• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio primo proiettore per cine in una piccola stanza o terrazzo (budget at

  • Autore discussione Autore discussione SFer
  • Data d'inizio Data d'inizio
grazie, Franco e Carlo.
Purtroppo, per chi si avvicina, i tanti proiettori low cost (e con splendide recensioni) sono un po' una trappola...
si creano enormi aspettative e speranze. E' molto utile avere un forum dove ci sono persone con tanta esperienza che fanno un reality check!
 
Premesso che quanto scrive Franco lo ritengo di buon senso , solo vorrei condividere il mio pensiero che si posso trovare posizioni intermedie agendo con "cum grano salis" ed essendo consapevoli di cosa su sta comprando. ( e accontentandosi )

Ho proiettato per anni con un piccolo LG da meno di 400 euro avendo un risultato estremamente superiore e più immersivo a qualunque monitor e tv , ragionando in prospettiva e rinunciando a qualche feature ci si può avvicinare al mondo della proiezione e con il tempo capire se fa per noi.

In una situazione che non prevede una postazione fissa per la proiezione secondo me potrebbe avere senso un prodotto come il Viewsonic M1 + (il modello non "+" senza Wi-Fi costa qualcosa di meno) , è simpatico estremante portatile , funziona anche come cassa bluetooth e a 2 m da uno schermo 80" (non 30") , di contro ha un bassa risoluzione ( ma se guardo un monitor da 30" da 2 metri direi che cambia poco ) e un bassa luminosità quindi avrà prestazioni accettabili solo al buio o da distanza ridotta.

Quando più avanti ci sarà la possibilità di passare un prodotto più valido lo si potrà fare con un po di esperienza e un prodotto come quello indicato lo potrò usare a casa di amici, in vacanza o rivendere più facilmente perché accessibile anche per chi è meno appassionato.

Questo è di solito il mio approccio. :)

Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Ciao Luca.
In realta' la domensione del proiettore non e' per e essenziale. Mi basta che non sia un catafalco, perchè comunque si sposterebbe solo tra le stanze di una piccola casa. Mi chiedo dunque sempre se i nano proiettori non stiano magari sacrificando qualità video (che mi interessa di piu') per ridurre le dimensioni. Insomma, la mia preferenza e' comunque per qualcosa anche di meno super portatile ma che possa vedersi bene e in condizioni di non completa oscurità. Poi, certo, il disegno di tanti miniproiettori e' bellissimo e mi attrae molto (ho visto i nuovo samsung portatile, il concept e' fantastico!)
Pero', ecco, alla fine mi chiedo: c'e' un tradeoff dimensione / qualità?
Come features non ho alla fine grandi pretese: voglio guardare dei film un po' piu' in grande che sul 15 ma con colori e risoluzione accettabile. Preferisco uno schermo piu' piccolo a uno schermo grande ma slavato e troppo poco nitido.
Certo, l'ideale sarebbe vedere qualcosa in azione e capire. Non so se attorno a Roma ci siano dei negozi con una buona esposizione e che non costino troppo di piu' che l'online (che non mi piacerebbe andare a vedere le cose in un negozio e poi andarle a comperare online, non lo trovo corretto!)
 
Ultima modifica:
Parlando di mini proiettori decenti e di LG, per fare un esempio, ci sarebbe anche il LG PF50KS (Full HD, altri modelli sono 1280x) in budget ma il tiro dalla tua distanza di 190 o magari indietro a 210 essendo piccolino permette solo 60-65”. E ha solo 600 lumen che però equivalgono a oltre 750 di lampada e vanno abbastanza bene per quelle dimensioni anche se non al buio. Ci son altre soluzioni di qualità led simili, ma non apprezzo molto le soluzioni con batteria, per i problemi di riparazione se si guasta.
 
