• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Malattia da "upgraddite" - cosa migliorare per primo

aerdnassl

Member
Buongiorno a tutti! Grazie anche all'aiuto di molti di voi sul forum, attualmente mi trovo con questo piccolo impianto:

  • Sinto: Denon AVRX2700H
  • Front: Triangle Borea BR01
  • Center: Triangle Borea BRC1
  • Sub: SVS SB1000 PRO
  • TV: Samsung 55' Q80T


Lascio da parte i surround che, avendo il divano attaccato al muro, mi lasciano ancora grandi dubbi che non affrontiamo ora.
L'impianto da' le sue soddisfazioni nonostante i limiti intriseci della stanza (tutto accatastato in un angolo del salotto e poca "aria" per i diffusori, non uniformità della stanza, vetro a sinistra, sub che ogni tanto può far rimbombare il muro dietro in cartongesso, ecc).

Tuttavia, come penso capiti a tutti noi, sento da un po' la necessità di voler fare un salto di qualità :D (soprattutto per il lato AUDIO). Vorrei eventualmente acquistare qualcosa che potrò tenermi anche se un giorno abbatterò il muro in cartongesso e aumenterò le dimensioni della stanza, oppure se dovessi traslocare.

Il problema è che non so quale possa essere il componente che mi possa permettere il maggior salto di qualità (budget max 2000€):
-Ho pensato al sinto, ma per fare un salto importante penso che sforo almeno i 2000€ (vorrei, in tal caso, avere 11 canali almeno in pre, che in un futuro anche molto lontano vorrei farmi un 7.1.4);
-Forse rifarmi i diffusori, ma ho paura che col Denon attuale (fascia medio-bassa) non sentirei troppa differenza.
-Metto da parte il sub, che per l'ambiente che ho è già piuttosto potente e forse non so neanche propriamente regolare;
-Oppure comprare elementi che possano migliorare l'audio di tutta la sala? (leggo di bass trap, pannelli fonoassorbenti, tende, ecc. ecc.)
-Oppure pagare un tecnico specializzato che venga a calibrarmi propriamente l'impianto per farlo rendere al massimo delle sue capacità? (io sono tutt'altro che esperto, e ho seguito le indicazioni basilari di calibrazione trovate qui sul forum)

Aspetto suggerimenti, se volete anche con modelli specifici che a detta vostra potrebbero farmi fare il salto di qualità.

Buona giornata e grazie! :)
 
Ultima modifica:
Premetto che di audio ne capisco nulla e quindi non ti posso aiutare ma imho nel tuo setup quello che stona di più è il TV secondo me troppo piccolo a parte la tecnologia usata (qled non top di gamma)
 
Sbaglio o il diffusore frontale dx è più distante dal tv rispetto a quello sx?
Nel caso, le posizioni di diffusore dx e sub andrebbero invertite.
 
Lavorerei in primis sul migliorare la stanza e posizionando meglio i diffusori.
A prima vista la cassa sx è troppo vicino alla porta finestra, sulla quale metterei una tenda fonoassorbente.
Se possibile, allontanerei le casse un po' dal muro posteriore.
Già con questi piccoli accorgimenti dovresti migliorare la qualità di ascolto.
 
Ultima modifica:
Se vuoi fare un vero upgrade per migliorare l’ascolto musicale (a meno di non pensare a sinto top di gamma) la via più semplice è aggiungere un integrato audio ovviamente con ingresso ht. Le possibilità sono molte a seconda del budget e dei gusti.
Dopo averlo valutato per un certo periodo con i diffusori attuali potrai pensare eventualmente a sostituire i frontali.
 
Ciao, oltre i consigli che ti sono già stati dati sul rendere simmetrici i diffusori e mettere una tenda fonoassorbente io ti consiglio vivamente di pensare al multisub.

So che hai scartato l'opzione per mancanza di conoscenze tecniche ma possono tranquillamente essere superate con un pò di impegno...anche perchè il tuo 2700 gestisce due sub ed oltretutto il tuo SB 1000 non avrà una pressione sonora da paura sulle bassissime frequenze proprio in virtù della cassa chiusa.

