• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Pessima esperienza con prodotto e assistenza Hisense 50U7QF

nemmeno a farlo a posta dopo quanto ho scritto ieri.

Dopo aver letto un altro Post sul il nostro TV dove in sostanza si lamenta che non vede più i canali RAI HD , ed essendo passato l'otto marzo ho rilanciato la sintonizzazione, risultato ? , ho perso i canali Mediaset e , stranissimo , TV sat non ha più segnale. ma i canali rai HD sono li al loro posto. (nel WE approfondirò verificando collegamenti per il SAT ... non vorrei che il gatto ci abbia messo lo zampino :D)

Boh non so cosa pensare , preponderi per dare colpa al software che sembra scritto con minore qualità di altri e che generi comportamenti fuori "standard" in base alla versione dell'elettronica e all'ecosistema in cui è inserito ( qualità antenna , device collegati etc.),

Questa è la mia prima TV smart e spero duri almeno 10 anni, i film preferisco li guardarli con il proiettore ( che anche lui ha i suoi buoni "traballamenti" con android tv) , ma sono sempre più convinto che il mio TV ideale dovrebbe essere un monitor senza software smart a bordo se non il necessario per gestire i parametri di visone.

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Boh non so cosa pensare , preponderi per dare colpa al software che sembra scritto con minore qualità di altri e che generi comportamenti fuori "standard" in base alla versione dell'elettronica e all'ecosistema in cui è inserito ( qualità antenna , device collegati etc.)

Confermo, se vedi la Rai e non vedi Mediaset c'è qualcosa da controllare sull'antenna...sperando che sia sufficiente perché per me non è bastato. In Lombardia molti, me compreso, han perso i canali locali (su tutte le TV). Comunque la tua risposta mi fa capire che non è un problema sul mux ed è già qualcosa.

Riguardo agli altri, tanti, problemi segnalati provo a dare qualche consiglio.

L'ultimo aggiornamento rilasciato (solo su richiesta...assurdo) è l'M0117 https://drive.google.com/file/d/17vgJ3Q-ziIlfUB5JkTS4Mo0R6fl5z_px/view ve lo posto per comodità così evitate di elemosinarlo dall'assistenza clienti.

La qualità dell'immagine è migliorata, c'è l'aggiunta di Disney+ e Apple TV+ (in teoria c'è anche Pluto TV ma non è ancora funzionante per il mercato italiano). Ho riscontrato meno problemi sui dispositivi attivato il CEC (qualcuno qualche volta viene visto solo riavviandolo) ma accensione / spegnimento funzionano. E' stato migliorato il judder che non è a livelli di altre marche ma va sicuramente meglio e lo stesso vale per la predominante rossa.
Vi consiglio di calibrare partendo da dei pattern in PNG per i livelli di bianco / nero anche se io personalmente non ho avuto la necessità di intervenire su quello. Le migliori impostazioni le ho trovate con la modalità cinema notte con temperatura su caldo1, local dimming su basso e disattivando tutto il resto. Ho utilizzato lo stesso metodo anche per l'HDR ma secondo me tende ad appiattire i neri e non ho avuto tempo di approfondire.

Riguardo Alphonso (l'ottimizzazione della visualizzazione) a me funziona anche se l'ho comunque disabilitata. Se vi da problemi un escamotage per resettarla senza impazzire è cambiare paese dalle impostazioni : selezionate Grecia o Germania (uno dei 2 non l'ha attivo) e poi ritornate su Italia, successivamente verificate nelle impostazioni avanzate e nei profili dell'immagine se è attivo.

La TV ha un pannello valido, siamo sui livelli di Samsung / Sony da 700 euro ma il software è davvero indietro ed è un peccato perché Hisense utilizza gli stessi pannelli anche in USA dove si è deciso si spendere qualche spicciolo per le licenze di Google e c'è Android....li le lamentele sono decisamente minori.

Gli avvocati non servono a molto in questi casi, meglio rivolgersi a strumenti con un'esposizione mediatica maggiore (Altroconsumo / Trustpilot)...la pubblicità negativa a volte fa miracoli.
 
