• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Stefano, davvero, qui saremmo OT, ma ho fatto mille prove negli ultimi mesi: sorgenti, sequenze di accensione e spegnimento, switch, adattatori, cavi... potrei scrivere un libro su comportamenti assurdi, del tutto imprevedibili e senza nessuna logica.
Alla fine non ho sorgenti che entrano direttamente nel TV, quindi l'eARC al momento non mi serve a nulla: lasciando disattivata quella voce nel menu Audio del Panasonic in pratica sfrutto il semplice ARC, che però veicola senza alcun problema anche l'audio ATMOS dalle App di streaming del TV (per quel che mi serve, avendo un semplice 5.2) e vivo bene lo stesso. Ma la cosa mi rompe per principio: se uno compra e paga per qualcosa pretendo che funzioni senza (troppi) problemi, e continuo ad avere qualche problemino con il semplice passthrough nell'AVR (ma quello è un problema al 100% dell'ARCAM, che dopo qualche ora è come se si addormentasse...). Il fatto che un problema legato al CEC o all'eARC capiti più o meno con qualunque brand, almeno in alcune condizioni/accoppiate, rende l'idea della situazione...

Tornando alla questione dell'alone rosa sul lato sinistro del pannello: se come dici al 99% si tratta di un problema comune a tutti i pannelli della serie LZ immagino che non sia ipotizzabile un qualche tipo di intervento di Panasonic in garanzia, e soprattutto non avrebbe nemmeno senso richiederlo. Dovendo consultare il CAT che conosco per due chiacchiere sulla questione eARC (sapranno se si sono già imbattuti in qualche schermo con quel problema, e quindi sia ipotizzabile un problema hardware piuttosto che una qualche incompatibilità fra brand specifici) pensavo di parlargli anche di quell'aspetto, tanto per capire (come detto non è così impattante, ma già che c'ero...). Dopo aver letto il tuo resoconto sulla situazione dell'uniformità degli LZ ho praticamente cambiato idea: direi che il rischio di incappare in un pannello messo peggio nel resto del quadro sarebbe troppo alto. No?
Ettore
 
Non mi stupisco più di nulla, ormai noi appassionati di audio/video siamo sempre più immersi in un mercato profondamente di nicchia e veniamo usati come beta testers, a volte come alpha testers… e voglio dire, il tuo Arcam e il mio Anthem non è che costino proprio due lire eh, ma l’aver speso 4 cappa per un AVR non ci protegge da problemi, a volte pure significativi. :rolleyes: (ad oggi il 740 va benissimo e non ho particolari problemi ma ci son voluti fior di aggiornamenti fw, nell’arco di più di un anno, per arrivare fin qui e la prima unit me l’hanno sostituita in toto poiché produceva un suono completamente distorto sugli alti. E altri utenti con lo stesso modello ma differenti catene video lamentano ancora alcuni problemi…)

Per il 1500: se a parte quella banda magenta a sinistra (di cui però non conosco l’entità) il resto è ok, vale a dire 10 IRE a posto e nessun VB, vignetting o “sporcizia” su scene critiche (e tipiche) durante la visione, scene con neve o sfondi chiari senza evidenti colorazioni, nessun pixel bruciato… beh, saresti un folle a fartelo cambiare. Certo è che se la banda magenta la noti durante la normale visione allora sarebbe da valutare il da farsi… ma anche lì, il rischio di ritrovarti quello stesso difetto e magari altri è decisamente non basso…
 
Purtroppo per quel che riguarda i TV negli ultimi 10 anni si è fatta una corsa al ribasso sui prezzi e di conseguenza i controlli sulla qualità sono drasticamente diminuiti, questo perché alla massa (che fa i numeri di vendita) della qualità di visione interessa poco ed a meno di difetti macroscopici nemmeno si accorge che il TV è fallato. Alla massa interessano 3 cose di un TV: che sia il più grande possibile, che costi il meno possibile e che abbia tutte le app. Fa nulla se affoga nel nero tutti i dettagli, se i colori sono del tutto innaturali e troppo saturi (anzi magari piace proprio così) se il software è pieno di bug. La verità è che di appassionati che sanno valutare un TV e che apprezzino la fedeltà di visione, ce ne sono pochi e non fanno mercato. Non è un caso che i modelli più venduti siano dei Samsung per giunta LCD, TV che sono tra i più lontani dal riferimento.
La qualità costa e la gente non solo non vuole o non può spendere, ma soprattutto nemmeno sa apprezzarla, quindi è già tanto se Panasonic ancora riesce a sopravvivere qui (nel continente americano ha smesso di distribuire TV da anni) con dei TV che non saranno perfetti ma che almeno sono migliori della media ed ottimamente calibrati.
 
