• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Continua pure a "goderti" l'ingresso USB del tuo TV ...
Spendere 370€ ca. per continuare a guardare file rippati (su un 65" poi :doh: ) è una spesa inutile...
 
Ultima modifica:
Io ho un GZ960 e UB820, quello posso dire è che già di Default queste macchine sono perfette o quasi. Nelle impostazioni se avete un VPR settate l'impostazione adatta, così sulle altissime luci il lettore metterà le pezze e si avrà una compressione degna, senza posterizzare troppo o castrare troppo. Il settaggio sulla crominanza lo lascerei in 4:4:4 senza pormi troppi problemi. Se ad esempio un film è 4:2:0, il lettore lo farà uscire alla visione in 4:4:4, senza artifici o altro, immagino migliorando la visione.
Una volta messo un BD 4K HDR o quantomeno un file 4K HDR da USB, attivate l'HDR Optimiser, è a dir poco MERAVIGLIOSO sulla gestione del Tone Mapping, è una features fenomenale e su OLED non iper luminosi e in special modo su VPR che si fermano a poche centinaia di nits, è d'obbligo davvero utilizzarlo, una delle migliori funzioni mai viste negli ultimi anni, altro che le mille App per fa rdiventare queste TV e lettori degli smartphone grossi.

Sulla differenza DTS HD/DTS Core, mah francamente sul fronte anteriore non ho mai notato differenze, si parlava pure di Atmos, l'Atmos te lo godi se hai X diffusori, altrimenti... ad ogni modo hanno fatto delle analisi sullo spettro gli americani su AVS Forum, come dicevo cambiano solo sfumature o meno tra HD/Core.
Chiaramente i Mega in più nella traccia vanno a pesare sulla gestione Surround, dando maggior qualità sugli stessi, ma su L,C,R,SW ossia fronte anteriore e soprattutto gamma bassa, non cambia praticamente nulla.

Edit: altra funzione interessante dell'UB820 (ma immagino anche del fratello meggiore e minore) è il tasto Playback info, durante la visione di contenuti dò info interessantissime, soprattutto quella relativa alla compressione e ai Mbps di compressione visti in tempo reale. Va ricordata questa combo: selezione del tipo di TV, e quindi impostare OLED se si ha un OLED, LCD se si ha il medesimo e VPR uguale, nel menu apposito, coadiuvato dal fantastico e irrinunciabile HDR Optimizer, sono una combo pazzesca.
 
Ultima modifica:
Io ho un GZ960 e UB820, quello posso dire è che già di Default queste macchine sono perfette o quasi. Nelle impostazioni se avete un VPR settate l'impostazione adatta, così sulle altissime luci il lettore metterà le pezze e si avrà una compressione degna, senza posterizzare troppo o castrare troppo. Il settaggio sulla crominanza lo lascerei in 4:4:..........[CUT]

Quindi tu consigli di usare l'uscita HDR/2020 in ogni caso... Ieri ho fatto delle prove: impostando SDR+BT2020 si notano meno artefatti (nelle solite scene scure), ma il colore appare più "spento". L'esempio che più calza è: guardando una scena girata di giorno in esterno, con SDR/2020 si ha la sensazione che sia mezzogiorno con sole appena velato, in HDR/2020 invece sembra di trovarsi nel mezzo di un assolato tardo pomeriggio estivo (perdonate, ma non potevo essere più esplicito di così hihi). Credo che la possibilità di sfruttare lo spazio colore BT2020 in SDR sia un'ottima possibilità per chi ha vpr o tv che mal digeriscono l'HDR, ma per i miei gusti forse (e per il mio Sony 570) rimane migliore la resa in HDR/2020, nonostante nelle scene scure a volte viene proprio da piangere (banding a gogo).
C'è poi la grossa magagna dell'app Netflix: in pratica, rispetto al Sony x700, non c'è possibilità di distinzione tra materiale HDR ed SDR, poiché tutto dipende dal settaggio del Panny: se lo settate in SDR, vi farà vedere TUTTO in SDR (anche i film che su Netflix sono in HDR), se invece lo settate in HDR allora uscirà TUTTO in HDR (il che ovviamente comprometterà la resa dei film in SDR): davvero un mistero.
 
