• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung Q90R

Anche io non digerisco assolutamente i 24p e posso dire che LG non si comporta affatto male con il vantaggio che i tempi di risposta dell'oled sono praticamente istantanei cosa che non si può dire dell'icd.
Detto questo sono soddisfatto anche di Samsung ma come ripeto più volte la sorgente ha la sua importanza.
Sono tv esigenti e prediligono segnal..........[CUT]

i 24p quali sono?
 
Stasera mi sono guardato un pò di " King Kong " su italia1 hd acendo un confronto fra LG55B7 e Samsung 55HU8500...ebbene...il senso di dettaglio e la fluidità che ti da il Sammy francamente con il B7 non l'ho avuto.
Riconosco all'LG una qualità del nero sicuramente vincente ma quello che fa l'HU8500 con i segnali più "poveri" ob..........[CUT]

Secondo me i Samsung hanno sempre avuto un ottimo upscaling, soprattutto se parliamo dei Qled dalla fascia medio/alta in su. I vecchi Full-Hd, ma probabilmente anche quelli attuali in SD mi hanno sempre dato belle soddisfazioni. Con i Full-Hd in firma i DVD li guardavi con estremi piacere e me ne sono divorati parecchi��. Io ho avuto un 55 pollici, e salendo di dimensioni le differenze ci sono. Dal 480p in su però, ma in realtà anche i file H264 700x400, sul Q9 cosi come sul C9 non sono per niente male. Quello che voglio dire è che gli Ultra-HD di fascia alta attuali o recenti, hanno una buona resa anche in SD, e sicuramente rispetto ai modelli di 2/3 anni o più i miglioramenti in tal senso ci sono stati. Ovviamente tv del genere vanno usate con altre fonti, dal 1080p in su. Ogni tanto però se si vuole recuperare qualche DVD che abbiamo in casa l'esperienza non è di sicuro deludente, tutt'altro. Non posso parlare per i 75 pollici perché non li ho mai provati, ma credo che con l'SD ad un 75 pollici si chiede troppo.
 
Ultima modifica:
Senza offesa, per non vedere gli artefatti dei canali TV, anche HD, su un 75, significa che li vedete da distanze siderali o avete problemi agli occhi :D. Io ho un Q70 da 82, lo guardo da 3,20 metri circa e le rare volte che guardo il digitale terrestre o i canali di Sky mi viene il voltastomaco.
 
Ieri ho noleggiato Dunkirk su Apple TV in 4k per scoprire poi che era disponibile anche sull'ondemand di Sky e allora ho aperto un confronto. A parte lo scarto qualitativo dovuto alla risoluzione e al bitrate, in alcune scene di volo aereo, indipendentemente dalle impostazioni del motion, gli aeroplani che sfrecciavano nei cieli si scontornavano fino quasi a sdoppiarsi. Per il resto del film nessun artefatto e nella versione in 4k immagini lodevoli. Così, per dire.
Mi ricordo che quando avevo il vecchio Samsung, un top di gamma full HD in cui il motion era ancora della vecchia scuola, utilizzavo l'impostazione predefinita "clear" che ammorbidiva un po' i 24p senza degenerare nell'effetto soap opera. Ma se provavo a modificare manualmente i valori si presentavano microscatti che rovinano completamente l'esperienza visiva. Quindi, alla fine, l'attuale motion plus nonostante la deriva degli artefatti lo preferisco.
 
Beh...Fomo a me piace... però ricordo che io stesso avrei incendiato il mio q90r quando lo presi,salvo ricredermi al secondo aggiornamento firmware che lo fece diventare un altro TV di cui ad oggi sono pienamente soddisfatto tranne che per il polliciaggio.Ma sbagliai io a prendere il taglio da 55.
 
Beh...Fomo a me piace... però ricordo che io stesso avrei incendiato il mio q90r quando lo presi,salvo ricredermi al secondo aggiornamento firmware che lo fece diventare un altro TV di cui ad oggi sono pienamente soddisfatto tranne che per il polliciaggio.Ma sbagliai io a prendere il taglio da 55.

Per curiosità, quali miglioramenti hai notato con il secondo firmware?
Anch'io ho il 55 pollici e dalla distanza di 1,90m non sento il bisogno di una cornice più ampia.
 
Per curiosità, quali miglioramenti hai notato con il secondo firmware?
Anch'io ho il 55 pollici e dalla distanza di 1,90m non sento il bisogno di una cornice più ampia.

Vai alle pagine di maggio 2019 di questo thread e trovi tutti i benefici dal firmware 1066 che ha cambialo la vita a
questo TV.Io sono a circa 3.80 metri.
 
scusate ma.....volete far credere che in determinate situazioni si comporta meglio il mio lcd sony di dieci anni fa ...rispetto al q90r?? cioé non ho miglioramenti palesi a prescindere?? (parlo di sorgenti sd e hd ...non 4k
 
scusate ma.....volete far credere che in determinate situazioni si comporta meglio il mio lcd sony di dieci anni fa ...rispetto al q90r?? cioé non ho miglioramenti palesi a prescindere?? (parlo di sorgenti sd e hd ...non 4k
Le sorgenti SD rendono ovviamente meglio su un pannello massimo 1080p. Checchè ne possa dire qualcuno, guardare i canali tv SD su un 4K alla giusta distanza è uno strazio.

I segnali HD invece sui modelli di gamma medio-alta dotati di upscaler decenti vengono già riprodotti in maniera appagante, ho guardato diversi film in “semplice” FHD sul mio 82 4K e la resa era decisamente soddisfacente.
 
scusate ma.....volete far credere che in determinate situazioni si comporta meglio il mio lcd sony di dieci anni fa ...rispetto al q90r?? cioé non ho miglioramenti palesi a prescindere?? (parlo di sorgenti sd e hd ...non 4k

È possibile e non sarebbe neanche così strano. Se a un pannello full HD colleghi una sorgente che entra con la stessa risoluzione nativa della TV avrai una mappatura video 1:1 e dovresti vedere meglio rispetto a una configurazione in cui intervengono processi di upscaling. Il marketing che promuove gli 8k sostiene che grazie a miracolose alchimie e nuovi algoritmi oggi è possibile intervenire su una fonte a bassa risoluzione per guadagnare un livello di dettaglio tale da renderne la visione della stessa addirittura più gratificante dell'originale. Ci crederò quando lo vedrò. Sul Q90, così come su qualsiasi TV 4k, non vedrai benissimo tutto, sempre, a prescindere. La sorgente è determinante e non tralascerei anche la distanza di visione: se guardi il digitale terrestre su un 75 pollici a meno di due metri vedrai uno schifo, garantito.
 
Come hanno già detto prima di me la risposta è si! L'SD rende meglio sui Full-HD. Ovviamente sempre parlando di tv decenti. TV come il Q90R però vanno considerati per altri usi, e dal 720p Qled FALD sono tanta roba. Non parliamo poi dei contenuti HDR, dovr già a 1080p sono una goduria. Questo discorso vale sia per i Qled FALD che per gli oled più noti, ma anche per alcuni lcd di fascia medio alta come quelli Sony o Panasonic.
 
Ultima modifica:
Top