Ultima modifica:
Franco hai perfettamente ragione, il tuo discorso non fa una piega, e a scanso di fraintendimenti, lunga vita a Panasonic! A prescindere che la selezione dei pannelli su 1500/2000 sia meno severa di prima, restano comunque tv al top per qualità di visione e accuratezza OOTB. Del mio LZ non ho ancora preso misure, e questo la dice lunga, un po' perché preferivo attendere che avesse almeno 200 ore e stato C, un po' perché la mia sonda è tuttora profilata sul JZ, quindi le misure non sarebbero attendibili, e un po' perché davvero non ne sento l'esigenza. Lo farò eh, appena mi becco con Emidio per la profilatura, ma non è assolutamente urgente... mi sto finalmente godendo, dopo anni di attesa, la diagonale da 65" e.... porco Giuda mi ci sono già abituato.... voglio il 77"!!!! Ma questa volta tutto è già pianificato: fra 2/3 anni cambio arredamento sala e tutto ruoterà attorno al pannello da 77", poi aggiungo ribassamento soffitto con pannelli assorbenti anche lì, casse Atmos, ho già tutto in testa..... non vedo l'ora!!! :D
 
Ultima modifica:
..........[CUT] Certo è che se la banda magenta la noti durante la normale visione allora sarebbe da valutare il da farsi… ma anche lì, il rischio di.....
Confermo che quell'alone in alcuni casi è visibile durante la visione: meno dell'inizio, dopo la mia calibrazione che ha migliorato decisamente il WB, ma con certe tonalità capita che lo noti. Ovviamente molto dipende dal fatto che, sapendo della sua esistenza, in determinate condizioni video il mio occhio è portato ad andare a controllare al volo la sua comparsa - come per ogni difetto di questo tipo, dai flashing/rising blacks di tanti anni fa in poi. Malattia che tanti di noi conoscono... - oltre che dal fatto che anch'io, seppur molto lontano dalla tua sonda nell'occhio, sono abbastanza allenato sotto questo aspetto.
Il resto del quadro nella normale visione sinceramente non mi ha mai portato a notare nulla di strano.
Ettore
 
Stefano tempo fa ti avevo chiesto in privato cosa ne pensassi del tuo passaggio da 55" a 65" in termini prettamente di immersività, trasporto e differenze varie rispetto appunto alla diagonale più piccola, seppur 10" come numero sembrano pochi, ma in verità sono abbastanza..........[CUT]

Ciao Wanny, hai ragione mi ero dimenticato di risponderti. :)

Dunque, il passaggio da 55" a 65" si nota ovviamente ma come scrivevo sopra ci si abitua presto. La mia distanza di visione con la staffa estesa (Vogel's Elite, prodotto costoso ma eccezionale...) è circa 2,2m occhio-pannello. E' un bel vedere, i film in 2.35:1 finalmente sono godibili e quelli 1.77:1 sono quasi immersivi. La differenza la noto soprattutto sul dettaglio, è nettamente più percepibile anche nelle scene scure e il quadro guadagna di profondità. Certo è che dopo aver visto a casa di un amico un 75-77" (non ricordo esattamente il modello, era un lcd, faceva pena come qualità eh...) dalla medesima distanza di visione, ho capito che "il salto" per arrivare alla vera immersività è quello. Con un 77" da un paio di metri di distanza o poco più si inizia (si inizia eh...) ad ottenere "l'effetto cinema", con quasi 1,8m di base la sensazione è quasi quella di possedere un vpr.... e con la qualità di un oled è tanta roba...
 