Ultima modifica:
In budget un buon negozio dovrebbe offrire un usato garantito, almeno per un anno, ma trovare qualcosa di adatto alla tua installazione è più difficile, dovrebbe avere un benq w1210st, oppure con gli stessi limiti del tw5700 come tiro e immagine, fino a 70” da 190cm, dovrebbe reperire un epson serie tw5210/5300/5350 o tw5400, i modelli che preferirei essendo 3lcd senza effetto arcobaleno e avendo frame interpolation e costo lampada basso. Proverei a osservare il mercatino del forum, anche con una discussione di richiesta, ma senza garanzia residua non spenderei oltre i 300 per tali usati non volendo rischiare di perderli in caso di guasto.
 
Ultima modifica:
Pero', ecco, alla fine mi chiedo: c'e' un tradeoff dimensione / qualità? ........[CUT]

Ciao SFer, secondo me si

Certo, l'ideale sarebbe vedere qualcosa in azione e capire. ........[CUT]

Questo è il punto , rendersi conto cosa risponde alle nostre aspettative , purtroppo in negozi più qualificati tendono a trattare macchine TOP e diventa già un problema vedere in azione proiettori da 1500 euro , io alla fine ho comprato a scatola chiusa sulla base dei suggerimenti ricevuti , le mie idee e l’occasione di un prodotto usato ma garantito. ( a Roma c'e il gruppo Garman)

Come per l'audio io appassionato sogno il top , la mia famiglia si accontenta dei diffusori Sonos e la loro flessibilità.

Ho voluto solo condividere un approccio, con il proiettore LG suggerito da Carlo sarei più tranquillo sul risultato finale per la visone di film per esperienza pregressa.

IMHO guardare un monitor da 30" da 2 metri l'occhio potrebbe non cogliere la risoluzione / definizione. Poi , se non mi sbaglio, i monitor per lo più sono pannelli IPS quindi neri meno profondi/cinematografici e in fine da valutare se l'ingresso HDMI supporta l'HDCP.


Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Ora mi studio i modelli proposti...
io sto un po' nel mezzo, quanto ad approccio.
Non mi interessa che le cose siano iper-perfette,
ma voglio un'esperienza dignitosa. :-)
E soprattutto non mi piace buttare via soldi e copmerare oggetti per poi gettarli via.
 
Nel frattempo, molto motivata dalle vostre osservazioni e suggerimenti, ho trovato come guadagnare distanza.
Riesco, muovendo un po' di cose, ad arrivare sui 230. E mi pare di aver capito che questi centimetri in piu' possono fare una grande differenza?
 

Per questo ti ho scritto che occorrono sui 1000 euro per avere qualcosa che poi non butti nel ripostiglio.
Un proiettore full HD di marca decente supera i 700 euro ed uno schermo treppiedi con un telo decente intorno ai 200 euro.
Ci sono proiettori di marca piu economici ma devi scendere a compromessi o sulla risoluzione o sulla luminosità.
 
Ultima modifica da un moderatore:
@Franco Rossi: ti ho appena segnalato sull'altro thread che ti ho tolto il quote perche' superiore alle 4 righe ammesse dal regolamento e sono certo che hai letto il mio intervento visto che sei entrato a modificare il tuo post poco dopo.
Al prossimo scatta la sospensione.
 
Ultima modifica:
Mi scuso ma evidentemente c'è un problema con il settaggio del forum (se ti riferisci a questa discussione) visto che ho cliccato sulla casella rispondi citando e non ho modificato nulla e sono venute fuori più di 4 righe per quel post. Prova e vedrai. Se è vietato dal regolamento dovrebbe essere corretta questa funzione altrimenti anche altri rischiano di sbagliare come in questo post:https://www.avmagazine.it/forum/60-...ure-sul-qd-oled-samsung?p=5185057#post5185057
 
Ultima modifica:
Franco, se fosse un problema generico chiunque farebbe un quote maggiore, me compreso quando uso un utente di test per fare le verifiche.
 
