• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Integrato stereo ANCHE per film...ne siamo sicuri?

...ho preso il primaluna EVO 100, delle proac tablette signature 10 - circa 5K€ sull'usato. ... non c'era paragone a favore dell'HT...

Non è chiarissimo perché "era", ti riferisci alle apparecchiature in firma, che tuttora utilizzi, giusto?
.
Mi vergogno quasi a puntalizzarlo: da inesperto mi salta all' occhio che le casse collegate al valvolare hanno 86 dB di sensibilità, sembrerebbe un po' il contrario con quanto i norma si fa con i valvolari.
.
A parte questa premessa (potrei averla azzeccata, ma anche no) io credo che se il marantz è tanto meglio dello stereo sarebbe bene che ci mettesse il naso un esterno per verificare che tutto vada come deve andare sul valvolare. Se a revisione effettuata si conclude che va tutto bene, gli apparecchi sono in ordine, valgono quanto li hai pagati, l' insieme è perfettamente "a punto" concluderei:

ipotesi (a): forse risulta vincente il Marantz perché c'é un problema nell' ambiente che risolve con la equalizzazione?
ipotesi (b): forse il suono valvolare non ti piace più di tanto? o magari preferisci una performance più "muscolare"?
 
Ora ho i due impianti separati, nella stanza dove c'è il valvolare non c'è nessuna tv.
Il punto del discorso è che un impianto HT 5.1, anche se di minor pregio, suonerà meglio di un impianto di ottimo livello...
Il valvolare suona in maniera magica, con il rega è veramente spaziale :D.
 
...
Il punto del discorso è che un impianto HT 5.1, anche se di minor pregio, suonerà meglio di un impianto di ottimo livello...
Il valvolare suona in maniera magica, con il rega è veramente spaziale ...

Ah, OK, intendi "HT 5.1 meglio per il cinema" ma anche che se vuoi provare la "magia" il valvolare è un' altra cosa... se è questo che intendi è difficile darti torto...
 
Il punto del discorso è che un impianto HT 5.1, anche se di minor pregio, suonerà meglio di un impianto di ottimo livello...
non si parla di questo però, il nostro amico non può mettere un 5.1 ma solo due casse, neanche quindi il centrale. La domanda che si pone è se in queste condizioni sia meglio un multicanale da essere utilizzato come stereo anche per la tv oppure un "semplice" ampli stereo.
 
Ultima modifica:
non si parla di questo però, il nostro amico non può mettere un 5.1 ma solo due casse, neanche quindi il centrale. La domanda che si pone è se in queste condizioni sia meglio un multicanale da essere utilizzato come stereo anche per la tv oppure un "semplice" ampli stereo.

Anche io sto facendo proprio questo. Non potendo più montare in salotto un 5.1, sto decidento di prendere un ampli integrato con ingresso subwoofer e almeno un ingresso ottico e un coassiale per colegare TV ( ottico) e BD ( coaxial). Ho un Pioneer di alta fascia 7.2 che mi è costato un occhio della testa, ma attualmente lo utilizzo solo in2.1 ( frontali e sub). Oltre ad essere sprecato, per questo l'ho messo in vendita, non rende in stereo come un ampli integrato. Ho aperto infatti un post per rischiesta consigli proprio sull'acquisto di un ampli che utilizzerò per musica stereo e la sera per vedere un filmetto senta troppe pretese 7.2, ma vorrei almeno la qualità sonora. Credo che questo 3d vada in quella direzione, o sbaglio? PEr querllo che sto notando il sinto 7.2 di alta fascia come stereo con la TV o con la musica non funziona proprio, gli manca spinta.
 
Ultima modifica:
Non correrei a comprare lo stereo prima di avere incassato il il controvalore del tuo Pioneer "di fascia alta", non mi sembra che al momento i pioneer abbiano un gran mercato (lasciamo stare se a torto o a ragione).

La domanda che ti devi porre è la seguente: quali funzioni caratteristiche di un HT utilizzo nell' ascolto due canali?

