• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

e-arc

E' un forum non la chat di un sito di assistenza. Io stesso avverto spesso i miei interlocutori che interloquire con un unico altro utente, in assenza di un vero dibattito, è solo seguire il consiglio di un estraneo, anche se quell' "estraneo" sono io.

Quanto alla tua conclusione virgolettata continuo ad essere dell' opinione che dire &q..........[CUT]

Condivido che se i soldi fossero miei, voglio essere più che sicuro, però questa idea che ci sia stato un dibattito "con qualche insistenza da parte mia" è campata in aria.

Io ho fornito più di un esempio pratico e reale sostenuto da dati tecnici precisi. Il tuo contributo è stato solo quello di dubitare delle mie parole senza fornire nessuno esempio in cui ARC non funzioni per Netflix e Prime e per quali motivi tecnici non dovrebbe funzionare.

Io sono contento di fornire una ragione per le mie affermazioni, mi sembra più che giusto, ma siccome tu hai affermato che non funziona, mi piacerebbe sapere per quale motivo e come lo hai sperimentato.
 
L'unica cosa che è emersa è che sia il tuo Onkyo che il tuo TV Sony sono in attesa di aggiornamento firmware ciò significa che a livello hardware (microchip di gestione HDMI) sono adeguati a supportare eArc. Buon per te che lo facciano anche nelle more dell' aggiornamento ma...

...se ritieni che il risultato ottenuto in questo tuo contesto si possa generalizzare alla maggior parte degli impianti non sarò io a cercare di convincerti del contrario.
 
Ultima modifica:
Siccome hai affermato che ARC non funziona per atmos di Netflix, è possibile sapere su che basi fai questa affermazione? Sembri molto reticente nel fornire qualsiasi spiegazione a questa affermazione, mentre sarebbe utile per me e per chi legge sapere le motivazioni.
 
Aspetta ti metto una auto-citazione con le (a quanto pare) necessarie sottolienature:

Quanto alla tua conclusione virgolettata continuo ad essere dell' opinione che dire "funziona fino a prova contraria" sia meno corretto che dire "non funzione fino a prova contraria", visto che, al momento, le eccezioni emerse sono due e che la maggior parte degli apparecchi sono più economici e più vecchi di quelli di cui stiamo parlando.

Poi ti ho ulteriormente chiarito:


L'unica cosa che è emersa è che sia il tuo Onkyo che il tuo TV Sony sono in attesa di aggiornamento firmware ciò significa che a livello hardware (microchip di gestione HDMI) sono adeguati a supportare eArc.

Infatti la situazione è questa:

http://community.cedia.net/blogs/david-meyer/2018/06/25/dolby-atmos-over-hdmi-arc

Se per te quanto esposto nell’ articolo consente di continuare ad affermare che “atmos va su ARC fino a prova contraria”, sei libero di farlo, figuriamoci.
 
Finalmente, dopo una marea di messaggi, sono riuscito a farti produrre qualcosa di tecnico a supporto delle tue affermazioni, grazie!

Rispetto a quello che dice l'articolo, non è comunque la mia esperienza, l'atmos di Netflix, con il TV Sony e con entrambi gli avr (Sony e Onkyo) è molto buono e il supporto dei canali alti veramente ottimo con vari film, Velvet Buzzsaw (scena all'interno della camera sonora con voci che arrivavano da ogni punto della stanza, non localizzati con i diffusori, uno delle esperienze più belle che ho avuto in atmos anche sopra tutte le decine di BD/UHD che ho in atmos), Triple Frontier, Polar, giusto per citarne alcuni, quindi non mi fido molto delle affermazioni contenute.

Anche i dati tecnici sono diversi da quelli che ho letto su AFDigitale (di cui mi fido molto) che dice che ARC raggiunge 1Mb/s per la parte audio, mentre qui dice addirittura 3?!?!? Se fosse veramente 3Mb/s (addirittura 12Mb/s sarebbero nel mio "caso"), passerebbe anche audio lossless. L'articolista sembra un po' confuso.
 
Ultima modifica:
...L'articolista sembra un po' confuso.

...è tutta colpa del gatto di Schroedinger [;)]: sta nella sua scatola, se questa è chiusa e studi la fenomenologia del gatto devi includere nelle tue formule sia la ipotesi "il gatto è vivo" sia la ipotesi "il gatto è morto" con una analisi di tipo probabilistico.

A scatola aperta, ovviamente, no.

In casa tua, con i tuoi apparecchi, la scatola è aperta ed il gatto Atmos è vivo (funziona).

In casa mia, con i miei apparecchi, la scatola è aperta ed il gatto Atmos ahimé è morto.

In una generica casa, con apparecchi non determinati a priori, l'unica cosa che si può dire è che vi è una probalità "x" che Atmos funzioni ed una "y" (pari ad 1-x ovviamente) che Atmos non funzioni.

Dalla lettura dell' articolo l'unica inferenza possibile a mio avviso è che:

y > x

(per i motivi già esposti in precedenza: l'hardware adatto a far funzionare Atmos è solo negli apparecchi più recenti e più cari, che - in questo momento - sono una minoranza del parco apparecchi disponibile nelle case della generalità degli utenti).

Tu invece ne hai dedotto che l'autore è in confusione.

Amen, non è indispensabile essere d'accordo.

:)


p.s. si vede che uso il Tv per guardare sit-com, segnatamente The Big Bang Theory? ;)
 
Ultima modifica:
In casa mia, con i miei apparecchi, la scatola è aperta ed il gatto Atmos ahimé è morto.

Quindi hai provato con il tuo impianto e non funziona?

per i motivi già esposti in precedenza: l'hardware adatto a far funzionare Atmos è solo negli apparecchi più recenti e più cari, che - in questo momento - sono una minoranza del parco apparecchi disponibile nelle case della generalità degli utenti

L'autore parla solo di cavi interni, che random sono usati o uno o l'altro, non so dove tu abbia dedotto che si tratti di apparecchi "più cari e più recenti".
 
Credo che proseguire questo infinito ping pong sia inutile, continua a frequentare il forum vedi tu se sarà il caso di cambiare la tua idea leggendo gli interventi anche di altri forumisti, francamente io campo bene anche sapendo che ci sono persone che la pensano in modo diverso dal mio.

Se ci tieni in modo particolare ogni volta che esrpimero le mie opinioni sulla probabilità che Atmos funzioni su Arc in un dato contesto potro anche scrivere "in divergenza di opinioni con l' utente @Samu 1". ;)
 
Ultima modifica:
Scusate se interrompo il vostro ping pong .... La mia visione è che ARC può veicolare ATMOS, cioè, non tutti gli apparati lo veicolano, ragion per cui occorre verificare in prima istanza a livello di specifiche di prodotto che tale modalità di collegamento funzioni,facendo riferimento al relativo supporto di ATMOS, su ARC, di entrambi gli apparati. Purtroppo l'assoluta certezza che deriverebbe da test di interoperabilità normalmente non esiste e si può derivare dall'esperienza di altri utenti.

Osservo che vale anche che ATMOS non può essere veicolato su SPDIF (ottico/coax): ne consegue che le implementazioni che inviano lo stesso flusso ad ARC ed SPDIF non sono neanche potenzialmente in grado di veicolare ATMOS.
 
...cioè, non tutti gli apparati lo veicolano,...

Non è chiaro il punto di vista sul tema: è più frequente che non sia veicolato (esempio: apparati non recenti e/o meno cari) o il caso contrario?

Sul "non tutti... veicolano" che sia Ping che Pong erano giù d'accordo, come si evince facilmete dagli interventi precedenti. ;)
 
Top