xxfamousxx
New member
qualsiasi basta che supporta HDMI-ARC(Audio Return Channel).
E se poi non supporta il dolby vision e 4K 120hz? Cosa che solo gli ultimi modelli fanno…sarei castrato nella qualità video?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
qualsiasi basta che supporta HDMI-ARC(Audio Return Channel).
Il centrale specialmente in impianti economici aggiunge assai, ma finché non lo provi non ti mancherà.
Sui sistemi progettati con cura in due canali ed a costi esorbitanti penso che lo stesso budget se applicato ad un sistema multicanale, darebbe un risultato significativamente migliore.
Rimanendo in ambito due canali temo che con alcune tracce tip..........[CUT]
E se poi non supporta il dolby vision e 4K 120hz? Cosa che solo gli ultimi modelli fanno…sarei castrato nella qualità video?
DV e 120hz serve se ci colleghi una console.
È un modello che ho avuto ed onestamente dal punto di vista della performanza è ottimo, erogazione e pilotaggio esemplare e zero distorsione. Considera che dichiara una potenza assorbita 1.100W ed ha un trasformatore toroidale. Da nuovo costava sui 1.500 - 1.600eur. L'ingresso hdmi è vecchiotto però ed insieme ad alcune decodifiche con qualche traccia Dolby plus qlch problema lo dava, mentre in stereo tv nn ricordo di aver avuto problemi.Un Cambridge Azure 551R a 350€ Come ti sembra? Sia rispetto agli Yamaha che agli ampli stereo?
Quale soluzione “a caso” ti riferisci?
.... “audiofilo” non è un termine che identifica malati ... bensì appassionati che ... danno importanza alla qualità audio. ...
... D' altro canto io stesso pur definendomi "non audiofilo" a volte mi scopro ad usare la musica per ascoltare l'impianto piuttosto che usare l'impianto che ascoltare la musica.
Non non è solo quello, senza CEC stai in continuazione ad usare due telecomandi una noia infinita.Ha senso e come, se mettendo alla bilancia pensiamo più alla qualità audio che agli ingressi, se anche con HDMI sarà usato solo in PCM perché sfruttato in stereo, se magari pensiamo anche che la stessa prova sarà fatta anche con un ampli stereo che se ha l'ingresso ottico è già tanto.