Grazie @troppomastro per tutti i consigli.
A me dopo gli ultimi aggiornamenti, la modalità immagine automatica non funziona più.
Se puoi, controlla se a te funziona ora che hai il nuovo firmware e se impostando automatico cambia qualcosa o rimane esattamente uguale all'ultima modalità immagine impostata.
Ho già descritto cosa capisce Hisense di TV, per loro è il formato 4:3 e 16:9 ecc. Lasciamo stare.

Per caso hai il firmware L5013 o il precedente, possibilmente già scompattato, non so quale sia il problema, ma la TV, non vede i firmware sulla chiavetta (ho eseguito tutto secondo istruzioni)
Grazie
 
Ultima modifica:
Il firmware L0513 è piuttosto vecchio, al momento ho : L0714, L1008, L1015, L1103, M0117. Con il primo mi sono trovato male e il 0513 è ancora più vecchio quindi te lo sconsiglio. L'aggiornamento richiede una pennetta USB formattata in fat32, meglio se vuota con il file già scompattato e va inserita solo in uno degli slot USB perché l'altro non la vede (non ricordo quale ma basta provare)

Questa sera provo la modalità automatica, di sicuro non cambia la modalità in autonomia (rimane sempre automatica) ma verifico se varia qualcosa nell'immagine o meno (imposto parametri da schifo prima di applicarla)
 
Il firmware L0513 è piuttosto vecchio, al momento ho : L0714, L1008, L1015, L1103, M0117. Con il primo mi sono trovato male e il 0513 è ancora più vecchio quindi te lo sconsiglio. L'aggiornamento richiede una pennetta USB formattata in fat32, meglio se vuota con il file già scompattato e va inserita solo in uno degli slot USB perché l'altro non la ..........[CUT]
Ti ringrazio,
Riguardo il caricamento dei firmware ho fatto quello che dici, ora come in passato, ma non so perché ultimamente non va. L'ultimo installato sono riuscito a caricarlo solo quando me lo hanno inviato già scompattato.

Mi sarebbe d'aiuto se quando puoi controlli il funzionamento del automatico.
Per Hisense io sono solo un pazzo rompiscatole, e non posso dimostrare in alcun modo che ho ragione, perché non prendono in considerazione nessuna comunicazione io mandi.
Quindi ho bisogno di "colleghi di sventura"

Oltretutto se guardi il gruppo facebook "Hisense Italia - mi piace Hisense" ci sono le foto (che qui non posso pubblicare) in cui mostro come sia terribile il mio TV. Ma Hisense non mi dà assistenza.

Grazie
 
Anzi se qualcuno che come me ritiene che il TV debba cambiare modalità immagine in base al contenuto trasmesso, quando su "automatico", (e ora non funziona) lo prego , lo supplico di contattare Hisense Italia via email o telefono per chiarimenti.
Aiutatemi per favore.
 
Allora, ho provato e in effetti la modalità automatica non funziona più, non con l'ultima versione del firmware. Sicuramente mi funzionava con la L0714 e non saprei da quand'è che ha smesso di funzionare perché l'ho usata solo un paio di volte per prova. Forse un reset avrebbe aiutato, io mi sono limitato ad attivarla dalle impostazioni e in effetti non cambia nulla.

Non ho facebook e il gruppo è limitato agli iscritti, puoi utilizzare Imgur o simili per caricare le foto e successivamente condividere i link.
 
Allora, ho provato e in effetti la modalità automatica non funziona più, non con l'ultima versione del firmware. Sicuramente mi funzionava con la L0714 e non saprei da quand'è che ha smesso di funzionare perché l'ho usata solo un paio di volte per prova. Forse un reset avrebbe aiutato, io mi sono limitato ad attivarla dalle impostazioni e in effett..........[CUT]

Grazie,
Ma io su questo forum non ho il permesso di includere links.

Riguardo la modalità immagine automatico che non funziona, se puoi, veramente te lo chiedo per favore, chiama l'assistenza Hisense e chiedi spiegazioni.
Per loro io sono pazzo e mi invento le cose.
Per loro, il TV non può cambiare modalità immagine da solo, e non lo ha mai fatto in passato.

