@luca: o sono un mezzo manico io oppure Daphile (o prodotti simili) sono più semplici di quanto si voglia far credere.
Ok, bazzico con PC et similia da tempi non sospetti (Commodore, ZX... 386), e magari sono più veloce della media delle persone, ma per farlo funzionare serve poco. Poi farlo rendere al meglio è un altro paio di maniche, solo la paginata dei plug-in è lunga e non sempre di facile comprensione (hint: fare uno screenshot dei plug-in installati e delle impostazioni quando si raggiunge il Nirvana).
MQA, esattamente come ogni formato non royalty free, ha un costo che, poi, il produttore del prodotto gira all'utente finale. Non è "bello", è un costo. Un costo che reputo totalmente inutile dato che lo usa solo una piattaforma di streaming e basta, e non esiste al di fuori di Tidal. Hanno provato a fare i CD "MQA", sono stati un fallimento (soprattutto per il prezzo più alto rispetto alla versione non MQA). Lasciamo MQA agli inglesi, e basta.
Gli aggiornamenti di Daphile sono facili da fare (avvengono in background), ma la compatibilità con i servizi di streaming (solo quelli con API open, ergo non Amazon o Apple) è tramite plug-in,, e finché la comunità li supporta non ci saranno problemi.
@tutti Roon è molto bello e suona dannatamente bene, in effetti con la questione dell'abbonamento costa veramente troppo. Un conto è pagare, una volta ed è tutto tuo, 250 euro (che comunque è tanto); un altro un abbonamento annuale. Ma va di moda, pure Audionirvana Studio si basa sullo stesso principio; mentre Audionirvana Origin (solo per musica locale, manca di tutto il resto) ha un prezzo fisso (ma suona peggio di Roon). Idem Euphony (è tipo Daphile, che è gratis; e Volumio, che per certe funzioni richiede un abbonamento, ma pare sia il miglior OS solo musica... però se non erro costa sui 249 euro, una volta per sempre).