• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DTS nei Tv LG 2020

Ben ritrovati,
mi ritrovo qui nel forum grazie ad una ricerca su Google per ovviare allo stesso problema,
io ho provato in vari modi a risolvere questa mancanza, se si tratta solo di avere
un semplice audio in DD 5.1 in sostituzione del DTS va benissimo anche un programmino
come questo https://www.videohelp.com/software?d=mkv2vob249.exe limitato però alla conversione dei soli file MKV,
altrimenti anche programmi come VideoSolo Video Converter Ultimate
o iSkysoft Video Converter Ultimate possono fare al caso vostro, considerando che è
possibile convertire e scegliere l'audio ma potreste trovare qualche difficoltà con
la conversione video con filmati con decodifica HEVC h.265in UHD in quanto i dati
da codificare sono davvero tanti e complessi per programmi non esattamente professionali
 
Ultima modifica:
Evidentemente no.

La soluzione è una sola usare Plex che fà la conversazione al volo.
O al massimo usare ffmpeg che fa la conversione in DD+ e nn in DD.
 
Evidentemente no.

La soluzione è una sola usare Plex che fà la conversazione al volo.
O al massimo usare ffmpeg che fa la conversione in DD+ e nn in DD.

D'accordo, ma evidentemente stiamo discutendo partendo da principi e modi differenti di concepire una conversione,
le soluzioni che proponi da quanto vedo online (di cui premetto di non conoscere quasi nulla se non per aver letto qualcosa)
sono basate, la prima su un client che lavora online, la seconda su un software ottimizzato per Linux, sono sicuro che esistano
altre soluzioni basate sulla conversione di file che una volta completati e convertiti rimangano all'utente finale,
pronti da trasferire su un hard disk che a sua volta verrà collegato in un impianto home theater in grado di riprodurre un filmato senza significative perdite di qualità anche in DD. Problema che non si è mai presentato al sottoscritto prima dell'avvento dei nuovi
formati audio/video in HD o UHD, ma se non è il caso di discuterne in questo forum mi fermo qui per carità :rolleyes:
 
Plex come tutti i se usano ffmepg la conversione è la stessa, le librerie open source quelle sono.
Lo stesso Plex che comunque useresti per player della tv.
sono sicuro che esistano altre soluzioni basate sulla conversione di file
Un MacOS col plug-in Dolby Media Encoder e un sw di editiing video, un pò cara come soluzione.

Player esterni non avresti questo problema, non ti serve convertire il file.

DD ha un bit massimo che è la metà del DTS non puoi non avere perdite di qualità.

Se proprio Plex non ti piace allora si prende una firestick 4k max che fà la conversazione in DD+ a livello hardware con la licenze Dolby.
 
Ultima modifica:
Player esterni non avresti questo problema, non ti serve convertire il file.

Si ce l'ho un player esterno è indicato sulla mia firma ma non legge i file in UHD,
ormai faccio passare tutto atraverso il mio TV LG ma appunto...
torniamo al problema di partenza, pazienza, grazie a prescindere ;)
 
Ovvio che deve essere UHD
Si ce l'ho un player esterno è indicato sulla mia firma ma non legge i file in UHD,
ti ho già risposto
prende una firestick 4k max che fà la conversazione in DD+ a livello hardware con la licenze Dolby.

ormai faccio passare tutto atraverso il mio TV LG ma appunto...
torniamo al problema di partenza, pazienza, grazie a prescindere

non c'è nessun problema usi plex , bhò magari sono io che scrivo male?
 
dov'è finito l'ottimo rapporto qualità /prezzo, se devo impazzire per risolvere problemi che altri tv della stessa fascia non hanno a parità di prezzo ??
Quando ho acquistato il mio LG 65C1 da Unieuro ,c'era in vendita con 100 euro di meno il Sony 65a80j ,ma io non mi sono fidato di android e mi sono fidato di Unieuro che sul suo sito include tutt'ora il DTS nelle specifiche dell'lg
 
dov'è finito l'ottimo rapporto qualità /prezzo, se devo impazzire per risolvere problemi che altri tv della stessa fascia non hanno a parità di prezzo ??
Quando ho acquistato il mio LG 65C1 da Unieuro ,c'era in vendita con 100 euro di meno il Sony 65a80j ,ma io non mi sono fidato di android e mi sono fidato di Unieuro che sul suo sito include tutt..........[CUT]

Sono almeno due decenni ormai che ho imparato a non fidarmi della maggior parte dei commessi di queste catene di negozi di materiale elettronico (tutti i centri nessuno escluso eh) se vai a parlargli di questi sistemi di codifica audio multicanale 4 su 5 ti guardano come se stessi predicando in arabo! Poi si sa, arriva spesso il sapientone di turno che inizia a sparare a salve nozioni che nella pratica si rivelano inutili o non applicabili al tuo sistema audio, la verità è che l'home theater è in crisi da anni, un po' come tutto il settore HI-FI per non parlare dell'HI-END, il tutto regredito in soluzioni semplicistiche che di pratico e sostanzioso hanno molto poco! Amen, arrangiamoci come possiamo
 
