mentre in modalità sdr non gaming, parrebbe che ci sia un calo di luminosità

Appena ti è possibile potresti fare dei test in questo senso? ho letto che non hai avuto ancora modo di testarlo per bene, e ti faccio ancora i miei complimenti per l'acquisto.

Stamattina ho avuto modo di andare in noto rivenditore della mia zona e ho potuto vederlo dal vivo, è qualcosa di sbalorditivo
C'era anche il panasonic MZ2000 li vicino e ho potuto finalmente percepire che la tecnologia QDOLED è di sicuro una tecnologia migliore e avanzata rispetto all'oled tradizionale. Almeno per quanto mi riguarda il sony a95l è assolutamente superiore
 
ciao complimenti per l'acquisto io sono molto interessato a questo tv e probabilmente lo acquisterò a breve
Mi piacerebbe prima poterlo testare per quanto riguarda l'ASBL ovvero la gestione della luminosità in scene con elementi fissi come, loghi, o HUD di videogiochi.
Mi sembra di aver capito che in modalità gaming, hdr , non ci sia mai intervento..........[CUT]
mi pare che sui qoled sony non attivi ABSL in quanto questa tecnologia dissipa meglio il calore e non ne ha bisogno. oltretutto c’è un sistema di spostamento pixel che lavora in continuo durante l’utilizzo e già questo penso che eviti il burn-in, oltre (ovviamente) a un po’ di accortezza da parte nostra!
ti parlo da ex possessore di Plasma e vecchio oled LG che sicuramente dopo 8 anni di differenza dal primo oled, adesso avranno una maggiore resistenza alla sovrimpressione… non ho mai avuto questo problema, neanche giocando a winning eleven tutto il giorno con gli amici, quindi non fossilizzatevi. state attenti solo in caso in cui avete bambini che guardano tutto il giorno lo stesso canale. una sola volta mi è capitato di vedere un tv (vecchio plasma) con ben impresso il logo di DISNEY CHANEL🤣, ma quei bambini tenevano a giorni lo stesso canale per molte ore al giorno.
Nei giochi ci sono comunque scene di intermezzo o qualche caricamento che comunque non sono immagini statiche SEMPRE fisse.
tornando a quanto chiesto, si ancora non me la sto godendo quanto vorrei, ma non ho notato cali di luminosità in momenti in cui ho HUD di gioco attivo.
vedrò di farci l’occhio appena posso.
 
spero che il pannello Samsung di seconda generazione sia migliorato rispetto al primo per quanto riguarda la facilita'con cui stampa rispetto ai pannelli LG ( vedesi test Rtings)
https://www.rtings.com/tv/learn/longevity-investigations-update-3-month
qu..........[CUT]

ragazzi ricordatevi che rtings Specifica più e più volte che i loro test vanno ben oltre al normale utilizzo e che i loro stress test sono fatti apposta per vedere quale è tra virgolette il punto di rottura in cui si può verificare un determinato difetto come il caso dello stampaggio sul display. Ho già ribadito che sono un utilizzatore di vecchi televisore al plasma e di altri OLED prima di questo, e non credo sia possibile che dopo vent’anni di esperienze di questo difetto non siano riusciti a migliorarlo. questa televisore ha questa tecnologia che per l’appunto sposta i pixel, ovviamente non vuol dire che voi vedete ruotare l’immagine ma che per l’appunto soprattutto sulle immagini fisse. leggete qui per avere maggiori info:
https://www.sony-mea.com/en/electronics/support/articles/00173233

quindi è veramente impossibile che tu riesca a stampare immagini fisse.sul mio vecchio plasma Sony che non ricordo il modello, ma si parla veramente di almeno 15 forse anche 20 anni fa, ricordo che già avevano una tecnologia simile, ma non spostava i pixel ovviamente però faceva ruotare l’intero schermo.io ho giocato a tante sessioni per tante ore giornate a Winning Eleven dove c’era sempre il menù del campo in basso allo schermo, e non mi si è mai impresso niente. sì è vero, c’era lo schermo che ruotava, e quindi a volte vedevi che l’immagine veniva tagliata da una parte per 1 cm e da quell’altro lato vedevi la banda nera, ed era una cosa che faceva di continuo, ovviamente durante il gioco comunque non ti dava fastidio perché i lati del televisore non li noti mai, questi impostazione ovviamente non la utilizzavo durante la visione di film, questa tecnologia dei pixel mi ricorda quella di plasma, ovviamente non far ruotare nessuna schermata ma sposta i singoli pixel e quindi sicuramente non noterai nessun spostamento. Ora, lungi da me ad essere il Messia di quello che dice tranquilli che non succederà a nessuno, sicuramente da prestare un po’ di attenzione, ma di certo non deve essere quello il metro di paragone per scegliere un modello rispetto ad un altro. Questa è solo un consiglio che vi voglio dare amichevolmente. Tranquilli ragazzi godetevelo il vostro TV. Magari se avete figli che guardano Disney Channel non gliel’accendete alle otto di mattina fino alle 16 sei giorni la settimana, per tutto il resto utilizzatelo tranquillamente
 
proverò A fare un time-lapse durante una sessione di gioco e vediamo se si nota questa tecnologia dello spostamento pixel
 