Parlando per esperienza diretta l'upgrade più importante che ho fatto, dopo l'acquisto del microfono Umik, è stato appunto l'aggiunta del secondo sub.
 
Acquista un buon Sinto AV con le pre out così puoi pensare a futuri up grade.
Il DENON 3800 potrebbe essere già un buon punto di partenza… col tempo poi affiancherei un ampli tipo AUDIOLAB 6000 o CAMBRIDGE AUDIO CXA81 per ascolto musica 2ch
 
Ciao ragazzi,
provo a rispondere alle domande più generiche:
-Non cambio televisione perché potrei relativamente a breve cambiare casa / ristrutturare la mia, e in tal caso spero anche di farmi un 65'.
-Dimenticavo l'utilizzo dell'impianto audio: 98% per Home Cinema, 2% per ascolto musica.
-E' vero che i diffusori sono leggermente asimmetrici, ma è stato fatto perché il sub sembra suonare meglio in quella posizione, mentre al posto del diffusore di destra non sembra andare così in profondo. Questo perché a destra (nella foto) la stanza si apre e diventa più grande, e mi sembra che le frequenze più basse non arrivino più così bene nella posizione di ascolto. Ma è probabile che sia io che non sono capace a settario correttamente.
 
Ciao, oltre i consigli che ti sono già stati dati sul rendere simmetrici i diffusori e mettere una tenda fonoassorbente io ti consiglio vivamente di pensare al multisub.

So che hai scartato l'opzione per mancanza di conoscenze tecniche ma possono tranquillamente essere superate con un pò di impegno...anche perchè il tuo 2700 gestisce due sub ed ol..........[CUT]
Ciao, non metto in dubbio la validità del tuo consiglio, ma, anche se volessi, non ho attualmente neanche lo spazio per inserire un secondo subwoofer.
Inoltre ho purtroppo problemi con la parete posteriore, che non essendo muro vero ed essendo in parte vuoto tende un po' a tremare quando il sub comincia a pompare. Pertanto ora come ora temo che un secondo sub non faccia proprio al caso mio :D
 
Acquista un buon Sinto AV con le pre out così puoi pensare a futuri up grade.
Il DENON 3800 potrebbe essere già un buon punto di partenza… col tempo poi affiancherei un ampli tipo AUDIOLAB 6000 o CAMBRIDGE AUDIO CXA81 per ascolto musica 2ch
Ciao!
Come ho appena scritto sopra, purtroppo la musica si può dire che al momento attuale neanche la ascolto, o se la ascolto è solo di sottofondo, pertanto non punterei tanto su quello.

Il Denon 3800 è passato per la mente anche a me, avendo già 11 canali ed essendo potenzialmente espandibile collegando un finale migliore. Secondo te quindi mi conviene, anche in considerazione dei diffusori che ho, rimanere con Denon? L'unica mia "paura", facendo solamente un singolo step in su nella gamma dei Denon rispetto a quello che ho ora, è che non sentirò un miglioramento netto, almeno fino a quando non aggiungerò diffusori o cambierò casa / ristrutturerò la stanza.
 
La sezione pre della serie tre è migliore di quella della serie due… l’espandibilità del sistema ti consente attraverso le preout di incrementare potenza e qualità a seconda delle tue necessità. Rivendendo il tuo attuale Sinto AV la cifra da spendere è più contenuta.
 
