• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JVC Autocal (mediante software JVC + sonda Spyder)

Ho acquistato una i1pro2 usata e ho finalmente ottenuto un'autocal come si deve!
https://i.imgur.com/cRpXT0t.png
Come volevasi dimostrare, il verde non era così fuori come rilevato dalla SpyderX e gran parte dell'intervento è stato sul rosso.
Ho verificato i risultati su HCFR con la i1d3 profilata ed ho riscontrato che in effetti la cali..........[CUT]

Ciao, scusa come hai calibrato l'HDR? Con quali parametri di partenza? Sempre Picture mode Natural e lampada Alta o Picture mode HDR? E l'HybridLog va pure calibrato?
Grazie
 
Ultima modifica:
Buongiorno CyberPaul, volevo chiederti se sai se, a distanza di oltre un anno, il problema della lettura falsata del verde con le spyderx è stato risolto con le successive release del programma?
 
Guarda, penso sia una questione di imprecisione della sonda che comunque continua ad esserci. Io ho risolto acquistando una i1pro2 di seconda mano (sembrava nuova), un riferimento assoluto per il colore. E per la gamma ora uso Spyder5 con tweak (perché non gestito nativamente da autocal12).
 
Guarda, penso sia una questione di imprecisione della sonda che comunque continua ad esserci. Io ho risolto acquistando una i1pro2 di seconda mano (sembrava nuova), un riferimento assoluto per il colore. E per la gamma ora uso Spyder5 con tweak (perché non gestito nativamente da autocal12).

Ciao, a che distanza dalla lente del VPR metti la Spyder5 per la gamma?
 
La combinazione ideale (per me) l’ho scritta sopra:
i1pro2 (o compatibile) + Spyder 5 (con hack)
La prima davvero affidabile per il colore, la seconda ottima per la gamma e garantisce letture non nulle alle luci basse grazie al fatto che va usata “front lens”
In merito alla distanza, domanda che solo ora ho visto (mea culpa), riporto l’ottima risposta di un utente su AVS:
Spyder5 is capable up to 5000 nits.
Set projector to profile off, high brightness, bring up a white pattern in HCFR and move the Spyder5 closer until a reading of about 4500 nits (90%) is achieved. That's the distance I would use for gamma
Si deve posizionare ad una distanza tale da leggere 4500 nits con VPR impostato in modalità high brightness mentre proietta un pattern bianco.
 
Ultima modifica:
Ok, con hack che intendi? Se compro queste due sonde cosa altro devo fare??
Front lens immagino significa che devi orientare la sonda al proiettore e non allo schermo giusto? Il proiettore mio però sta in alto.
 
Si tratta di una versione modificata di una libreria usata da autocal che serve a fargli credere di usare una spyder x. Si rimpiazza la libreria e il gioco è fatto. L’unico vero fastidio è il posizionamento della spyder 5 (puntata verso il VPR) che spiegavo sopra, perché non avresti un feedback dal software per aiutarti ma dovresti individuare tu la posizione giusta usando hcfr. Se però non sei avvezzo a sonde e software di calibrazione magari ti conviene guardare direttamente alla spyder x. Resta valido il suggerimento della i1pro2 per calibrare il colore al meglio. Se non usi la spyder 5 non hai bisogno di hack.
 
L’ho scritto: spyder x
Con questa puoi calibrare sia gamma che colore ma per quest’ultimo non è il massimo è può far luogo a una calibrazione non corretta.
Per il colore pertanto continuo a suggerire una i1pro2 o compatibile che puoi comunque procurarti anche in un secondo momento.
Quindi direi, prendi la spyder x, fai un po’ di prove e verifichi un po’ che risultati ottieni. Se vuoi fare il passo successivo ti prendi la i1pro2.
 
Ciao, stavo valutanto anche io la spiderx pro per la calibrazione del mio VPR (optoma hd35).
Mi puoi dare qualche suggerimento / feedback su questa sonda e su quale SW usare a corredo?

Si può usare il sw base già presente nella versione PRO anche per il proiettore, oppure consigli di andare direttamente displaycal o altro?
 
Ah come non detto, la mia sorgente non sarebbe il PC, ma PS5 e Chromecast. non credo siano utilizzabili questi prodotti in quanto alla fine la calibrazione si effettua tramite la creazione di profili da selezionare sull'OS... oppure sbaglio?
 
Ultima modifica:
Top