…Riesco, muovendo un po' di cose, ad arrivare sui 230. E mi pare di aver capito che questi centimetri in piu' possono fare una grande differenza?
In effetti se hai altri 30cm dietro a quei 220-230 per il corpo del proiettore andrei su Epson TW5700 (non tw750!) attendendo offerte (reali) sui 600-700 tenendo d’occhio Trovaprezzi e altrove anche magari centri commerciali a volte scontano questi prodotti
https://www.trovaprezzi.it/videoproiettori/prezzi-scheda-prodotto/epson_eh_tw5700
So che sarà sempre fuori budget ma permette 80-85” che per la distanza di visione son già ottimi e sarebbe un altro pianeta, inoltre considera che il costo lampada è più basso del dlp e quella in dotazione è garantita 3 anni o 3000 ore. Se inviti qualcuno o lo porti da qualcuno lo ammortizzi a pizze e contorni che offriranno loro!

Come schermo bisogna valutare altrettanto bene lo spazio interno e esterno per prendere un prodotto adatto a entrambi se misuri meglio o puoi far foto è anche meglio.
 
Ciao, Carlo, intanto spero che tu non finisca nei guai con le citazioni, perche' le tue risposte sono davvero utilissime.
Ho inserito nei vadi trovaprezzi e idealo questo proiettore.
In realta' la mia larghezza di visione e' proprio al massimo 170, perche' lo spazio che ho e' comunque incassato tra pareti piene di libri, e decisamente quelle sono li' per rimanere :-)
Gia' cosi' devo mettere lo schermo all'ingresso della stanza coprendo la porta... quindi se devo muovermi a meta' proiezione devo spostare lo schermo. Il mio caso e' un esercizio di minimalismo!
 
Ok quindi 170 bordi dello schermo compresi (se ci sono) fanno circa 70-75”.

Non potrebbe andare bene anche realizzare un pannello in pvc o cartone tinto di bianco o anche grigio.
Data la luminosità dei proiettori indicati il risultato sarebbe comunque un’immagine brillante.

Ci sono anche tendine srotolabili ikea (loro stessi le propongono come schermo da videoproiezione seppure sia una soluzione temporanea di solito) che potrebbero andar bene. Solo per la zona interna però non essendo un treppiedi e se la soluzione di uno schermo arrotolabile è compatibile con la porta che va a coprire cioè si pone più in alto. Forse con una foto anche un po’ sfocata per la privacy capiremmo meglio la sistemazione.

Comunque dai un’occhiata, costa pure poco, questa è la versione grigia da 160cm che andrebbe bene con l’epson ma c’è anche bianca… purtroppo saltano da 160 a 180cm di larghezza a meno di tagliarla a mano! Se si può ma starei sul 160 grigio.

https://www.ikea.com/it/it/p/fridans-tenda-a-rullo-oscurante-grigio-50396923/

https://www.ikea.com/it/it/rooms/living-room/gallery/il-cinema-a-casa-tua-pub123ba878

Eesta da capire le misure all’esterno
 
Ultima modifica:
Credimi ho solo cliccato su rispondi citando, è possibile che il problema si verifichi usando il cellulare invece che il pc?
Il nr. delle righe non può essere un parametro oggettivo di "punizione", io adesso ti ho quotato tramite apposito tasto e visualizzo 6 rghe da smartphone , 4 da pc e 2 da smartTv ed è
normale che sia cosi percui........
 
Ultima modifica:
Ma che bella idea. Se questa tenda diventa uno schermo dignitoso e' un'ottima cosa. Dovrei fissare eventualmente il telo al soffitto, ma mi pare che sia possibile farlo, vedendo la loro installazione. Potrebbe essere una prima buona soluzione che ha un costo molto abbordabile. E visto che l'investimento e' contenuto, potrei farmela andare bene. Se poi vorro' vedere i film sul terrazzo, mi metto un lenzuolo. Come mai il grigio e' migliore del bianco?
 
Top