• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Io sono indeciso se provare un alimentatore lineare in sostituzione di quello switching presente all'interno del 9000. Dicono che il lettore migliori leggermente sulla resa audio e video, soprattutto nella prima, abbassando di molto il rumore di fondo nel segnale, comunque già molto buono. Il costo della mod sarebbe intorno ai 400 euro, ed è facilmente installabile anche da soli.
 
Sembra che stia per arrivare in maggio un MKII del 9000, parrebbe solo con miglioramenti sulla parte audio:
https://twitter.com/UltraHDBluray/status/1382775796532707331

Cambiano chip Dac per via del fallimento di Asahi kasei. Forse un Sabre 9038 credo, ma io spero sempre nell'aggiunta di una HDMI IN. Con un processore video del genere è un peccato non poter far passare segnali video da dei box esterni per sfruttarne upscaling e chroma upsampling 4:4:4. Oltretutto un ingresso video renderebbe il Panasonic completo anche lato smart in accoppiata ad una Apple TV o ad una firestick, consentendo di utilizzare tutta la sezione di processing video e audio non per forza solo da Bluray.
 
In effetti Panasonic è stata sempre distante dai SACD, ma è passato un bel po’ da quella “guerra”.
Comunque se si trattasse solo un aggiornamento del DAC col probabile passaggio al solito ESS Sabre, non mi interesserebbe più di tanto.
Altra storia un intervento sulla parte video.
 
salve amici del forum. per un problema della scheda hdmi dell'onkyo 905 ho collegato le uscite analogiche del panasonic 9000 al sinto ampli 905 però il volume è molto basso. ho provato a regolare i db nel setup dei diffusori del pana ma riesco solo ad abbassare ma non ad aumentare i livelli. probabilmente sarò imbranato io. vi ringrazio tutti per ogni aiuto mi darete . grazie mille.
 
Ultima modifica:
Ok meglio così, l’uscita analogica ha sempre un volume regolabile...per interfacciarmi meglio con diversi Tipi di Sinto/ampli
 
Sto provando il 9000 con un tv LCD per motivi di trasloco, e ho dovuto lasciare il mio OLED a casa dei miei. Il tv in questione è un LCD con pannello VA, un Samsung KU6400, calibrato con sonda e colorimetro insieme a un mio amico che possiede l'attrezzatura necessaria. Lui mi ha consigliato di uscire dal lettore in RGB 12 bit, in modo tale da escludere l'elettronica del TV. La mia domanda è, un segnale RGB in uscita dal Pana esclude in toto l'elettronica del TV, oppure il segnale viene convertito da quest'ultimo in 4:2:2 per poi essere successivamente riportato in 4:4:4 e in RGB?
 
Buongiorno a tutti!

Ho una domanda riguardante l'820 e spero che questo sia il thread giusto per questo. Se no, mi scuso in anticipo, sono nuovo qui.

Sono davvero interessato al lettore e il mio interesse è aumentato quando ho visto che un'azienda con sede a Palermo chiamata bluray mod.it sta offrendo il lettore codefree. Qualcuno ha esperienza con questa azienda? Sono affidabili? Non sono stato in grado di trovare nessuna opinione su internet finora. Grazie in anticipo!
 
599 euro, ho visto bene? Se è così lascia perdere. il firmware modificato lo puoi acquistare e installare da te per poche decine di euro.
 
è proprio quello.

Ho sentito molte cose negative sull'operatore. Non è giusto nelle sue decisioni. Inoltre, faceva pagare un extra per ogni aggiornamento del software.

Inoltre, ho sentito dire che una modifica hardware è in questo senso preferibile al software, perché questo non viene negato in un eventuale aggiornamento da parte del produttore. Qual è la sua esperienza in questo campo?
 
Premetto che non ne ho usufruito finora.
Non capisco che intendi per "decisioni". Sì, ogni firmware nuovo lo fa pagare ma la cifra è molto bassa.
Sei proprio sicuro che quel negozio che dicevi fa la modifica hardware? In ogni caso un'eventuale modifica di quest'ultimo tipo sarebbe ben più invasiva e di sicuro rifiutata dalla casa madre. Ad una modifica software in linea di principio ci può essere rimedio.
Se ti preoccupi della impossibilità di usare firmware originali dopo averlo aggiornato, direi che puoi stare tranquillo che sarà molto difficile che ne riceveremo altri.
 
Ultima modifica:
Nei forum tedeschi e inglesi si è discusso molto di regionfreedom. Alcuni utenti ottengono l'accesso diretto al software modificato, altri vengono bloccati e insultati per e-mail. Non voglio passare attraverso questo stress.

Una modifica hardware ha il vantaggio che questo non può essere sovrascritto, un software invece sì.
 
Ma per quale motivo dovrebbero insultare e bloccare i loro clienti? Mi pare una cosa un po’ strana se fatta senza motivo...
 
Top