Confermo che quell'alone in alcuni casi è visibile durante la visione: meno dell'inizio, dopo la mia calibrazione che ha migliorato decisamente il WB, ma con certe tonalità capita che lo noti. Ovviamente molto dipende dal fatto che, sapendo della sua esistenza, in determinate condizioni video il mio occhio è portato ad andare a controllare al volo..........[CUT]

Vabeh, ma fammi capire... immagino sia tipo 5cm di larghezza (sul mio è così, forse meno) e comunque assolutamente sfumata, nulla di netto... poi come ti ho detto su alcuni pannelli il magenta è appena accennato, quasi invisibile, su altri più marcato ma onestamente nulla di così palese (cioè, nulla del livello dei green blob o red blob o bleeding di alcuni VT50/VT60 tanto per capirci, niente a che vedere con "Marion", sai di cosa parlo...:D). Se durante la visione ti capita di notarla saltuariamente, solo con alcune tinte (so bene di quali tinte parli), secondo me, considerando che per il resto hai un pannello esente da difetti, chiedere la sostituzione sarebbe un bell'azzardo.
Ieri sera facevo tra l'altro caso sul mio che un lieve accenno c'è anche a destra (sempre qualche cm) e ciò rende il pannello "simmetrico", aspetto che ho sempre notato rendere migliore la percezione di uniformità complessiva, rispetto a quando tali difetti sono asimmetrici. Magie del nostro cervello...
Se vuoi posso provare a mettere una foto di un white 100% del mio pannello per fornirti un riferimento ma come ben sai fare foto di questo tipo e renderle veritiere non è assolutamente facile...
 
... mi sto finalmente godendo, dopo anni di attesa, la diagonale da 65" e.... porco Giuda mi ci sono già abituato.... voglio il 77"!!!! .......[CUT]
Purtroppo alla dimensione piu grande ci si abitua subito ed è come una droga, ne vuoi sempre di piu! Pensa che oltre al tv ho anche il proiettore con schermo da 110" e vorrei aumentare anche quello!!!
 
... niente a che vedere con "Marion" ..........[CUT]
:sbonk:
No, assolutamente nulla a che vedere con quello!

Sul resto, visto che oggi sono a lavorare a casa in pausa ho messo al volo un po' di pattern e immagini test dall'UHD S&M, tanto per riverificare tutto come si deve. Ti confermo che la zona in questione è decisamente sfumata e irregolare, nel senso che non è una banda verticale con la stessa larghezza per tutta la sua altezza, ma un po' più larga in alto rispetto al basso, e al massimo di circa 5,5cm nel suo punto più largo. A destra il mio pannello non ha nulla, e comunque su pattern window 10% al momento quell'alone non ha alcuna tonalità, ma si configura semplicemente come un'area un po' più scura. Dal 50-60% in su diventa un po' più evidente la tendenza cromatica al rosa, come detto ora meno marcata rispetto all'OOTB, e come credo scontato anche nel resto del pannello si notano leggeri aloni un po' più caldi o un po' più freddi, ma talmente leggeri che basta spostare l'occhio di qualche centimetro o strizzarlo per rimettere a fuoco per cambiare la percezione e non capire più se si tratta di vere e proprie zone disomogenee piuttosto che dell'interpretazione del quadro video da parte dell'accoppiata occhio/cervello, o del cambio di angolazione visuale. Stop.
Al di là della mia ignoranza in campo OLED, credo che questo sia praticamente inevitabile con qualunque tecnologia, come mi pare dicessi in un tuo post precedente.
In definitiva, sono sincero: sapere che quello specifico alone è qualcosa di caratteristico (in negativo ovviamente) di questa serie, e non un difetto specifico del mio pannello, mia ha del tutto fatto passare la voglia di qualunque indagine approfondita con il CAT sotto quell'aspetto. Ti ringrazio per la proposta, ma come ben dici cercare di interpretare queste situazioni tramite foto è pressoché inutile, a meno che non si voglia testimoniare un grave difetto: farlo per mostrare il contrario, ossia una situazione perfetta o comunque buona, diventa complicato, considerando ogni step di compressione e visualizzazione, dallo scatto fino al monitor su cui lo si visualizza...
Se riceverò novità lato eARC ne renderò conto qui, ovviamente. Per il resto, se davvero prima o poi fosse possibile sfruttarti - senza alcuno sbattimento da parte tua - per profilare il mio Colorchecker sul tuo LZ fammi un fischio, perché ne approfitterei ovviamente molto volentieri, su adeguato compenso! :p
Ettore
 
