• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Giradischi lontano dall'ampli?

ale76

New member
Ciao a tutti,
Vorrei fare un passo nell'analogico e abbinare un giradischi al mio impianto. Il problema è che l'unico punto in cui potrei posizionarlo è a circa 2,5 mt in linea d'aria dall'ampli, ma il cavo dovrebbe essere di almeno 5mt visto che dovrà passare dietro a un divano.
Avrò anche bisogno di un pre phono in quanto il mio ampli ne è sprovvisto.
A quanto ho capito leggendo sul forum, il giradischi deve essere vicino all'impianto, ma la stessa cosa vale se si una un pre phono? O in quel caso posso posizionare il tutto (giradischi + pre) lontano dall'impianto ?

Attendo i vostri consigli …

grazie
ale
 
ciao
diciamo che il collegamento fra giradischi e pre-phono non dovrebbe teoricamente essere più lungo del classico cavo da 1,20mt, mentre da pre-phono a integrato puoi anche allungarti in quanto il segnale è già stato amplificato almeno parzialmente , però 5mt mi sembrano un pò tantini ....da provare...
 
Grazie Lupo
L'idea è proprio quella di mettere giradischi e prephono sullo stesso tavolo, quindi il cavo che li collega sarebbe molto corto, anche meno di 1 mt

Dal prephono all'ampli invece partirebbe il cavo da 5mt..a questo punto che tipo di cavo dovrei cercare? Ho letto in giro che sono da preferirsi i cavi bilanciati per evitare interferenze, è corretto?

Grazie
ALe
 
La lunghezza del cavo tra giradischi ed ingresso fono è una questione non solo di possibile rumore e disturbi captabili nel tragitto, ma sopratutto di capacità del cavo.

Le testine a magnete mobile (quelle più diffuse) devono lavorare su una capacità ben precisa, solitamente indicata nelle istruzioni, onde evitare irregolarità nella risposta in gamma alta, se si allunga il cavo suddetto se ne aumenta anche la capacità complessiva risultante.

Mentre una capacità più bassa di quanto richiesto si può aumentare abbastanza facilmente e molti pre fono o ampli con tale ingresso hanno anche la possibilità di variare quella del proprio ingresso per ottenere quella corretta, non si può fare altrettanto con una capacità maggiore.

Per quanto riguarda la questione dei collegamenti bilanciati è esatto quanto scrivi, ma perchè tutto funzioni anche l'uscita del pre fono e l'ingresso di linea dell'ampli devono essere bilanciati, cosa che al 99% non sarà, visto che è un collegamento tipicamente professionale e presente negli apparecchi consumer solo di alto livello.

Usa un buon cavo con ottima schermatura ed evita di farlo passare vicino a cavi di alimentazione o altri apparecchi elettrici, possibili fonti di disturbi.

Personalmente ho installato cavi per segnale (autocostruiti) anche di lunghezza molto maggiore e senza bisogno di ricorrere ai collegamenti in bilanciato in quanto non possibili per vari motivi senza avere alcun problema e non a orecchio, ma misurando il rumore di volta in volta.

Ciao
 
Ultima modifica:
io tra piatto e prephono uso un vdh d502, con il cavetto di massa da 1 metro. Mentre tra il prephono e l'ingresso linea del pre, dove la distanza è 2metri, uso sempre un cavo vdh the wave. Nessun tipo di disturbo o perdita di segnale è percepibile..
 
5mt di cavo segnale... come / dove trovarlo

La lunghezza del cavo tra giradischi ed ingresso fono è una questione non solo di possibile rumore e disturbi captabili nel tragitto, ma sopratutto di capacità del cavo.

Le testine a magnete mobile (quelle più diffuse) devono lavorare su una capacità ben precisa, solitamente indicata nelle istruzioni, onde evitare irregolarità nella risposta in ga..........[CUT]

Riprendo una vecchia discussione del 2014, aggiungendo una domanda...

1) non sono un cavofilo, e non lo voglio essere
2) la distanza dal mio giradischi (che sarà opportuno dotare di PRE...al momento non ce l'ho...) e il sintoampli (Marantz SR 6007) sarà di circa 5 mt, non posso fare diversamente

dove lo si può trovare un cavo di buona qualità schermato in modo da "limitare" per quanto possibile la perdita di segnale su 5 mt?