Benchè il suggerimento di ovimax sia da tenere in debita considerazione, da "vecchio" appassionato ti consiglierei invece di aspettare a fare gli upgrade a quando avrai cambiato/ristrutturato casa. Nel frattempo visto che la cosa ti appassiona comincia a pensare di fare un upgrade significativo, tipo ad es. un sinto Marantz Cinema 40 o uno Yamaha a6a (o anche a8a) seguito dall'upgrade dei diffusori ..... Questo per dire che a mia esperienza non vale la pena fare piccoli upgrade che poi si risolvono in mezze delusioni.
In precedenza ti avevo consigliato di aggiungere un ampli integrato perchè avevo capito che volevi migliorare la parte audio intesa come ascolto musicale. Anche questo è un aspetto che devi considerare, ovvero la musica è solo un ascolto di fondo o qualcosa di più. Gli approcci da fare sono diversi.
 
per dare un idea diversa ai tanti suggerimenti :

Se la futura stanza della nuova avrà non molto più grosse dell'attuale io ridurrei le dimensioni dei diffusori frontali andato su Bookshelf molto efficienti come klipsch. (in un impianto 98% dedicato al cinema forse lo farei anche in un stanza grande)

Valuterei un buon centrale e il secondo SUB mi attira come idea anche per me che la momento ne uso solo uno.

Ciao
Luca
 
Anche secondo me dovresti prendere in considerazione l’idea di aggiungere il surround. Considerato che guardi principalmente film, l’effetto surround migliora… e di molto, a meno che tu non guardi solo commedie…
 
Allora ragazzi, provo di nuovo a rispondere un po’ a tutti.
Il capitolo surround non lo volevo aprire in quanto “complicato”. In realtà, come vedete dalla foto, ho delle casse plasticose che appartenevano prima alla soundbar, che ora ho dismesso. Tuttavia ormai le avevo appese, e sono rimase lì attaccate all’ampi dando un discreto effetto surround, ma ovviamente lontano ANNI LUCE da casse vere e proprie.




Avevo comprato per curiosità delle Klipsch 41SA da mettere sopra i due frontali per fare effetto Atmos, ma non servivano sostanzialmente a niente. Ora vorrei quindi metterle al posto delle Samsung dietro, magari un po’ più basse. Tuttavia le Samsung sono almeno puntate verso l’orecchio, mentre le Klipsch andrebbero direttamente “in faccia” al televisore.
Pertanto è da secoli che sono indeciso sul che cosa fare, se installarle da subito o aspettare ulteriori cambiamenti...e fino ad ora non ho fatto niente :D . Consigli a riguardo se dovessi rimanere in questa stessa stanza?


Per il resto:
-Come mai mi consigliate le Klipsch bookshelf? Potrebbero dare un miglioramento rispetto a queste Triangle che già ho? @ilac
-Per tutti gli altri, potrebbe effettivamente aver senso aspettare di capire quale sarà la “situazione finale” prima di fare upgrade di cui poi potrei pentirmi. Tuttavia conoscete bene la malattia quando prende, e sto comunque cercando di avere un piccolo miglioramento sin da ora, potendomelo poi rivendere magari anche dopo. Fare uno o due salti in avanti all’interno della gamma Denon non mi sembra una brutta cosa, ma ovviamente poi, se volessi più potenza o qualità, dovrei anche comprarmi un finale a parte. Tosta da decidere.
 
Io credo che potresti mettere un diffusore compatto sulla mensola a sinistra del divano ed una a destra utilizzando un piedistallo.
 
Anche io avevo delle casse surround così piccoline e non rendevano affatto, anche se calibrate. Per altro, installate all’altezza del timpano, non così alte. Quando ho preso delle casse di classe bookshelf con woofer più grandi il surround è rinato. Ho un buon effetto di avvolgimento ora che prima mi sognavo.

Quanto alle casse Atmos, io le ho installate seguendo le raccomandazioni di Yamaha, a 180 di altezza, con la distanziatura dalle front raccomandata e la mia impressione è di avere un buon effetto di riempimento nella stanza ma l’effetto di altezza non la sento così marcato come mi sarei aspettato, forse vanno installate più alte del raccomandato.
Comunque l’effetto di riempimento che si ottiene è sempre superiore a quello che si otterrebbe dalle surround (se disabilito i canali atmos i suoni li sbatte sulle surround), che sebbene diano avvolgimento, senti che ti arriva dai lati.

Anche io avevo la stanza così asimmetrica una violta, nella tua mi pare di vedere una possibilità di mettere un separè/paravento, magari trattato per migliorare la resa, ma è una possibilità che puoi valutare solo te. che sai bene i problemi di vivibilità di quella stanza.
 