Sul resto, visto che oggi sono a lavorare a casa in pausa ho messo al volo un po' di pattern e immagini test dall'UHD S&M, tanto per riverificare tutto come si deve. Ti confermo che la zona in questione è decisamente sfumata e irregolare, nel senso che non è una banda verticale con la stessa larghezza per tutta la sua altezza, ma un po' più larga in alto rispetto al basso, e al massimo di circa 5,5cm nel suo punto più largo. A destra il mio pannello non ha nulla, e comunque su pattern window 10% al momento quell'alone non ha alcuna tonalità, ma si configura semplicemente come un'area un po' più scura.

Ok, appare allo stesso modo sul mio, per dimensione e natura. Può essere, dato che la scorgi durante la visione con certe tinte, che sia un pelo più pronunciata come temperatura ma da come me la descrivi tenderei a pensare che penda più dalla parte dei pannelli in cui si vede meno rispetto a quelli in cui si nota di più. Su un paio dei 5 pannelli visionati era decisamente evidente e non mi pare sia il tuo caso. Confermo che anche sul mio a 10 IRE non si nota nulla.
Pertanto, archivia mentalmente la questione e goditi la visione...


Dal 50-60% in su diventa un po' più evidente la tendenza cromatica al rosa, come detto ora meno marcata rispetto all'OOTB, e come credo scontato anche nel resto del pannello si notano leggeri aloni un po' più caldi o un po' più freddi, ma talmente leggeri......
Al di là della mia ignoranza in campo OLED, credo che questo sia praticamente inevitabile con qualunque tecnologia, come mi pare dicessi in un tuo post precedente.

Confermo, lievi variazioni a livello di "le vedo/non le vedo" e comunque percepibili solamente su un full white sono assolutamente normali e torniamo al discorso di ieri: mai ho visto un pannello, per di più con diagonale importante, con full white perfetto in senso assoluto. Ok essere esigenti ma bisogna essere anche equilibrati nella valutazione.


Per il resto, se davvero prima o poi fosse possibile sfruttarti - senza alcuno sbattimento da parte tua - per profilare il mio Colorchecker sul tuo LZ fammi un fischio, perché ne approfitterei ovviamente molto volentieri, su adeguato compenso!
Ettore..[CUT]

Ok, quando mi organizzo con Emidio ti avviso. ;)
 
.........[CUT] Ok essere esigenti ma bisogna essere anche equilibrati nella valutazione.
Assolutamente d'accordo. E stasera approfitterò della visione famigliare dell'UHD del venerdì sera per godermi a cuore ancora più leggero il mio 65" (nel mio caso da 3m, quindi niente immersione... :D).
Grazie mille per il resto...
Ettore
 
Se non mi ricordo male la disposizione del tuo salotto (che ricordi, Ric e la "tecnica di Hokuto dei 256 colpi di gamma".... vabeh... :rotfl:) tu potresti tranquillamente staffare la tv in modo da avvicinare il punto di visione di 70cm...
 
@TheGladiator

Grazie della risposta. Beh effettivamente la penso come te e immaginavo dicessi così, forse il 65" è un po' la misura di mezzo da cui volendo si può partire, per passare poi al 77" e oltre. :D (Non basta mai una volta abituati alla diagonale che si ha).

Detto confidenzialmente, stavo pensando di passare proprio al 65" settimane fa ma ho desistito in quanto in primis ho una situazione un po' particolare (oddio, forse anche comune credo) ossia che ho messo l'HT 5.1 in una 12 metri quadri sul lato lungo e come ho scritto in precedenza, affinché l'audio e l'EQ non ne risentano troppo, ho fissato la seduta del divano ad almeno 40 cm dalla parete di fondo (e neanche bastano), altrimenti i picchi in gamma bassa la fanno da padrone. Di conseguenza questo mi comporta di stare a 1,7 metri dal mio 55" occhi/schermo rientrando nei 40° THX di campo visivo, ma questa distanza forse mi impedisce di passare oltre di diagonale, sennò mi ritroverei addossato troppo allo schermo a meno che non guardi solo demo 4K...
Quindi per ora rimango così, in sintesi: il 65" rispetto al 55" è un bel upgrade ma fondamentalmente non rivoluzionario tenendo conto delle distanze...