Una posso citarla io: la capacità dell' HT di inviare al sub il canale effetti di bassa frequenza (LFE) che si estende fino a 120Hz a prescindere dal valore di crossover impostato nel bass management. Crossover che con la maggior parte degli stereo sarebbe impostato direttamente sul subwoofer in funzione della risposta delle casse alla basse frequenza cioè, a meno di non avere mini casse, a valori molto molto bassi.

Altre funzioni papabili: compressione di dinamica ed equalizzazione dinamica (sui sistemi con audyssey denominate automatic volume ed automatic EQ, ignoro come si chiamino sul Pioneer ma non dubito che ci siano).
 
Ultima modifica:
Non correrei a comprare lo stereo prima di avere incassato il il controvalore del tuo Pioneer "di fascia alta", non mi sembra che al momento i pioneer abbiano un gran mercato (lasciamo stare se a torto o a ragione).

La domanda che ti devi porre è la seguente: quali funzioni caratteristiche di un HT utilizzo nell' ascolto du..........[CUT]

PEr me non è un problema insormontabile. Se lo fosse, terrei il Pioneer che usato a due canali è secondo me sprecato. Il crossover posso selezionarlo direttamente sul Sub e in base alle funzioni dell'ampli. In realtà avendo dei diffusori a torre, non so neanche se utilizzerò per certo il sub. Queste sono tutte prove che devo fare. Anche se non vendo il Pioneer " di alta fascia" penso comunque di recuperare un amplificatore integrato, perchè comunque il sintoamplificatore, per la musica a due canali non rende.
 
Non è che con due sole casse (senza sub) non si possa ascoltare l' audio dei film (io stesso a volte lo faccio, imposto le frontali "Large" e modalità audio stereo, ma anche semplicemente modalità "direct" se il film è stereo).

Il punto è avere chiaro cosa è il canale LFE e "perché" è opportuno fargli fare una strada diversa che non passi per canali laterali; aggiungo che il ragionamento ha senso per film con effetti importanti (es: film d'azione) mentre per film mainstrem (sentimantali, romantici, drammatici ecc) la questione non si pone concretamente.
 
Non è che con due sole casse (senza sub) non si possa ascoltare l' audio dei film (io stesso a volte lo faccio, imposto le frontali "Large" e modalità audio stereo, ma anche semplicemente modalità "direct" se il film è stereo).

Il punto è avere chiaro cosa è il canale LFE e "perché" è opportuno fargli fa..........[CUT]

Si infatti si può utilizzare un sinto HT per sentire solo 2 canali, ma la resa non è assolutamente come quella di un ampli integrato stereo. Stesso discorso vale per i film, un integrato stereo non ti darà mai l'avvolgimento che un HT può darti, ma può darti comunque un ottimo audio per ascoltare i film. E questo secondo me è lo snodo importante, anche sde dipende da quello che uno con l'impianto audio come priorità vuole farci.
 
Scusa non volevo arrivare ad una conclusione piuttosto che ad un' altra, volevo mettere esattamente a fuoco l'aspetto meramente tecnico.

Sintoampli multicanale: la decodifica è fatta nel sinto ed il canale LFE segue una propria strada che lo porta direttamente al sub (per l'intera gamma cioè 0-120Hz) senza essere miscelato ai canali frontali dx ed sx

Amplificatore stereo: la decodifica ed il downmix del segnale da 5.1 a 2.0 canali PCM è fatta dal TV (o dalla sorgente se diversa dal TV). Il canale LFE è miscelato agli unici due canali gestiti ed amplificato nello stereo. La gestione del sub, se presente, è quella tipoca degli stereo ecc ecc

E' quindi perfettamente logico dire "se non ho un sub, che mi importa?". Ok, ma se il sub ce l'hai la differenza è rilevante e se ne dovrebeb tener conto salvo poi concludere che non importa ugualmente.

Tutti qui, non sto "tifando" per una soluzione piuttosto che per l'altra. ;)
 
Ultima modifica:
Scusa non volevo arrivare ad una conclusione piuttosto che ad un' altra, volevo mettere esattamente a fuoco l'aspetto meramente tecnico.