E purtroppo io non ho modo di provare il contrario, perché non riesco a fare downgrade firmware per vedere se torna come in passato.

Scusami, ma mi stanno facendo venire un esaurimento nervoso, perché negano l'evidenza, sono incompetenti, mentono, e io sarei il bugiardo.
 
Io lo segnalerei anche ma ci sono bug più gravi che avrebbero la priorità. Ieri ne ho trovato un altro! I miei dubbi sul livello del nero in HDR erano giusti :(
Quando viene visualizzata una scena ad elevata luminosità la TV attiva una specie di limitatore che non viene più disattivato fino al riavvio / cambio sorgente con il risultato che le scene scure diventano inguardabili!

Potete verificarlo così :

- lanciate YouTube e cercate HDR calibration
- Eseguite Black Clipping 4k HDR e regolate il livello del nero (dal 0,5 in poi il rettangolo deve lampeggiare)
- Eseguite White Clipping 4k HDR
- Tornate sul video per la regolazione del nero e verificate se la luminosità è cambiata

Nel mio caso la regolazione iniziale la perde completamente e la scena è completamente scura e inguardabile...non so se è un problema legato a YouTube o generale ma è l'ennesimo problema
 
Il tv si vede così, non mi sembra normale,
queste sono le impostazioni di fabbrica su standard, nessun miglioramento provando a fare una regolazione fine, se si abbassa la luminosità, tutto il resto diventa scurissimo.
Il bianco rovina tutto, anche su canali HDR, il cielo azzurro diventa bianco

le foto sono fatte in stanza buia, senza flash, nessun riflesso. La fotocamera non è un granchè, a bassa risoluzione ma si vede che il bianco invade tutti i contorni

https://ibb.co/0n7BF1Q
https://ibb.co/T0RzBd1
https://ibb.co/Qbmcyrm
https://ibb.co/mTLdQnK
https://ibb.co/6JqfT4x
https://ibb.co/znZWs7x
https://ibb.co/8jT3k5z
https://ibb.co/RzxsqpF

che mi dite?

mandato foto ad Hisense, ma latita
 
Ultima modifica:
La modalità standard è pessima, è studiata per attirare l'occhio nei centri commerciali e poco altro. Ha i colori sparati, eccessivamente saturi e con una retroilluminazione troppo alta per i contenuti normali e forse è per questo che noti un bianco eccessivo, in realtà è forse troppo luminoso e contrastato. Considera che ho la modalità cinema notte con la retroilluminazione a 26 e già a volte mi sembra eccessiva.

Io l'unico "difetto" che noto è un leggero effetto nuvola che rientra nella normalità per pannelli di grandi dimensioni, forse risolvibile allentando leggermente le viti che mantengono il pannello posteriore (basta 1 giro). Ti consiglio di passare alla modalità cinema notte disattivando tutte le opzioni aggiuntive e regolando la retroilluminazione in base alle tue esigenze ma senza esagerare.
 
La modalità standard è pessima, è studiata per attirare l'occhio nei centri commerciali e poco altro. Ha i colori sparati, eccessivamente saturi e con una retroilluminazione troppo alta per i contenuti normali e forse è per questo che noti un bianco eccessivo, in realtà è forse troppo luminoso e contrastato. Considera che ho la modalità cinema nott..........[CUT]

Ti ringrazio, oggi provo con i tuoi consigli, soprattutto quello delle viti pannello.

Solitamente abbasso un po', tengo il contrasto a 60 e luminosità a 40, una ventina di punti in meno dei valori di fabbrica della modalità standard.

Complimenti, sei davvero un esperto.
 
Ultima modifica:
Il tv si vede così..........[CUT]

Ma veramente sta facendo i test del TV con i segnale delle TV generaliste ? tra l'altro in questo periodo di transizione delle tecnologie.

Ti suggerisco si di seguire questa breve semplice guida per capire come è configurato. Luminosità , contrasto e temperatura colore si può far qualcosa.

Poi dall'app del TV youtube lancia il video di Genimi HDR
cosi vedi come si comporta in HDR con immagini chiare e quelle scure. Se puoi posta le immagini cosi proviamo un confronto per capire assieme.

