• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung Q90R

cit. rtings : Il Samsung Q90R è un eccellente televisore 4K con una qualità delle immagini impressionante.
Movimentazione dei movimenti notevole (traduzione automatica)


io...sono sempre più disorientato
Un consiglio...
Ho dato il tormento a molte persone qui nel forum prima di decidere cosa acquistare.
In casa ho il Samsung 65Q90R, Oled 55 C9 e Sony 55 Kdl 905.
Per quanto riguarda il movimento il Sony è il migliore, non per questo gli altri sono male.
Se cerchi un immagine il più fedele possibile al riferimento e vedi la tv a 100-120 nits Oled è la più adatta.
Se invece preferisci immagini più razor, con maggiore punch e dinamica, put mantenendo colori reali e un nero molto profondo, Qled.
Io preferisco le immagini di Samsung, ma sono gusti.
Chiunque ha visto entrambe le tv a casa mia ha preferito il Qled.
 
No aspetta,l'ultima della lista non è Samsung. LG sul motion fa peggio. Certo l'oled aiuta per la sua natura, ma gli LCD di LG sul motion sono peggio di quelli Samsung.
 
Hai ragione sono stato poco chiaro. Sugli lcd LG che ho avuto modo di provare, gli ultimi sono del 2018, il motion peccava parecchio. Per quanto riguarda il C9 però il motion lo ritengo migliore rispetto ai Qled 2018. I Qled 2019 non li ho provati, ma un paio di persone che hanno avuto o hanno entrambi dicono che gli oled LG con processore Alpha vanno meglio rispetto al Q950R.
 
Un consiglio...
Ho dato il tormento a molte persone qui nel forum prima di decidere cosa acquistare.
In casa ho il Samsung 65Q90R, Oled 55 C9 e Sony 55 Kdl 905.
Per quanto riguarda il movimento il Sony è il migliore, non per questo gli altri sono male.
Se cerchi un immagine il più fedele possibile al riferimento e vedi la tv a 100-120 nits Ole..........[CUT]

beh chi più di te allora....
....ma "il movimento del Sony è il migliore" .... kdl 905 intendi? E se è migliore implica che il Sam Q90R va a microscatti?? non comprendo questo...
 
Rtings per il motion del Q9FN disse le stesse cose. Parere personale: se vuoi un parere professionale ed obbiettivo sui Samsung e su altri marchi, guarda/leggi le recensioni di Vincent Teoh. Quando presi il Q9 fu l'unico che disse quali erano i difetti ed i pregi della tv. Molti gli diedero addosso, al punto che dovette fare un video quasi di scuse..........[CUT]
Il problema è che a differenza delle misurazioni, che sono oggettive (sempre che non si pensi a malafede), la gestione del moto è in parte soggettiva, c’è chi si accorge subito di eventuali problemi di fluidità e chi invece non nota micro scatti nemmeno mettendo un video di YouTube “solo microscatti”.

I Sony sono tendenzialmente più fluidi, la differenza con altri modelli di altre marche è però difficilmente “misurabile”. L’occhio attento e allenato probabilmente la nota, l’occhio meno attento e meno allenato probabilmente no se non in condizioni molto particolari con materiale “fatto apposta” per mettere in crisi il pannello (come i famosi filmati dei fuochi d’artificio su sfondo nero per mettere in luce i problemi di blooming dei FALD).
 
beh chi più di te allora....
....ma "il movimento del Sony è il migliore" .... kdl 905 intendi? E se è migliore implica che il Sam Q90R va a microscatti?? non comprendo questo...
Questo dicono i miei occhi...
Nessun microscatto, sono ampliamente soddisfatto.
Io non vedo tutti quei difetti nel movimento!
Mi sto godendo la tv .
Si vede bene con tutto, molto spesso l'hd sembra avere una risoluzione maggiore.
 
Il problema è che a differenza delle misurazioni, che sono oggettive (sempre che non si pensi a malafede), la gestione del moto è in parte soggettiva, c’è chi si accorge subito di eventuali problemi di fluidità e chi invece non nota micro scatti nemmeno mettendo un video di YouTube “solo microscatti”.

I Sony sono tendenzialmente ..........[CUT]

Indubbiamente Seph-rotH. Alcuni a tali fenomeni sono più sensibili di altri. Io purtroppo rientro tra i sensibili e infatti il 24p puro lo digerisco male. È un mio limite ma l'importante è riconoscerlo:)
 
Anche io non digerisco assolutamente i 24p e posso dire che LG non si comporta affatto male con il vantaggio che i tempi di risposta dell'oled sono praticamente istantanei cosa che non si può dire dell'icd.
Detto questo sono soddisfatto anche di Samsung ma come ripeto più volte la sorgente ha la sua importanza.
Sono tv esigenti e prediligono segnali di qualità...il 75 con segnali di bassa qualità oppure digitale terrestre a basso bitrate non è proprio il tv più adatto secondo me.
 