Sintoampli multicanale: la decodifica è fatta nel sinto ed il canale LFE segue una propria strada che lo porta direttamente al sub (per l'intera gamma cioè 0-120Hz) senza essere miscelato ai c..........[CUT]


Si certo ho capito quello che era il tuo intento:) Certamente il subwoofer in HT è pilotato in modo diverso e molto probabilmente durante un film sarà pilotato proprio come se sentissi un brano musicale ( miscelato appunto). Certo è vero, in un HT il subwoofer ha un ruolo molto più indipendente nel senso di far viaggiare delle frequenze molto più indipendenti dal resto dei diffusori. Comunque il Pioneer di " alta fascia":D è andato oggi e lo scaffale è vuoto. In un altro post stavo chiedendo una mano per scegliere un amplificatore integrato per uso misto. Mi stavo dirigendo su yamaha e Marantz, ma se vorrete darmi una mano nella scelta mi fa piacere. Non qui altrimenti si va OT.
 
Sembra difficile esprimere a parole la differenza percepita nella performanza musicale tra un integrato stereo ed un multicanale.
@Paperinoalmare
credo mi troverò presto nei tuoi panni, visto che il Denon ormai lo accendo più per far prove, che per usarlo o godermelo, come facevo prima, mentre l'audiolab devo dire lo sfruttiamo di più un po' tutti in famiglia.
A questo punto uno dice: "mi vendo tutto il pacchetto HT e mi compro due frontali a torre di qualità migliore", consapevole che in quelle poche volte di HT bosognerà accontentarsi, a beneficio dell'uso maggiore musicale.
... così parlò Zarathustra un caldo giorno di settembre. ovvio poi che tra il dire ed il fare ... insomma, ancora penso di tenere tutti e due i sistemi, visto che ci sono e non chiedono da mangiare :D
 
Ultima modifica:
Perché non sfruttare il meglio dei 2 mondi, tv collegato con HDMI ARC al Denon con le uscite pre dei frontali collegate all'audiolab impostato in modalità "Pre-Power" , per goderti i film in multicanale, quando invece ascolti musica usi solo l'audiolab in modalità "integrata" in modo da sfruttare il suo DAC ed il suo pre. Il subwoofer se ha i classici 2 canali rca di ingresso uno lo colleghi all'uscita lfe del Denon e l'altra alla uscita pre-out dell'audiolab in modo da sfruttarlo in entrambe le situazioni.
Per quanto riguarda le casse frontali rimane il fatto che vale la pena avere delle ottime casse per sfruttare appieno l'audiolab, avendo l'ausilio del sub sono sufficenti 2 speakers a scaffale di qualità.
 
Sembra difficile esprimere a parole la differenza percepita nella performanza musicale tra un integrato stereo ed un multicanale.
@Paperinoalmare
credo mi troverò presto nei tuoi panni, visto che il Denon ormai lo accendo più per far prove, che per usarlo o godermelo, come facevo prima, mentre l'audiolab devo dire lo sfruttiamo di più un po' tutti ..........[CUT]

Alla fine ho risolto come meglio era per me. Con 700 Euro sono andato in negozio hi fi della zona e ho portato via un yamaha 301 per una stanzetta di 12 mg e un yamaha 501 per il salotto. Ho collegato TV e Lettore Sony. Non sento attualmente la mancanza del 7.2 che avevo. MEno cavi, meno diffusori, tutto più pulito e audio di qualità. Viste le codifiche e i mixaggi dei film doppiati in italiano, non sento assolutamente la mancanza del centrale o del surround.
 
Perché non sfruttare il meglio dei 2 mondi, tv collegato con HDMI ARC al Denon con le uscite pre dei frontali collegate all'audiolab impostato in modalità "Pre-Power" ...
Era il mio intento iniziale ed è esattamente come ho fatto i collegamenti. Infatti è comodissimo. Il fatto è che il Denon lo uso poco perché quei pochi film che vedo ormai, li vedo la sera tardi, orario poco consono a "fare festa" in un condominio con i piccoli nella stanza a fianco.
 
Top