• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Yamaha RX-V6A HDMI 2.1 8K HDR10+

Perdonate la domanda, ma siete sicuri che siano compatibili con il dolby vision? Perché nella pagina che linkate, anche andando nella sezione "specifiche", non risulta da nessuna parte mentre viene menzionata la compatibilità (via firmware upgrade) con hdr10+.
 
Perdonate la domanda, ma siete sicuri che siano compatibili con il dolby vision? Perché nella pagina che linkate, anche andando nella sezione "specifiche", non risulta da nessuna parte mentre viene menzionata la compatibilità (via firmware upgrade) con hdr10+.

non so nello specifico ma non ci vedrei nulla di speciale nel supporto al DV, visto che è implementato da diversi anni, Invece è l'Hdr10+ la novità
 
Finalmente!!!’
Yamaha si rinnova
Certamente questo nuovo design verrà esteso anche ai modelli di punta.

Forse a breve arriverà il momento che potrò sostituire il mio ottimo Z7.

Certamente si valuteranno principalmente le caratteristiche, ma anche l’abito è importante.

Il mio sogno comunque resta:
trasformatore toroidale!!

Se poi volessi mettere la ciliegina sulla torta:
ritorno alla denominazione tramite la magica e storica Z

Sognare non è peccato
 
non so nello specifico ma non ci vedrei nulla di speciale nel supporto al DV, visto che è implementato da diversi anni, Invece è l'Hdr10+ la novità

Forse non mi sono espresso bene. Ottima cosa il supporto al hdr10+ (anche se all'inizio non ci sarà, arriverà con un aggiornamento firmware), ma nella pagina di presentazione del sito yamaha da nessuna parte sta scritto che rimane il supporto al dolby vision (già presente in tantissimi loro prodotti). Poi magari sfugge qualcosa a me, forse yamaha lo dà per scontato?

Quindi bene l'hdr10+ purché rimanga anche il DV visto che, peraltro, mi pare che quest'ultimo sia decisamente più diffuso.
 
Perdonate la domanda, ma siete sicuri che siano compatibili con il dolby vision? Perché nella pagina che linkate, anche andando nella sezione "specifiche", non risulta da nessuna parte mentre viene menzionata la compatibilità (via firmware upgrade) con hdr10+.

Ciao, grazie per la news, si il Dolby Vision è sottinteso, se guardi sulla guida utente a pagina 371 viene specificato:

HDMI
Caratteristiche HDMI: ( 4K UltraHD Video (inclusi 4K/60, 50 Hz 10/12 bit), Video 3D, ARC (Audio Return Channel), eARC (enhanced Audio Return Channel), Controllo HDMI (CEC), Auto Lip Sync, Deep Color, "x.v.Color", Riproduzione di audio ad alta definizione, Rapporto di aspetto 21:9, Colorimetria BT.2020, Compatibile con HDR (Dolby Vision, Hybrid Log-Gamma).

Sicuramente estetica particolare, con la manopola del volume grande e in posizione centrale, forse bisogna fare l'abitudine al nuovo schema di posizionamento dei comandi.
 
Ultima modifica:
La presenza o meno di un trasformatore toroidale NON garantisce assolutamente niente sulla bontà della sezione finale di un AVR o integrato.

Non voglio minimamente mettere in dubbio la tua esperienza e la tua competenza nel settore.

Cercherò comunque un articolo di un ingegnere del Politecnico Leonardo Da Vinci di Milano, esperto in questo settore che citava questo:

La limpidezza del suono di un amplificatore a valvole è irraggiungibile con i moderni ampli di diversa tecnologia.

È quasi sparito l’uso del trasformatore toroidale che come limpidezza di suono era uno stato intermedio tra la tecnologia a valvole e quella degli attuali più usati ma meno performanti trasformatori.

Se ritroverò l’articolo integrale lo pubblicherò.

Nel mio piccolo, posso comunque asserire che quando cambiai il mio primo Yamaha che aveva appunto il toroidale, notai una differenza nel suono.
Il nuovo aveva un suono più freddo.

Sarà un impressione, ma l’ascolto alle mie orecchie era meno appagante.

Fu proprio in quell’occasione che cercai le diversità tra vecchio e nuovo e scoprii l’abbandono del toroidale.

Seppi inoltre che Onkio continuò a montarli nei top di gamma.

Questo è quanto
 
Andateci piano col definire "sciocchezze" certe cose.

La correlazione tra la qualità della sezione di alimentazione e le ripercussioni sulla qualità alle misure e all'ascolto di un componente audio, sia questo una sorgente oppure un ampli, è cosa su cui c'è una letteratura piuttosto corposa.

Ed è anche statisticamente verificabile che i prodotti di fascia più alta hanno spesso trasformatori toroidali, decisamente più costosi e pesanti a parità di potenza rispetto a quelli a "lamierini" oppure di tipo "switching". Chi pensa che sia solo "fuffa", dovrebbe studiare un po' di più.

È altrettanto vero che non basta un trasformatore per qualificare il suono di un componente audio.

Emidio
 
Non controbatto perché non ho le competenze.
A questo punto però mi chiedo che differenza porta all’atto pratico montare un toroidale o meno?
 
Non ho intenzione di stare ad elencare le basi di elettrotecnica sui trasformatori o sulle tipologie degli stadi di alimentazione (che non è solo il trasformatore ), in fondo tu stesso poi scrivi
"
È altrettanto vero che non basta un trasformatore per qualificare il suono di un componente audio "
E questa è la realta , es. classico trasformatore toroidare sottodimensionato allo scopo , però siccome è toroidale la musica sarà celestiale .....
Saluti
 
Scusa mauro-1966,
se metto il motore di una 500 su una Ferrari è evidente che le prestazioni saranno quello che saranno.

A parità di apparecchio e di componenti, avere un buon toroidale, la qualità sarà certamente meglio che avere un buon normale trasformatore.

Se non si vuole ammettere questo
non proseguo più nella discussione.

Quindi continuo
a sperare che Yamaha torni al toroidale.
 
Ciao, personale opinione, che sia toroidale o a lamelle, la differenza è nella qualità di costruzione dello stesso.
 
Ciao, personale opinione, che sia toroidale o a lamelle, la differenza è nella qualità di costruzione dello stesso.

Senza dubbio la qualità di costruzione è importante, nessuno lo mette in discussione, ma tra due costruzioni di massima qualità, il toroidale ha la meglio sul risultato finale.

Certamente tutta la catena dei componenti influisce sulla qualità del suono, questo non si mette in dubbio.

Questo però vale per tutto e non solo x il toroidale.
 
Ultima modifica:
Anche io ho letto da persone competenti proprio in costruzione di amplificatori, che la tipologia del trasformatore ha praticamente nessuna rilevanza
 
Top