Io ho un GZ960 e UB820, quello posso dire è che già di Default queste macchine sono perfette o quasi. Nelle impostazioni se avete un VPR settate l'impostazione adatta, così sulle altissime luci il lettore metterà le pezze e si avrà una compressione degna, senza posterizzare troppo o castrare troppo. Il settaggio sulla crominanza lo lascerei in 4:4:4 senza pormi troppi problemi. Se ad esempio un film è 4:2:0, il lettore lo farà uscire alla visione in 4:4:4, senza artifici o altro, immagino migliorando la visione.
Una volta messo un BD 4K HDR o quantomeno un file 4K HDR da USB, attivate l'HDR Optimiser, è a dir poco MERAVIGLIOSO sulla gestione del Tone Mapping, è una features fenomenale e su OLED non iper luminosi e in special modo su VPR che si fermano a poche centinaia di nits, è d'obbligo davvero utilizzarlo, una delle migliori funzioni mai viste negli ultimi anni, altro che le mille App per fa rdiventare queste TV e lettori degli smartphone grossi.
Sulla differenza DTS HD/DTS Core, mah francamente sul fronte anteriore non ho mai notato differenze, si parlava pure di Atmos, l'Atmos te lo godi se hai X diffusori, altrimenti... ad ogni modo hanno fatto delle analisi sullo spettro gli americani su AVS Forum, come dicevo cambiano solo sfumature o meno tra HD/Core.
Chiaramente i Mega in più nella traccia vanno a pesare sulla gestione Surround, dando maggior qualità sugli stessi, ma su L,C,R,SW ossia fronte anteriore e soprattutto gamma bassa, non cambia praticamente nulla.
Edit: altra funzione interessante dell'UB820 (ma immagino anche del fratello meggiore e minore) è il tasto Playback info, durante la visione di contenuti dò info interessantissime, soprattutto quella relativa alla compressione e ai Mbps di compressione visti in tempo reale. Va ricordata questa combo: selezione del tipo di TV, e quindi impostare OLED se si ha un OLED, LCD se si ha il medesimo e VPR uguale, nel menu apposito, coadiuvato dal fantastico e irrinunciabile HDR Optimizer, sono una combo pazzesca.