Io ho un GZ960 e UB820, quello posso dire è che già di Default queste macchine sono perfette o quasi. Nelle impostazioni se avete un VPR settate l'impostazione adatta, così sulle altissime luci il lettore metterà le pezze e si avrà una compressione degna, senza posterizzare troppo o castrare troppo. Il settaggio sulla crominanza lo lascerei in 4:4:..........[CUT]
Io ho settato così, su consigli di Greg64. Panasonic 65GZ1000 e Pana ub 820...sono corretti? Metto sia le impostaz Tv che del lettore
https://postimg.cc/gallery/HspS02B
 
Quindi tu consigli di usare l'uscita HDR/2020 in ogni caso... Ieri ho fatto delle prove: impostando SDR+BT2020 si notano meno artefatti (nelle solite scene scure), ma il colore appare più "spento". L'esempio che più calza è: guardando una scena girata di giorno in esterno, con SDR/2020 si ha la sensazione che sia mezzogiorno con sole appe..........[CUT]

Prova a documentarti, oltre che qui, anche su AVSForum. Infatti è un bel dilemma che poni. Io con OLED GZ vado di HDR/2020 assolutamente, anche Vincent Teoh nelle Review consiglia questo setting, magari con VPR è da studiare meglio. Io prima elencavo solo le funzioni bomba in 4K di macchine come l'820
 
@Wanny
Pronto ad essere ammanettato e portato a San Vittore...:D
Lo dico sottovoce, ho provato anche 90...da ghigliottina...:eek: non poteva essere altrimenti con un settaggio razor...:D
Piuttosto, i settaggi hdr su tv li lascio così? Settato così si occupa l'820 del tone mapping e hdr?
 
Ultima modifica:
@Wanny
Pronto ad essere ammanettato e portato a San Vittore...:D
Lo dico sottovoce, ho provato anche 90...da ghigliottina...:eek: non poteva essere altrimenti con un settaggio razor...:D
Piuttosto, i settaggi hdr su tv li lascio così? Settato così si occupa l'820 del tone mapping e hdr?

Si cosi fa.tutto il.lettore e facilota il lavoro alla tv sulle alte luci. La nitidezza soprattutto in 4k andrebbe lasciata a zero, magari coi 720/1080i compressi del ddt o simili, si puo msttere a 10 (per menn oltre) ma da.fonti buone assolutamente zero, è un filtro del resto
 
Se può esservi utile io ho impostato in questo modo:
MODALITA' COLORE:AUTOMATICO o 422 (impostando 444 Netflix non da la possibilità di vedere HDR ma solo 4k)
USCITA DEEP COLOR: AUTO PRIORITA 10 BIT
Così Netflix mostra i contenuti come devono essere SDR o HDR a seconda del caso.
Aggiungo che non è per nulla vero che 444 è meglio di 422 sempre: spesso costringe il display a una doppia conversione, quindi occhio, non sempre l'opzione top è la migliore in termini di resa con la propria catena video! Discorso analogo per 10-12 bit.
 
Ultima modifica:
Vabbè come sempre si torna a parlare di questi streaming compressi e insabbiati, io.non ne ho.uno di abbonamento.di quelle piattaforme e mai le.avrò, per cui da questo punto di vista non so quale settaggio aggiunga meglio le pezze.
Contando pure che quelle impostazioni da me elencate partono in.automatico, e facendo un po.di ricerca si evince che siano.quelle giuste. Io parlo per i bd, se poi non posso mettere l'"uscita top" perché netflix e compagnia fanno pena, allora è un altra cosa. Io con gz e ub820 di certo deglo streaming me ne frega nulla, mi compravo un lcd allora alla metà del prezzo
 

Cavolo...stasera provo, se funge mi hai risolto un bel problema! Non ho capito però cosa hai selezionato nella voce "conversione SDR/HDR (servizio Rete)" : hai impostato SDR o HDR?

Quanto a chi dice che comprare un Panny 820 per vedere Netflix sia una spesa inutile, io dissento. E' chiaro che l'utilizzo primario sarà la riproduzione da disco o usb, ma se voglio vedermi The Boys, Stranger Things4 o Gil anelli del potere, che faccio? Mi compro un altro accrocco dedicato allo streaming?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè come sempre si torna a parlare di questi streaming compressi e insabbiati, io.non ne ho.uno di abbonamento.di quelle piattaforme e mai le.avrò, .......Io con gz e ub820 di certo deglo streaming me ne frega nulla, mi compravo un lcd allora alla metà del prezzo...[CUT]

Mi piacerebbe capire la razio di certi commenti ...da essere superiore , ci sono contenuti che su formato fisico non si trovano , ma anche se in streaming possono essere di buona qualità, che vale la pena godersi su un oled non su uno scaruso LCD...
 