Ciao
Luca

Ps. io non sono un esperto di calibrazione , eventualmente potresti pensare di vedere se qualcuno nella tua zona offre questo servizio.
 
Ultima modifica:
E Spagna e UK hanno saputo spiegarti come il tv dovrebbe riconoscere il tipo di contenuto che il tv sta trasmettendo? Personalmente diffido di questo tipo di analisi automatiche e preferisco impostare io il setting da usare....
Risposto per errore,
Scusa,
Cancellate
 
Ultima modifica:
Ti suggerisco si di seguire questa breve semplice guida per capire come è configurato. Luminosità ,..........[CUT]

Questa è già un'ottima guida fai da te, semplice e fornisce un risultato più che apprezzabile a costo zero. Si parte dalla modalità cinema notturno, attenuazione locale disattiva (solo per la calibrazione), tutti i filtri (inutili) disattivi, overscan disattivo (su alcuni canali taglia completamente l'immagine) e si possono seguire i passi della guida a cui aggiungerei solo il banding test. Quest'ultimo permette di valutare l'uniformità del pannello, una volta disattivata l'attenuazione locale il nero deve risultare omogeneo, eventuali chiazze chiare potrebbero risolversi semplicemente allentando le visti posteriori (solo quelle che bloccano il coperchio, non quelle della cornice). La presenza di bande più chiare / scure purtroppo non è risolvibile. Finiti i test si può attivare l'attenuazione locale (io utilizzo il livello basso che mi sembra il meno invasivo)

I parametri vanno applicati per tutte le sorgenti e riportati nelle modalità HDR perché la TV ha modalità differenti per ogni sorgente.

Una calibrazione fine (a pagamento) offre sicuramente un risultato migliore ma costa 1/5 della TV e secondo me non ha senso.
 
Questa è già un'ottima guida fai da te, semplice e fornisce un risultato più che apprezzabile a costo zero. Si parte dalla modalità cinema notturno, attenuazione locale disattiva (solo per la calibrazione), tutti i filtri (inutili) disattivi, overscan disattivo (su alcuni canali taglia completamente l'immagine) e si possono seguire i passi della gu..........[CUT]

Ok, proverò anche questo, ieri svitato un po' tutte le viti dietro.

e poi il resto.

P.S. Troppomastro ti ho mandato messaggio in privato. Saluti
 
Ultima modifica:
Ho visto il messaggio privato ma non sei abilitato a riceverli :rolleyes:

Faccio un sunto della risposta qui (se poi riesci a sbloccare ti invio la risposta completa) : dimentica l'ottimizzazione automatica non serve praticamente a nulla e probabilmente è il motivo per cui nessuno ne sente la mancanza. Non ti porterà a miglioramenti sull'immagine e farne una questione di principio serve a poco perché la TV ha tanti altri problemi lato software che avrebbero la priorità.

Segui i consigli delle guida o se vuoi prova i miei parametri (prima fai un ripristino della modalità) :

Modalità Cinema notturno / Notte HDR

Retroilluminazione Basso, 24 (100 su HDR)
Luminosità 50
Contrasto 69
Saturazione 48
Nitidezza 18 (5 su HDR)
Contrasto adattivo spento
Ultra Smooth Motion spento
Annulla Clear Motion spento
Riduzione del rumore spento
MPEG Riduzione del rumore spento
Temperatura colore Caldo1
Overscan spento
Regolazione della gamma BT.1886 (solo SDR)
Gamma di colore (nelle avanzate) Nativo
Bilanciamento del bianco (nelle avanzate) R-Gain -18

Gli ultimi 2 punti potresti lasciarli di default come consigliato in molte recensioni ma la TV tende ad "ammorbidire" il rosso e il verde per rendere la visione più rilassante, io preferisco un'immagine più prossima alla realtà (guardando il video COSTA RICA 4K HDR si capisce di cosa parlo e si può scegliere in base ai propri gusti).

Edit:
Ho trovato un altro bug...uno dei parametri era stato trascinato dalla visione HDR+ che evidentemente condivide l'impostazione...alla Hisense lavorano dei geni. Ho corretto.
 
Ultima modifica:
Top