Pellicano posso dire che la gestione del mio vecchio Samsung 40F86 del 2007 era eccezionale con artefatti 0 ed una fluidità eccezionale.
Avevi immagini dettagliate ma allo stesso tempo con nessun trascinamento dei bordi o altro...poi lentamente e senza capire come mai serie dopo serie sono iniziate le complicazioni...
 
So di cosa parli. Il Q9 lo presi perché la qualità del motion che avevo con L'F7000 ma anche il C6000 era ottima. Comunque sia vorrei chiarire una cosa: motion a parte, i Qled FALD sono tv di altissima qualità. Se non si è sensibili al 24p puro e/o al motion non eccezionale, e non tutti lo sono. Un Q90R, un Q9FN danno belle soddisfazioni. I Qled 2020 in teoria dovrebbero essere anche migliori.
 
Ultima modifica:
Anche io non digerisco assolutamente i 24p e posso dire che LG non si comporta affatto male con il vantaggio che i tempi di risposta dell'oled sono praticamente istantanei cosa che non si può dire dell'icd.
Detto questo sono soddisfatto anche di Samsung ma come ripeto più volte la sorgente ha la sua importanza.
Sono tv esigenti e prediligono segnal..........[CUT]

Ho un 65 pollici ed anche con il digitale terrestre si vede benissimo.
Dettagliato e pulito.
75 pollici cominciano ad essere esigenti per la qualità trasmessa al pannello...
Io sono molto soddisfatto.
Buona serata.
 
Ciao la no gap Wall mount per questa TV è la WMN-M25EA/XC? Mi arriva la TV a giorni e visto che il montaggio è incluso volevo ordinare subito la staffa che la fa stare a filo muro... Grazie
 
Stasera mi sono guardato un pò di " King Kong " su italia1 hd acendo un confronto fra LG55B7 e Samsung 55HU8500...ebbene...il senso di dettaglio e la fluidità che ti da il Sammy francamente con il B7 non l'ho avuto.
Riconosco all'LG una qualità del nero sicuramente vincente ma quello che fa l'HU8500 con i segnali più "poveri" obiettivamente ha del miracoloso...e questo secondo me per chi fa un uso generalista del tv è un aspetto da tenere in seria considerazione.
 
Ciao la no gap Wall mount per questa TV è la WMN-M25EA/XC? Mi arriva la TV a giorni e visto che il montaggio è incluso volevo ordinare subito la staffa che la fa stare a filo muro... Grazie

Credo dipenda dai pollici del pannello, e se qualcuno potesse chiarire la cosa gliene sarei grato.

Da quanto ho capito c'è un modello fino ai 65" ed un modello per il 75".
E' corretto? Cambia la sagomatura della parte dell'attacco dietro il pannello, di modo che quello da 65" non sia compatibile con quello del 75" e viceversa (non trovo nessuna foto del retro del 75")?
Lo chiedo poichè, ignorando la differenza (adesso ho finalmente recuperato le sigle corrette e capito), ho ordinato la staffa fino al 65" (ho trovato solo quella, ma i limiti di peso erano rispettati), ma il mio pannello sarà da 75", immagino non vada bene.

https://www.samsung.com/it/tv-accessories/no-gap-wall-mount-wmn-m25ea/
https://www.samsung.com/it/tv-accessories/no-gap-wall-mount-wmn-m13ea/
 
Stasera mi sono guardato un pò di " King Kong " su italia1 hd acendo un confronto fra LG55B7 e Samsung 55HU8500...ebbene...il senso di dettaglio e la fluidità che ti da il Sammy francamente con il B7 non l'ho avuto.
Riconosco all'LG una qualità del nero sicuramente vincente ma quello che fa l'HU8500 con i segnali più "poveri" ob..........[CUT]
Dopo circa 20 giorni...
All'inizio ho dovuto imparare a conoscere la tv.
Francamente ora, con il digitale terrestre, mi riferisco ai canali Rai Hd, Mediaset Hd e La7Hd , si vede in maniera sorprendente.
Meglio del Sony FullHd e dell'Oled.
Immagini molto dettagliate e prive di rumore video.
Altri canali non li guardo perché tra Sky, Netflix Disney ed Amazon...
La Rai tra i canali del DT è la migliore, offre immagini di alto livello.
 
Ultima modifica:
A mio modesto parere, 75 pollici sono esaltanti con immagini nobili, ma con il resto, esvidenzia eventuali mancanze.
In ogni caso, vedere un documentario o un film con uno schermo cosi grande, credo sia meraviglioso.
 
Ultima modifica:
Top