Ciao ragazzi,
ho riflettuto a lungo, ed effettuato una modifica:come mi avete suggerito, ho uniformato la distanza dei due frontali e rifatto la calibrazione. Il subwoofer ho provato a metterlo da altre parti, ma purtroppo la resa non è mai altrettanto valida come se stesse tra mobile centrale e front destro:




Dove sta in prima foto, infatti, si avverte fisicamente molto poco, e fa più "casino" che altro. Messo come in seconda foto, invece, è forse fin troppo potente: il problema principale è il muro dietro, visto che se il sub spinge troppo o/e non è nella sua posizione ideale il muro, essendo in siporex, trema tutto.
Mi domando a questo punto se non convenga rimetterlo tra mobile e front destro (foto a inizio discussione), a costo di avere i due front a distanze diverse. In quella posizione, perlomeno, si fa sentire ma non troppo forte, se calibrato bene.



In qualunque caso, visto che ora come ora non posso cambiare casa / abbattere muri, stavo pensando di fare upgrade come segue:
-Fare upgrade sinto, che comunque può essere opzione valida anche per il futuro (Denon 3700H o 4700H, per esempio);
-Passare a un OLED (il TV in firma ha i suoi limiti), almeno un C1 LG.
-Abbassare la televisione per avere il centro ad altezza occhio (ai tempi in cui mi montai il tutto non avevo esperienza, e sta davvero molto alta e mi costringe a tenere il collo fisso in alto);
-Mettere un mobile alla mia destra per poter montare due surround circa ad altezza orecchio (con l'impianto attuale, direi due Borea Br03)

Di seguito un rapido rendering di come verrebbe (ovviamente le casse in foto sono di default, non le mie):


Questi i problemi/dubbi:
1) Nella situazione attuale, come vedete nella prima foto di questo post, nonostante i vari problemi di altezza tv, ho perlomeno i mid-woofer (quelli bianchi) allineati circa ad altezza orecchio. Nel nuovo progetto, per forza di cose, il centrale starebbe MOLTO più in basso, e non so se questo possa creare dei problemi. Cosa conviene fare?
--Escludere il centrale? (mi dispiacerebbe assai)
--Mettere un mobile più largo e passare a tre diffusori tutti bookshelf, che perlomeno starebbero alla stessa altezza?

2)Il subwoofer rimarrebbe comunque escluso. Diciamo che le Borea spingono abbastanza già di loro (dichiarano fino a 40hz), e con un sinto più potente migliorerebbero ulteriormente.
Pertanto, potrei passare ai front in BIG e dismettere (purtroppo) il subwoofer? Magari potrei pure vendere gli attuali diffusori e comprarne di nuovi, ovviamente quelli (budget permettendo) che scendono il più possibile in frequenza.

Tuttavia questa scelta diventa impossibile se dovessi passare a tutti e tre i front bookshelf, come dicevo sopra, visto che mi perderei sicuramente i bassi più importanti.

Accetto tutti i suggerimenti, grazie per la pazienza!
 
Ultima modifica:
- Upgrade sinto -> non vedo chissà quale upgrade coi modelli indicati a parte potenza ed eventuali features (che ignoro e non costituiscono di solito per me motivo per cambiare)

- passare a oled -> ok se i costi ti permettono la diagonale maggiore possibile (entri limiti ragionevoli), altrimenti via di full led

- abbassare il tv -> assolutamente

- surround, vedi il mio intervento qui https://www.avmagazine.it/forum/10-diffusori-ed-altoparlanti-mch/319946-consiglio-surround

- se il centrale è più in basso -> no problem se il tw ha una buona dispersione, e credo che Triangle non sia limitata in questo

- piuttosto che eliminare il sub, meglio un posizionamento asimmetrico dei frontali e si lavora modificando ritardi e livelli da decoder o da correzione ambientale

- “no buono” vendere i diffusori per rischiare un salto nel buio, vista la particolare disposizione.
 
Ultima modifica:
Top