Buon anno 2023 a tutti.
Questi giorni ho scoperto per caso (il Plex si è incantato e non ho avuto tempo di ripristinarlo) che la mia TV LG nanocel del 2020 a cominciato ha leggere audio DTS dei film in mkv, ma non tutti. Mi spiego: il vecchio messaggio che compariva sullo schermo al inizio audio non abilitato/ho riconosciuto appare anche adesso ma con la differenza che si sente audio. Se il film ha la traccia audio in DTS ita e DTS eng parte con audio impostato come preferito; nelle impostazioni del player tv si possono notare le tracce audio come Dolby Digital e scegliere una o altra.
Il problema c’è quando il film ha una tracia in DTS e altra in AC3 allora il player parte solo con audio in AC3 e non ti fa vedere l’altra traccia audio per cambiarla.
La TV a fatto ultimi aggiornamenti. Non so se è un errore di chi gestisce aggiornamento della tv o semplicemente vogliono rimediare il torto, come dicevo in altro post in questa discussione – vedi le specifiche tecniche di questo modello LG NanoCell TV 55'' Serie Nano 96 dove compare DTS abilitato.
Se qualcuno ha voglia e più tempo per fare anche altre prove. Non so se il pass-through è valido anche per sound bar di altre marche (non LG come la mia).
 
Ultima modifica:
io ho appena preso un C2 e l'ho presa a quel posto per quanto riguarda il DTS... ho un DENON collegato in eARC e non posso sfruttare il DTS da plex...

non è possibile installare dei codec per il passtrough?
ho letto la notizia delle TV 2023 che avranno il DTS, chissà se con un miracolo e con aggiornamento firmware arriva il DTS anche alla serie 2022...
 
Che io sappia il passthrough significa da apparecchio esterno, quindi anche se facessero update dei 2022 non risolveresti comunque. D'altra parte è una mancanza nota di lg Samsung e Panasonic, strano che te ne accorgi solo dopo acquisto
 
ho un DENON collegato in eARC e non posso sfruttare il DTS da plex...

plex fa la conversione al volo in DD+ o AAC ... non cambia moltissimo

non è possibile installare dei codec per il passtrough?

non esistono "codec" che si possono installare, per il tu C2 il DTS è un formato che non conosce per per are il passtrough ne per fare la decodifica.

Il passtrough in ARC poi si fà con le API di sistema non con i codec.
 
plex fa la conversione al volo in DD+ o AAC ... non cambia moltissimo



non esistono "codec" che si possono installare, per il tu C2 il DTS è un formato che non conosce per per are il passtrough ne per fare la decodifica.

Il passtrough in ARC poi si fà con le API di sistema non con i codec.

io pensavo che il passtrough fosse solo un corridoio di passaggio dove eARC, che ha la banda più ampia, permetteva il passaggio di qualsiasi formato fino ad ATMOS..
non credevo ci volessero Codec e/o API per "autorizzare" il passaggio di alcuni segnali...

Pensavo che la sigla DTS "NO" sul sito LG si riferisse al DTS suonato dai diffusori della TV e che tramite eARC sarebbe passato tutto all'amplificatore che legge tutti i formati!
 
se il sistema non "riconosce" il DTS come fà a gestirlo? .....che è stò coso? che ce faccio?(in parole povere)

Oltre che servono le licenze per gestirlo e le licenze sul EDID del HDMI.
io pensavo che il passtrough fosse solo un corridoio di passaggio dove eARC, che ha la banda più ampia, permetteva il passaggio di qualsiasi formato fino ad ATMOS..

eARC permette di solito i formati audio HD sono da HDMI esterni, IMax Enhanced ha forzato i prodotti a supportare il DTS-HD(DTS:X) anche da app interne. il DDtrue HD che non lo supporti nessuna TV.

Fino a poco fà le app delle TV supportavano al massimo il DD,DTS e DD+/ATMOS
 
Ultima modifica:
- citazione di un altro articolo su lo stesso tema - ''Ricordiamo che se un televisore che dichiara di supportare DTS:X e Dolby Atmos non significa che gli altoparlanti incorporati siano necessariamente in grado di emettere il suono con questi codec. Come nel caso degli schermi LG, è semplicemente in grado di trasferire i dati Dolby Atmos e DTS:X a un sistema audio o a una soundbar in grado di utilizzarli effettivamente: la nostra guida alle migliori soundbar Dolby Atmos è un ottimo punto di partenza, a patto che si verifichi che siano dotate anche del supporto DTS. (LG, Samsung e Sony di solito lo includono; Sonos non molto). '' - quindi un altra porcata - dopo l'acquisto del TV certificato DTS sei obbligato a comprare una soudbar (certificata) per sentire il DTS :muro::muro::muro:
 
Ultima modifica:
A me mi sembra strano , pagano le licenze del HDMI ma non del codec.. Mi sempre poco plausibile.

Secondo me fanno confusione col atmos dd+ e quello true hd che quasi nessuna tv ha.
 
Top