Grande!!! Se riesciussi a fare questa cosa ottimo, con il time-lapse riesci anche a testare il discorso dell'ASBL che ti dicevo prima
Pare che dovrebbe intervenire in certi scenari SDR, e quindi non hdr, su fonti con loghi fissi.
Da quello che ho letto su AVS è successo guardando dello sport in SDR, ma pare che in gaming cioè in modalità immagine GAME MODE, non dovrebbe mai accadare anche in SDR. Se riesci a tempo perso fai un test del genere, e ti ringrazio a prescindere per tutte le informazioni che ci stai dando
 
Dite che non dovrei avere problemi nell'utilizzo con Schermate statiche? utilizzo davvero tanto la tv con un mac mini come media center e ovviamente capita spesso di lasciare immagini fisse...
 
Dite che non dovrei avere problemi nell'utilizzo con Schermate statiche? utilizzo davvero tanto la tv con un mac mini come media center e ovviamente capita spesso di lasciare immagini fisse...
Come ho già detto: se si tratta di immagini fisse tipo barre di stato di un videogioco, per quanto possiate giocare, non è un problema. La cosa però può essere diversa se, viene tenuto impresso lo schermo di un desktop di un pc per ore e ore tutti i giorni. Se si tratta di di qualche minuto ogni tanto non c’è problema.
Poi ricordate che l’impressione su schermo è dato dal calore e dai colori troppo saturi, quindi troppo illuminati (creando quindi calore per la retroilluminazione). Sicuramente uno schermo nero aiuta senz’altro ad evitare il burn-in.
Non ci sono regole fisse e non saprei dire dopo quanto tempo si imprimono le immagini… so solo che ci vuole costanza e determinazione. Se si gioca 3 ore ogni tanto non succede niente, se si gioca 7 ore al giorno allora… avrei paura. Ma penso che per quegli utilizzi, forse uno va di monitor specifico!
I loghi dei canali stesso discorso. Se la tv è accesa per 2/3 ore il giorno e 2/3 ore la sera, no problem! Se lasciate il bambino, tutti i giorni su Disney channel 6 ore al giorno allora inizierei a preoccuparmi. Ma non solo per la tv :-)
Mi spiace non aver avuto ancora modo di fare le prove che ho scritto poco sopra… in settimana dovrei trasferirmi definitivamente in quella casa, così avrò modo di testarla.
Comunque confermo quanto detto all’inizio: conosco a memoria RITORNO AL FUTURO e l’ho visto in almeno 20 tv diverse più il cinema, non ricordo di aver visto colori così naturali in vita mia. Anche i dettagli (nonostante la pellicola), sono più evidenti; il cappello di Marty, la lucentezza della scocca della delorean, e l’ambientazione anni 50 sembra risplenda di un’altra luce e atmosfera.
Non riesco a immaginare una tv migliore. Non vedo l’ora di trasferirmici
 
Come ho già detto: se si tratta di immagini fisse tipo barre di stato di un videogioco, per quanto possiate giocare, non è un problema. La cosa però può essere diversa se, viene tenuto impresso lo schermo di un desktop di un pc per ore e ore tutti i giorni. Se si tratta di di qualche minuto ogni tanto non c’è problema.
Poi ricordate che l’impress..........[CUT]

Effettivamente vedendo un po di comparazioni sembra davvero il miglior TV ad oggi in commercio, e molto probabilmente immediatamente dopo il Panasonic MZ2000! quest'ultimo forse ha di superiore solo la parte Audio ma non a tutti importa.

Però una cosa mi fa pensare riguardo il Sony; ok, sarà più poco più bilanciato nelle luci e nei colori e con qualche dettagglio di nitidezza in più rispetto ad altri in gara come il Samsung S95C o l'LG G3, ma è proposto praticamente al doppio!

Adesso sappiamo che la questione soldi è a se stante, ma a sapere che con il costo del 65 Sony potrei prendere 2 65S95C o 2 65G3 mi fa credere che è davvero troppo sovrapprezzato... almeno che non sia arrivato in commercio adesso e tra un paio di mesi arriva ad uno street price di circa 3400
 
Effettivamente vedendo un po di comparazioni sembra davvero il miglior TV ad oggi in commercio, e molto probabilmente immediatamente dopo il Panasonic MZ2000! quest'ultimo forse ha di superiore solo la parte Audio ma non a tutti importa.

Però una cosa mi fa pensare riguardo il Sony; ok, sarà più poco più bilanciato nelle luci e nei colori e con qu..........[CUT]

Io l’ho preso su Amazon a 3400€ in offerta
 
Top