"Da essere superiore" ecco qua cge si ricomincia col travisare e non capirci una mazza di quello che uno dice. Ho detto solo che se mi devo comprare roba audio/video da riferimento e alta fedelta per fruire solo ed esclusivamente da streaming (il forum è pieno, certi non sanno cosa siano un blu ray che ad oggi e ancora il riferimento) é uno spreco di soldi e qualità. Chiaramente nel caso di quelli che utilizzano anche blu ray o fonti usb o altro ok..pure se vedi l ultima fantastica serie in modo non da riferimento ma poi ti gusti un bel bd con audio lossles e bit rate video 20 volte superiore agli streaming, allora tutti d accordo, almeno sfrutti a dovere la tua catena di qualita. Ma se devo cominciare a cambiare i settaggi perche senno canali come netflix che gia sono insabbiati di loro,nn permettono la fruizione dei metadati dinamici o altro..allora mi dico a che serve una macchina di riferimento come l ub820? Se guardo quelle cose, che lo compro a fare un oled da 1.600 euro e un lettore da 450? Da li dico... se guardo all'80 % da streaming, allora mi compro un lcd e un lettore da 100 euro, non pretendo la massima qualita, fine.
Poi io nn seguo serie o cose ludiche diciamo.. di certo nn aspetto una serie nata per fare i miliardi quando ho la splendida trilogia di Jackson..mi vedo quelli. Ma questi sono gusti, nulla contri i gusti altrui.

e poi secondo me nel caso dei film.. come dicono numerosi utenti qui su AVM dovrebbero uscire prima in sala,poi in bd e poi in streamimg.. invece le piattaforme si rimangiano tutto a scapito della quslita massima e devo pagare 4-5 abbonamenti x vedere quella roba? Molto meglio un bd pure a 25 euro e se nn esiste ma c e solo in streaming..di certo nn faccio un abbonamento x vedermelo
 
Ultima modifica:
sul discorso delcampionamento..444 non sarà preferibile sempre, ok, ma va detto che allora si dovrebbe sapere com é girato il materiale di partenza..svariate recensioni dicono che non comporti nulla impostare 444 con una fonte 420/422, forse qualche sfumatura si vedrebbero solo su roba professionale della doppia conversione..nn credo su tv commerciali/vpr commerciali seppur fedeli. Va aggiunto che allora l ub820/9000 non hanno l uscita automatica della risoluzione tipo gli Oppo, e quindi se ad esempio mettiamo un blu ray 1080p, nelle impostazioni del lettore andrebbe impostata questa risoluzione "forzata" e nn automatica se no a schermo leggeremo 2160p ossia il lettore si occupa dell upscaling. Sono scelte, ognuno faccia la sua.. comunque mettendo "risoluzione auto" e sottocampionamento 444 non fate di certo un danno, viste pure le diagonali in gioco. Il vero guaio sarebbe un file in ingresso campionato in 444 e noi usassimo il 422, la si che sarebbe un errore.
 
Ultima modifica:
Con quest'ultimo commento mi fai capire che hai cominciato a comprendere. Non c'è nessun bisogno di scegliere 444 in quanto i contenuti sono comunque 420. Anche per quanto concerne i bit non c'è ragione di impostare 12bit perché nessun contenuto è codificato così. Pertanto le impostazioni che ho consigliato sono validissime anche per visionare UHD alla massima qualità, non solo per lo streaming (= nessun compromesso). Ho fatto tante prove e verificato di persona come evitare inutili doppie conversioni o banding quindi un po' di fiducia e umiltà non guasterebbe ;)

PS: 444 è un un sovracampionamento, non sottocampionamento come dici e col mio VPR ad esempio fa danni eccome: il passaggio 420->444->422 non fa certo bene e non si capisce a cosa dovrebbe giovare.
 
Ultima modifica:
Cavolo...stasera provo, se funge mi hai risolto un bel problema! Non ho capito però cosa hai selezionato nella voce "conversione SDR/HDR (servizio Rete)" : hai impostato SDR o HDR?

Quanto a chi dice che comprare un Panny 820 per vedere Netflix sia una spesa inutile, io dissento. E' chiaro che l'utilizzo primario sarà la riproduzione da d..........[CUT]

Per quanto concerne la conversione SDR/HDR ho impostato Off perché non voglio convertire nulla ma vedere i contenuti come sono.
Aggiungo, a scanso di equivoci, che nel menu precedente ho impostato così:
Formato video = Automatico
Uscita 4K(50p/60p) = 4K(50p/60p) 4:4:4
 
Ultima modifica:
ragazzi chiedo un piccolo aiuto in quanto visionando su app Prime video da UB820 la serie gli anelli del potere mi restituisce dei flash rossi sull'immagine solo con quella serie che e' in dolby vision il resto va tutto bene,
inoltre vi chiedo se il telecomando dell'UB9000 e' compatibile anche con l'UB820 grazie in anticipo delle risposte
 
Per la prima domanda non so risponderti, probabilmente è una questione di configurazione del lettore o del tv o il cavo HDMI, ma ripeto non so darti una risposta certa.
Per la seconda domanda la risposta è si.
 
Top