Sono OT e chiedo venia, ma volevo capire il parere di un esperto

@Ettore

'Sto fatto dell'immersione mi provoca delle noie, purtroppo (per fortuna) il cinema è il cinema e a casa è un macello imitarlo :rolleyes:
 
confermo che passare dal già grande 65fz800 (che ho tenuto in sala) al 77lz2000 è stato un salto che non mi immaginavo... ora il 65 mi sembra piccolo e già vorrei che panasonic pensasse ad un 83".... goduria pura cmq. per quanto riguarda l'uniformità ho già detto nelle pagine precedenti, al momento non ho rilevato problemi in nessun contenuto filmico quindi benissimo così. le schermate 5/10 a mio occhio non danno alcun tipo di problema per fortuna. peraltro tra imballo e tv è tutto talmente ingombrante che pensare a dei cambi sarebbe pura follia. l'unica cosa che mi avrebbe dato da fare era qualche subpixel morto ma per fortuna da questo punto di vista è andata bene.

ritorno un attimo alla mia domanda di prima: il dynamic HDR effect è meglio tenerlo acceso o spento? che ne pensate?
 
Io che come fonte ho un UB820 demando a lui la gestione dell'HDR col suo fantastico HDR Optimizer che taglia dove la TV non può arrivare (nel mio caso LZ980 800 nits di picco), quindi con i BD neanche mi pongo il problema ed è rigorosamente su OFF.

Per il resto, ho una chiavetta perennemente messa sulla TV con a bordo oltre i pattern completi per verificare di tanto in tanto, anche delle Demo 4K, sai, per quando vengono gli amici e devo far veder loro la magnificenza della TV :D e in quel caso si, il Dynamic HDR lo tengo attivo perché con la sua gestione intelligente, dà più risalto alle luci speculari, senza apportare dei problemi, quantomeno nella visione di tutti i giorni, e senza posterizzare troppo.
Su YouTube lo stesso, lo tengo su On. In sintesi: è una funzione che dà risalto alle luci speculari: sole, stelle, fuoco, e così via, dà un minimo di forza in più.

Tu hai la Serie 2000, a mio avviso puoi tenerlo attivo soprattutto se come file da riprodurre non si superano i 1.000 nits
 
guarda io sul ub9000 l'optimizer l'ho spento subito perché purtroppo introduce forti artefatti digitali sulla grana, in special modo sui sony 4k che hanno il contenitore a 10.000 nits (!!). il settaggio sul tv invece mi sembrava interessante perché tira fuori dei dettagli nelle aree chiare che prima non si vedevano ma al contempo brucia troppo secondo me le altissime luci. devo ancora fare esperimenti (il tv mi è arrivato una settimana fa) ma volevo capire intanto i consigli dei più esperti a riguardo.
 
Se non mi ricordo male la disposizione del tuo salotto (che ricordi, Ric e la "tecnica di Hokuto dei 256 colpi di gamma".... vabeh... :rotfl:) tu potresti tranquillamente staffare la tv in modo da avvicinare il punto di visione di 70cm...
Assolutamente, uso una staffa di quel tipo già dai tempi del VT60, il pannello è a circa 60-70 cm dalla parete, in linea con il canale centrale e i due frontali... ;)
Ettore
 
Ultima modifica:
Oddio di artefatti con l'Optimizer non ne ho mai visti, e ne ho di BD 4K. Anche Vincent Teoh ne parla alla grande, come di una funzione eccezionale, perlomeno per gli OLED standard che arrivano a 700-800 nits.

Non è che i difetti che palesi sono dovute a sovracampionamenti? Io ad esempio dopo pagine e pagine di chiacchierate con gli utenti più esperti sul Thread dell'820/9000, ho dedotto che la macchina andrebbe impostata con l'uscita YUV 4:2:2 e non Automatica 4:4:4 e 10 bit invece di 12, magari hai riscontrato difetti in questo senso più che per l'Optimizer?
 
Top