(al momento non voglio comprare cavo segnale da 18 euro al metro come il VDH...)

grazie a tutti per la risposta
 
seguo anche io.

quindi, il pre phono deve essere vicino al giradischi, mentre l'ampli può stare lontano, basta che ci sia un buon cavo che lo colleghi al giradishi, giusto?
 
Esatto.

Il "buon cavo" può essere un normalissimo cavo schermato. non necessitano (e non esistono) requisti strani od occulti.
 
Volendolo recuperare online qualche suggerimento? Eviterei Amazon con chiave di ricerca : cavo audio schermato!!!
 
Supponendo che tu stia parlando del cavo di collegamento tra uscita pre-Phono ed ingresso Phono dell'ampli e che gli stessi siano dotati di connettori RCA femmina direi di scegliere un cavo coassiale stereo con pin RCA maschio ad entrambe le estremità, cavo che trovi in qualsiasi Fai-Da-Te, Centro Commerciale, negozio di elettronica e simili.

Se intendi farmi dire qualche nome tipo Incredibile Bulk, Ultra-Wonder Cable, ecc. non li dirò neanche sotto tortura :D

Nel caso te lo chiedessi: i miei li ho realizzati usando del normalissimo cavo coassiale stereo, flessibile e ben schermato, i connettori sono pure loro normalissimi, non sono torniti dal pieno in una notte di luna calante, sono "gialli", ma sicuramente non dorati. :D

Nonostante tutto questo obbrobrio sono installi da anni, non generano rumori e non li captano.
 
Ultima modifica:
Tranquillo non credo a nulla di sciamanico!!!

Devo per forza costruirmeli... perché devo inserirli in un corrugato... per quello chiedevo un suggerimento di come recuperare questi metri di cavo!!!

@nordata: mi sai dire, costruendo un cavo semibilanciato, come misuro i Pf/Mq?
inoltre, a me non è chiaro il rodaggio dei cavi a cosa serva... mica è un motore a scoppio...
 
Ultima modifica:
Eoni che non bazzico analogico (ormai quasi solo liquida... però ho preso un giradischi per le mie centinaia di LP casomai mi venisse la bizza di rimettermici sotto), ma se uno ha il giradischi lontano ma non eccessivamente (tipo 5m), non sarebbe più appropriato mettere il pre phono a una distanza "intermedia" (1m o 1,5m) in maniera che il cavo da quello all'ampli non sia troppo lungo?
 
secondo me va tenuto il più vicino possibile il PRE al giradischi, questo per abbattere un'eventuale perdita del segnale.

il PRE tratta e trasforma il segnale phono in segnale "audio" amplificato, a quel punto lo mandi all'ampli, degrada sicuramente meno. (sono andato per deduzione / logica, non ho alcuna misurazione alla mano)
 
Eoni che non bazzico analogico........non sarebbe più appropriato mettere il pre phono a una distanza "intermedia" (1m o 1,5m)
Assolutamente: NO; anche a distanza di eoni di tempo le regole base dell'elettronica non sono mai cambiate: un segnale va amplificato il più possibile vicino alla sorgente, in modo da amplificare solo il segnale originale e non il segnale + il rumore captato nel tragitto.

Regola che si applica, ad esempio, negli amplificatori di antenna per TV: il più vicino all'antenna (infatti si montano sul palo di sostegno o appena sotto) e non prima del TV.

Nel nostro caso entro poi in gioco la questione della Capacità di Carico, di cui ho parlato ormai tantissime volte.
secondo me va tenuto il più vicino possibile il PRE al giradischi, questo per abbattere un'eventuale perdita del segnale
Esattamente.
 
Si, ma se metti il pre phono a una distanza di massimo 1,5m la perdita di segnale è talmente bassa da potersi considerare irrilevante, dato che ci sono cavi "audiophile" (uso le virgolette perché non credo nella panacea dei cavi, ovviamente un cavo ben costruito è meglio di uno mal costruito, ma finisce li, imho) che coprono tranquillamente quella lunghezza. Mentre più difficile trovare cavi di segnale che coprono 5 metri.
Poi la cosa migliore sarebbe un giradischi con pre phono integrato (se di qualità)
 
Top